Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
posteriormente 2
posti 61
postisi 1
posto 180
postosi 1
postula 1
postulano 2
Frequenza    [«  »]
183 confronti
181 assenza
181 figura
180 posto
180 unicità
179 divenire
179 et
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

posto

                                                     grassetto = Testo principale
    Protocollo                                       grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| avarizia di punteggiatura (al posto di un possibile punto fermo 2 [Titolo]| fraintendimenti: per al posto di pur, prosillogisimi al 3 [Titolo]| di pur, prosillogisimi al posto di polisillogismi; a volte 4 2 | di diritto che già si era posto per la prima proposizione 5 3 | sua soluzione che prenda posto in una rassegna di metafisica 6 4 | conseguenze da colui che l’ha posto - così come aveva fatto 7 6 | pensante vivente e valente il posto che gli spetta di diritto. 8 13 | componenti, del qualitativo è posto dal grado supremo, dalla 9 16 | della quale il genere è posto, l’altra analisi a discorso 10 17 | problema può essere anch’esso posto nei suoi termini formali: 11 24 | maggiore autoconsapevolezza ha posto determinatamente il proprio 12 31 | identico fino al limite posto dal quadro intero delle 13 34 | affermazione eventuale il quarto posto nell’ordine del discorso. 14 37 | rappresentati; ma per quanto abbiamo posto nel principio del presente 15 37 | reciproca identità, ma è posto da quel particolare stato 16 39 | due fenomenici in quanto posto di fatto dal medesimo rapporto 17 39 | rapporto in rapporto in quanto posto di fatto dal medesimo rapporto 18 39 | rapporto in rapporto in quanto posto di diritto. La definizione 19 40 | pensiero, allorché nega, ha posto un giudizio di inerenza 20 42 | invariabile “due” e del posto occupato dall’elemento nella 21 52 | queste a quello in quanto ha posto l’omogeneità assoluta e 22 52 | intelligibile che ora si è posto a genere: da un lato un 23 54 | a un diverso: una volta posto per assioma che i pensati 24 55 | dato a ciò che, una volta posto un razionale a nozione privilegiata, 25 60 | la nozione di funzione al posto di quella di sostanza, non 26 63 | punto di vista: infatti, posto il concetto e le due note 27 63 | punto di vista in cui si è posto il soggetto pensante nel 28 65 | esistenza di un ontico, quello posto come effetto dalla causa, 29 68 | temporale è soltanto mediata. Posto ~[pag 68 F 3]~siffatto rapporto 30 68 | denotazione, B è sempre posto con una connotazione quantitativamente 31 70 | caso che il fenomenico sia posto in funzione dell’intelligibile, 32 70 | che l’intelligibile sia posto in funzione del fenomenico. 33 70 | conseguenza che il primo è posto come funzione del secondo, 34 72 | cui questo, che è il polo posto come eterogeneo, nell’altra 35 73 | situazione in cui abbiam posto il pensiero di dover ~[pag. 36 73 | in cui il rapporto prima posto viene negato dal rapporto 37 73 | che prima negato vien ora posto. Se ~ ./. 38 75 | negazione del simultaneo prima posto, e dell’interruzione del 39 77 | stessa sfera. Ma una volta posto il giudizio a principio 40 77 | dialettica qualora il principio posto a capo di un discorso sia 41 79 | il concetto dell’ontico, posto a soggetto del giudizio, 42 79 | permanente qualsivoglia al posto di ciò in cui non c’è unicità 43 80 | scompaiono per lasciare posto ed esistenza alle nuove, 44 82 | classe appartenga può esser posto dal pensiero in una situazione 45 82 | esistere, e con ciò può esser posto a soggetto di due giudizi 46 83 | relazione di immanenza è posto a parte del tutto è un sentito, 47 84 | stesso di quello da cui si è posto il primo pensiero per predicare 48 84 | dal rapporto di immanenza posto alla sua contraddittorietà 49 86 | il fatto che il problema posto in questi termini - e così 50 87 | contrarietà in cui a priori si è posto il fenomenico intuito con 51 87 | di conseguenza se tra il posto e il negato c’è una contraddizione 52 88 | il pensiero che si sia posto in tale situazione ritiene 53 90 | dialettica della nozione che ha posto a principio e della nozione 54 91 | conosce variazioni, sicché, posto X come termine ignoto in 55 92 | sia nei modi come è stato posto sia nei modi contrari, né 56 99 | contemplazione con cui si è posto dinanzi al concetto-soggetto 57 100 | il concetto-soggetto si è posto a causa del concetto-predicato 58 104 | giudizi il cui vincolo è posto dal primo come da quello 59 104 | sussunzione; basta che al posto di una delle tre costanti 60 105 | secondo, il predicato, è posto come uno tra questi intelligibili. 61 108 | per questo appunto è stato posto nella classe dei giudizi 62 112 | intelligibile denotante è posto come principio mentre i 63 116 | sia genere di X; una volta posto siffatto rapporto, è evidente 64 118 | scomparire per lasciare il posto a una univoca sussunzione 65 132 | intelligibile che è stato posto a suo principio da un primo 66 137 | meccanica spontaneità con cui è posto il rapporto la riflessione 67 138 | secondo se il rapporto è posto in vista dell’esistenza 68 138 | alle prime se il rapporto è posto in vista della loro intelligibilità, 69 138 | di analisi, deve essere posto come rappresentazione del 70 144 | posta e l’intelligibile posto entro l’estensione dell’ 71 144 | parla all’intelligibile posto entro l’estensione dell’ 72 149 | nel senso che il primo è posto come dotato di una comprensione 73 149 | estensione minore e il secondo è posto come principio di intelligibilità 74 156 | rapporto in cui esso s’è posto col sillogismo di partenza, 75 162 | sia quando il nesso sia posto dall'identità della conclusione 76 165-66 | in Cesare, nel qual caso, posto a medio la differenza specifica 77 166-67 | dalla connotazione di P, ha posto la liceità della negazione 78 169 | riducano a cinque fondamentali: posto come medio una connotante 79 177 | polisillogismi, fra i cui membri è posto un sillogismo CtS con S ~ 80 190 | ogni intelligibile al suo posto e al suo grado -: di fatto 81 195 | la connessione di diritto posto fra il generico assoluto 82 195 | primo il diritto ad essere posto, è forse altrettanto illusorio 83 196 | alle esigenze che lo hanno posto per tutti i suoi enunciati 84 197 | tutto di cui fa parte che è posto e attuato dalla percezione 85 199 | componenti che le assegnano un posto nella dialettica strutturata 86 200 | genere; in altri termini, posto il giudizio A è o B o C 87 200 | pensamento di B e di C, posto come conseguenza del pensamento 88 205 | son B" il cui soggetto è posto in modo tale che la predicazione 89 205 | son B" il cui soggetto è posto in modo tale che la predicazione 90 208 | principio della conversione ha posto il pensiero: l'assolutezza 91 210-11 | di un intelligibile vien posto senza che vengano conservate 92 212 | porre una somiglianza al posto della ripetizione uniforme 93 216 | pensiero di condizione umana, posto dinanzi a questo intelligibile 94 217b | diacronie biunivoche - e posto in equazione con esso, secondo 95 218 | da un lato esige che sia posto un ontico autocosciente 96 218 | gode il pensato ad esser posto come un intelligibile la 97 219 | con cui dovrebbe essere posto in equazione, in secondo 98 219 | il quale ultimo sapere è posto o come la liceità di ripetere 99 219-20 | questo che dello sdoppiamento posto a principio è conseguenza 100 219-20 | muovendo dalla quale noi abbiam posto la questione dell'autocoscienza 101 220 | legittimità; in parole povere, è posto il problema dell'esistenza 102 221 | distinzione sia impossibile: posto che l'intelligibilità sia 103 221 | alla condizione che sia posto in rapporto con intelligibile 104 223 | totalmente; l'intelligibile è posto allora come una parte del 105 224 | eterogeneità in cui vien posto di contro a questo, dall' 106 225 | questo punto di vista non è posto in equazione con nessun 107 227 | intelligibilità del rapporto che ha posto la polarità; e quando questa 108 227 | di quel loro rapporto, al posto del quale non resta se non 109 231-32 | due insiemi il cui nesso è posto intelligibile si diano identiche 110 233 | attiva la quale non solo ha posto come ulteriormente necessaria 111 234 | del rapporto in cui esso è posto dal pensiero col pensiero 112 234 | materia in cui il pensiero ha posto altri aggregati fenomenici 113 234 | rapporti in cui il pensiero ha posto con se stesso, ma in riferimento 114 234 | un aggregato fenomenico è posto nei confronti col pensiero, 115 237 | sintesi o sintetico perché posto in equivalenza con uno o 116 238-39 | tale prima volta è stato posto a primo, nella immutata 117 239 | privilegiati, qualunque sia il posto che uno dei giudizi occupa 118 239 | o gruppo di intuiti che, posto in rapporto con uno o più 119 241-42 | funzione del rapporto in cui è posto con gli altri qualitativi 120 242 | non già dovrebbe lasciar posto a una doppia intelligibilità, 121 244 | ciò che di quantitativo è posto in equivalenza grazie al 122 245 | rapporto di unificazione, posto come mera giustapposizione, 123 247 | deve essere simultaneamente posto in equivalenza sia con una 124 249-50 | dialettica da cui è stato posto in simmetria con l'intelligibile, 125 249-50 | fenomenico dall'intelligibile posto a suo simmetrico, la liceità 126 250-51 | empirismo, l'inautocosciente posto immanente nel divenire fenomenico 127 258 | modo con cui il pensiero ha posto sé in rapporto con l'ontico 128 258 | al pensiero, deve esser posto nell'autocoscienza come 129 262-63 | il rilievo in cui già ha posto il predicato quando l'ha 130 268 | classi, fin che non sia stato posto un rapporto genericissimo 131 275-76 | casi la disarticolazione ha posto l'esigenza di un proprio 132 276 | forma con cui esso si è posto col suo soggetto, dall'altro 133 278 | autocosciente umano non c'è posto per un ontico che sia intelligibile 134 279 | disarticolabilità al fine di aprire un posto o di negarlo entro la sua 135 282 | all'intelligibile uno, già posto a concetto problematico 136 282-83 | la quale appunto è stato posto come concetto problematico 137 284-85 | intelligibile dev'essere posto come autosussistente; siccome 138 285-86 | autocoscienti stessi; ciò posto, è da questa necessità che 139 291-92 | mentre se l'intelligibile è posto in sé come ontico uno e 140 294 | è altro da esso o che è posto come altro da esso, sia 141 294 | simili e qualcosa che è posto come altro da essi per la 142 297 | l'una o l'autocosciente è posto come un assoluto, nel qual 143 297 | intelligibile, o l'autocosciente è posto come biffa di una dialettica, 144 299 | modi generici, è vero che, posto ciò, non è affatto necessario 145 299 | quelle dialettiche che hanno posto nell'autocoscienza un certo 146 300 | sia pure problematico, è posto dalla sfera delle dialettiche 147 [Titolo]| operazioni di sostituzioni hanno posto di fatto; qui due situazioni 148 303 | illegittimità di modificazione vien posto in rapporto di dipendenza 149 306 | esaurito se stesso o che è posto quasi che ad una certa sua 150 307 | solo spetta quando venga posto in relazione con un terzo 151 307-08 | ontico uno e semplice che è posto in nesso di sostituzione 152 309 | aristotelica, nella quale è posto a fonte dell'ontica diversità 153 316 | un soggetto e con ciò sia posto sia come legittimamente 154 319 | formali ha il diritto di esser posto come un ontico autocosciente; 155 325 | identica in cui però il posto dei due variabili è preso 156 328 | che il tutto ha di essere posto in una certa classe, e questo 157 329 | quanto perché non lo avrebbe posto neppure qui, alla genesi 158 331-32 | propria validità e verità è posto;~ 159 336 | principio stesso: anzitutto è posto il dato di fatto che nella 160 338-39 | unicità e quindi lasci il posto a un solo ontico autocosciente 161 340 | autocosciente, qualcosa che è posto esso come un contenente 162 342 | sostituibilità, e quindi è posto come omogeneo o equifunzionale 163 345 | l'autocosciente una volta posto il quale inizia la liceità 164 346 | certo rapporto apodittico posto come norma o canone generico 165 346-47 | privilegiata e simultaneamente è posto il diritto che due a piacere 166 346-47 | privilegiata, e simultaneamente è posto il diritto che l'unificazione 167 347 | denotazione di A da parte di X, è posto il sillogismo ipotetico 168 347 | lato e X dall'altro; ma è posto anche il sillogismo: se 169 347 | A= a (alfa); come pure è posto il sillogismo, della stessa 170 349 | in sé un primo ontico è posto come ragione dalla necessità 171 352-53 | in funzione della quale è posto l'intero raziocinio concludente 172 354 | del principio -; dunque posto un ontico autocosciente 173 354 | casi: a) l'autocosciente, posto a principio della serie, 174 355 | relazionano; b) l'autocosciente, posto a principio della serie, 175 355 | l'organismo strutturale posto a priori dal principio e 176 360-61 | con cui esso pensiero ha posto in ontità qualificazione 177 364 | ontici autocoscienti ha posto con autocoscienza se stessa, 178 367 | altrettanto vero che essi al posto di questa pongono una sostituibilità 179 368 | del concetto di datità al posto di quella, non al fine di 180 373 | ma anche che, una volta posto il criterio, questo diviene


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License