Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogniamo 1
sogno 3
sol 1
sola 188
solamente 16
solare 5
sole 21
Frequenza    [«  »]
189 farsi
189 quest'
188 alcune
188 sola
187 costante
187 fino
187 ontica
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

sola

    Protocollo
1 1 | ignoto in genere, sia pur se sola presupposizione contingente 2 2 | diritto si ordinino in una sola gerarchia lungo la quale 3 6 | fossero tutte classi di una sola e univoca classe, non farebbe 4 9 | si limita a investire una sola ragion sufficiente, quella 5 9 | ragioni sufficienti come la sola capace di illuminarci nell’ 6 12 | escludono a vicenda a una sola loro apparenza epidermica, 7 13 | essere in congruenza con la sola ragion sufficiente che fondi 8 14 | modi sensoriali; se una sola di queste argomentazioni 9 14 | della facoltà a una parte sola degli uomini, oppure dichiarano 10 18 | metafisico primo da una parte sola del fenomenico, l’altro 11 20 | ritrovare in esse non già una sola essenza uniforme, ma un’ 12 37 | momenti o classe di una sola grande classe cognitiva 13 39 | del polisillogismo, alla sola condizione che le note del 14 44 | e insieme sussiste alla sola condizione di non realizzare 15 48 | fenomenico e relativo è data sola ((solo??)) relativamente 16 51 | esistere che è offerta da una sola o da alcune tra tutte le 17 52 | essendo i due ordini una sola e stessa e cosa che nel 18 53 | ciò, ed essendo data la sola intuizione dell’intelligibile 19 61 | differenti che contengano l’una sola delle due note e vedere 20 61 | rapporto tale per cui l’una sola di esse sia fondamentale 21 62 | causalità dell’esistere sono una sola e stessa cosa, allo stesso 22 63 | quanto si verifica per una sola sfera dell’ontico e precisamente 23 64 | specifico, ad esempio con la sola prima legge di Keplero, 24 67 | ridotti però tutti a una sola nota denotante e insieme 25 72 | in atto o presente l’una sola delle coppie di simultanei 26 74' | fenomenico riscontra una sola delle due contraddizioni, 27 74' | eterogenee, lasciando ad una sola l’esistenza elide il loro 28 74' | aristotelica concluderebbero in una sola definizione ontica e valutativa 29 76 | simultaneamente con una sola qualità determinatrice, 30 76 | identificare il pensamento di una sola specie infima come il pensamento 31 79 | capace di porsi come una alla sola condizione che il pensiero 32 88 | ciascuno di essi, con una sola delle determinazioni specifiche 33 88 | erano dati da molte o da una sola coppia di contrari, ritiene 34 89 | due di essi membri di una sola classe, sicché la classe 35 90 | rappresentazione si dia una sola volta oppure si ripeta tante 36 91 | intelligibile dato è una ed una sola nozione, precisamente quella 37 91 | secondo secondo una ed una sola determinazione qualitativa, 38 94 | eterogenea situazione di una zona sola dell’intelligibile ontico 39 97 | attentiva del pensiero su di una sola delle due nozioni, appunto 40 101 | sottoclassi di una stessa e sola classe, e che quel che manca 41 105 | e privo di certezza; la sola condizione che consentirebbe 42 116 | coincidenza diretta quando una sola e medesima rappresentazione 43 116 | caso che A ed X siano una sola e stessa rappresentazione, 44 116 | delle due connotazioni una sola si identifica con l’intera 45 116 | materia che nella forma, a una sola parte della connotazione 46 117 | identità, oppure una porzione sola di tale struttura nel caso 47 118 | delle due predicazioni l’una sola è assoluta e vera, questo 48 118 | assenza di concordanza, in una sola sistemazione di tutto l’ 49 119 | rappresentarsi una ed una sola categoria, una sola nozione 50 119 | una sola categoria, una sola nozione cioè nella cui connotazione 51 121 | siffatta sussunzione per una sola di esse e di dedurre tale 52 122 | dell’una sia data una ed una sola definizione dell’altra, 53 125 | intelligibile in rapporto con una sola sua denotante formale; sta 54 127 | pag.127 F1]~sola soluzione, che la sussunzione 55 127 | delle note X1 X2....X n o da sola o assieme ad altre abbia 56 127 | ma la predicazione della sola categoria A ad X resta insufficiente 57 127 | categorie relativamente alla sola nota dell’organicità, ma 58 128 | in riferimento però alla sola immanenza del sussunto medio; 59 130 | alla condizione che una sola delle categorie sussuma 60 130 | gruppo categoriale a una sola delle denotazioni di un 61 130 | categoriale e non sotto una sola categoria; dall’altro lato, 62 130 | di generico si in una sola connotazione, modificano 63 135 | simultaneamente correlati a una sola sua qualità: per questo, 64 135 | qualificazioni ne ripete una sola; si potrà avere di ciò un’ 65 135 | però data alla specie una sola delle qualificazioni eterogenee 66 137 | pensiero a una porzione sola della connotazione di A, 67 138 | giudizio disgiuntivo la sola problematicità e la apoditticità 68 145 | associarsi con una parte sola dei modi materiali secondo 69 147 | il lusso di pensare una sola volta il rapporto, come 70 150 | rappresentabile una volta sola come ontico in sé, e in 71 158-159| appuntarsi dell'attenzione su una sola componente dell'intera comprensione 72 160-161| tale attribuzione a una sola delle specie sottoordinate, 73 161 | predicare il suo M a una sola delle specie sottoordinate 74 163 | intelligibile sia S, o una parte sola di essa, quelle sottordinate 75 168 | entrambe le specie infime o una sola specie infima con funzioni 76 171 | altri P o accolgono una sola struttura in cui, sovraordinandosi 77 173-74 | ed elenca, assieme a una sola delle specie di P del CtS, 78 176-77 | sillogismi a modi della sola prima figura non sono mai 79 179 | supremo e prosegue alla sola condizione di giungere con 80 179-80 | polisillogismo è legittimo alla sola condizione che S sia specie 81 184 | implica nella dialettica una sola delle specie di P e le connotanti, 82 188 | che compaiono una volta sola; se ogni prosillogismo inferisce 83 192 | e se quindi sia data una sola formula valida, quella finita, 84 197 | tutte o in alcune o in una sola delle parti, a fissarsi 85 200 | o di rappresentarsi una sola delle specie del genere 86 200 | rappresentarsi necessariamente una sola delle differenze specifiche 87 200 | simultaneamente e non di una sola di esse, o il pensamento 88 201 | rappresentazione qualificata di una sola tra le specie, e che la 89 201 | articolata nelle denotanti di una sola tra le specie è simultaneamente 90 201 | consente di limitare a una sola delle specie, o a B o a 91 202 | ragioni di riserbarla a una sola delle coppie e non a tutte 92 202 | delle specie e non con una sola specie a caso disgiunta 93 205-06 | riducibile alla semplicità di una sola rappresentazione; sarebbe 94 206-07 | le attitudini-note in una sola classe la cui omogeneità 95 207 | denotazione da parte di una sola delle denotanti relative, 96 208-09 | indirettamente abbraccia o una sola dialettica che è moto verso 97 208-09 | dialettica che è moto verso una sola delle denotanti specifiche 98 209-210| diventa sufficiente alla sola condizione di allargare 99 213 | raccolgono al tempo stesso in una sola grande classe e insieme 100 214 | trattare il fattore come una sola e stessa figurazione nonostante 101 215 | arresta per proseguire alla sola condizione di un salto qualitativo 102 216 | nella funzione che essa sola riveste di ragion sufficiente 103 218 | queste a verificarsi sono una sola cosa e che quindi il rapporto 104 220-21 | non è lecito che siano una sola, ma debbono esser due: da 105 221 | generica non è mai con una sola specifica, ma con più simultanee 106 223 | ma senza porsi come una sola e stessa cosa con cui il 107 224 | così causale per cui l'una sola di esse, l'autocoscienza, 108 230 | intuizione o è dato una volta sola; nel primo caso inferisce 109 230 | cosiddetto colore, o una varietà sola di cosiddetta tonalità di 110 233 | mediata, in forza della sola categoria, ad esempio, di 111 237-38 | nell'autocoscienza di una sola delle biffe dialettizzate 112 241 | mera quantità e di cui la sola qualità è il modo ontico 113 243-44 | questo modo coinvolge non la sola unità del soggetto ma il 114 244 | unico e componente di una sola giustapposizione di intuiti, 115 245 | del soggetto; basta questa sola denotante ad assicurare 116 254-55 | intelligibilità fosse la sola categoria, ma è anche un 117 258 | sarebbe ragione non della sola immutabilità dei rapporti 118 266 | escludere che essa sia la sola delle equivalenze secondo 119 266 | simmetrico quasi fossero una sola cosa, mentre l'inintelligibilità 120 267 | autocoscienza di una porzione sola dell'ontità, o sono autocoscienti 121 275-76 | autocoscienti; tuttavia, è questa la sola strada per rendere indipendente 122 279 | data con autocoscienza la sola forma dell'unità, delle 123 280 | aristotelismo, si darà una sola serie di autocoscienti che 124 281-82 | conseguenza che una comprensione sola avrà qualificazione completa, 125 285 | se stesso e ha per sé una sola condizione di ontità, l' 126 286-87 | equazionato con una ed una sola quantità secondo uno stesso 127 286-87 | direzione la previsione è una sola, che esso vada verso quel 128 286-87 | quello solo, così come una sola è l'autocoscienza del suo 129 287 | distinti, scaturisca una ed una sola conseguenza, l'unica traiettoria 130 289 | favore dell'ontità di una sola di esse sempre e soltanto 131 290 | membro-biffa o coincida con una sola porzione di questo tutto; 132 291 | dirà che sono una ed una sola cosa, se non altro per presupposto 133 292 | il punto di vista della sola misura della totalità di 134 292 | altra l' eguaglianza della sola misura, giacché queste eguaglianze 135 295 | dialettica; non è quindi la sola inidentità delle due estensioni 136 295 | e giustapposte dell'una sola delle quali è sufficiente 137 296 | come se fossero una ed una sola cosa, nonostante la somma 138 297-98 | sostituibilità reciproca di una sola porzione del conclassario 139 297-98 | per sostituibilità con una sola porzione dell'altro conclassario 140 301-02 | certo trattamento a una sola, quella a struttura immodificabile, 141 302-03 | unitario e semplice e una e una sola dialettica che pretende 142 306 | disarticolazioni han la sola funzione di erigere all' 143 309 | simultanea ad avere una sola funzione e più funzioni 144 309 | qualitativi dotati ciascuno di una sola funzione ad esso peculiare 145 310-11 | sostituibilità con una e una sola dialettica che per quanto 146 311 | intelligibile formale dalla sola intelligibilità materiale 147 311 | delle dialettiche sotto una sola forma o classificazione 148 311 | classificazione loro in una sola classe col fine di concedere 149 312 | altra biffa che è una ed una sola dialettica mediante la quale 150 312 | biunivocità e riducibili a una sola unificazione autocosciente 151 312 | che compaiono una volta sola in un contesto di simultanei, 152 314 | di esser assunti come una sola e stessa cosa nonostante 153 316 | riscontrate sostituibili alla sola condizione che una sola 154 316 | sola condizione che una sola delle dialettiche del gruppo 155 316-17 | infinito-numerabili sia con una sola di queste,[[Nota a matita 156 317 | dell'autocoscienza di una sola dialettica del gruppo entro 157 320 | sostituibili identici o di una sola delle dialettiche di uno 158 320 | dialettiche o di quella sola dialettica del gruppo alla 159 321 | sussisteranno sempre alla sola condizione che la simultaneità 160 322 | unificazione di una parte sola degli intuiti entro l'unificazione 161 323 | attiva sull'empirico, la cui sola autocoscienza dovrebbe essere 162 328 | costituenti un'unità o una sola e stessa cosa, nella classificazione 163 328 | dell'autocoscienza alla sola porzione di sostituibili 164 330 | autocoscienza a una parte sola dell'intero complesso autocosciente 165 330-31 | non sono che una stessa e sola cosa, ossia l'autocoscienza 166 338 | il ritenere quindi che la sola sostituibilità dei rapporti-forma 167 338 | la sostituibilità della sola forma, da una dialettica 168 338 | alla sostituibilità della sola forma delle dialettiche 169 338-39 | relativamente tuttavia a quella sola forma, a quella sola seconda 170 338-39 | quella sola forma, a quella sola seconda biffa e quindi a 171 338-39 | biffa e quindi a questa sola funzione; e la sostituibilità 172 338-39 | all'autocoscienza con la sola veste del problematico, 173 338-39 | appartengono e che in sé sono una sola stessa cosa, da trattarsi 174 339-40 | caso che siano ciascuna una sola dialettica o un gruppo di 175 341-42 | attenzione che segna anche una sola delle correnti ritragga 176 344 | sia nel caso che l'una sola di esse rivesta questa funzione 177 345 | più dei conclassari alla sola condizione di lasciarsi 178 346-47 | parte di un'unificazione sola di sensoriali, o già conclassaria 179 347 | sensoriali o a una parte di una sola unificazione di sensoriali 180 352-53 | quanto soggetti della prima sola delle predicazioni e i concetti 181 352-53 | legittimità dalla prima sola delle due predicazioni, 182 353 | dell'intelligibile non dalla sola sua sussunzione sotto il 183 360-61 | principio il pensiero non per la sola loro autocoscienza ma anche 184 361-62 | infinito ma di esse ha la sola capacità formale e non quella 185 365 | da sé siffatto segno alla sola condizione che quelle denotanti 186 366 | connotazioni che una volta sola si danno nella materia e 187 369 | coincide con l'altro nella sola area o modalità dell'autocoscienza 188 372-73 | assoluta o relata con la sola autocoscienza, come pretendono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License