Protocollo
1 5 | artificiale, è dato trovare o, rispettivamente, costruire una ~[pag.5 F3] ~
2 11 | fenomenico noto, consentirà rispettivamente che sia il sistema delle
3 14 | della sua elaborazione, rispettivamente per applicarli ai dati straordinariamente
4 19 | coprono una parte soltanto rispettivamente dell’essere in sé e della
5 25 | di due quadrati, aventi rispettivamente proprio a lato una delle
6 34 | enunciazione, conducono rispettivamente all’affermazione di presenza
7 36 | effettiva separazione, che sono rispettivamente coesistenza in un giudizio
8 38 | pag.38 F2] ~soluzione rispettivamente di ciò che di non immediatamente
9 43 | e, insieme, escludendo rispettivamente S R 18 e T18 come potenziali
10 46 | attualità già data (1 2 3 4) rispettivamente un’attualità (7 e 8) e un’
11 48 | questo l’universo debba rispettivamente esistere o cessare di esistere;
12 49 | base al ((alla??)) vertice rispettivamente processo di degenerazione
13 49 | A’’ B’’ C’’, A’’’B’’’C’’’ rispettivamente la piramide degli ontici
14 50 | F1] ~e H ed L due specie rispettivamente l’una sussunta e l’altra
15 52 | ragione di siffatta differenza rispettivamente nella definizione platonica
16 52 | e fenomenico e, per ciò, rispettivamente nel disegno platonico di
17 52 | unificazione che risolva rispettivamente l’aporia dell’omogeneizzazione ~[
18 53 | meditazioni di B e di C, rispettivamente pensati come unità assolute (
19 63 | predicati di causa e di effetto rispettivamente dai loro soggetti, il generico
20 65 | non ritrovino se stessi rispettivamente in uno dei generi sovraordinati
21 66 | esistenziale ad un altro pensato, o rispettivamente ontico, distinto per eterogeneità
22 72 | secondo una predicazione rispettivamente affermata o negata; l’intuizione
23 82 | giudizi il cui predicato sia rispettivamente l’esistere e il non esistere,
24 83 | categorico che poi devono essere rispettivamente esclusi e negati, perché
25 89 | cognizione di A saranno rispettivamente i principi o le ragioni
26 90 | esistenza, in quanto pensati, rispettivamente di quei concetti o dell’
27 90 | B-A null’altro sono se non rispettivamente o la ripetizione di B, rappresentato
28 90 | che sian rappresentazione rispettivamente di un ontico che sia causa
29 91 | rappresentazione che sia rispettivamente o principio o conseguenza,
30 93 | un effetto e di una causa rispettivamente per ricondurre il binomio
31 97 | 97 F2]~di esso all’altro rispettivamente e insieme indifferentemente
32 97 | l’un concetto debba porsi rispettivamente o a soggetto o a predicato -
33 97 | Socrate, corrispondenti rispettivamente al segno B e al segno X
34 103 | C...N e D E...M le classi rispettivamente di A1 e di A2 e s t...n
35 103 | t...n e u v...n le note rispettivamente della comprensione di A1
36 110 | tre conosciuti che siano rispettivamente predicato soggetto - predicato
37 113 | essendo R, C, G, S i segni rispettivamente della ragione, della conseguenza,
38 115 | necessaria articolazione rispettivamente dell’ordinamento fondamentale
39 115 | insorte per la denotazione rispettivamente degli elementi interessanti
40 115 | delle loro connotazioni, rispettivamente A1 A2 A3...An per A e A1
41 115 | V1 V2...Vn, X1 X2...Xn, rispettivamente predicabili ad A1, A2, A3,...
42 117 | punti di vista differenti, rispettivamente corrispondenti ad A1...An
43 121 | dipendenza funzionale,- rispettivamente dal rapporto con cui l’intelligibile
44 127 | saranno leciti i giudizi rispettivamente né di “ X è A e B” e di “
45 128 | fra le strutture per cui rispettivamente è rappresentato immanente
46 128 | fra le nozioni, per cui, rispettivamente, A è rappresentato come
47 128 | C, dopo aver ritrovato, rispettivamente, A immanente in X1 immanente
48 128 | immediatamente evidenti rispettivamente di A e di C sia in qualsivoglia
49 130 | note le cui categorie sono rispettivamente A B C, la preposizione del
50 130 | A B C e a sovrastruttura rispettivamente lo specifico che traduce
51 130 | ciascuna a sua categoria rispettivamente A B C, se si esclude il
52 131 | comprensione di X e di Y rispettivamente con x e con y e la quantità
53 131 | dell’estensione di X e d Y rispettivamente con x’ e y’, abbiamo che
54 131 | segnate con x, x’, y, y’ rispettivamente le stesse quantità e con
55 131 | quantità e con n, x’’, y’’ rispettivamente la quantità di tutto l’intelligibile
56 131 | b1 b2 b3...bn ad indicare rispettivamente i rapporti ~[pag.131 F2]~
57 134 | termini che sono indici rispettivamente di concetti genere e di
58 134 | tra concetti, sono indici rispettivamente ~[pag. 134 F4]~di uno ed
59 134 | predicato B sono indici rispettivamente di un primo e di un secondo
60 135 | quindi indica con A e con B rispettivamente un primo e un secondo intelligibile
61 135 | secondo intelligibile che sono rispettivamente l’uno specie e l’altro genere,
62 135 | specie e l’altro genere, rispettivamente l’uno contenente e l’altro
63 135 | contenente e l’altro contenuto, rispettivamente l’uno principio di esistenza
64 135 | della specie che ne dipende rispettivamente le due nozioni di omogeneità
65 135 | aristotelico li struttura rispettivamente secondo la connotazione
66 139 | problematico e dell’apodittico rispettivamente nel disgiuntivo e nell’ipotetico,
67 139 | dei giudizi di relazione rispettivamente con uno solo dei tipi dei
68 140 | per le quali X1 Y1...Z1 rispettivamente si articolano su A, il pensiero
69 144 | rapporto di predicazione rispettivamente o coinvolge tutte le rappresentazioni
70 144 | rapporto di predicazione rispettivamente o coinvolge alcune solo
71 144 | soggetto; le due quantità sono rispettivamente equivalenti o inequivalenti
72 145 | quella del predicato sono rispettivamente universale e particolare;
73 145 | necessari che la vincolano rispettivamente al suo specifico o al suo
74 145 | comprensione del soggetto mancano rispettivamente il generico o lo specifico
75 145 | al predicato una quantità rispettivamente ~[pag.145 F2]~totale e parziale
76 147 | che sono caratteristiche rispettivamente del rapporto P-M e del rapporto
77 147 | dell’immanenza di A2 e di B2 rispettivamente nei loro tutti A e B; ma
78 147 | intelligenza di A e di B rispettivamente da A2 e da B2, ma anche
79 147 | dal nesso che li vincola rispettivamente ad A1 e B1 come specifici
80 147 | dal nesso che li vincola rispettivamente ad A3...An e a B3...Bn come
81 147 | A2 e da B2 nei confronti rispettivamente di A e di B non patisce
82 147 | cui??)) A 2 e B2 son fonti rispettivamente per A e per B non deve essere
83 148 | l’intelligibile secondo rispettivamente designati dal termine “nota”
84 148 | tra i due intelligibili rispettivamente designati dal termine “notae”
85 148 | tra i due intelligibili rispettivamente designati dal termine “nota”
86 148 | la funzione di principio rispettivamente al predicato in nome ~ ./.
87 149 | di specifico contingente rispettivamente destinati a dimostrare la
88 149 | sillogismi che indicheremo rispettivamente con le sigle Ds, Das, Dis,
89 149 | sillogismi che indicheremo rispettivamente con le sigle Fs, Fes, Bas,
90 150 | della premessa maggiore rispettivamente un intelligibile genere
91 151 | maggiore di un sillogismo rispettivamente o in Disamis o in Bocardo,
92 154 | premessa maggiore, purché rispettivamente il suo S non sia specie
93 154 | Camestres, essendo suo medio rispettivamente il soggetto o il predicato
94 157 | fra il suo S e il suo P, rispettivamente S ed M nel sillogismo di
95 157-58 | assume come S, come P, come M rispettivamente la specie infima, una connotante
96 157-58 | come P, come S, come M, rispettivamente il genere sommo o connotante
97 158-159| conclusioni dei due sillogismi, rispettivamente in Camestres e in Darapti,
98 163 | sottordinata e sovraordinata rispettivamente a quella e a questa, e per
99 165 | figura o secondo la seconda rispettivamente valendosi a medio o del
100 166-67 | Barbara, a seconda che, rispettivamente, o elenchino, a lato delle
101 169 | proprio soggetto e predicato rispettivamente M e P del sillogismo di
102 169 | a soggetto e a predicato rispettivamente M e P del sillogismo di
103 169 | connotazione di S ed essendo M e S rispettivamente predicato e soggetto dell'
104 171 | categoria che non passa rispettivamente attraverso P o attraverso
105 173 | connotante di P, le quali, rispettivamente immanente in M e assente
106 173 | prosillogismi in Barbara, rispettivamente elencanti le note generiche
107 173-74 | del sillogismo Camestres, rispettivamente o la categoria generica
108 174 | secondo e nel terzo vengono rispettivamente elencati, sempre con un
109 175 | sono impossibili, in forza rispettivamente dell'inesistenza di uno
110 175 | Barbara, i quali hanno a medi rispettivamente o la differenza specifica
111 177 | gruppo di intelligibili è rispettivamente o non data o problematica -;
112 179-80 | medio e il cui soggetto sono rispettivamente la specie immediatamente
113 183-84 | al modo Celarent del CtS rispettivamente modi in Barbara e modi in
114 184-85 | P non immanenti in M, e rispettivamente escludendo gli intelligibili
115 185-86 | incompiuta, dialettizzano rispettivamente le specie sino all'infima
116 187 | specifica di questa con funzioni rispettivamente di S e di M, per un CtS
117 188 | infimo deve avere a P e a S rispettivamente l'uno e l'altro, e a M l'
118 188 | supremo deve avere a P e a M rispettivamente il generico assoluto e una
119 189 | dialettica è tenuta a elencare rispettivamente o le immanenze di tutti
120 190 | N-2-1-n in cui N ed n sono rispettivamente il numero determinato e
121 190 | N-2-1-n in cui N ed n sono rispettivamente il numero determinato e
122 192 | operazioni su intelligibili sia rispettivamente meccanico o finalistico:
123 194 | soggetto da cui si muove siano rispettivamente il generico assoluto e il
124 194 | soggetto e predicato coincidono rispettivamente con la specie infima dal
125 194 | argomentazione si inseriscono rispettivamente nel polisillogismo progressivo
126 197 | concettuali che vincolano rispettivamente gli individui e le loro
127 198-99 | rappresentazioni nel senso rispettivamente di un'essenziale natura
128 211 | cui genere e specie sono rispettivamente soggetto e predicato e che
129 214 | l'attenzione si concentra rispettivamente su quello in cui tutte le
130 214 | simile si dà nelle seconde e rispettivamente esclude dalle prime quelle
131 214 | che assumano a loro poli rispettivamente un fattore di somiglianza
132 233 | consiste nel farsi essa rispettivamente nesso universale e necessario
133 238 | categorici al cui soggetto, rispettivamente l'uno o l'altro dei due
134 243 | dall'altro, che non sia rispettivamente l'equivalenza della dialettica
135 244 | intelligibili che sono tali rispettivamente di un odore e di un sapore
136 253 | sensazioni qualsivogliano, ma rispettivamente sensazioni o gruppi di sensazioni
137 254 | di tutte le associazioni rispettivamente in due classi di conclassificati
138 256 | ontici autocoscienti prima rispettivamente presenti o assenti, sicché
139 267 | hanno a principi o ragioni rispettivamente un certo ontico autocosciente
140 267 | spostamenti d'attenzione rispettivamente verso questo e quel gruppo
141 283-84 | specifico i quali in entrambi rispettivamente vi hanno la stessa funzione,
142 292 | qualità dell'altro, quale rispettivamente 4 o a2 + 2ab + b2 o b+ y,
143 293 | a un terzo quantitativo, rispettivamente 1 + 1 + 1 + 1 o ab ((a??))+
144 294 | e di una forma che sono rispettivamente diseguale ed eguale a un'
145 295 | dalle condizioni che sono rispettivamente dell'uno e dell'altro criterio;
146 296 | uno o due o più porzioni rispettivamente dell'una e dell'altra biffa,
147 297 | moto dialettico che porta rispettivamente qui da A1 ad A e da A ad
148 297-98 | materiale, sono identici rispettivamente a quei rapporti dall'autocosciente
149 312 | e successive ad indicare rispettivamente la ripetizione o costanza
150 313-14 | e"I-II-III è I "sono rispettivamente sostituibili a a (alfa) -
151 320 | autocoscienza hic et nunc rispettivamente o la totalità delle dialettiche
152 322 | assumente a biffe due per due rispettivamente la serie delle dialettiche
153 323 | dialettiche in unificazioni rispettivamente sulla base di una loro reciproca
154 328 | dialettificati entro ciascuna entrano rispettivamente in rapporto di sostituibilità
155 329 | di qualche sua dialettica rispettivamente a un qualitativo di quell'
156 330-31 | nell'aggregato o nel gruppo rispettivamente del sensoriale e della dialettica
157 333-34 | o dell'altro, si avrebbe rispettivamente o una rapportazione di immanenza
158 334 | autocoscienza o del primo rapporto o rispettivamente dei primi qualitativi; se
159 334 | gruppo delle dialettiche, rispettivamente all'aggregato degli intuiti
160 334-35 | due gruppi di sostituibili rispettivamente alla propria unificazione
161 335-36 | simultaneità, modi che sono rispettivamente la triplice, quadruplice,
162 338 | loro biffe, sono tenute rispettivamente, se vogliono entrare a due
163 341 | Bn +1 e di a(alfa) n+ 1 rispettivamente ad A1...An e a B1...Bn e
164 341-42 | e di X2 - X 3...X1 - Xn rispettivamente ad a(alfa) 1 a(alfa) 2...
165 341-42 | immanente in un'unificazione rispettivamente agli aggregati delle infinite
166 341-42 | ciascuna dialettica del gruppo rispettivamente a ciascuno degli infiniti
167 342 | aggregato e del gruppo di cui rispettivamente fa parte, sotto il punto
168 342-43 | della porzione privilegiata rispettivamente un sensoriale o una dialettica~ ./.
169 343 | essere assunto a ragione rispettivamente delle dialettiche e delle
170 343 | porzione di una delle due biffe rispettivamente a una porzione,~ ~pag 630 (
171 343 | biffe della stessa porzione rispettivamente alla porzione, provata come
172 345 | An1 e con A12 A22....An2 rispettivamente i sensoriali del gruppo
173 347 | figura si sostituiscono rispettivamente i due sillogismi: ~
174 349 | ordine è primo divengono rispettivamente primo ed ultimo quando si
175 350-51 | l'attenzione va da esse rispettivamente a b1 o a b2 b3 e insieme
176 350-51 | l'attenzione da essi va rispettivamente ad a1 o ad a1 a2-; ma ho
177 369 | di oggetto e oggettività rispettivamente con l'autocosciente dotato
178 369 | condizione umana prende rispettivamente l'omogeneità o l'eterogeneità
|