Protocollo
1 4 | che il reale per l’uomo dev’essere uno e che se a lato
2 4 | principio delle cose che dev’essere principio delle nostre
3 4 | giudizio primo di cui essa dev’essere sviluppo, e di una
4 6 | conoscibilità del principio dev’essere posta e risolta con
5 6 | che la connotazione nota dev’essere non assunta in genere,
6 6 | di essere dell’uomo che dev’essere offerta dal primo
7 12 | di correlative risposte dev’essere fatta prima della
8 35 | un atto arbitrario perché dev’essere di diritto proseguita
9 37 | comprensione dell’un rappresentato dev’essere per ipotesi differente
10 42 | progressione geometrica, ma dev’essere pensato come una totalità
11 42 | qualcosa che nelle specie dev’essere venuto meno almeno
12 42 | elementi del conoscere dev’essere esso pure un elemento
13 50 | tipo umano. Ma il discorso dev’essere ben altro per l’aristotelismo:
14 52 | secondo un’unificazione che dev’essere pensata equiforme
15 57 | induzione e quindi nessun “dev’essere così perché è così “
16 59 | virtù del quale la gerarchia dev’essere una e immutata almeno
17 61 | e il diveniente-mutevole dev’essere pensato onde sia pensabile
18 63 | essenza all’essenziale che dev’essere per l’essenza, ma
19 65 | generico e specifico che dev’essere da un lato rapporto
20 66 | un razionalismo in genere dev’essere pensata la negazione
21 67 | 67 F1]~nesso qualitativo dev’essere pensato come un reticolato
22 67 | essere affermato tale, ma dev’essere ricondotto a tutti
23 70 | che per far della scienza dev’essere un universale universalizzante
24 72 | secondo cui il diveniente dev’essere pensato per ritrovare
25 72 | contingenza è quanto di essenziale dev’essere pensato presente onde
26 72 | tutto che la comprenda, dev’essere pensato come un uno
27 75 | teleologica, ma che comunque dev’essere rappresentata tale
28 76 | perché ciascuna specie infima dev’essere pensata come la ricapitolazione
29 80 | il fenomenico sensoriale dev’essere uno e dev’essere pensato
30 80 | sensoriale dev’essere uno e dev’essere pensato uno, donde
31 80 | nell’esistere, il sensoriale dev’essere definito come un ontico
32 80 | cognitiva, il sensoriale dev’essere definito come un unico
33 80 | residuo nell’intelligibile dev’essere annullato se non si
34 92 | quanto se una differenza dev’essere data entro le due
35 93 | direzione dialettica che dev’essere seguita per far di
36 94 | fatto il loro pluralizzarsi dev’essere ridotto all’unico
37 99 | confronti del concetto-soggetto, dev’essere pensato tale da poter
38 103 | sotto cui il precedente noto dev’essere pensato -. Questo
39 105 | altre parole, il sussumendo dev’essere una costante al pari
40 108 | sono della forma A è B [= A dev’esser B] o se A è, è B [=
41 108 | o se A è, è B [= se A è dev’esser B] o A è o B o C (=
42 108 | esser B] o A è o B o C (= A dev’essere o A o B)] e che il
43 108 | se A può essere, è (dev’essere) che B può essere] } -,
44 108 | caso che [(A è o B o C)= (A dev’essere o B (se non è C) o
45 108 | C) o C (se non è B)= (A dev’essere o non- B (se è C)
46 109 | è, mentre nel primo caso dev’essere data l’intelligibilità
47 110 | eterogeneità è la condizione che dev’essere data perché un’elaborazione
48 112 | specifica, la quale quindi dev’essere pensata come parte
49 113 | pag.113 F 1]~che dev’essere attribuita a ciascuna
50 116 | cui modo è tale che l’uno dev’essere rappresentato in simultaneità
51 116 | relazionale od operativa e dev’essere perciò indagata e
52 117 | eterogenei, il che è quanto dev’essere noto onde risolvere
53 122 | la coppia del pieno-vuoto dev’essere pensata come inerente
54 126 | rappresentazione di una categoria dev’essere sempre data in simultaneità
55 126 | i loro rispettivi generi dev’essere ripreso in esame:
56 126 | null’altro significa che dev’essere eretto a problema
57 129 | nuove categorie sotto cui dev’essere sussunta, tra le quali
58 133 | delimitazioni parziali di questo dev’essere anteposta una totale
59 133 | quanto pura condizione che dev’essere verificata onde sia
60 134 | parte riguardo al Platonismo dev’essere riguardata e corretta
61 134 | tutti i soggetti di cui B dev’essere predicato, e B resterà
62 135 | intelligibile eterogeneo dal genere dev’essere pensata, e se ci si
63 137 | necessariamente tale unità dev’essere pensata come un’omogeneità
64 138 | apoditticità dello stesso giudizio dev’essere presupposta non appena
65 138 | universalità e necessità, e quindi dev’essere apodittico; ma lo
66 139 | riscontra in questo giudizio dev’essere assunto come valido
67 139 | della forma del giudizio dev’essere negato dell’ontico
68 139 | infatti, la sostanza, se dev’essere soggetto di un giudizio
69 141 | soggetto la quale però non dev’essere compiuta fuori dal
70 141 | godere di tali note formali dev’essere data nella sua totalità
71 141 | congruenza, accordo che dev’essere dato in qualsiasi
72 143 | immaginata per metafora, dev’essere proiettata entro lo
73 143 | di un giudizio categorico dev’essere pensato nell’estensione
74 143 | numerosi è la condizione che dev’essere verificata perché
75 144 | estensione del predicato, dev’essere verificata la condizione
76 144 | rapporto operativo-dialettico, dev’essere riguardato dal punto
77 144 | deriva la descrizione che dev’essere data del concetto
78 145 | estensione, rapporto che dev’essere da parte a tutto,
79 145 | materiali secondo cui la nota dev’essere pensata in funzione
80 146 | un’astrazione e che quindi dev’essere lasciato immanente
81 146 | limiti con cui un’estensione dev’essere rappresentata entro
82 147 | specifici sui loro generici, dev’essere pensata differente,
83 149 | comprensione del soggetto, dev’essere definito anche rispetto
84 150 | nella premessa maggiore M dev’essere ripetuto, con distribuzione
85 153 | episillogismo, S di questo dev'essere un D specie di C che
86 155 | insufficiente e parziale e dev'essere integrata con un approfondimento
87 155 | sillogismo di partenza, dev'essere un giudizio universale
88 158-159| necessaria e che quindi dev’essere una sua connotante
89 185 | volta in volta soggetti cui dev'essere negato P, e, nell'
90 188 | particolare tipo di dialettica dev'essere data alla conoscenza,
91 188 | immediati da genere a specie, dev'essere data la rappresentazione
92 196 | soltanto o nel modo in cui dev'essere pensata una qualsivoglia
93 196 | alle condizioni materiali dev'essere riportato per saggiare
94 196 | controllo la cui scala graduata dev'essere all'infinito se vuole
95 197 | il pensiero stesso: non dev'essere lecito ritrovare nelle
96 203 | classe ossia del genere dev'essere accompagnata alla
97 205 | successione di distinti dev'essere legittima sotto il
98 209-210| ragione, questa sua natura dev'essere convertibile con un
99 212 | conclassario alla classe e dev'essere rapportata ad esso
100 213 | immediata perché il suo darsi dev'essere preceduto da una concentrazione
101 215-16 | ciò il cui modo d'essere dev'essere giudicato tale che
102 216 | funzione di ragion sufficiente dev'essere oltrepassata e ridotta
103 217b | dei modi della sua ontità dev'essere rappresentato un ontico,
104 217b | attributo e dalla cui natura dev'essere inferita la liceità
105 218 | tale o si rilevi che essa dev'essere data perché tale intelligibile
106 221 | indistinta sotto cui esso dev'essere predicato sulla base
107 221 | intelligibile inautocoscienza dev'essere pensato anche come
108 222 | condizione umana; questa, allora, dev'essere un diverso da siffatta
109 223-24 | intelligibile e al di fuori di essa, dev'essere un accidentale sovraggiunto -
110 225-26 | lecito sia dal pensiero, ma dev'essere da altro che a sua
111 228 | attributo di inautocoscienza che dev'esser proprio di ontici,
112 229 | che, se l'ira, ad esempio, dev'essere posta come inautocosciente
113 229 | altra, l'ira inautocosciente dev'essere pensata come un ontico
114 232-33 | intelligibili che son rapporti, dev'essere sempre data un gerarchia
115 233 | sotto cui il fenomenico dev'essere sussunto per avere
116 233-34 | intelligibilità del fenomenico, come dev'essere in Kant, il sillogismo
117 245-46 | continuità diveniente, che dev'essere per dir così tradotta
118 246-47 | qualitativi della quantità, dev'essere pensato immanente
119 251 | autocoscienza di illiceità dev'essere assunta in generale
120 251 | credenza, il cui scattare che dev'essere ritenuto inautocosciente
121 252-53 | fenomenico è la liceità che dev'essere attribuita a dei sensoriali
122 254 | di un'associazione, che dev'essere non solo di successione
123 256 | diseguaglianza tra i due dev'essere esclusa se è necessario
124 256 | dialettica di disequazione dev'essere insieme dialettica
125 259 | trasferimento dell'ontità, che dev'essere dimostrata come di
126 260 | dialettica autocosciente, dev'essere data per entrambe
127 260 | intelligibile inautocosciente dev'essere una unità assoluta
128 262 | comunque ci se la raffiguri, dev'essere quella di un indecomponibile
129 262 | essenza dell'intelligibile, dev'essere eterogenea da questa;
130 262 | un lato la comprensione dev'essere dialetticamente relazionata
131 263 | l'intelligibile soggetto dev'essere un ontico autocosciente
132 263 | l'intelligibile predicato dev'essere lo stesso ontico autocosciente
133 263 | e che tale presupposto dev'essere dimostrato,~ ./. pag
134 263 | intero, anche il ripetuto dev'essere ricco di un'autocoscienza
135 266 | intelligibile, nel qual caso il moto dev'essere in rapportazione necessaria
136 267 | univoco necessariamente dev'essere assunto per promuovere
137 268-69 | gioco degli intelletti che dev'essere inautocosciente,~ ./.
138 269 | dialettica stessa, la quale dev'essere innata e deve coincidere
139 274 | il resto dell'equazione dev'essere equazionato o vedono
140 275 | cui quindi la categoria dev'essere predicato, cogliere
141 279 | intuito, non hanno o almeno dev'essere dimostrato che abbiano
142 279 | qualifica di primato che dev'essere attribuita all'intelligibile
143 279-80 | semplice, sicché anche lì dev'essere data una dialettica
144 280 | attributo d problematicità che dev'essere costantemente tenuto
145 282 | intelligibile ad unità originaria, dev'essere un semplice, ossia
146 283 | come concetto problematico, dev'essere posta onde le dialettiche
147 283 | legittime e che per esser posta dev'essere pensata libera da
148 283 | aporie, la cui immanenza dev'essere pensata come relativa
149 284-85 | seconda l'intelligibile dev'essere posto come autosussistente;
150 287 | dice che un intelligibile dev'essere un uno ed un uno solo,
151 287 | allo stesso modo che un due dev'essere pensato identico a
152 290 | definizione che di tale materia dev'essere data in uno spostamento
153 290-91 | non secondo il primo modo, dev'essere problematico e non
154 290-91 | questo primo caso l'identità dev'essere un qualificabile per
155 294 | verifichino tutti uniformemente dev'essere oggettivo e univoco
156 297 | di fatto e per necessità dev'essere disarticolato, se
157 299 | dunque ogni dialettica è e dev'essere con autocoscienza;
158 299 | costitutivo di una classe; dev'essere data assieme all'autocoscienza
159 300-301| altri da quelli che sono dev'essere la conseguenza di
160 305 | modificazione di tutte le altre dev'essere la biffa che si correla
161 305-06 | unità e dell'unicità che dev'essere in p il diritto di
162 310 | di autocoscienza umana, dev'essere un connotato da una
163 315 | modalità siffatta sostituzione dev'essere presa, dal momento
164 315 | sostituibilità in genere, dev'essere anzitutto fornito
165 315 | sostituibilità e insieme dev'essere fornito un punto di
166 315 | formale il modulo formale che dev'essere verificato ossia trovato
167 321 | unità in sé indivisibile, dev'essere dirotta e disarticolata
168 323 | generale di un'intelligibilità, dev'essere universale e da accettarsi
169 325-26 | intelligibilità formale pura dev'essere posta come un autocosciente
170 327 | intelligibili innati o autogenetici, dev'essere ontico autocosciente
171 327 | il fenomenico e insieme dev'essere ontico autocosciente
172 327 | conclassificati; e questo modo dev'essere sotto il segno dell'
173 329 | che non è dal fenomenico, dev'essere affrontato in altro
174 330 | conclassario a un altro, dev'essere già data come uno-tutto
175 331-32 | principi; nel sillogismo dev'essere dato il rapporto di
176 331-32 | di sussunzione e insieme dev'essere data l'intelligibilità
177 336 | capricciosa del dio che dev'essere costantemente blandito
178 338 | certo da un rapporto che dev'essere variabile la ragione
179 340-41 | del non essere un altro dev'essere pensata come una delle
180 343 | quel qualitativo che pur dev'essere assunto a ragione
181 343 | dialettiche tra sensoriali che dev'essere autocosciente onde
182 344 | che a livello fenomenico dev'esser data onde due parti
183 348-49 | modalità qualitativa che dev'essere ~ ./.
184 351 | questi intelligibili puri cui dev'essere predicata: valersi
185 357-58 | verificano, al pensiero dev'essere dato almeno un giudizio
186 357-58 | giudizio; questo autocosciente dev'essere un autocosciente intelligibile
187 359-60 | dentro il primo autocosciente dev'essere fatta fra la sua denotante
188 363-64 | univoci la cui autocoscienza dev'essere data onde sia data
189 366 | condizione umana di cui parlano dev'essere denotato, al pari
190 368-69 | essenza dell'oggettività, dev'essere anche il segno della
|