Protocollo
1 5 | dal naturale sensoriale. L’unicità e univocità di questa che
2 43 | la sostanziale identità e unicità dei termini - essendo a =
3 55 | intelligibile, il concetto di unicità del principio ontico donde
4 56 | delle specie rispetto all’unicità del genere e la conseguente
5 57 | connotazione di questo concetto l’unicità monadica si dia nonostante
6 71 | intelligibile pone la sua unità e unicità e la sua immutabilità in
7 74' | temporalità sia come unità e unicità indeterminata, giacché da
8 75 | catena di ragioni che dall’unicità dello specifico estremo
9 76 | particolare in forza dell’unicità ontologica in cui deve essere
10 76 | dentro il quale l’unità e unicità del genere si connette apoditticamente
11 76 | dovesse essere predicato con l’unicità dell’intelligibile matematico,
12 76 | l’altro postulato che l’unicità esistenziale non sia una
13 76 | identità non coinvolge l’unicità di esistenza, e che, perciò,
14 77 | assente, con l’esistere, come unicità di un ente che indipendentemente
15 77 | lecito e legittimo, la cui unicità, che è un intelligibile
16 78 | unici ed univoci, ma sull’unicità e univocità della formalità
17 79 | scomparire dalla conoscenza: l’unicità di almeno un modo presente
18 79 | gli eterogenei, ossia l’unicità della loro caratteristica
19 79 | potrebbe farsi ragione dell’unicità stessa, una tale relazione
20 79 | costante di mettere una unicità permanente qualsivoglia
21 79 | posto di ciò in cui non c’è unicità e di valersi di una certa
22 80 | non altro quell’unità e unicità che un conosciuto deve avere
23 81 | restare immota nella sua unicità assoluta di centro cui tutti
24 81 | dell’unità del sentito come unicità di un fattore cui si collegano
25 82 | essenziali, in particolare all’unicità razionale, e in questo caso
26 86 | quindi la necessità della sua unicità; la sua immanenza in un
27 86 | molteplicità che deve piegarsi all’unicità dell’identico e le diverse
28 87 | assente dal pensiero, solo l’unicità dell’inerente contraddittorio
29 87 | inferito il razionale stesso: l’unicità assoluta ed ontica del razionale,
30 87 | condizione umana si traduce nell’unicità della rappresentazione denominata
31 88 | ma anche dei modi dell’unicità, della riduzione di tutte
32 88 | divaricazione e insieme l’unicità della loro genesi; infine,
33 88 | questo diritto muove dalla unicità e univocità della razionalità
34 88 | ciascuno dei contrari e dall’unicità e parziale autonomia del
35 90 | quando e come vuole all’unicità di una rappresentazione
36 90 | pensiero della simultaneità e unicità dell’atto con cui è capace
37 90 | B C D, la simultaneità e unicità della rappresentazione per
38 91 | ripristini la condizione di unicità e univocità di entrambi
39 95 | sintesi, nel pensato dall’unicità dell’atto con cui la pluralità
40 96 | degli effetti nonostante l’unicità e univocità della causa
41 96 | universalità e necessità, o unicità e immutabilità, e quindi
42 97 | eterogenei ad un’unità o unicità di atto di pensamento per
43 97 | dualità e le sostituisca l’unicità di diritto, nel caso invece
44 99 | funzione di principio dall’unicità del moto dialettico che
45 100 | dalla categoria di causa, l’unicità della causa, e insieme giustappone
46 100 | aver offeso il canone dell’unicità dell’effetto in funzione
47 100 | effetto in funzione dell’unicità della causa. Che se si vuol
48 105 | certa sarebbe offerta dall’unicità della classe media, dal
49 123 | tanto meno è un’ ineffabile unicità plotiniana: essere e categorie
50 123 | dal genere - ad esempio, l’unicità dell’essere e il simultaneo
51 124 | trasferisca la necessità dall’unicità del fine e dall’individualità
52 124 | elidere qualunque identità per unicità di sottofondo rappresentativo,
53 128 | distinzione ai categoriali e l’unicità cognitiva giustifica la
54 134 | lecito assumere e depone l’unicità e l’univocità: il rapporto
55 139 | un uno, la cui unità ed unicità è un dato qualitativo e
56 143 | per presentarsi come una unicità semplice su cui il pensiero
57 164 | risolvere la questione dell'unicità o molteplicità dei generi
58 164 | dimostrata la sua soluzione dell'unicità della categoria suprema:
59 196 | quanto l'esclusività e l'unicità ontica nell'ambito del pensiero,
60 205 | quindi un'unità fondata sull'unicità della comune denotante,
61 217 | vincola le altre denotanti all'unicità dell'atto con cui queste
62 219-20 | ontici per un pensiero l'unicità della classe dei pensati,
63 225 | della prima e della unità e unicità e molteplicità per ripetizione
64 228 | che è, e in questo caso l'unicità del pensiero che è tutto
65 230 | vari modi ontici entro l'unicità dell'origine o del modo
66 230 | addirittura quella della loro unicità in forza del sensorio con
67 230 | nella comune relazione con l'unicità del sensorio o nella partecipazione
68 230 | fermo restando siffatta unicità, pare instaurarsi in ciascuno
69 231 | necessaria, concomitante dell'unicità del loro intelligibile geometrico,
70 231 | fondare in unione con l'unicità del complesso dei rapporti
71 231-32 | sufficiente dell'intellezione alla unicità e costanza particolare modo
72 232-33 | che lo costituiscono; l'unicità, che è assoluta e irripetibile
73 234 | che sono identici per l'unicità di fatto e di diritto di
74 237 | differenza dei modi ontici el'unicità della quantità complessiva
75 247 | dialettiche con la connessa unicità e universalità e necessità
76 250-51 | costanza, immutabilità unità e unicità dell'intelligibile e debbono
77 258 | particolare a quelli della unicità delle sensazioni come ontici
78 262-63 | son mantenute collegate; l'unicità, semplicità, univocità della
79 267-68 | fa tutt'uno con l'unità unicità e identità di tutto ciò
80 267-68 | e sintetica, che l'unità unicità identità di tutte le connotanti
81 285 | dialettiche è anzitutto l'unicità: gli Eleati fondarono la
82 285-86 | concludere nella necessità dell'unicità di ciascun intelligibile
83 285-86 | necessità che promana l'unicità degli intelligibili, sia
84 286-87 | l'identità coincidenza e unicità dell'un punto di partenza
85 287 | chiamato di ragione all'unicità dell'effetto corrisponda
86 287 | dell'effetto corrisponda l'unicità della causa; si applichi
87 287 | fonda la sua necessità sull'unicità delle biffe che gli spostamenti
88 287 | attenzione toccano; ma questa unicità è dell'intelligibile solo
89 287 | biffe della scacchiera l'unicità è un necessario imposto
90 287 | necessario imposto dalla unicità e necessità delle dialettiche
91 287 | la necessità della sua unicità;ha ragione l'eleatismo quando
92 287 | necessaria l'identità e non l'unicità, secondo una forma però
93 291-92 | intelligibile delle dialettiche è l'unicità dell'ontico intelligibile
94 292 | risultano uguali, il che, data l'unicità del geometrico con cui gli
95 293 | che è sostituibilità per unicità di comportamento di ciascuno
96 293 | qui c'è sostituibilità per unicità di comportamento dei due
97 294 | intelligibili in sé, data l'unicità di b, essi devono essere
98 298 | necessità costanza uniformità unicità immutabilità delle porzioni
99 301-02 | dei due la loro identità, unicità, immutabilità, ecc., rispondo
100 303 | è un unico e con la sua unicità garantisce l'immodificazione
101 303 | suoi modi dell'unità e dell'unicità, l'ideale di quelle condizioni
102 303 | ci sono anche l'unità e unicità, anche queste cadono sotto
103 303 | parti fonda l'apodittica unicità;ma la necessità è a sua
104 303 | prima bastano l'unità e l'unicità dell'ontico autocosciente
105 303-304| delle dialettiche, unità e unicità da un lato e sostanzialità
106 303-304| sostanzialità necessità unità unicità dall'altro trapassano dall'
107 303-304| gli attributi dell'unità e unicità: basterà allora prendere
108 303-304| autocosciente per inferire l'unità e unicità dell'autocosciente e delle
109 303-304| condizionato che lega l'unità e unicità di una dialettica a quei
110 303-304| per inferire dall'unità e unicità di una dialettica l'immanenza
111 303-304| nunc l'ontico dell'unità -unicità; il che si ripete per la
112 303-304| per la quale sarà l'unità -unicità a condizionare il gruppo
113 304 | sostituibilità)-unità(-unicità)-gruppo (dei rapporti particolari)
114 304 | e formali funzioni unità unicità sostituibilità con le dialettiche
115 304 | le denotanti dell'unità e unicità, dall'ontità dell' einai
116 304 | costretto a ignorare come in unicità assoluta di un'intelligibilità
117 304-05 | suoi attributi l'unità e unicità ma non nel senso assoluto
118 304-05 | inferibile dall'unità e unicità; Aristotele e Platone, invece,
119 305 | modi formali di unità e unicità rimandino all'immanenza
120 305-06 | al modo dell'unità e dell'unicità che dev'essere in p il diritto
121 306 | giocare fra le qualità e l'unicità -unità come fra due autocoscienti
122 306 | predicati dall'unità e dall'unicità senza che nulla intervenga
123 310 | necessario che l'unità e unicità dell'intelligibile in genere
124 310 | parte che quell'unità e unicità abbiano la stessa forza
125 310 | intelligibilità, che è unità, unicità, identità di ciascuno in
126 311 | diverso e la staticità e unicità della qualificazione problematica
127 312 | ridotte all'unità e all'unicità grazie alla particolare
128 313 | impedisce di ridurle all'unicità e alla medesimezza; dinanzi
129 313 | e con ciò le riduce all'unicità, e insieme l'attributo dell'
130 313 | che sia, predicato dall'unicità per medesimezza - in forza
131 313-14 | unificazioni vengon ridotte all'unicità e il rapporto di sostituibilità
132 313-14 | medesimezza che porta all'unicità è ragion sufficiente di
133 314 | che abbia che fare con l'unicità di ontico, il quale appunto
134 314 | l'immediatezza della sua unicità e acquista il fenomeno di
135 314 | si sottende l'essenziale unicità manifestata dall'identità
136 314 | dell'intuitivo sensoriale l'unicità non è un ontico ma l'effetto
137 314 | liceità di rifarsi a nessuna unicità e a nessuna necessità e
138 314 | nessuna ragione dell'unità e unicità promana né dai contesti
139 314-15 | insorga, elide la continuità e unicità del tutto della sfera che
140 315 | ma anche dall'ontica loro unicità; quando, però, si fuoriesca
141 315 | allora la sostituibilità per unicità vien meno perché l'una dialettica
142 315 | muove dall'identità per unicità delle due dialettiche in
143 315 | eterogeneità che annulla la loro unicità date le differenti connotazioni
144 315-16 | identità a un principio di unicità, e questa pretesa è destinata
145 321 | qualsiasi valore fonderebbe l'unicità e monovalenza della sfera
146 322 | ontità irriducibile all'unicità, dall'altro l'impossibilità
147 323 | molteplicità impossibile per l'unicità dell'empirico cui si riferiscono
148 323-24 | nell'assioma pagano dell'unicità dell'ontico in generale
149 335 | un dibattito intorno all'unicità o alla costante e ineliminabile
150 337 | sostituibile, assegnare unicità alle due biffe; ed è appunto
151 337 | fondamento e alle sue porzioni l'unicità, sia perché non le è lecito
152 337 | insuperabile e irriducibile all'unicità, le due biffe vengono trattate
153 338-39 | perfetto dell'identità per unicità, qualora nel dualismo fra
154 338-39 | come degli identici per unicità, qualora, una volta eretto
155 338-39 | condizioni o di ignorare l'unicità di alcune unificazioni conclassarie
156 338-39 | che riduce alla propria unicità autocosciente la molteplicità
157 338-39 | quelle dialettiche e data l'unicità della biffa d'arrivo del
158 338-39 | sostituibili, se non altro per l'unicità della loro funzione, relativamente
159 338-39 | come degli identici per unicità, e con ciò lascia sussistere
160 338-39 | inconfondibili e irriducibili all'unicità, e quelli che sono degli
161 338-39 | velo di Maria che cela l'unicità e quindi lasci il posto
162 339-40 | in gruppi di identici per unicità e in gruppi di diversi e
163 339-40 | e perfetta e quindi per unicità, e con ciò esclude la liceità
164 339-40 | puntuale e perfetta e quindi di unicità~ ~ ./.
165 340 | dialettica di predicazione dell'unicità a ciascuna coppia di biffe
166 340 | di far ragione della loro unicità, nonostante la sostituibilità
167 340 | costante alterità esclude l'unicità del sotteso inautocosciente,
168 340-41 | di ragione è ragione dell'unicità dell'intelligibile in generale
169 340-41 | stesso in cui è ragione dell'unicità dell'intelligibile sotteso
170 340-41 | denotante o suo modo oltre all'unicità come fondamento della sostituibilità
171 340-41 | non sono né il modo dell'unicità assoluta dell'intelligibile
172 340-41 | puntuale e perfetta per unicità delle biffe, non resta che
173 341-42 | differenza impediente l'unicità di ciascuna coppia dei dialettificati
174 341-42 | solo una predicazione di unicità agli autocoscienti dialettificati
175 342-43 | del tipo consentito dall'unicità delle biffe sostituibili,
176 359 | coincidenza e quindi di una unicità del rappresentato col rappresentante,
177 363 | intercambiabili nonostante l'unicità della conseguenza, il fatto
178 364-65 | che lo denota in siffatta unicità, unitarietà, novella modalità
179 367 | ontico, quando fosse data l'unicità e univocità della serie
180 372 | indivisibilità materiale e l'unicità formale di siffatta qualità;
|