Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paratattico 1
paratie 2
parato 1
pare 184
parecchi 4
parecchie 1
parentela 5
Frequenza    [«  »]
186 d
185 identica
185 razionalità
184 pare
183 confronti
181 assenza
181 figura
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

pare

    Protocollo
1 1 | di tali classi. Quel che pare assolutamente definito è 2 1 | affermazioni metafisiche: pare che siano due, sicché due 3 5 | naturale, tende; non mi pare che altra prova possa darsi 4 6 | illudersi. Il nostro discorso pare finor aver ignorato l’elemento 5 6 | al primo problema e che pare propria di una metafisica 6 6 | scelta non è indifferente: pare che la connotazione del 7 6 | naturalistica delle cose; pare invece che la connotazione 8 8 | naturale ad altro da ciò che pare essenziale all’uomo, finiscono 9 9 | e molto meno di quel che pare immediatamente evidente 10 9 | intuito, o almeno non mi pare che necessariamente lo sia, 11 12 | tutti i suoi modi; ora, non pare che la nozione del qualitativo 12 12 | del noto fenomenico, non pare che alla conclusione di 13 12 | qualitativo della natura che pare non essere noto in atto 14 15 | nozioni fenomeniche che pare sottrarsi a questa condizione, 15 18 | essere; dai frammenti rimasti pare che per Parmenide, che pure 16 18 | coimplicazione dei due problemi che pare inconciliabile con la reciproca 17 18 | risulta dai frammenti non pare né si preoccupa di riuscire, 18 21 | assoluta identificazione ciò pare impossibile perché il concetto 19 21 | coessenziale al fenomeno, non pare essere ricca ~[pag.21 F3]~ 20 22 | siamo qui pervenuti per cui pare che il processo sia proprio 21 23 | del primo nell’essere - pare che sia questa l’immagine 22 23 | ancora aggiungere, che Cusano pare ripudiare l’asimmetria per 23 26 | equivalenza qualitativa; non pare che un ulteriore indagine 24 28 | non tutto ~[pag. 28 F2]~pare così pacifico; in definitiva, 25 28 | principio di contraddizioni pare che abbia varie portate 26 29 | immobilizzazione rappresentativa, non pare essere l’unica di cui il 27 33 | rapporto fuor del quale non mi pare si possa parlare di un conoscere 28 40 | questa determinazione ci pare di aver provveduto pure 29 52 | per quanto ne so io, non pare che la classificazione degli 30 52 | essenziale poco importa mi pare che le specie siano due 31 57 | suo raziocinio; il che non pare essere dato dalla connotazione 32 59 | tra generico e specifico pare preda di contingenza e di 33 64 | proprio del fenomenico e che pare consistere nella successione 34 65 | modalità al fenomenico, pare quella che meglio risponda 35 68 | la presuppongano. E ci pare, con questo, di aver sufficientemente 36 72 | tutte le sue parti e insieme pare offrire la liceità di essere 37 72 | contingenza. Per questo ci pare preferibile sostituire ai 38 74 | aporia, dimostrazione che non pare qualcuno sia riuscito a 39 74 | dell’aporia, il che però pare nessuna teoria abbia finora 40 86 | l’hanno affrontato - non pare atto a ricevere soluzione, 41 86 | delineare, e per questo ci pare di avere il diritto di rimandarla 42 88 | dell’intero discorso, non pare opportunoripetere i 43 90 | capovolgere il rapporto, non pare che la mera presenza di 44 93 | determinazione particolare, pare che l’esistenza investa 45 100 | Il giudizio disgiuntivo pare al primo superficiale esame 46 102 | contrario rapporto che i logici pare continuino ad affermare: 47 106 | strutture formali, esso non pare capace di un’intuizione 48 106 | strumento sussidiario che pare destinato a porsi come medio 49 106 | determinazioni fenomeniche possibile; pare che siffatta strumentalità 50 107 | termini, il che però non mi pare abbia soverchio peso a favore 51 111 | a una prima occhiata, pare che si abbia il diritto 52 118 | reale e dei loro rapporti, pare che ad alcune modalità ineludibili 53 119 | nell’individuarle, ecc., pare che il pensiero umano non 54 119 | universalità-necessità, ma pare che esso debba immettere 55 120 | pag.120 F 2]~ma di cui ci pare che ci sia consentito negare 56 120 | alla condizione, che non ci pare verificata, che le ragioni 57 121 | insufficienza cognitiva, pare che si abbia il diritto 58 122 | apodittici fra diversi: mi pare, ad esempio, che nel rapporto 59 124 | sulla struttura cronica pare elidere qualunque identità 60 125 | analisi dialettica non mi pare che sia stata ancora sistematicamente 61 126 | intelligibilità, il che non solo pare illegittimo a priori, ma 62 128 | X1 -X2 e sotto A - B, non pare essere data da identico 63 129 | per intuizione immediata pare, per ciò che riguarda la 64 130 | predicazione del categoriale, che pare predicabile solo allo specifico, 65 146 | generale vi si ritrova, mi pare che l’orientamento del pensiero 66 146 | loro comprensioni; non mi pare quindi che abbiano torto 67 151 | anche il sillogismo Dts pare sufficiente a fondare un 68 169 | questo punto di vista mi pare che i modi si riducano a 69 172 | matita dell'autore: “ Mi pare che per questo CtS io sia 70 180-81| vi immane come genere, pare che siffatta dialettica 71 190 | convalidino ciascuna coppia - pare che, se è vero che A è in 72 191-92| che le hanno generate, non pare in nessun modo lecito il 73 195 | ultimo processo, forse ci pare abbastanza certo che tutta 74 196 | alla materia, il che non pare faccia la logica del razionalismo 75 199 | qual dimostrazione non mi pare che nessuna teoria del pensiero 76 200 | ipotetica se A è è o B o C non pare che sia dedotta dall'esistenza 77 202 | connessioni dello stesso tipo; mi pare dunque che sia impossibile 78 202 | addirittura inadeguato. Ora, non parenecessario né giustificato 79 204 | non altrettanto lecita pare la conversione del giudizio 80 204 | assoluta di genere, e perciò ci pare che l'obiezione sia da lasciarsi 81 208 | essere riproduzioni; mi pare che i due concetti di verità 82 209 | attenzione sulla denotante che pare immanente in ciascuna con 83 210 | rasoio della semplicità non pare essere un principio incondizionato 84 212 | analogia non solo non mi pare definita neppure su questo 85 214 | stesse dialettiche; ma non pare che a una dottrina delle 86 216 | che son altre da essa; non pare che, di fronte a questa 87 216 | intelligibile stesso e perciò non pare in rapporto necessario con 88 217 | autocoscienza, il cui darsi mi pare proprio dei primordi del 89 217 | che ne son principio, non pare che la definizione degli 90 217 | li pensi sia legittima e pare piuttosto che pecchi di 91 217b | son altri da esse, non mi pare in grado di trovare fondamenti 92 217b | di una dialettica, ma non pare lecito identificarla con 93 219 | guardare all'autocoscienza pare riducibile a rappresentazioni 94 221 | indifferenziata, come ci pare di aver dimostrato, delle 95 223-24| cui esso si fa biffa, non pare che sia sufficiente la mera 96 223-24| che ne fanno un diritto, pare essere qualcosa d'altro 97 224 | concentrazione d'attenzione pare molto se non del tutto indeterminata, 98 224 | conoscenza di un ontico, pare molto meno incondizionata 99 225 | atto, l'attenzione, che pare coessenziale all'autocoscienza 100 228 | natura di intuito, il che non pare sia lecito attribuire all' 101 228 | una loro inautocoscienza pare abbastanza legittima, quando 102 230 | restando siffatta unicità, pare instaurarsi in ciascuno 103 231 | gli unici intelligibili, pare che non si riducano a una 104 231-32| intelligibilità la quale pare essere insufficiente a fondare 105 231-32| intelligibilità la quale pare essere libera almeno in 106 231-32| intellezione dei fenomenici non pare lecita l'esclusione di una 107 232 | della seconda, il che non pare sia né di fatto né di diritto 108 232 | superiore dei primi, il che pare sia quello che si in 109 233 | con cui la loro intuizione pare necessariamente rapportata, 110 235 | ma non principi, il che pare contraddittorio,[[Nota a 111 238 | la scienza, a quel che pare, non rispetta nessuna di 112 239 | intuiti autocoscienti, non pare che siffatto rapporto si 113 243 | giudizi categorici, anche se pare correlata da una dialettica 114 243 | scelto a piacere, non pare che sia identificabile con 115 245 | concetto di corpo che esso pare non riuscire né ad eliminare 116 251 | in generale, il che non pare sia stato fatto ancora, 117 251 | principio, cosa che Kant pare ben rilevare quando, definendo 118 252 | intelligibilmente rapportati, non pare che, accettati gli assiomi 119 252-53| intuiti sensoriali, non pare che riesca a sottrarsi a 120 254 | il sensoriale, e con ciò pare contraddire all'intelligibilità, 121 254-55| trascendentale, la quale però pare collegata con una ripetizione 122 256 | essenzialmente immutabili, e, se pare che questa aporia si rifranga 123 257-58| sensazioni la più convincente pare la terza, in quanto la prima 124 257-58| una mutevolezza che non pare ad esso coessenziale come 125 258 | coscienza se diacroniche, pare tale da non risultare immediatamente 126 259-60| concetto di contingente: non pare che neppure questo attributo 127 263-64| autocosciente che è la forma, pare che nulla si opponga alla 128 263-64| nei confronti dell'altro, pare che la pensabilità della 129 264 | inautocosciente nel continuo, ma pare che abbiano anche una certa 130 268-69| del formale in generale pare essere di meno facile decisione 131 269 | come un apolide, il che pare confutato dal fatto che 132 269-70| rileviamo e cioè che non pare che si dia un ontico autocosciente 133 269-70| dall'intelligibilità, mentre pare che siffatta simultaneità 134 270 | di ragione della forma, pare lecito indagarla in una 135 272 | che questa intelligibilità pare scissa da quella delle forme 136 274-75| sfera delle dialettiche non pare che nessuna dialettica sia 137 274-75| esercita su di una forma, pare però che nessuna dialettica 138 275 | unica fonte per entrambe, pare che sia giusto rilevare 139 275 | categoria cui ((??mi??)) pare fatale l'assenza di ogni 140 277 | divina: il problema, che pare proprio della dottrina logica 141 279 | questi aspetti, che non pare che il pensiero di condizione 142 285 | col ridurli tutti ad uno, pare dipendere dall'indifferenza 143 288 | già aveva fatto Hume e che pare assioma fisso di qualunque 144 288 | sarebbe un mero momento; mi pare che qui ci sia la prima 145 292 | l'algebra, in tali casi, pare procedere in almeno due 146 294 | triangoli- per somiglianza pare intendere tre differenti 147 301-02| come biffa di dialettiche; pare che questo processo che 148 308-09| l'intelligibile in sé non pare che si strutturi secondo 149 312 | primo in sé, il che non pare sia per autocoscienze di 150 314 | lo stesso principio non pare che riceva definizione differente 151 323 | fuori da queste dottrine; mi pare che le mie parole fin qui 152 325 | relazionale: ora, questo non pare dimostrabile perché, anche 153 325 | concentrazione, la quale pare correlata solo a un ontico 154 327-28| analitico, il che tuttavia non pare che sia un dato immediato 155 329 | unificazioni da classificarsi; pare a questo punto che o si 156 335 | appello ad essa, ma non pare siano capaci di offrirne 157 338 | ipotetico-problematica che non pare sufficiente a fondare l' 158 346 | porzione privilegiata; ma non pare che questa sia l'unica connessione 159 347-48| necessariamente l'attenzione pare tenuta a muovere dalla composizione 160 348-49| posta ad ipotesi dei tre non pare che sia lecita siffatta 161 348-49| conseguenze del terzo, non pare cioè che questo che è medio 162 349 | conseguenza; in altri termini, pare che lo spostamento d'attenzione 163 353 | matematica, per la quale pare che il diritto di un autocosciente 164 353 | in questo caso, che mi pare sia la modalità sovraordinata 165 353 | della matematica, il che non pare dal momento che se non altro 166 353 | quale ultimo modo che mi pare l'unico legittimo, non necessariamente 167 357-58| autocoscienza in generale; ora, mi pare che le ragioni in forza 168 359 | anche per altro; anche se pare difficile definirla fuori 169 361 | immaginazione e la datità; pare che altre ragioni abbiano 170 361 | queste ulteriori ragioni, mi pare che queste che dovrebbero 171 361-62| detrimento delle altre, e non mi pare né che il processo vada 172 362 | almeno per quel che mi pare, si arrivi a una ragione 173 365 | concetto di conoscenza non mi pare che sia solo in funzione 174 365 | condizione umana, ma mi pare che lo si ritrovi anche 175 366 | della modificazione, non mi pare che nel sottofondo delle 176 367 | esso pure a datità, non pare che venga posta a conseguenza 177 367 | modalità; ora, a parte che non pare che la serie delle dialettiche 178 367 | spostamento d'attenzione pare sia capace di darsi da un 179 367-68| conoscere - il che è quanto mi pare facciano le scienze della 180 369 | connotazione che la possiede; pare che qui io non abbia fatto 181 370 | tuttavia questa ontità non pare un dato tanto immediato 182 371-72| immediata autocoscienza; dunque, pare dato il diritto di considerare 183 373 | parte il fatto che non mi pare che un pensiero di condizione 184 373 | le hanno a biffa, ma mi pare che sia costretto a stabilire


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License