Protocollo
1 5 | siffatta trascendenza si dia, essa è tale da riguardare
2 6 | ossia una rapportazione che dia congruenza ai giustapposti,
3 9 | stato di conoscibilità che dia in congruenza reciproca
4 12 | cui son organi perché si dia una soluzione immediata
5 29 | predicativo b (beta) a B, o che si dia a) A -a (alfa)- b (beta)
6 29 | alfa)- b (beta) o che si dia b) A -a (alfa)-C o che si
7 29 | A -a (alfa)-C o che si dia c) A- b (beta)- B, è conosciuto
8 31 | piramide di intelligibili che dia al pensiero la totalità
9 36 | mentre nel caso che si dia da conoscersi la separazione
10 38 | identicamente connotate; qualora si dia il caso che le due connotazioni
11 40 | che identica discesa si dia da un intelligibile o vero
12 41 | diritto, quando il rapporto si dia tra il genere e una delle
13 41 | genere entro la specie si dia per un essere di tutto il
14 43 | nel movimento da A a B si dia b (beta) {→ [(A1 A2) → A3] ≠ [(
15 43 | nel movimento da A a C si dia g (gamma) {→ [(A1 A2) →
16 57 | concetto l’unicità monadica si dia nonostante l’eterogeneità,
17 58 | ci sia dell’uno, che si dia identità permanente e invariabile
18 58 | siffatte modalità formali, si dia entro tre individui la cui
19 63 | di vista soggettivo -. Si dia ora il caso opposto che
20 64 | s’impone solo quando si dia di questo interpretazione
21 64 | se è indifferente che si dia o non si dia una subordinazione
22 64 | indifferente che si dia o non si dia una subordinazione causativa
23 66 | intelligibilità in cui si dia del generico privato di
24 69 | simultaneità che si ((sia??)) dia fra due simultaneità altre
25 70 | pensato in cui il noto si dia per cognizione intuitiva;
26 70 | ontico in genere che si dia nello spazio e nel tempo,
27 72 | simultanei ciascuno dei quali si dia in simultaneità con un solo
28 72 | rapporto di immanenza che si dia di diritto e che ponga questo
29 73 | che cogenere di essa si dia simultaneamente negli stessi
30 76 | quell’intelligibile che si dia identico in differenti stati
31 78 | caso che il predicato si dia parzialmente ignoto, o di
32 85 | sussunzione, sia((??si??)) dia un termine immanente, ossia
33 86 | una dottrina metafisica dia di esso al principio o alla
34 87 | possibile, perché il pensiero si dia la rappresentazione in atto
35 88 | rappresentazioni sensoriali si dia secondo i modi della razionalità,
36 89 | quali stati di pensiero dia luogo: se nell’ontico questo
37 90 | della rappresentazione si dia una sola volta oppure si
38 93 | parte, in quanto perché si dia un rapporto causale fra
39 107 | questo secondo piano si dia origine alla relativizzazione
40 114 | proporzionaltà è costante, esso si dia fra individualità omogenee
41 117 | predicazione di B ad A si dia sotto il segno di un’analisi
42 120 | kantiano che di ogni pensato si dia il pensato contraddittorio
43 123 | generale e un predicato che dia intelligibilità all’intera
44 123 | relazione di immanenza da ((??dia??)) principio o conseguente,
45 123 | che al tempo stesso non dia luogo ad aporie altrettanto
46 125 | di qualsiasi livello si dia per una dialettica di sussunzione
47 125 | intelligibile analizzato, si dia per l’universale sussunzione
48 126 | dedurla da qualcosa che si dia nell’intelligibile stesso
49 126 | pensiero spontaneamente dia esistenza a giudizi a rapporto
50 127 | perché nell’organico si dia del qualitativo, ma perché
51 132 | di questo; sembra che si dia una quarta condizione: posti
52 134 | essa che là dove non si dia principio di ~[pag. 134
53 134 | esistenza e là dove non si dia principio di esistenza si
54 148 | comporta che una nota che si dia identica in più connotazioni
55 149 | necessità che dovunque si dia X1 si ((??sia??)) dia anche
56 149 | si dia X1 si ((??sia??)) dia anche X2 X3...Xn, sicché
57 152 | prosillogismo in Barbara dia la sua premessa maggiore
58 162 | di un episillogismo cui dia a premessa minore la propria
59 166 | prosillogismi fin che non si dia una premessa minore il cui
60 166-67 | maggiore, nel caso che si dia a medio la connotante dello
61 167 | prosillogismo in Barbara che si dia a propria conclusione la
62 169 | specifico necessario, qualora si dia come proprio medio questo
63 170 | alle infime qualora se ne dia la liceità, nel secondo
64 180 | sillogismi che lo compongono si dia un S predicato da un M coincidente
65 195 | che al suo ultimo operato dia tale intelligibilità, ci
66 198-99 | questa coincidenza non si dia e che il secondo dei due
67 204 | attuazione di B1 e di C1 si dia simultaneamente ed entro
68 205 | legittimo se preso a sé, e dia vita a una dialettica composita
69 206 | qualche intelligibile che si dia fuori della connotazione
70 206 | in particolare rilievo si dia con valore equivalente in
71 209 | specifico necessario si dia fuor da ogni coesistenza
72 219 | alla condizione che esso si dia in correlazione con un ontico
73 220 | sì che per questo atto si dia all'ontità una simmetria
74 222 | per una dialettica che gli dia ontità autocosciente, la
75 224 | eterogenee alla condizione che si dia con autocoscienza e insieme
76 224 | alla condizione che esso si dia articolato e disarticolabile
77 225 | con qualsiasi altra che si dia con altra dialettica; infatti,
78 225 | pag 246 (225 F2/3)]~che si dia in una sfera di dialettiche
79 226 | gruppi di spostamenti si dia altra connessione che non
80 226-27 | solo da una polarità che si dia di fatto e di diritto nel
81 227 | complessi; ma perché si dia la sussunzione di ciascuno
82 227 | porzione, e per la quale non si dia alcun rischio di modificazione
83 229 | hanno ontità senza che si dia ragione necessaria di questa
84 229-30 | fenomenico in cui si ((sia??)) dia una causalità o una rettangolarità;
85 230 | frazione di identico che si dia in ciascuno di questi; che
86 230 | rifarsi a qualcosa che si dia equivalente negli stessi
87 232 | che fra l'una e l'altra si dia un rapporto irreversibile
88 232-33 | dialettica di condizione umana si dia per l'ontità di una gerarchia
89 233 | insiemi fenomenici in cui si dia lo stesso rapporto intelligibile
90 233 | contatto la prima volta non si dia qualcosa di intuito nella
91 234 | fenomenico per il quale si dia il diritto di predicare
92 235 | spazialmente dialettizzati si dia alcuna necessità di mantenere
93 236-37 | quella è ragione, non solo si dia indipendentemente da una
94 242 | assioma che fra gli intuiti si dia quell'insieme di relazioni
95 244 | qualitativi del giudizio, si dia l'equivalenza di tante equivalenze
96 247-48 | fenomenico dall'altro si dia come intuito autocosciente
97 249 | dialettica di fenomeni che si dia nella classe non appena
98 249 | nella classe non appena si dia con autocoscienza il fenomeno
99 251 | dialettiche autocoscienti si dia la porzione dell'immaginazione [[
100 251 | materia e nella sua forma si dia sempre all'attenzione con
101 252 | questa giustapposizione si dia questo rapporto intelligibile
102 256 | materia o nei rapporti, si dia nei due al fine che essi
103 260 | richiede che l'intelligibile si dia o disarticolato o disarticolabile
104 261 | intelligibile e l'autocoscienza si dia intelligibilità, si risponde
105 261-62 | presupposto primo è che si dia un intelligibile inautocosciente
106 269-70 | cioè che non pare che si dia un ontico autocosciente
107 276 | un intelligibile che si dia con autocoscienza con la
108 277-78 | autocosciente ogniqualvolta si dia il primo, alla condizione
109 279 | unificazione quando questa si dia come ontico sintetico ed
110 282 | totalità qualificata che non dia luogo a frazionamenti in
111 282 | autocosciente in cui si dia la qualità che dall'unificazione
112 285-86 | delle dialettiche che si dia in antecedenza diacronica
113 285-86 | la cui qualificazione si dia identica o trattabile come
114 290-91 | autocosciente che è l'immaginario si dia con autocoscienza, ossia
115 291-92 | qualitativo in qualunque ontico si dia indipendentemente da qualsivoglia
116 293 | analisi dei due giudizi si dia sotto il punto di vista
117 296-97 | riscontrare, una volta che si dia, la sua perfetta sostituibilità
118 297 | qualsiasi giustapposizione si dia ma anche al resto cui si
119 [Titolo]| è sempre lecito che si dia con autocoscienza uno spostamento
120 304 | intelligibilità sostanziale si dia la sostituibilità intelligibile
121 306 | vedere se anche in Hegel si dia una distinzione tra sfera
122 310 | qualcosa di tale materia si dia immediatamente con autocoscienza
123 313 | che lo stesso rapporto si dia per A-B-C e per G-H-I, da
124 314 | senza che in esso nulla si dia che si ponga a ragione immutabile
125 315 | sostituzioni, quando cioè si dia con autocoscienza la legittima
126 317 | ogniqualvolta questa si dia con autocoscienza e quindi
127 320 | complessi in diacronia si dia l’autocoscienza o di una
128 321 | un autocosciente che si dia in simultaneità con le dialettiche
129 324 | sfera delle dialettiche si dia una dialettica che non si
130 324 | d'attenzione senza che si dia con autocoscienza e insieme
131 324 | spostamento d'attenzione si dia senza l'ontico autocosciente
132 324 | intelligibile in generale si dia senza uno spostamento d'
133 326 | porzione di intuito la quale si dia sostituibile alle altre
134 330-31 | in esso è sostituibile si dia al tempo stesso nella porzione
135 330-31 | sostituibile in genere si dia in ciascuna delle porzioni
136 330-31 | unificazione e in essa si dia sostituibile con un corrispondente
137 334 | intelligibile di immanenza il quale dia all'autocoscienza una propria
138 334 | li adunano in classe, si dia con autocoscienza indipendentemente
139 334 | fondamento della classe, si dia immanente in ciascuna unificazione
140 334-35 | quali non si vede come si dia una classe con le sue dialettiche
141 335-36 | dialettiche a livello intuitivo si dia come condizione necessaria
142 337 | dialettiche di condizione umana si dia che la totalità delle qualificazioni
143 337 | qualsivoglia unificazione che si dia in autocosciente dialettica
144 338 | conclassari purchè in essa si dia la porzione privilegiata
145 338 | trattare un'unificazione che si dia in un complesso e in cui
146 338 | stessa porzione immanente si dia in un complesso precedente
147 338-39 | qualcosa di autocosciente si dia che sostituisca ciò di cui
148 341 | della classe senza che si dia ulteriormente l'autocoscienza
149 342 | canali solo per questo si dia il diritto di far entrare
150 346 | dialettica entrano in questa si dia contraddizione in quanto
151 347 | appartenenza di a ad X qualora si dia in a una porzione a (alfa)
152 348 | unificazione, nessuna dialettica si dia con autocoscienza la quale
153 348-49 | questo solo nell'atto si dia con autocoscienza, o nel
154 350-51 | limiti necessario che si dia con il porsi con autocoscienza
155 352 | da siffatte condizioni si dia entro l'autocosciente in
156 357-58 | del soggetto, comunque si dia o come principio del giudizio
157 357-58 | un autocosciente che si dia con autocoscienza anteriormente
158 359 | noi, occorre cioè che si dia con autocoscienza lo stesso
159 360-61 | da un pensiero che se li dia con autocoscienza o il ricorso
160 362 | darsi con ontità onde si dia con autocoscienza entro
161 364 | siffatto accoglimento si dia solo se successivamente
162 364 | sufficiente perché tutto ciò si dia è che all'autocoscienza,
163 364 | e ai suoi spostamenti si dia un termine di applicazione (,)
164 364-65 | autocoscienza, quando ciò si dia, ciò che è per l'ontico
165 369 | entrambe le soluzioni si dia un autocosciente che, comune
166 372 | stabilire se di fatto si dia un autocosciente che in
167 372 | non se ne dà alcuno che si dia in assolutezza, pur conservando
|