Protocollo
1 23 | legislazione normativa delle operazioni cognitive - questa legislazione
2 26 | indica le condizioni di certe operazioni che la mente opera ed i
3 30 | degli enti che sono di fatto operazioni da potersi legittimamente
4 30 | sul loro soggetto, tali operazioni non sono che inferenze necessarie
5 35 | basterà tener presenti le operazioni, che il pensiero compie
6 52 | concettuale - che le sei operazioni aritmetiche possano gerarchizzarsi
7 53 | pensiero sono tutt’altro che operazioni pacifiche, automatiche e
8 63 | cognitiva, nel qual caso le operazioni compiute su di esso e sulle
9 67 | cui son nate le numerose operazioni dialettiche che in esse
10 74' | simultaneità; ed entrambe le operazioni è in grado di fare qualora
11 78 | sarà facilitata nelle sue operazioni che han visto ridotto in
12 84 | nella effettualità delle operazioni interne in una sussunzione
13 84 | sufficienti di una serie di operazioni successive, che tutti i
14 99 | immutabile e le successive operazioni di analisi che ha dovuto
15 99 | nel senso che richiede operazioni o di confronto tra il concetto
16 100 | giudizio ipotetico e delle operazioni trasformatrici cui il giudizio
17 103 | in generale una serie di operazioni complesse che son discorsi
18 104 | in questo caso alle tre operazioni del pensiero, quella originaria
19 104 | in questo caso le tre operazioni del pensiero, l’originaria,
20 106 | attraverso la visione delle operazioni che si compiono sui dati
21 106 | intuizione interiore delle operazioni e strutture formali, come
22 106 | nella descrizione delle operazioni dialettico-formali i logici
23 106 | che di solito son segni di operazioni compiute su ontici giacenti
24 106 | sottendendosi a tutte le operazioni successive conserva al conosciuto
25 106 | svanendo nel diverso cui le operazioni l’han ridotto; attraverso
26 109 | posteriorità cronologica delle operazioni formali del pensiero; in
27 114 | autotrofia, infatti, le varie operazioni chimiche richiedono una
28 117 | sia i resti delle singole operazioni di sottrazione della comprensione
29 117 | ordine di successione delle operazioni. Ma lo stesso ordinamento
30 120 | qualunque connessione con operazioni di analisi, di sussunzione,
31 121 | i risultati di tutte le operazioni in cui sussumenti sono le
32 125 | l’integrazione delle due operazioni abbia luogo attraverso la
33 125 | ragionamento, tuttavia né le due operazioni né la loro integrazione
34 125 | l’integrazione delle due operazioni ha luogo per la continuità
35 125 | del secondo tipo e come operazioni particolari, che le due
36 133 | d’altra parte, ci sono operazioni, condotte con elaborazioni
37 134 | fornita dalla necessità delle operazioni con cui ogni specie è dedotta
38 135 | intelligibilità costruito sulle operazioni compiute con l’ausilio delle
39 136 | simultanea o successiva, di varie operazioni ~[pag.136 F3]~che l’insufficienza
40 137 | kantiana non distingue fra le operazioni del pensiero in quanto strutture
41 137 | leggi costanti e le medesime operazioni in quanto strutture formali
42 146 | loro connotanti; da queste operazioni primarie il pensiero trae
43 146 | prima; in forza di queste operazioni primarie il pensiero si
44 146 | termini; grazie alle stesse operazioni primarie il pensiero è tenuto
45 149 | dialettica sia tutte le operazioni e conseguenze che non possono
46 150 | un’ontica contingenza di operazioni, donde risulta che una dialettica
47 179 | quella del numero delle operazioni dialettiche richieste dall'
48 190 | quantità notevole di precedenti operazioni polisillogistiche e precisamente
49 191-92 | che esse ritraggono dalle operazioni di pensiero che le hanno
50 192 | vengono scritte le varie operazioni il cui complesso costituisce
51 192 | se l'orientamento delle operazioni su intelligibili sia rispettivamente
52 199 | diritto di distinguere tra operazioni dialettiche il cui principio
53 199 | pensiero e nel suo arbitrio ed operazioni dialettiche il cui principio
54 202 | ragion sufficiente delle operazioni che il pensiero compie sugli
55 205 | preso in sé consente certe operazioni dialettiche che comportano ~ ./.
56 207 | arbitrariamente dal pensiero alcune operazioni che però continuano di fatto
57 210-11 | una fedele adesione alle operazioni del pensiero di condizione
58 210-11 | vuole si svolgano queste operazioni, perché, se si privano gli
59 212 | modifichi essenzialmente le operazioni, le dialettiche da queste
60 215-16 | tale in quanto acquista le operazioni o la liceità delle operazioni
61 215-16 | operazioni o la liceità delle operazioni dell'autocoscienza, che
62 216 | quelli che acquistano certe operazioni o la liceità di queste operazioni,
63 216 | operazioni o la liceità di queste operazioni, e deve assumere questa
64 217-17b | intelligibile è la liceità delle operazioni che su di esso si compiono
65 217-17b | simultaneità o la consente per operazioni che non s'identificano e
66 218 | indisturbato una certa serie di operazioni sul posseduto, operazioni
67 218 | operazioni sul posseduto, operazioni che fanno tutt'uno col pensiero,
68 218 | distinzione fra un pensiero le operazioni che esso compie su qualcosa
69 218 | entro cui si danno certe operazioni e l'altro è lo stesso complesso
70 218 | si sottopone alle stesse operazioni e insieme è ragione di loro
71 218 | autocosciente insieme delle operazioni che son mutamenti del modo
72 218 | autocosciente con le stesse operazioni, che son mutamenti del modo
73 218 | autocosciente che è un insieme di operazioni~ ./. pag 223 (218 F2/3)]~
74 218 | certo modo secondo certe operazioni deve porsi un secondo ontico
75 218 | modificazioni secondo quelle certe operazioni e insieme per variare le
76 218 | entro cui si svolgono certe operazioni - della quale interpretazione
77 220 | dell'attitudine a certe operazioni che per attuarsi avranno
78 220 | dell'essere, l'origine, le operazioni produttive, la finalità,
79 226 | sé e relativamente alle operazioni dialettiche che dallo spostamento
80 227 | è subordinato a tutte le operazioni suddette che sono altrettante
81 227 | presupposizione per compiere tutte le operazioni necessarie che servono a
82 234 | sufficienti esaustive a tutte le operazioni dialettiche di un'autocoscienza
83 235 | ciò cui appartengono, di operazioni dialettiche che sono il
84 244 | una ragion sufficiente di operazioni intelligibili sta alle operazioni
85 244 | operazioni intelligibili sta alle operazioni stesse, ma perché da un
86 245 | unità non sono lecite le operazioni dialettiche che son lecite
87 248 | struttura e da una liceità di operazioni del pensiero di condizione
88 252 | non intelligibili o delle operazioni che in antecedenza diacronica
89 260 | con questa si offre alle operazioni dell'attenzione, e una successiva
90 264 | fatale di attuare le proprie operazioni alla condizione di scindere
91 264 | correlata, ripetendo tutte le operazioni della prima, finché non
92 267 | che stabilire i modi e le operazioni con cui le dialettiche riescono
93 267 | condizione umana grazie a certe operazioni, autocoscienti o inautocoscienti,
94 268 | nei confronti dell'una con operazioni che son altre da quelle
95 270 | dovrebbe esser tentata con operazioni di cui non riesco neppure
96 271 | autocosciente di materia, delle operazioni che hanno a loro principio
97 275 | dialettica siano consentite operazioni identiche; per un tentativo
98 281-82 | intelligibile uno e sintetico, delle operazioni e dei punti di applicazione
99 281-82 | punti di applicazione delle operazioni delle dialettiche di condizione
100 281-82 | esser fornita per quelle operazioni e per quei loro punti di
101 282 | principio e non conseguenza di operazioni dialettiche, avrebbe, anche,
102 283 | allargando un po' l'area delle operazioni divine, vedere nell'intelligibile
103 289 | almeno in certi punti, che le operazioni a cui la dottrina pretende
104 289 | classe in genere e delle operazioni e trattamenti che unici
105 289 | apodittiche e problematiche, e di operazioni da compiere per validificare
106 289 | ontiche e di consentire come operazioni da compiersi su di essa
107 289 | conclusione di una serie di operazioni, che son dialettiche, precedenti,
108 289-90 | allora si chiede se queste operazioni siano sufficienti a sfociare
109 290 | modalità-valori e delle operazioni dialettiche che hanno luogo
110 290 | serie delle dialettiche od operazioni che è lecito inferirne,
111 291-92 | solo relativamente alle operazioni che consente e solo dal
112 292 | sui rapporti e su tutte le operazioni da cui questi rapporti son
113 292 | son consentiti, rapporti e operazioni che per la sostituibilità
114 292 | dialettiche che costituiscono le operazioni che su a e su b si compiono
115 293 | serie di dialettiche e di operazioni e di loro conclusioni, sostituibilità
116 296 | denuncia che cosa delle operazioni dialettiche la geometria
117 [Titolo]| una biffa all'altra che le operazioni di sostituzioni hanno posto
118 [Titolo]| dati di fatto che chiamiamo operazioni di sostituzione, una dialettica
119 301-02 | nunc a quel complesso di operazioni che chiamiamo sostituzione;
120 302-03 | costanza e immutabilità nelle operazioni di sostituzione finora compiute,
121 302-03 | finora compiute, poiché operazioni di sostituzione ce ne son
122 315 | conseguenza che quando queste tre operazioni dialettiche sian state verificate
123 315 | allora, la serie di queste operazioni con la sua conclusione della
124 315-16 | due dialettiche e delle operazioni di sostituibilità che esse
125 315-16 | consentono dalla forma di quelle operazioni è ragione sufficiente ad
126 315-16 | forma di quella serie di operazioni e la forma del loro risultato,
127 315-16 | struttura formale delle operazioni di cui sopra quando sian
128 316 | struttura formale delle operazioni consentite dal duplice e
129 319 | autore:” mi riferisco alle operazioni che Aristotele fa quando
130 320 | quale la prima serie delle operazioni di dialettiche di sostituibilità-identità
131 320 | reminiscenza di tutte le operazioni che si son dovute compiere
132 320 | reinsorgano a denotare le operazioni dialettiche con le quali
133 320 | della legittimità delle operazioni e della serie-insieme che
134 320 | pel medio di antecedenti operazioni di sostituibilità è stata
135 320 | che nel novero di queste operazioni siano entrate quelle dialettiche
136 320 | affatto con la totalità delle operazioni dialettiche che sulla base
137 320 | conseguenza con siffatte operazioni è destinata ad essere indotta
138 320 | ad essere indotta dalle operazioni stesse e a restare costantemente
139 320 | compare e in particolare le operazioni uno e due, e avesse a suo
140 321 | di quelle riducendole ad operazioni autocoscienti sì, eterogenee
141 321 | di una dialettica con le operazioni uno e due che son dell'altra
142 321 | autocoscienti, compresi quelli delle operazioni uno e due, e in questo caso
143 321 | certi fatti dell'altra, le operazioni uno e due, debbono esser
144 321 | dimostrato che certi ontici, le operazioni uno e due, non ricevono
145 321 | sufficiente di quegli ontici delle operazioni, con la conseguenza che
146 328 | se stessa e con tutte le operazioni, utilizzanti meri sensoriali
147 328 | nella classificazione con le operazioni concomitanti l'attenzione
148 329 | fuori dalla certezza delle operazioni consentite da una classe;
149 330 | l'unificazione tutte le operazioni di sostituzione e confrontarle
150 331-32 | ciò si subordinano le due operazioni di trasposizioni alle condizioni
151 331-32 | serie primaria di tutte le operazioni con autocoscienza che sian
152 331-32 | dopo e con queste altre operazioni, della sostituibilità all'
153 334 | intelligibilità formale, e le due operazioni dell'unicizzare e del predicare
154 336 | dialettiche umane, se le operazioni dialettificatrici sono lasciate
155 339-40 | livello del fenomenico: se le operazioni originarie ed elementari
156 340 | originarie ed elementari operazioni della classe ogni biffa
157 340 | la classe in quelle sue operazioni elementari non tanto non
158 341 | lo duplicizza viene dalle operazioni di cui è oggetto e in particolare
159 343 | qualsivogliano siano le operazioni di cui son prodotto, la
160 343 | prodotto, la natura di queste operazioni, il principio delle stesse,
161 347-48 | quello che serve; ma nelle operazioni che di fatto la sfera delle
162 353 | della legittimità delle sue operazioni fattori mutevoli la cui
163 358 | autocoscienza di tutte le operazioni che lo stesso pensiero ha
164 358 | che è conseguenza delle operazioni che il pensiero stesso ha
165 358 | autocosciente se non pel medio di operazioni costruttive del pensiero
166 358 | che ha la sua genesi dalle operazioni del pensiero stesso che
167 359 | riprodotto; occorrono successive operazioni e in particolare successive
168 360 | modi sfugge totalmente alle operazioni di ripetizione e di concentrazione
169 360 | autocoscienza che l'accompagna e le operazioni, nel loro aspetto meramente
170 360-61 | generale e come principio delle operazioni di cui gli spostamenti d'
171 360-61 | autocoscienza alle effettive operazioni, in tutti i loro momenti,
172 361 | formalmente valido da cui le operazioni dialettiche partono per
173 361 | scambia l'una con l'altra due operazioni dialettiche del pensiero
174 361 | autocoscienza; ma le due operazioni non sono la stessa cosa,
175 361 | rilevata dalla prima delle operazioni, in quanto solo quella modalità
176 361-62 | perché sono il risultato di operazioni dialettiche che hanno a
177 366 | loro soggetto, con le sue operazioni e coi suoi prodotti è un
|