Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
certune 5
certuni 7
ces 4
cesare 177
cesare- 1
cessa 29
cessando 1
Frequenza    [«  »]
178 rispettivamente
178 vi
177 appunto
177 cesare
177 conosciuto
177 operazioni
177 problematica
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

cesare

    Protocollo
1 149 | universale negativa, in Celarent, Cesare e ~Camestres, entrano con 2 149 | sillogismo o in Celarent o in Cesare o in Camestres - poiché 3 149 | sillogismi in Celarent, in Cesare, in Camestres, ciascuno 4 149 | CeG, CeS, Ces per il modo Cesare, CsG, CsS, Css per il modo 5 150 | necessario M; un sillogismo in Cesare per essere valido deve assumere 6 150 | inerisce -il sillogismo in Cesare P non è M, S è M, S non 7 150 | afferma che il sillogismo in Cesare è valido solo se ricondotto 8 150 | maggiore del sillogismo in Cesare è una dialettica secondaria 9 150 | Celarent o del sillogismo in Cesare, essendo di fatto e di diritto 10 153-54| questo caso il sillogismo in Cesare che ne risulta ripete quanto 11 153-54| caso per il sillogismo in Cesare che ne risulta vale quel 12 153-54| per l'altro sillogismo in Cesare, o la premessa maggiore 13 154 | specie, le strutture in Cesare o in Darapti dell'episillogismo - 14 155 | conseguente sillogismo in Cesare conclude un'illazione per 15 156 | sillogismo di partenza, o in Cesare, se conserva le funzioni 16 156 | Darapti, in Barbara, in Cesare, che siano articolati su 17 159 | altro degli episillogismi in Cesare o in Darapti che ne posson 18 159 | sillogismi in Camestres o Cesare o Darapti che faccian parte 19 160 | episillogismi in Camestres o in Cesare e in Darapti che s'inferiscono 20 160 | che porsi in Darapti o in Cesare e accettare per la propria 21 160 | risale a prosillogismi in Cesare o in Darapti, o si perviene 22 160 | secondo caso affianca ai modi Cesare e Darapti, una struttura 23 160 | episillogismo, il quale a modi in Cesare e in Darapti affianca una 24 165 | episillogismo in Celarent o in Cesare che ne riprenda la conclusione 25 165 | conclusione né un prosillogismo in Cesare, che, ripetendone la premessa 26 165 | qual caso il loro modo in Cesare assume a soggetto una delle 27 165-66| figura, o si pongono in Cesare, nel qual caso, posto a 28 166 | episillogismi di seconda figura, in Cesare se ne riprendono la conclusione 29 166 | propria minore, i quali, se in Cesare, hanno a soggetto una specie 30 166 | nega al predicato, se in Cesare con medio il genere del 31 166 | maggiore e ponendosi in Cesare, assume a soggetto un intelligibile 32 166 | prosillogismo di seconda figura in Cesare, che, riprendendone la maggiore 33 166 | prosillogismo di seconda figura in Cesare, che, riprendendone la premessa 34 166-67| membri di seconda figura in Cesare, il polisillogismo regressivo 35 166-67| Celarent e di seconda in Cesare sono leciti, e così pure 36 166-67| articolabile un episillogismo in Cesare che, riprendendo la conclusione 37 166-67| polisillogismo, i cui membri in Cesare, riprendendo nella propria 38 166-67| vario modo, in Celarent o in Cesare, in Celarent in Camestres 39 166-67| Celarent in Camestres in Cesare e in Barbara, a seconda 40 167 | articolabili sia l'episillogismo in Cesare che ripete la conclusione 41 167 | prosillogimi di seconda figura in Cesare e in Camestres ripetenti 42 167 | i quali attraverso l'in Cesare s'aprono in polisillogismi 43 167 | sillogismi in Celarent e in Cesare, o sillogismi in Barbara 44 167 | in Celarent Camestres e Cesare con le rispettive differenze 45 167 | episillogismo di seconda figura in Cesare attraverso l'identità della 46 167 | i cui membri, se sono in Cesare, passano in rassegna tutte 47 167 | figura i quali, se sono in Cesare, danno luogo a un polisillogismo 48 168 | Celarent e di seconda in Cesare, passano in rassegna o le 49 168 | partenza, grazie al modo Cesare che permette lo scambio 50 168 | differenze specifiche, se il modo Cesare è stato abbandonato per 51 168 | maggiore, e ponendosi in Cesare, o trascorre in ulteriori 52 168 | conclusione, o sono leciti in Cesare alla condizione che sia 53 168 | di M, il prosillogismo in Cesare non accoglie a medio né 54 168 | Celarent membri di modo Cesare, e in questo caso elencano 55 168 | alla prima -sia di modo Cesare - in questo caso l'episillogismo, 56 169 | conclusione e assuma il modo Cesare della seconda figura, non 57 169 | articolabile l'episillogismo in Cesare ripetentene la conclusione 58 169 | il cui episillogismo in Cesare e con maggiore identica 59 169 | articolazione di episillogismi o in Cesare o in Celarent sull'episillogismo 60 169 | Celarent sull'episillogismo in Cesare è illecita per difetto di 61 169 | quale, se si il modo Cesare, prosegue in ulteriori prosillogismi 62 169-70| oltre al Celarent anche il Cesare, si struttura in tre organismi 63 169-70| elencando membri di modo Cesare all'infuori del modo Celarent 64 169-70| quali, conservando il modo Cesare ai sillogismi sovraordinati 65 169-70| al CtS che prende il modo Cesare, elenca tutte le connotanti 66 169-70| a modi misti Celarent e Cesare conosce solo il primo dei 67 170 | soggetto all'episillogismo in Cesare, per non offendere il principio 68 170 | episillogismi il primo dei quali in Cesare ripetente nella propria 69 170 | ulteriori episillogismi o in Cesare, assieme ai quali elenca 70 170 | sia il prosillogismo in Cesare, ascendente in ulteriori 71 170 | questo prosillogismo in Cesare è illecito, quando la connotazione 72 170 | modo Celarent e il modo Cesare, sono illeciti quando P 73 170 | polisillogismo misto in Celarent -Cesare non solo è lecito, ma può 74 170 | quali, conservando il modo Cesare a tutti i membri tranne 75 170 | quali, conservando il modo Cesare ai prosillogismi e all'episillogismo 76 170-71| progressivo misto in Celarent -Cesare non può passare in rassegna 77 171 | episillogismi che, se sono in Cesare, dialettizzano le specie 78 171 | lato il prosillogismo in Cesare - questo è inarticolabile 79 171 | ulteriori prosillogismi in Cesare in cui si espande, elenca 80 171 | modo Celarent e di modo Cesare, sono illeciti quando P 81 171 | Celarent, gli altri membri in Cesare, vengono dialettizzate tutte 82 171 | comprendente membri in Cesare all'infuori del modo Celarent 83 171 | affiancanti ai modi in Cesare dei prosillogismi e dell' 84 171 | episillogismo del CtS in Cesare, dialettizza le connotanti 85 171 | polisillogismo misto in Celarent -Cesare se è tenuto a seguire una 86 171 | esso il prosillogismo in Cesare che ne ripeta la maggiore 87 171-72| Celarent e di seconda in Cesare, da un lato sono illeciti 88 171-72| di modi misti Celarent e Cesare che al CtS, in Celarent, 89 171-72| sovraordinano prosillogismi in Cesare nei quali elencano le due 90 171-72| Celarent per il CtS e il modo Cesare per i restanti sillogismi, 91 172 | sottordinato al CtS e con il modo Cesare per gli altri sillogismi, 92 172 | delle quali, con il modo Cesare per l'episillogismo immediatamente 93 172 | esso sia l'episillogismo in Cesare ripetente nella maggiore 94 172 | 3) il prosillogismo in Cesare, articolantesi su di esso 95 172-73| modo Celarent e di modo Cesare, acquistano tre differenti 96 172-73| quali, imponente il modo Cesare a tutti i membri tranne 97 172-73| sottordinato al CtS e il modo Cesare agli altri membri, include 98 172-73| quali, riservante il modo Cesare solo all'episillogismo immediatamente 99 173 | episillogismo di seconda figura in Cesare, utilizzante la conclusione 100 173 | prosillogismo di seconda figura in Cesare, ripetente nella propria 101 173 | modi misti in Celarent e Cesare, hanno tre strutture, la 102 173-74| sottordinato al CtS e in Cesare tutti gli altri membri, 103 173-74| terza delle quali ha in Cesare solo l'episillogismo immediatamente 104 173-74| membri misti in Celarent e in Cesare è impossibile in generale 105 174 | del CtS, se sono di modo Cesare, con un P del CtS che sia 106 174 | 5) il prosillogismo in Cesare, che riprende la maggiore 107 174 | membri di seconda figura in Cesare, hanno tre strutture, la 108 174 | quali, riserbante il modo Cesare solo all'episillogismo immediatamente 109 174 | polisillogismo misto in Celarent -Cesare è illecita per un P del 110 175 | soggetto -, se assumono il modo Cesare sono articolabili su di 111 175 | episillogismi che, se sono in Cesare, s'interrompono non appena 112 175 | ulteriore episillogismo in Cesare è lecito -;~ ./. pag 80 ( 113 175 | seconda figura, se è in Cesare, non si costruisce per assenza 114 175 | del CtS accoglie membri in Cesare, ha tre strutture, la prima 115 175 | quali, riservante il modo Cesare solo all'episillogismo immediatamente 116 175-76| 2) l'episillogismo in Cesare che s'articola su di esso 117 176 | 5) il prosillogismo in Cesare che ne ripete la maggiore 118 176 | ulteriori prosillogismi in Cesare e, assieme a questi, passa 119 176 | seconda delle quali, avente in Cesare i membri sovraordinati al 120 176 | terza delle quali, avente in Cesare il solo episillogismo del 121 176-77| P del CtS, se è di modo Cesare, è lecito per P che non 122 176-77| 5) il prosillogismo in Cesare, che ne ripeta la maggiore 123 177 | al modo Celarent il modo Cesare, hanno tre strutture, la 124 177 | seconda, riserba il modo Cesare al solo episillogismo del 125 177 | negarle P del CtS, se è in Cesare è illegittimo con un P del 126 177 | ulteriori episillogismi in Cesare -, o di identico nesso ma 127 177 | 5) il prosillogismo in Cesare che s'articola su di esso 128 177 | membri misti in Celarent e in Cesare, hanno tre strutture a seconda 129 178 | CtS; 2) l'episillogismo in Cesare, che si sottordina ad esso 130 178 | del CtS, se assume il modo Cesare, nel qual caso è illegittimo 131 178 | loro membro anche il modo Cesare, o hanno una struttura in 132 178 | di P, o accolgono il modo Cesare solo per la struttura dell' 133 181 | sillogismo in Celarent o in Cesare o in Camestres, allarghi 134 181 | diversi in Celarent e in Cesare, con la conseguenza che 135 181-82| membri di modi misti in Cesare e in Celarent, dialettizzano 136 181-82| modi misti in Celarent e in Cesare, nel qual caso elencano 137 181-82| membri in Celarent e in Cesare, elencante alcuni degli 138 182 | a medio di sillogismi in Cesare, la cui dialettica coinvolge 139 182 | Celarent misti a membri in Cesare - di fatto i membri in Celarent 140 182 | polisillogismo siano tutti in Cesare ad eccezione del CtG e che 141 182 | membri misti in Celarent e in Cesare, fornitore di una ragion 142 183 | modi misti in Celarent e in Cesare, dialettizzano o le connotanti 143 183 | diversi modi in Celarent o in Cesare o consentono ai loro membri 144 183 | polisillogismo misto in Celarent e in Cesare coinvolgente la prima sfera, 145 183-84| di modi misti Celarent e Cesare, purché P non sia specie 146 183-84| modi misti in Celarent e in Cesare, e in questo caso escludono 147 184 | membri in Celarent membri in Cesare, nel qual caso - non tenendo 148 184 | sottordinato al CtS, e in Cesare, degli altri membri,- qui 149 184 | membri in Celarent e in Cesare o di membri in Celarent 150 184 | che attribuiscano il modo Cesare o a tutti i membri ad eccezione 151 184 | modi misti in Celarent e Cesare di seconda struttura, implicante 152 184 | modo Celarent e di modo Cesare o membri misti in Celarent 153 184 | quali, riserbante il modo Cesare solo all'episillogismo immediato 154 184 | membri in Celarent e in Cesare di seconda struttura, il 155 184-85| modi misti in Celarent e in Cesare o membri a modi misti in 156 184-85| terza struttura con il modo Cesare assunto solo per l'episillogismo 157 185 | modi misti in Celarent e Cesare di seconda struttura nella 158 185 | di modi in Celarent e in Cesare oppure una struttura mista 159 185 | sia specie infima, il modo Cesare è dei prosillogismi del 160 185 | soggetto dell'episillogismo in Cesare del CtS; i terzi, la cui 161 185 | progressivo misto in Celarent e Cesare di seconda struttura, il 162 185 | membri misti in Celarent e in Cesare o membri misti in Celarent 163 185 | episillogismo o con modo Cesare solo nell'episillogismo 164 185-86| membri in Celarent e in Cesare di seconda struttura il 165 185-86| progressivi, se accolgono il modo Cesare o in tutti i membri ad eccezione 166 186 | con membri in Celarent e Cesare di seconda struttura, il 167 186 | membri misti in Celarent e in Cesare, essendo il Celarent proprio 168 186 | membri misti in Celarent e in Cesare, essendo in Celarent il 169 186 | membri misti in Celarent e in Cesare, essendo in Cesare solo 170 186 | e in Cesare, essendo in Cesare solo l'episillogismo del 171 186 | progressivo misto in Celarent e in Cesare di seconda struttura il 172 186-87| modi misti in Celarent e in Cesare, leciti e compiuti solo 173 186-87| è negato S, se hanno in Cesare solo l'episillogismo del 174 186-87| progressivo misto in Celarent e in Cesare di seconda struttura il 175 187 | modi misti in Celarent e in Cesare di seconda struttura un 176 187 | modi misti in Celarent e in Cesare di seconda struttura, per 177 187 | modi misti in Celarent e in Cesare di seconda struttura - per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License