Protocollo
1 3 | l’analisi critica della situazione umana; ma anche qui è dubbio
2 7 | termini elementari della situazione cognitiva al loro stato
3 9 | sia atto a tale uso. La situazione non è identica nei due casi
4 9 | allora, di fronte a una situazione qualitativa del naturale,
5 10 | nessuna garanzia in tale situazione sarà offerta che il quanto
6 12 | vedere se questa edenica situazione sia o sia mai stata o possa
7 14 | essere di diritto, semplice situazione soggettiva introversa, straordinaria
8 15 | metafisico al pensiero nella sua situazione umana, immediatamente ci
9 22 | è vero che in siffatta situazione il principio anche dopo
10 23 | mantiene anche fuori di una situazione a modalità fenomeniche,
11 24 | assioma e la conseguente situazione di variabilità, che è poi
12 25 | questo caso si ritorna alla situazione di cui immediatamente sopra,
13 26 | per quella particolare situazione gnoseologica, che fa dei
14 26 | la materia con la propria situazione corrisponde alle condizioni
15 27 | nell’essere almeno in una situazione cognitiva umana a tipo normale
16 27 | conseguente usufrutto di una situazione gnoseologica ben diversa
17 30 | sempre descrittiva di una situazione propria del loro soggetto,
18 30 | trovati in quella certa situazione discorsiva in cui per un
19 30 | quel che riguarda la loro situazione terminale, non per quel
20 30 | razionalismi, c’è tuttavia una situazione il cui darsi consente ad
21 31 | porta per effetto la strana situazione di una impossibilità a connotare
22 33 | assoluto ma in relazione a una situazione determinata di tempo, ossia
23 33 | dal punto di vista della situazione temporale del soggetto conoscente,
24 36 | e insieme lasciare alla situazione tautologica tutta la sua
25 36 | tautologia, dicendo o che la situazione tautologica si dà solo quando
26 36 | allora siam fuori da una situazione tautologica -, o che una
27 37 | i fattori componenti la”situazione” cognitiva sono solo le
28 37 | stato dialettico, o nella “situazione” cognitiva compaiono uno
29 37 | tra i due unificati nella “situazione” cognitiva la quale sussisterebbe
30 38 | tra A1 e A2, ma vincola la situazione di A1 e di A2 nei giudizi “
31 38 | allora, abbiamo quella situazione di vera tautologia, ossia
32 39 | osservare che in identica situazione vengono a trovarsi i circoli
33 39 | sia la nuova e differente situazione formale in cui la connotazione
34 39 | diretta e immediata della situazione percettiva corrispondente
35 41 | pag. 41 F1]~una situazione di contraddittorietà o immediatamente
36 43 | An-5)]-. D’altra parte, la situazione di fatto si fa ancora più
37 47 | e con ciò capovolge la situazione qual era stata prospettata
38 48 | predicazione equivale alla situazione del pensiero fenomenico
39 49 | negazione fenomenica o di situazione umana: qui, negativo è esclusione
40 51 | cosa giace nel genere in situazione di unità semplice e monadica
41 51 | totale delle specie. La situazione è ben diversa in un aristotelismo,
42 51 | ne è spoglia; e siffatta situazione non differisce di molto
43 52 | insipienza o cecità della situazione cognitiva umana se gli intelligibili
44 52 | sovrapposto. Per siffatta situazione essenziale poco importa
45 57 | come pacifica la strana situazione in cui esso si trova di
46 57 | ascesa per genericità da una situazione ~[pag.57 F 4]~concettuale
47 57 | concettuale data a quella situazione concettuale che dalla propria
48 58 | l’unico lato che in tal situazione si renda manifesto a un
49 59 | ontico per inferirne una situazione universale e necessaria
50 59 | rapporto di identità tra la situazione formale dei tre concetti
51 59 | concetti considerati e la situazione formale che per induzione
52 59 | col che si ritorna alla situazione matematico - monadica, oppure
53 59 | inferisce se stesso da una situazione, che non è reale ragion
54 59 | e immutata almeno nella situazione temporale e cognitiva data -
55 61 | qui si ripete l’identica situazione, e cioè che se siffatto
56 65 | traendolo all’atto in una situazione attuale differente da quella
57 65 | stessa specie infima, in una situazione cioé di autonomia esistenziale
58 66 | a riguardarla sia dalla situazione del pensiero che dallo stato
59 66 | possibile per un pensiero di situazione umana, la polarità e l’antinomia
60 67 | vista di un aristotelismo la situazione non cambia, e resta la medesima
61 67 | verrà a trovarsi in una situazione di contingenza quando dovrà
62 68 | le denotazioni la stessa situazione dei denotanti, dalla quale
63 69 | assenza alla temporalità della situazione in cui tale affermazione
64 69 | affermare che fuori da una situazione temporale, che ammetta una
65 70 | identico in nessun’altra situazione di spazio e di tempo e facendone
66 70 | a se stesso in qualunque situazione spaziale e temporale, con
67 72 | simultanei dà vita alla strana situazione in cui viene a trovarsi
68 73 | tra due intelligibili, la situazione in cui abbiam posto il pensiero
69 73 | coessenziali ma eterogenee, situazione, che tradotta in termini
70 73 | pensiero all’altro; la stessa situazione, d’altro canto, qualora
71 74 | ma si instaura pure nella situazione, che stiamo ora esaminando
72 74 | questo gli si offre in una situazione di due ontici eterogenei
73 78 | altro discorso; ora, in tale situazione, il pensiero ritrova, nella
74 80 | suo essere. Che siffatta situazione sia legittima quando l’ontico
75 80 | eterogeneità assoluta; la situazione del sentito cambia quando
76 82 | posto dal pensiero in una situazione di simultaneità contraddittoria
77 83 | per il fenomenico, a una situazione di immanenza e a un giudizio
78 84 | pensiero a quell’oggettiva situazione di immanenza, costituita
79 85 | dialettica che o contrappone in situazione contraddittoria un rapporto
80 85 | all’altro, o contrappone in situazione contraddittoria un rapporto
81 85 | dell’altro, o contrappone in situazione contraddittoria un rapporto
82 88 | che si sia posto in tale situazione ritiene legittima la predicazione
83 89 | tale da godere in qualunque situazione dell’esclusiva funzione
84 89 | meramente formale; e questa situazione vale anche per la quantità,
85 91 | è rappresentabile in una situazione ontica di simultaneità,
86 91 | determinazione propria di una certa situazione ontico-fenomenica con la
87 91 | propria di un’eterogenea situazione ontico-fenomenica, quando
88 91 | successione di modi entro la prima situazione e la seconda sia il primo
89 91 | di modi entro la seconda situazione; in parole più semplici,
90 92 | cronologica rispetto alla situazione ontica che da esse necessariamente
91 92 | alla sua correlata, ma alla situazione fenomenica cui appartiene
92 92 | determinazione di una certa situazione ontica, entra con differenti
93 92 | entro una unica ed univoca situazione i dati sensoriali eterogenei
94 93 | verificasse la non felice situazione che il rapporto di predicazione
95 93 | eterogenei; ma in quella situazione fenomenica che è tradotta
96 94 | determinazioni che si son date nella situazione dell’intelligibile ontico
97 94 | verificarsi nell’eterogenea situazione di una zona sola dell’intelligibile
98 95 | rapporto causale tra una certa situazione ontica determinata dal darsi
99 95 | eterogenei, e una diversa situazione ontica determinata dal sovraggiungere
100 95 | modifiche insorte nella situazione costituita dalle denotazioni
101 95 | distinti, da un lato una situazione eterogenea, costituita dalle
102 96 | insorgenti nella nuova situazione; basterà cioè che il concetto-predicato
103 96 | B1 ≠ D-E + B2 come una situazione che genera dal proprio seno
104 96 | differenzia dalla stessa situazione che patisce modifiche dal
105 96 | determinante eterogenea di una situazione eterogenea che è il generico
106 96 | esistere o dalla corrispondente situazione ontico-sensoriale o da una
107 96 | indirettamente ha questa situazione a principio della sua esistenza,
108 97 | disaporeticare la concreta situazione e struttura sotto cui il
109 97 | predicazione nella diversità di situazione in cui il pensiero viene
110 97 | considerazione, si verifica che nella situazione di immediata intuizione
111 99 | nella concreta ed intuita situazione di pensiero, ma sono insufficienti
112 99 | ricostruire l’originaria situazione legittima e non una modificazione
113 103 | comprensione: in questa situazione il punto di partenza della ~[
114 103 | note che vi immangono; la situazione di ignoranza che è principio
115 103 | quantitativamente immutata la situazione cognitiva, si vale di uno
116 106 | categorico descrivente una certa situazione empirica, quello, ad es.,
117 107 | alla conoscenza e la nuova situazione che la separazione della
118 110 | rappresentato isolatamente, la situazione ripetuta porta a un nuovo
119 113 | sua connotazione; la prima situazione consente di attribuire al
120 122 | a distorcere l’effettiva situazione, in quanto porta a staccare
121 132 | qualitativa, si ripete la situazione aristotelica di un ontico
122 135 | ancora fermo alla soggettiva situazione delle sue rappresentazioni,
123 137 | il pensiero alla strana situazione di rappresentarsi al vertice
124 137 | sottostanti, alla stessa situazione quindi di rappresentarsi
125 141 | rappresentazione ideale di una situazione ontica in cui gli ontici
126 156 | soggetto, oppure, in una situazione diversa, si compone con
127 156 | S a specie infima di M, situazione quest'ultima che formalmente
128 161 | sovraordinato; la stessa situazione si ripete, se S è una specie
129 162-63 | formalmente legittimo; in identica situazione vengono a trovarsi i polisillogismi
130 164 | ripetenti tutti la stessa situazione di cui sopra, l'esclusione
131 181-82 | rappresentabili; diversa è invece la situazione dei polisillogismi regressivi
132 192 | nascimento da una propria situazione che nulla ha che fare con
133 202 | sia il prodotto di una situazione contingente del pensiero
134 205 | casi che ripetono la stessa situazione e precisamente tutti i giudizi
135 209-210| lato la forza di fissare la situazione topografica dell'intelligibile,
136 212 | quanti vengon posti in una situazione di inferiorità e insieme
137 214 | configurare in altro modo la situazione rappresentativa: infatti
138 217 | la stessa cosa e in tale situazione quella descrizione che abbiam
139 221 | fino a coincidere, in tale situazione noi parliamo di unità indifferenziata,
140 238 | relativamente a una certa situazione della sfera dialettica del
141 238 | indipendentemente dalla situazione di questa sfera dialettica,
142 241 | piano del fenomenico la situazione cambia: qui, ammessa una
143 269 | sensazioni -; nella stessa situazione degli astrattismi a base
144 287-88 | toccano la quantità o la situazione loro piuttosto che la loro
145 290-91 | deve instaurarsi fra la situazione dialettica dei due geometrici
146 290-91 | prima dell'operazione e la situazione in cui i due dovrebbero
147 290-91 | autocoscienza perché la seconda situazione è l'autocoscienza di un
148 291 | che spetta da un lato alla situazione o rapporto dei due geometrici
149 291 | patiscono la sovrapposizione, situazione che è l'ontità della sovrapposizione
150 291 | coincidenza, dall'altro alla situazione o rapporto dei due geometrici
151 291 | attendono la sovrapposizione, situazione che è la liceità della sovrapposizione,
152 291 | apoditticità verificata dalla situazione precedente, sicché la coincidenza
153 294 | e con ciò verificano la situazione di identità di intelligibili
154 300 | da altro che dalla stessa situazione ontica da cui promana lo
155 300 | attenzione; che se questa situazione è tale da porre in uno o
156 301 | presa di coscienza di una situazione operativa e pragmatica che
157 305 | logica ripetono la stessa situazione e quindi, sotto l'opposta
158 312 | umana connotante di una situazione dialettica in cui una biffa
159 312 | autocoscienti, rimanda alla situazione della prima dialettica,
160 337 | sua parte elementare; la situazione non muta quando alla dialettica
161 347 | pari vero che nella stessa situazione all'attenzione è dato il
162 349 | donde risulta la strana situazione in cui tutta la serie dialettica
163 352-53 | condizione umana in una certa sua situazione e sotto la sollecitazione
164 356 | serie ripete per questi la situazione in cui la biffa-medio non
165 356 | del principio; ed è questa situazione in generale che deve essere
166 366 | è immediata in una certa situazione e mediata in un'altra, non
167 369 | singolare (confessione di una situazione interiore di cui non sono
168 369-70 | condizione umana in qualsivoglia situazione relazionale spaziale temporale
169 372 | dell'aspetto formale della situazione dialettica, non della conseguenza
170 373 | fatto inottemperabile in una situazione in cui nulla di autocosciente
|