Protocollo
1 3 | essere in altro. E’ qui appunto che si apre una duplice
2 9 | della sua illuminazione; ma appunto per questo il processo del
3 10 | soggetto al predicato - ed è appunto questo verso che stabiliscono
4 15 | senza esaustione, il che appunto costituirebbe la sostanza
5 18 | esaurirne la connotazione. Appunto partendo da questa mera
6 19 | fenomenico e della natura, frutto appunto di una predicazione di tutto
7 21 | determinazioni di questo appunto perché il soggetto conoscente,
8 21 | introdurle nell’ente stesso. Ed è appunto in virtù di questa differenza
9 23 | il quadro stesso; che se, appunto, un’incongruenza di siffatto
10 24 | le cui incongruenze sta appunto quella di aver materializzato
11 24 | il razionale; e qui sta appunto il centro di gravità della
12 25 | e non viceversa -. Ora è appunto questa legge dell’equivalenza
13 27 | o di invalidità logica, appunto perché contravviene al canone
14 27 | enunciato secondo, che è appunto ciò che fanno i razionalismi -
15 28 | certo modo, s’intendeva appunto precisare tali condizioni,
16 28 | non essere che analitico, appunto perché la necessità di siffatta
17 28 | analitico in genere, in nome appunto del presupposto della sua
18 28 | diritto di non impegnarmi appunto perché non sono ancora giunto
19 31 | conoscere non immediato, il che appunto è ciò che consente di affermare
20 32 | notevole differenza, costituita appunto sia dal fatto che l’utilizzazione
21 37 | cognitiva la quale sussisterebbe appunto perché qualcosa ~[pag. 37
22 38 | pensiero li ha unificati appunto sulla base di tali pretese,
23 40 | via d’uscita: per la quale appunto, tenuto com’è a non abbandonare
24 42 | del conoscere, il che è appunto quel che si dà per Hegel
25 42 | genere primo: ed è questo appunto che Cusano afferma con la
26 45 | inerenza entro il primo, che appunto è negazione: dire che l’
27 48 | razionale in genere, il che appunto si dà solo a livello delle
28 49 | dell’esistenziale: ed è appunto nel rapporto che tra scalarità
29 51 | denotare le specie, il che appunto è ciò che si verifica in
30 51 | differenza questa che è appunto quella in nome della quale
31 52 | unidimensionale sutura, appunto l’uno monadico del genere
32 53 | rispettiva connotazione. Ed è appunto in questo atto di ordinamento
33 54 | spostamento sia legittimo appunto perché di fatto si riduce
34 55 | riproduttivo dell’ontico. Ed è appunto questa categoria materiale
35 56 | volta ordinati scalarmente, appunto allo scopo di salvaguardarci
36 57 | condizione questa che è appunto quella ideale per poter
37 59 | ma siffatto rapporto è appunto il medesimo che ritroviamo,
38 64 | quanto l’intelligibilità sta appunto in questo che al mutare
39 64 | siffatta priorità, che è appunto uno dei fondamentali naturali
40 67 | assurdo impensabile, quello appunto di porre un postulato senza
41 69 | chiamiamo tempo. Ora, è appunto il fatto che il mutare ~[
42 69 | e la simultaneità serve appunto a indicare e confermare
43 69 | affermazione di assenza che dà appunto luogo alla negazione. Per
44 70 | liceità della negazione deriva appunto la funzione opposta che
45 71 | parte la particolarità, e appunto in ciò in cui questa non
46 74 | della norma di negazione. Ma appunto a questa assunzione privilegiata
47 74 | concetti che vengono introdotti appunto per eroderne le basi, ma
48 74' | negazione. D’altra parte, appunto per il fatto che contraddizione
49 76 | necessariamente subordinato; in forza appunto di questa, sia pur limitata
50 77 | opposta, all’insù che è appunto quella di un hegelismo.
51 78 | contenuto di coscienza il quale appunto c’è perché può essere conosciuto;
52 78 | noto a sé stante in quanto appunto permanente e costante, la
53 78 | riflettente ed intelligente appunto perché il concetto del predicato
54 81 | essere conosciuto, che è appunto l’unità di Kant, la quale
55 82 | nell’area del fenomenico: ed appunto il fatto che la negazione
56 83 | rappresentazioni che sono appunto gli intelligibili, la sfera
57 85 | certo animale in quanto appunto la parola immortale ne è
58 86 | mostrano razionali ~[pag.86 F3]~appunto per il fatto che in esse
59 89 | azione e reazione in quanto appunto considera il rapporto in
60 92 | situazioni ontiche. Ed è appunto a questo espediente che
61 93 | pag.93 F3]~del soggetto, appunto perché nella totalità fenomenica
62 93 | il nesso X è causa di B, appunto perché il rapporto di principio
63 93 | tra i due, e per questo appunto alcuni logici hanno creduto
64 93 | eterogenei, nel qual caso appunto il concetto sussumente va
65 94 | siffatto modo di rapporto, appunto perché tratta le due connotazioni
66 94 | essa del molteplice e che appunto in virtù delle differenze
67 94 | ma siffatto rapporto è appunto quello schema particolare
68 95 | predicazioni e quindi di partire appunto dall’inintelligibilità e
69 95 | giudizio categorico; il che è appunto quel che là si fa, quando
70 97 | sola delle due nozioni, appunto quella che ha funzioni di
71 97 | dei quali tollera il segno appunto perché rientra nella classe;
72 97 | specie del concetto-soggetto; appunto per siffatta condizione
73 98 | la funzione di principio, appunto perché le differenze nelle
74 100 | struttura di un ipotetico, appunto perché l’esistenza di per
75 101 | causatore ad effetto nei quali appunto per la mancanza di reciprocità
76 101 | principio e la conseguenza, è appunto quest’ assenza di unica
77 101 | disgiuntivo, il rapporto appunto di genere a specie o meglio
78 103 | questa ignoranza è quanto appunto assicura al giudizio la
79 103 | valore del giudizio sta appunto nella sua funzionalità,
80 105 | variabile; il che è quanto appunto si verifica quando gli estremi
81 108 | sono pensate -per questo appunto è stato posto nella classe
82 111 | che solo temporaneamente, appunto per il solo periodo in cui
83 111 | modo deve assumere e che appunto perché determinazioni sottintendono
84 113 | dell’ontità intelligibile, appunto la completezza di tutti
85 115 | conseguenze, che ritroviamo appunto nelle due specie, apoditticamente
86 124 | pensiero, non si può dire, appunto perché costituita di due
87 130 | specifiche sovraggiunte che sono appunto le definizioni integrative
88 138 | possono inferire, quella appunto del primato del soggetto
89 139 | genere, della quale si vale appunto per affermare l’immanenza
90 140 | sé; il che è quanto dice appunto Kant quando fa delle categorie
91 143 | predicazione è segno stabilisce appunto quella conseguenza necessaria
92 143 | nell’estensione di un altro, appunto la presenza di esso entro
93 152 | dialettica del pensiero umano, e appunto in forza di questa naturale
94 152 | sillogismo dato, il che è quanto appunto deve darsi apodittico per
95 153 | cui conoscenza è superflua appunto perché è data per inferenza
96 159-60 | rappresentazione parziale minima appunto perché lascia fuori dai
97 159-60 | della sua validità formale, appunto la comprensione di cui la
98 162 | uno è impossibile, quello appunto che, dovendo organizzarsi
99 164-65 | nella loro unità sintetica, appunto perché questo è la ragion
100 180 | sottordinata a P: per questo appunto, due dei modi del sillogismo
101 183 | intelligibili interessati, appunto tutte le specie sino all'
102 190 | loro integrazione è fornita appunto la modalità di struttura
103 199 | sé sia capace di dare.~ Appunto per questa incapacità riteniamo
104 200 | corrispondenti immagini; e appunto qui si pongono due problemi,
105 203 | fenomenici del linguaggio servono appunto a convalidare i dati fenomenici
106 204 | del giudizio categorico appunto perché si attua secondo
107 205 | eterogenei stessi, il che appunto è ciò che consente di trattare
108 205-06 | termine di estensione che è appunto pensamento di un intelligibile
109 206 | quanto classe, la dualità appunto in cui la ragione della
110 211-212 | materiale del soggetto e che appunto per questa sua immanenza
111 216 | intelligibile sovraggiunto, la quale appunto è l'essenza del suo sovraggiungersi,
112 221 | unità indifferenziata, che è appunto quella di un intelligibile
113 222 | indirettamente connesso, che è appunto lo stato a cui la dottrina
114 223-24 | autocosciente, consistenti appunto in attributi formali contrari;
115 223-24 | si controbbietta che è appunto l'autocoscienza a produrre
116 228 | come sua essenza, il che fa appunto Leibniz; ma anche qui le
117 231 | qualsivoglia loro identità e appunto da quella che è costituita
118 233 | nella sua intelligibilità, appunto per quanto sopra dicevamo
119 244 | rapportati: e per questo appunto il pensiero di condizione
120 252 | induzione ad assiomi empiristici appunto perché entro la dialettica
121 252 | fenomenici, alcuni sensoriali, appunto quelli dialettizzati intelligibilmente,
122 254 | l'una all'altra, il che appunto costituisce il salto qualitativo
123 254-55 | questa classe, il che è appunto perché l'indefinita successione
124 256 | come ontico in sé, il che è appunto quanto fanno gli empirismi,
125 259 | anche alla scienza, la quale appunto tende sempre a ridurre un
126 260 | tutt'uno col fatto, in cui appunto consiste la condizione divina,
127 260 | operare in siffatto modo appunto perché la disarticolazione
128 260 | disarticolazione è già un ontico grazie appunto all'autocoscienza che è
129 265 | con l'uno in sé;e grazie appunto a questo articolare, sul
130 266 | lecita su un intelligibile appunto perché dall' intelligibilità
131 266 | intelligibili, il che è quanto appunto fa Zenone quando scinde
132 268 | dialettica; la matematica, appunto, orientata com'è verso l'
133 276 | di intelligibilità che è appunto il modo con cui la parte
134 277 | condizione umana, la quale è appunto questa sua condizione umana,
135 277-78 | umana il quale consiste appunto in un processo costante
136 278 | cui intelligibilità sta appunto nella dialettica con cui
137 282-83 | caratteristica per la quale appunto è stato posto come concetto
138 283-84 | discrezione; per questo appunto ci spostiamo con l'attenzione
139 287 | essere quel che è;ma se appunto per siffatta sua struttura
140 290 | conclassari; ma questo è appunto uno dei modi peculiari delle
141 294-95 | sintetica che le è sottesa, appunto cioè dal fatto che la apoditticità
142 295 | quest'ultimo rapporto che appunto costituisce il primo criterio
143 296-97 | reciprocità fra queste e la prima, appunto perché, per fare della sostituibilità
144 297 | modi di un autocosciente, appunto fan tutt'uno con il porsi
145 299-300 | della convertibilità, che appunto segna la coimmanenza dei
146 301 | è parte della sua ontità appunto perché le è coessenziale,
147 301 | resta dato primo e immediato appunto perché coincide con siffatti
148 [Titolo]| autocoscienza hic et nunc appunto perché sostituita com'è
149 304 | meno di quel che si afferma appunto perché come essi partono
150 304-05 | la liceità di operare ciò appunto perché la strutturazione
151 305 | di esso fondate tra cui appunto stanno le stesse dialettiche
152 305 | intelligibile l'un l'altro appunto perché non entrano in contraddizione
153 307 | la stessa funzione che è appunto quella di esser dei medi,
154 313-14 | per prendere e per donare, appunto perché è rotto il rapporto
155 313-14 | identità con queste; ma è appunto questo la modalità peculiare
156 314 | unicità di ontico, il quale appunto per essere apoditticamente
157 320 | immediata non è un ontico appunto perché non è con un atto
158 320 | dialettiche di sostituibilità appunto perché siffatta sintesi
159 321 | nunc di certi ontici che appunto esercitano questa funzione
160 322 | dialettiche, fra i quali stanno appunto quelli operati simultaneamente
161 327 | autocosciente nella quale appunto si hanno di quelle dialettiche
162 327 | autocosciente e dalla quale appunto è esclusa l'inferenza di
163 328 | classificazione, il che è quanto appunto indicano i termini di accidentalià
164 331-32 | o induzione che sia son appunto sue conseguenze, il dictum
165 333-34 | dei sensoriali; e questo è appunto quel che fa Kant e quello
166 335-36 | principio di identità; e appunto questo ci offre un punto
167 337 | unicità alle due biffe; ed è appunto questo che le dialettiche
168 340-41 | assicurano alla totalità, appunto perché la ragione della
169 342 | sfera delle dialettiche appunto nella traduzione della classe
170 347 | della prima alla seconda: è appunto di questo diritto che la
171 347 | conseguenza che, in forza appunto della necessità e simultaneità
172 351-52 | sarebbe assoluta; ma sono appunto queste teorie che cadono
173 365-66 | dialettica il cui principio sta appunto nell'indipendenza funzionale
174 366 | la loro distinzione, ed è appunto sulla base di questa che
175 373 | questa incapacità è dovuta appunto a questo che, dato un insieme
176 373-74 | dipendenza funzionale, ma appunto per questo non hanno la
177 374 | spostamento d'attenzione che è appunto una di queste condizioni,
|