Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
onnirazionalità 1
onniscienza 1
onnonogene 1
ontica 187
onticamente 33
ontiche 66
ontici 955
Frequenza    [«  »]
188 sola
187 costante
187 fino
187 ontica
187 problematico
187 tanto
186 d
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

ontica

    Protocollo
1 4 | quella nota di assolutezza ontica o sostanzialità che l’intelligibile 2 8 | dell’errore, essenzialità ontica di tutto il naturale pensato 3 11 | all’infuori di una garanzia ontica del conosciuto. La posizione, 4 11 | esaustivo o inesaustivo della ontica connotazione del primo in 5 16 | come rapporto di inerenza ontica, il che darebbe al rapporto 6 18 | direzione di una convalida ontica di tutto il naturale; se 7 19 | coestensiva della regione ontica, come anche può presupporre 8 20 | simultaneamente una portata anche ontica e l’unità concettuale sarebbe 9 20 | mero simmetrico dell’unità ontica; ma è sempre lecito assumere 10 20 | cognitiva, non di descrizione ontica; nel primo caso la logica 11 20 | di natura con la portata ontica della medesima, non già 12 23 | intacca la perfetta simmetria ontica tra l’uno e l’altra; nel 13 23 | ricchezza del reale sia ontica e non puramente proiettiva, 14 25 | indagine rivela una dipendenza ontica del primo equivalente (A) 15 25 | indagine rivela una dipendenza ontica del secondo equivalente ( 16 32 | in entrambi con la realtà ontica, o realtà in sé e per sé; 17 32 | coinvolgere quella nota di realtà ontica che la premessa maggiore, 18 44 | distinzione assoluta ed ontica tra un ideale e un materiale, 19 45 | non sussista differenza ontica ed assoluta, perché in questo 20 45 | dimostrato l’eterogeneità ontica ed assoluta del potenziale 21 47 | conseguono che è di omogeneità ontica sia per ciò che riguarda 22 48 | una differente ricchezza ontica che nel razionale puro ed 23 48 | stesso, così nella sfera ontica i livelli sovraordinati 24 49 | arricchenti con la loro realtà ontica che è intelligibilità totale, 25 49 | impossibile per realtà ontica, essendo la negazione l’ 26 49 | appartenga in genere alla sfera ontica nella cui zona ontologica 27 50 | connessione che per la prima sarà ontica e per la seconda esistenziale 28 50 | perseguire la propria completezza ontica, e dell’atto generico che 29 51 | sian note queste nella loro ontica totalità, entro la mera 30 51 | diretta tra sé e le gerarchie ontica ontologica in quanto entrambe 31 51 | e tra sé e le gerarchie ontica esistenziale in quanto entrambe 32 74' | corruzioni ((??)) vien affermata ontica, ma non ontologica, dall’ 33 74' | in una sola definizione ontica e valutativa della contraddizione, 34 83 | sufficiente di validità ontica, perché è anche necessario 35 87 | stesso: l’unicità assoluta ed ontica del razionale, che nella 36 88 | razionalità per le quali la realtà ontica e metafisica di questa razionalità 37 91 | rappresentabile in una situazione ontica di simultaneità, sicché 38 92 | nozione-causa secondo una struttura ontica inequivalente e dissimmetrica 39 92 | dissimmetrica alla struttura ontica che l’oggetto corrispondente 40 92 | pensiamo tutto questo in ontica antecedenza cronologica 41 92 | rispetto alla situazione ontica che da esse necessariamente 42 92 | termine, di una essenziale ed ontica relazione in cui la molteplicità 43 92 | di una certa situazione ontica, entra con differenti nozioni 44 94 | sintesi operazionale e non ontica e quindi tali da poter essere 45 94 | rappresentazioni alla struttura ontica dei corrispondenti reali 46 95 | tra una certa situazione ontica determinata dal darsi in 47 95 | e una diversa situazione ontica determinata dal sovraggiungere 48 95 | immagine di una causalità ontica, una modifica che tenga 49 98 | effettivamente noto, ma della genesi ontica o causalità ontica del genere 50 98 | genesi ontica o causalità ontica del genere dalla specie 51 98 | quella rottura dell’unità ontica che intercorre tra i due 52 110 | condizionatori dell’essenza ontica del rapporto di predicazione 53 113 | sostanzialità o sufficienza ontica. L’analisi della connotazione 54 113 | incompleta o insufficienza ontica e insieme manifesta o definitamente 55 114 | a questo la sufficienza ontica.Siffatta precognizione è 56 119 | del rapporto di priorità ontica fra l’essere e le categorie 57 121 | conoscenza della materia ontica, o dalla complementartà, 58 121 | implicitamente una distinzione ontica e qualitativa tra categorie 59 133 | principio assegna una priorità ontica al primo: se è evidente 60 133 | ontologico della genesi ontica degli intelligibili l’uno 61 134 | decrizioni delle genesi ontica e cognitiva, dai principi 62 137 | espressione o manifestazione ontica che l’intelligibile intende 63 139 | categorico, all’essenza ontica e legittima della sua struttura 64 141 | ideale di una situazione ontica in cui gli ontici del predicato 65 141 | rappresentativa di una relazione ontica; nell’impossibilità in cui 66 142 | oggettivo-fenomenica per l’esuberanza ontica di cui il soggetto è ripieno 67 142 | esistere, rompe un’unità ontica e, consapevole della conseguente 68 145 | offendano una struttura ontica degli intelligibili in sé 69 150 | verbalmente espresso che di un’ontica contingenza di operazioni, 70 152-153 | dalle relazioni di inerenza ontica dei concetti che lo costituiscono 71 154 | vista, deve concludere dall'ontica sussunzione sotto il primo 72 154 | connette B a D, e che quindi l'ontica esistenza di siffatta connotazione 73 154 | connotazione in C pone l'ontica sua sussunzione sotto B; 74 155 | la sua conclusione dall'ontica inerenza della connotante 75 184-85 | 111 (184/185)]~grazie all'ontica rappresentazione di M nel 76 192 | finita dalla rappresentazione ontica degli intelligibili che 77 192 | meccanica del dictum alla serie ontica, il secondo dell'applicazione 78 194 | in genere la conseguenza ontica dell'acquisizione di un 79 194 | raggiungente la pienezza ontica nella sintesi, col modo 80 195 | consegue ancora sufficienza ontica se non lasciandosi completare 81 195 | problematico e come tale la sua ontica presenza nel pensiero di 82 195 | neppur lecito accettarla come ontica, e in questo caso il giudizio 83 195 | necessarie per la necessità dell'ontica rappresentazione della connotazione 84 196 | l'esclusività e l'unicità ontica nell'ambito del pensiero, 85 196 | la subordina alla materia ontica del dato di rappresentazione ~ 86 201 | punti di vista da cui la sua ontica deficienza viene riguardata; 87 202 | una carica di indigenza ontica e dall'altro uno strumento 88 205-06 | che in alcun modo tocca l'ontica connotazione intelligibile 89 208 | rimanda a una dialettica ontica che se da un lato è un po' 90 208 | materiale; la prima è l'ontica esistenza di una rappresentazione 91 209 | simultaneamente immanenti secondo un'ontica rappresentazione di immanenza 92 209-210 | si riduce alla pienezza ontica di uno stato intelligibile 93 210 | ne fissa l'insufficienza ontica; che questa denotante relativa 94 210 | voce di una insufficienza ontica, di una incapacità ad albergare 95 210 | il senso di insufficienza ontica colpisce fortemente le denotanti 96 210 | quasi che una deficienza ontica attingesse la denotante 97 210-11 | addendo e alla ricchezza ontica del generico che ne fa un 98 217b | sufficientemente l'unità ontica dei correlati e quindi l' 99 218 | per altro la cui quantità ontica muta per l'aggiunta di un' 100 218 | l'aggiunta di un' unità ontica, il che sarebbe la natura 101 219 | ontico, o come la ripetizione ontica di se stesso, e in questo 102 219-20 | annullato, perché nella totalità ontica si danno ancora degli ontici 103 220-21 | proseguite nonostante tutto e l'ontica loro distruzione; si ammetta, 104 220-21 | e insieme l'indipendenza ontica dei primi e della loro ragione 105 221 | materiale, per mantenere ontica la separazione bisognerebbe 106 223 | non resta se non che sia ontica la totalità di tutti gli 107 225 | semplicemente dalla modalità ontica che~pag 247 (225 F3 /4)]~ 108 227 | necessario che sia lecita l'ontica o almeno problematica intuizione 109 228 | parziale ontità e modalità ontica come fondamento necessario 110 229-30 | intelligibilità dall'ontità e modalità ontica in sé e in generale di queste; 111 231 | altra dall'irrepitibilità ontica di questa e per la liceità 112 231 | di essere e di non essere ontica altra dalla apoditticità 113 234 | diritto soltanto di affermare ontica per autocoscienza la successione 114 235-36 | sarà apodittico porre come ontica e quindi come necessaria 115 237-38 | assiomatica l'equivalenza per l'ontica disarticolazione perfetta 116 244 | classe, sarebbe la modalità ontica della totalità sintetica 117 244-45 | impedisce di porre come ontica o come problematica l'estraneità 118 247-48 | l'empirismo ammette come ontica entro la totale giustapposizione 119 248 | ontico ad autocoscienza ontica o almeno problematica e 120 252 | due grazie alla modalità ontica che essa assegna alla materia 121 252 | è quella di una totalità ontica autocosciente in cui i rapporti 122 254 | caratterizzato dalla modalità ontica propria di un'associazione, 123 260 | simultaneità assoluta ed ontica tra le biffe che la costituiscono 124 260 | insieme è data la simultaneità ontica dell'attenzione posta su 125 260 | inautocosciente immanente in una sfera ontica altra da quella degli autocoscienti 126 260 | immanente entro la sfera ontica degli stessi autocoscienti, 127 260-61 | di una loro eterogeneità ontica dall'eterogeneità materiale 128 261 | attenzione, contraddice sia all'ontica modalità con cui un intelligibile 129 264 | adito a una differenzazione ontica od essenziale tra la materia 130 264 | del tutto la loro modalità ontica e da assumerne una del tutto 131 271 | data la loro dipendenza ontica o modale dai sensoriali, 132 271-72 | essenza natura modalità ontica degli autocoscienti di cui 133 272-73 | specificanti e l'indipendenza ontica e funzionale da essa della 134 278 | in materia apodittica e ontica o soltanto lecita ((??)) 135 278 | con la conseguenza che l'ontica unità semplice dell'intelligibile 136 280 | o con una dilacerazione, ontica in sé, di intelligibili 137 280 | uno stato di completezza ontica di intelligibili la cui 138 281 | di conseguenze né quella ontica di principi necessari, escono 139 292 | sostituzione fondata su di un'ontica sostituzione, essendo qualsiasi 140 293 | stabilire la loro sostituzione ontica e quindi la loro sostituibilità, 141 293 | conclusioni, sostituibilità per ontica sostituzione reciproca dei 142 293 | una puntuale sostituzione ontica o ((e??)) legittima di ogni 143 299 | autocoscienza di un intelligibilità ontica e non problematica che gli 144 300 | dalla stessa situazione ontica da cui promana lo spostamento 145 300-301 | compare una certa modalità ontica la cui autocoscienza s'identifica 146 300-301 | comprendono quella modalità ontica delle prime e perciò godono 147 300-301 | autocosciente, di autocoscienza ontica o problematica, che è uno 148 300-301 | autocosciente, di autocoscienza ontica o problematica, modo consistente 149 [Titolo]| dialettica di sostituibilità ontica, ossia con autocoscienza 150 301-02 | autocoscienti la quale sia ontica ossia sia giustapposta da 151 301-02 | autocosciente, di autocoscienza ontica nell'unificazione immediata 152 302-03 | che per comodità chiamiamo ontica, intendendo che sino all' 153 302-03 | dialettica di sostituzione ontica il rapporto che ora pongo 154 303 | funzionale da una certa modalità ontica che si fa condizione della 155 305 | identità delle funzioni, od ontica in B2 =C2 o postulata in 156 306 | equipollenza in funzione dell'ontica variazione di cui l'autocoscienza 157 306 | coincidere con la modalità ontica di un divenire che ha esaurito 158 306-07 | qualificazione o di modalità ontica, per la quale la qualità 159 308 | principio che è la dialettica ontica, ad autocoscienza hic et 160 308 | sostituendo alla struttura ontica e legittima della disarticolazione 161 308 | et nunc, la struttura non ontica e illegittima della disarticolazione 162 308 | di funzione negata dall'ontica diversità delle funzioni, 163 308 | se stessa la dialettica ontica e legittima, è altrettanto 164 309 | quale è posto a fonte dell'ontica diversità qualitativa delle 165 309-10 | contrario e quindi denotante, ontica in sé, di questo e con ciò 166 311 | differenza tra un'intelligibilità ontica di condizione umana, ossia 167 312 | e con la partecipazione, ontica e non apodittica, ai modi 168 313 | dell'identità o pluralità ontica consenziente la mera sostituibilità, 169 314-15 | indiscreta, sta non tanto in un 'ontica fluenza continua libera 170 315 | intelligibile uno, ma anche dall'ontica loro unicità; quando, però, 171 323-24 | e a una sua indipendenza ontica dal fenomenico, si ripete 172 324 | indipendenza genetica ed ontica dell'autocoscienza dell' 173 326 | intelligibili di autocoscienza ontica o problematica per la predicazione 174 328 | porzione, la stessa validità ontica del tutto cui appartiene, 175 329 | funzione e nella modalità ontica e insieme due sostituibili; 176 333 | la sua intelligibilità od ontica o problematica ma trattata 177 333 | ma trattata come se fosse ontica, si originariamente nelle 178 335 | della verità e validità ontica e apodittica, l'una sua 179 346 | e quindi legittimamente ontica nell'autocoscienza, l'apoditticità 180 362 | unica e univoca struttura ontica; e per questo un'indagine 181 363-64 | costituisce con una certa modalità ontica in dipendenza funzionale 182 363-64 | quell'altra modalità ontica che nel nostro caso è la 183 363-64 | identificazione della modalità ontica dell'autocosciente che è 184 371 | non annulla la struttura ontica del sostituito, in quanto 185 371-72 | autocoscienti la cui modalità ontica~ ./. 186 372 | conserva la sua modalità ontica inalterata sia che entri 187 372 | connotazione in sé ha una modalità ontica che è una qualità semplice


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License