Protocollo
1 5 | costruire una ~[pag.5 F3] ~figura perfetta, è pur vero che
2 37 | quantità del cerchio come di figura a raggi uguali o la definizione
3 37 | analisi del cerchio come di figura dalla formula x2 + y2 =
4 37 | rappresentazioni, cerchio e figura a raggi eguali, cerchio
5 37 | giustapposizione (dire che questa figura geometrica davanti a noi
6 67 | della poligonalità di una figura piana -; non è sufficiente
7 111 | conformemente al giudizio la figura A B C è triangolo rettangolo,
8 112 | assumere i secondi (una figura a tre angoli supplementari
9 140 | specie eterogenee, non c’è figura geometrica che riesca si
10 146 | sillogismo in Barbara non è la figura cui tutte le altre si riconducono;
11 152 | nella prima e nella terza figura, e che il polisillogismo
12 152 | e legittimo in qualunque figura: si dice che, poiché la
13 152 | dovrà invertire quell' unica figura che ha il M a soggetto della
14 152 | prosillogismo essere di qualunque figura; ora quel che nel ragionamento
15 152 | sia di prima o di terza figura, solo dalla necessità che
16 152 | essere di prima o di terza figura; escluso questo come corno
17 152-153| rispettivi modi della terza figura; l'indagine del polisillogismo
18 153 | del sillogismo di seconda figura,~ ./. pag.7 (153 f 3-4)],~
19 159 | minore, e la sua seconda figura è di modo Camestres; qui,
20 160 | se poi cerca di mutare la figura del sillogismo da cui deriva,
21 160 | della struttura della prima figura obbligatoria nel primo caso,
22 160 | della seconda e della terza figura, l'articolazione sull'episillogismo
23 160-161| strutture di seconda e di terza figura, articolato su di un episillogismo
24 160-161| articolazioni che non siano di prima figura, è destinato ad articolarsi
25 161 | che sarà solo di prima figura e affermativo, escluse per
26 161 | articolazioni su sillogismi di figura altra dalla prima, si procede
27 163 | prosillogismi od episillogismi di figura altra dalla prima di esso
28 165 | assuma un sillogismo di prima figura con conclusione negativa,
29 165 | secondo la prima o la seconda figura, perché nell'uno e nell'
30 165 | costruirsi o secondo la prima figura o secondo la seconda rispettivamente
31 165 | M di un sillogismo di I figura in Celarent, il secondo
32 165 | la struttura della prima figura giacché nel primo caso non
33 165 | dello schema della seconda figura, o ne ripetano la conclusione
34 165 | conservare lo schema della prima figura, hanno diritto di assumere
35 165-66 | uno schema della seconda figura, o si pongono in Cesare,
36 166 | articolano episillogismi di prima figura, che utilizzino la sua conclusione
37 166 | episillogismi di seconda figura, in Cesare se ne riprendono
38 166 | ulteriori episillogismi di prima figura in Celarent in cui si passano
39 166 | proseguire, senza mutar di figura e di dialettica, in altrettanti
40 166 | prosillogismi di nessuna figura che vedano la propria conclusione
41 166 | non può essere né di prima figura, per offesa alla triplicità
42 166 | dei termini, né di seconda figura per l'affermatività della
43 166 | su episillogismi di prima figura che ne ripetano la conclusione
44 166 | nega un modo AEE alla prima figura, ma o su un episillogismo
45 166 | episillogismo di seconda figura che, riprendendone la conclusione
46 166 | di ritornare alla prima figura in Celarent, o su un episillogismo
47 166 | episillogismo di seconda figura che, riprendendone la conclusione
48 166 | un prosillogismo di prima figura in Celarent, il quale, ripetendone
49 166 | un prosillogismo di prima figura in Celarent, che, riprendendone
50 166 | prosillogismo di seconda figura in Cesare, che, riprendendone
51 166 | prosillogismo di seconda figura in Cesare, che, riprendendone
52 166 | prosillogismo di seconda figura in Camestres, che riprende
53 166 | membri sillogismi di varia figura e di vario modo,~
54 166-67 | regressivo con membri di prima figura, il polisillogismo regressivo
55 166-67 | regressivo con membri di seconda figura in Cesare, il polisillogismo
56 166-67 | progressivi con membri di di prima figura elencano in ordinata successione
57 166-67 | progressivi misti di prima figura in Celarent e di seconda
58 166-67 | un episillogismo di prima figura, che, in Celarent se riprende
59 166-67 | condizione di passare alla prima figura in Celarent, per assumere
60 166-67 | membri sillogismi di varia figura e di vario modo, in Celarent
61 167 | illecito modo AEE di prima figura; 2) su tutti sono articolabili
62 167 | di abbandonare la seconda figura, divenuta impossibile per
63 167 | prosillogismo che o è di prima figura in Celarent, alla condizione
64 167 | da medio, oppure di prima figura in Celarent alla condizione
65 167 | prosillogimi di seconda figura in Cesare e in Camestres
66 167 | modo Celarent della prima figura, si danno a medio o la definizione
67 167 | gli episillogismi di prima figura su di esso articolabili
68 167 | impossibile modo AEE di prima figura; 2) è lecito articolare
69 167 | episillogismo di seconda figura in Cesare attraverso l'identità
70 167 | episillogismo di seconda figura in Camestres che, ripetendo
71 167 | prosillogismi di seconda figura i quali, se sono in Cesare,
72 167 | modo Celarent della prima figura, passano in rassegna tutti
73 168 | accolgono membri misti di prima figura in Celarent e di seconda
74 168 | Camestres della seconda figura, non solo debbono porre
75 168 | la struttura della prima figura o in Celarent o in Barbara,
76 168 | nessun episillogismo di prima figura che, ripetendone la conclusione
77 168 | prosillogismi di seconda figura che, riprendendone la maggiore
78 168 | ritornati al modo e alla figura del sillogismo di partenza,
79 168 | Camestres della seconda figura, in quanto tale episillogismo
80 168 | strutturarsi secondo la prima figura dovrebbe porsi nell'impossibile
81 169 | modo Cesare della seconda figura, non è articolabile su di
82 169 | tutti i loro membri la prima figura, sono destinati ad annoverare
83 169 | anche membri di seconda figura, fanno del CtG il membro
84 169 | sia sillogismo di prima figura in Celarent sia sillogismo
85 169 | sia sillogismo di seconda figura in Cesare- e in questo caso,
86 169 | sia sillogismi di prima figura in Celarent e in Barbara
87 169 | sia sillogismi di seconda figura in Camestres, nel qual caso
88 169 | l'episillogismo di prima figura che ne riprenda la conclusione
89 169 | episillogismo di seconda figura ripetentene la maggiore
90 169-70 | diano un modo della prima figura, è articolabile su di esso
91 170 | diano un modo della seconda figura, se si escludono i casi
92 170 | sottordinato di seconda figura o sia una specie non infima
93 170 | prosillogismi di seconda figura ripetenti nella propria
94 170 | uniformemente lo schema della prima figura, mentre, se accolgono a
95 171 | l'episillogismo di prima figura, che dovrebbe assumere l'
96 171 | l'episillogismo di prima figura in Celarent che, vincolandosi
97 171 | prosillogismi di seconda figura che si connettono all'episillogismo
98 171 | gli episillogismi di prima figura che pretendano articolarsi
99 171 | episillogismi di seconda figura quando P sia specie infima
100 171-72 | conservano l'uniforme prima figura per tutti i loro membri,
101 171-72 | accettano membri di prima figura in Celarent, il CtS, o in
102 171-72 | CtS, e membri di seconda figura in Camestres, i sillogismi
103 171-72 | strutture miste di prima figura in Celarent e di seconda
104 172 | episillogismi con modi della prima figura è articolabile su di esso
105 172 | l'episillogismo di prima figura che pretenda darsi a minore
106 172 | episillogismi con modi della seconda figura sono articolabili su di
107 172 | membri modi della prima figura che sono in Celarent per
108 172 | accolgono membri di prima figura, con modo in Celarent per
109 172 | prosillogismi, e membri di seconda figura, con modo in Camestres,
110 173 | un episillogismo di prima figura in Celarent che ne assuma
111 173 | un episillogismo di prima figura che ne assuma la conclusione
112 173 | episillogismo di seconda figura in Cesare, utilizzante la
113 173 | episillogismo di seconda figura in Camestres, ripetente
114 173 | prosillogismo di seconda figura in Cesare, ripetente nella
115 173 | prosillogismo di seconda figura in Camestres, articolabile
116 173 | tutti i loro membri la prima figura, di modo Celarent per il
117 173 | precedenti modi di prima figura affiancano il modo Camestres
118 173 | Camestres della seconda figura, assegnato agli episillogismi
119 173-74 | accolgono membri misti di prima figura in Celarent e in Barbara
120 173-74 | in Barbara e di seconda figura in Camestres, hanno sempre
121 174 | illegittimo modo AEE della prima figura, sono su di esso articolabili
122 174 | nella forma della prima figura, sono sempre leciti, sovraordinano
123 174 | siffatti membri di prima figura pretendono membri in Camestres,
124 174 | accolgono membri di prima figura in Celarent e insieme membri
125 174 | insieme membri di seconda figura in Cesare, hanno tre strutture,
126 175 | la struttura della prima figura non sono mai leciti per
127 175 | struttura della seconda figura, se è in Cesare, non si
128 175 | membri uniformemente la prima figura o di modo Celarent o di
129 175-76 | sono di identico modo e figura nel qual caso sono toccate
130 176 | episillogismi di identico modo e figura secondo una serie nella
131 176 | ai suoi membri la prima figura, mentre, per un P del CtS
132 176 | membri di prima e di seconda figura, ha tre strutture la prima
133 176-77 | nella struttura di prima figura e lecito solo nel modo Camestres,
134 176-77 | a modi della sola prima figura non sono mai legittimi,
135 177 | pretende assumere la prima figura è illegittimo, se assume
136 177 | uniforme schema di prima figura e sovraordinano al CtS,
137 177 | in S, se oltre alla prima figura accolgono anche la seconda
138 177 | accolgono membri di prima figura in Celarent e in Barbara
139 177 | Barbara e membri di seconda figura in Camestres sovraordinando
140 178 | Camestres della seconda figura e, anche in questo caso,
141 178 | membri lo schema della prima figura, nel qual caso sovraordinano
142 178 | lo schema della seconda figura, nel qual caso al CtS sovraordinano
143 179-80 | sillogismi di differente figura, della seconda di modo Camestres,
144 181 | della prima e della seconda figura, il quale dialettizza gli
145 181 | strutturarsi su membri di figura e modo diversi in Celarent
146 181-82 | che aduna membri di prima figura in Barbara e in Celarent
147 181-82 | Celarent e membri di seconda figura in Camestres tocca con la
148 182 | tutti i loro membri la prima figura di modo Barbara e di modo
149 182 | anche sillogismi di seconda figura in Camestres, con la qual
150 182 | la struttura della prima figura in Celarent, dialettizzano
151 182 | modo Celarent della prima figura, con la conseguenza che
152 182-83 | accolgano membri misti di prima figura in Celarent e in Barbara
153 182-83 | in Barbara e di seconda figura in Camestres, e che anche
154 183-84 | serbare l'uniforme prima figura a tutti i membri, ed escludono
155 183-84 | tengon fedeli alla prima figura, dialettizzano gli stessi
156 184 | abbiano modi solo di prima figura, Celarent e Barbara, o,
157 184 | Camestres della seconda figura; i polisillogismi progressivi
158 184 | membri uniformemente di prima figura in Celarent nel CtS e in
159 184 | a membri misti di prima figura, in Celarent per il CtS
160 184 | prosillogismi, e di seconda figura in Camestres per gli episillogismi
161 184-85 | regressivi hanno membri di figura uniforme in Celarent e in
162 184-85 | hanno membri sia di prima figura in Celarent e in Barbara
163 184-85 | in Barbara sia di seconda figura in Camestres - e in questo
164 185 | adottare lo schema della prima figura per tutti i membri, si fanno
165 185-86 | membri lo schema della prima figura o quando P è una specie
166 186 | costante lo schema della prima figura ~
167 272-73 | ha è il tutto uno della figura degli assi cartesiani in
168 273 | quanto tutto qualitativo di figura geometrica di cui linee
169 278 | contraddizione o di quella figura geometrica qualsivoglia
170 291 | appartenenti a quello che si chiama figura geometrica e che è postulato
171 291 | geometrico spostato una figura, la stessa natura e modalità
172 295-96 | tutti gli altri della stessa figura e dopo aver reso intelligibile
173 295 | 295 F1 /2)]~in un'unica figura che sarà un triangolo, volendo
174 296 | poligoni in generale o da figura piana o solida a figura
175 296 | figura piana o solida a figura piana o solida in quanto
176 346 | struttura di sillogismo di prima figura e di modo ponendo ponens;
177 347 | sillogismo ipotetico di prima figura:se A è, è X;se A è a (alfa),
178 347 | sillogimo che è di prima figura [se M è, è P; se S è, è
179 347 | sillogismo, della stessa figura del precedente e che conduce
180 347 | regolare schema di prima figura si sostituiscono rispettivamente
181 347-48 | sillogismi che sono di III figura ma a conclusione affermativa
|