Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finiti 7
finito 43
finivano 1
fino 187
finor 1
finora 20
finta 1
Frequenza    [«  »]
188 alcune
188 sola
187 costante
187 fino
187 ontica
187 problematico
187 tanto
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

fino

                                                   grassetto = Testo principale
    Protocollo                                     grigio = Testo di commento
1 14 | moderare la propria tensione fino a portarla al grado tollerato 2 18 | valore che può arrivare fino all’invalidità assoluta 3 31 | connettersi con un’altra ancora fino ad ottenere una piramide 4 31 | schema formale identico fino al limite posto dal quadro 5 34 | connotazione complessiva fino ai termini ultimi elementari, 6 39 | questo si sovraordinano fino alla classe che è suo genere 7 42 | essenziale e perde di necessità fino a diventare un sostanzialmente 8 42 | diviene sempre più esteso fino a diventare necessariamente 9 49 | sintetica del piano sovrapposto fino a giungere al livello infimo 10 49 | attraverso le specie subordinate fino al livello speciale infimo 11 50 | generici denotatori medi fino alle note ultime che sono 12 53 | generi ad esso sovraordinati fino a ritrovare quello in cui 13 54 | viceversa è rispettato, e lo è fino al livello delle specie 14 60 | nei molteplici sussunti, fino a pervenire a un genere 15 61 | di un terzo e così via, fino a un modo supremo di costanza 16 62 | sufficiente in un altro genere fino a giungere al genere sommo 17 62 | nozione della specie infima; e fino a un certo punto l’equazione 18 63 | rapporti da genere a specie, fino all’ultima nota che è l’ 19 66 | l’eterogeneità diminuisce fino a scomparire del tutto, 20 66 | allarghino i limiti del razionale fino a comprendere il fenomenico. 21 70 | estendono l’intelligibile fino ad abbracciare il fenomenico, 22 70 | secondo la quale è esistito fino a quando le determinazioni 23 70 | qualificativo ~[pag 70 F 3]~in cui fino allora è stato; questa descrizione 24 70 | che l’empirismo inglese fino a Russel, da un lato si 25 74' | ampli la sfera del razionale fino ad abbracciare il fenomenico 26 74' | ampliamento dell’intelligibilità fino a comprendere entro questa 27 75 | di intelligibile estesa fino al livello considerato e 28 77 | alterata, ciò può fare solo fino a un certo punto, perché 29 80 | elaborare dal pensiero, almeno fino a quelle forme che sono 30 84 | indicante la rappresentazione fino ad abbracciare le note denotanti 31 91 | potrà essere se non A, l’A fino allora ignorato; se invece 32 96 | qualitativamente elaborata fino a divenire non un mero rapporto 33 98 | conoscenza di specie sottordinate fino alla specie infime da sussumersi 34 103 | ricerca non ha proseguito fino al termine estremo la determinazione 35 117 | sovraordinata dei suoi generi fino al genere sommo, corrispondendo 36 117 | cui comprensione si tratta fino al suo genere sommo, dall’ 37 120 | estensione del concetto di essere fino a farne la classe di tutti 38 124 | confondersi con l’altro fino ad acquistare con esso le 39 126 | intelligibili generici su su fino all’estrema sussunzione 40 129 | ulteriore riduzione delle note fino a quella minima complessità 41 129 | riproduzione, la filogenesi, ecc, fino a comprendere solo le note 42 130 | vivo della loro qualità fino a conseguire la perfezione 43 131 | intelligibilità che scende fino alle specie infime in parallelo 44 131 | comprensione non interseca fino a giungere alla specie infima 45 137 | intelligibile prosegue fino al vertice sommo dell’ontico 46 155 | sue connotanti generiche fino a giungere alla connotante 47 156 | direzione e la modalità cui fino allora si era attenuta come 48 156 | prosillogismi ulteriori fino ad arrivare all' ultimo 49 156 | tutte le sue connotanti fino alla connotante generica 50 157 | identico schema formale fino ad un ultimo infimo ed assoluto, 51 157 | mediatori fra tali S e P, fino ad un prosillogismo sommo 52 157-58 | una immanente nell'altra fino ad arrestarsi alla connotante 53 159-60 | lo specifico necessario, fino ad arrestarsi al prosillogismo 54 160 | sillogismo di partenza, fino ad arrestare il processo 55 160 | connotanti generiche relative fino a quella che è immediatamente 56 160 | episillogismi di identica forma fino a che a medio non si abbia 57 160 | necessario, si succedono fino a pervenire a un P che sia 58 160-161 | episillogismo a discendere fino alla specie infima e fa 59 160-161 | tutte le specie sottordinate fino alla infima, al suo M e 60 160-161 | sillogismo di partenza, fino alla specie infima, e attribuiscono 61 160-161 | sue connotanti generiche fino alla generica assoluta o 62 161 | immediatamente sovraordinato di M, e fino a quel prosillogismo che, 63 161 | proseguire in tanti prosillogismi fino a uno sommo che abbia a 64 161 | ordinatamente allineati fino al generico relativo che 65 162 | rassegna della specie di S fino all'infima, e la loro predicazione 66 162 | necessario è differenza specifica fino a giungere agli altri tre,~ ./. 67 162 | dell'intelligibile suddetto, fino a giungere al più completo 68 162 | assegnato a tutte le specie di S fino alla specie infima, mentre 69 162 | specie sottoordinate ad S fino all'infima, e che l'articolazione 70 162 | dello specifico necessario fino all'assoluta compresa, mentre 71 162 | generici sopraordinati ad S fino all'intelligibile di cui 72 162-63 | rassegna delle specie di S, fino all'infima, con costanza 73 162-63 | rassegna dei generi di P, fino alla sua connotante generica 74 163-64 | dello specifico necessario fino ad M - con la conseguenza 75 165-66 | due differenze specifiche fino a conchiudersi in quella 76 165-66 | della differenza specifica fino a concludersi in un prosillogismo 77 165-66 | nella connotazione di M, fino ad N che è il suo genere 78 166 | polisillogismo in Barbara fino a che non vi compaia come 79 166 | sono i generi di questa fino alla categoria, se si vuole 80 166-67 | sottordinate al suo soggetto fino alla specie infima; 3) su 81 166-67 | del sillogismo di partenza fino alla infima -questo si 82 166-67 | connotanti a quella sottordinate fino a concludere nello specifico 83 166-67 | nelle connotanti diverse fino ad arrestarsi alla connotante 84 167 | intelligibili sottordinati a M fino alla differenza specifica -, 85 167 | del sillogismo di partenza fino a quell'episillogismo che 86 167 | tutti gli altri generi, fino al sommo, dello stesso S 87 168 | pag57 (168 F2/F3)]~fino ad arrestarsi alla specie 88 168 | toccano gli altri generi fino al sommo escluso, se P del 89 169 | sottordinate alla prima, fino all'infima; 3) su di esso 90 169 | connotanti a quella sottordinate fino allo specifico necessario; 91 169 | sono generi di S del CtG, fino a quella specie che è insieme 92 169 | tutte le specie di P del CtG fino alla sua specie infima;~ ./. 93 169-70 | le connotanti generiche, fino all'assoluta, dello specifico 94 170 | tutte le note generiche fino alla somma ed assoluta, 95 170 | intelligibili che sono specie di S, fino alla specie infima, e gli 96 170 | in funzione di M del CtS, fino alla nota generica assoluta; 97 170 | e le specie di S e di P, fino alle infime qualora se ne 98 170 | connotanti generiche di M, fino all'assoluto, e le specie, 99 170 | all'assoluto, e le specie, fino all'infima di P, nel terzo 100 170-71 | sillogismo di partenza, fino alla specie infima, che 101 171 | dialettizza tutte le specie fino all'infima di P del CtS; 102 171 | discendenti da S e da P fino, quando sia lecito, alle 103 171 | di cui sopra e le specie, fino all'infima, di P del CtS, 104 171 | le connotanti generiche, fino all'assoluta, di M e le 105 171 | assoluta, di M e le specie, fino all'infima di P del CtS- 106 171 | le connotanti generiche, fino all'assoluta, della differenza 107 172 | sopra, tutte le specie, fino all'infima, di P del CtS, 108 172 | le connotanti generiche, fino all’assoluta, di M del CtS; 109 172 | soggetto e medio le specie, fino all'infima, di S del sillogismo 110 172 | predicato, tutte le specie, fino all'infima quand'è lecito, 111 172 | soggetto e di medio, le specie, fino all'infima di P del CtS - 112 172 | predicato e di medio le specie, fino all'infima di P del CtS - 113 172 | soggetto le note generiche, fino all'assoluta, immanenti 114 172 | quante sono queste specie fino a S del CtS; dei polisillogismi 115 172 | sovraordinati a S del CtS fino a quello di cui M è differenza 116 172-73 | le connotanti generiche, fino all'assoluta e suprema, 117 172-73 | delle specie di P del CtS, fino alle infime, negando alternatamente 118 173 | medio, tutte le specie, fino all'infima, di P del CtS 119 173 | relative della specie infima S, fino a quella immediatamente 120 173 | intelligibili, tutte le specie, fino all'infima, in cui immane 121 173-74 | connotanti generiche di P fino all'assoluto e la cui varietà 122 174 | via via ai sottordinati fino a toccare quello immediatamente 123 174 | le connotanti generiche, fino all'assoluta, di S e del 124 174 | serie delle specie di P, fino all'infima quando il numero 125 174 | medio, tutte le specie di P, fino all'infima, alle quali vien 126 175 | elenca le note generiche, fino all'assoluta, di M e a tutte 127 175-76 | sue connotanti generiche fino a quella, che può essere 128 177 | generici immanenti in S fino a quello di cui M è differenza 129 178 | le note generiche di P, fino all'assoluta, - per un P 130 179 | materia della struttura fino allora assunta a normativa; 131 180 | polisillogismo supremo ed assoluto fino all'episillogismo che ha 132 180 | da contenuto a contenente fino alla specie infima che tutte 133 180 | genericità e di contenenza fino a quel nuovo rapporto che 134 180-81 | dialettica sia conservata fino al sillogismo la cui dialettica 135 181 | le connotanti generiche fino all'assoluta e somma saltando 136 181 | intelligibile che è genere di altri, fino a quello che è sua specie 137 181-82 | rassegna o tutti i generi, fino al supremo, e tutte le specie, 138 182 | loro dialettica i generi, fino al sommo, di M, le specie, 139 183 | le note generiche di M, fino alla suprema, la quale comparendo 140 183 | differenza specifica P o di P fino a quella generica che è 141 183 | e le specie di S e di P, fino, purchè ciò sia lecito, 142 183 | comprese le note generiche, fino all'assoluta, della differenza 143 183-84 | coinvolgono i generi di S fino al genere di cui M è differenza 144 184 | qui son dati i generi di S fino al genere con M a differenza 145 184 | le connotanti generiche, fino alla suprema, di P, a seconda 146 184 | tutte le note generiche di M fino all'assoluta, il polisillogismo 147 184 | specifica o tutti i generi di P fino all'assoluto, e con ciò 148 184 | dialettica tutti i generi, fino al supremo, di S e tutte 149 184 | quale dialettizza i generi, fino all'assoluto, di P che son 150 185 | generiche immanenti in P fino all'assoluta - e sono allora 151 186 | dialettizza i generici, fino all'assoluto, di M e il 152 186 | generici sovraordinati a S fino a quello di cui M è differenza 153 186 | dialettizza tutti i generici di P fino all'assoluto ed esclude 154 186-87 | dialettica i generi di S fino a quello di cui M è differenza 155 187 | generi sovraordinati a P fino all'assoluto, implicitamente 156 187 | sovraordinato e così di seguito fino al generico assoluto, il 157 188 | immediato a P e così via fino a trovare quella dialettica 158 188 | immediata di P, e così via fino alla dialettica tra P e 159 189 | sottordinata e così via fino alla specie che non immane 160 192 | e questo nel successivo fino a quel successivo che immane 161 193 | sommo da predicarsi a quelli fino allora assunti a predicati 162 194 | costituire l'ulteriore contenente fino all'estrema differenza specifica, 163 194 | nuovo specifico necessario, fino a giungere a quel soggetto 164 194 | predicati altrettanti soggetti fino al toccare il generico assoluto 165 194 | soggetti altrettanti predicati fino a toccare la specie infima, 166 194 | intelligibili che lo circoncludono, fino alla specie infima - data 167 194 | applicazione immediato, e così via fino a giungere a quell'autosussistente 168 194 | un altro modo, e così via fino a cogliere quello specifico 169 195 | legittimità di un altro enunciato fino a che non si arrivi a quel 170 210 | un'analisi che si prosegua fino ad esaurire le note in rappresentazioni 171 212 | somiglianza che sarebbe stato fino allora utilizzato come medio 172 216 | intelligibili che son suoi generi fino a quello che essendo rappresentato 173 221 | perché in sé si compenetrano fino a coincidere, in tale situazione 174 232 | eterogenee, sia lecito condurla fino a che non sia raggiunta 175 265 | dialettiche di unificazione fino a renderlo equivalente con 176 268 | legittima e sia proseguibile fino al punto di raggiungere 177 301-02 | immodificabile o che almeno fino alle autocoscienze hic et 178 302-03 | nella serie privilegiata fino a questa sua autocoscienza 179 314 | verificata, in questo suo modo, fino all'atto dell'autocoscienza 180 335-36 | destinato a rimanere tale fino al giorno in cui Talete, 181 348 | privilegiata intelligibile, fino a trovare quella buona; 182 349-50 | nostro discorso è valido fino a un certo punto perché,~ ./. 183 359-60 | di variare a piacimento fino al punto di annullarle e 184 365 | concetto di questo pensiero fino a comprendervi certe note 185 370 | dialettiche vere e valide fino a tanto che esso si conserva 186 371 | con datità: in pratica, fino a questo momento noi abbiamo 187 [Titolo]| protocollo di 4 facciate, è stata fino al foglio 150 dattiloscritta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License