Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
porne 1
porrà 8
porranno 2
porre 166
porrebbe 1
porrebbero 1
porsi 194
Frequenza    [«  »]
168 sull'
167 dia
167 sintesi
166 porre
165 episillogismi
165 intera
165 legittimo
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

porre

    Protocollo
1 1 | enunciazione che si limita a porre il principio come un esistente - 2 4 | impossibile per l’impossibilità di porre il soggetto stesso del primo 3 12 | affrontarsi quando si pretende di porre a primo il problema della 4 14 | accostamento al principio, possono porre il primo problema e risolverlo 5 17 | diritto che pure dobbiamo porre a ragione della pretesa 6 18 | differenti angoli visuali né di porre la coimplicazione del secondo 7 18 | per cui il principio può porre se stesso e insieme quel 8 25 | è quindi tale da potersi porre come principio di esistenza 9 31 | specie infime di questo a porre la legittimità stessa del 10 34 | ma è anche destinato a porre il pensiero in una condizione 11 35 | consentirà mai al pensiero di porre come assolutamente irrelati 12 51 | la funzione generica di porre per se stesso una universalità 13 54 | modalità dell’ontologico, porre un’unica gerarchia di ontici 14 54 | come quella che pretende porre l’equazione tra l’uno semplice 15 54 | di due identici ossia di porre un pensato e di conoscerlo 16 54 | di essa, non è più dato porre l’eguaglianza tra il rapporto 17 55 | reale, ma è anche capace di porre a sua conseguenza una certa 18 56 | teoria della conoscenza, e a porre la determinazione di qualsiasi 19 58 | questo caso è costretto a porre l’universo in una continuità 20 60 | sarebbe dato il diritto di porre il genere come causatore 21 62 | biologica dell’unità, di porre come esistenti, ossia come 22 63 | generico B allo specifico C a porre la dialettica dallo specifico, 23 67 | impensabile, quello appunto di porre un postulato senza determinarlo, 24 68 | altro sia contraddittorio il porre in assoluto la negazione 25 70 | perché se si è riusciti a porre il particolare come ciò 26 70 | operando come se fosse lecito porre il particolare in funzione 27 72 | assumiamo i termini di “porre” e di “posizione”, e se 28 74' | soltanto; per questo è lecito porre il fenomenico e il temporale 29 76 | intelligibilità alla condizione di porre il postulato che sotto la 30 76 | dalla sua condizione umana a porre in coesistenza i due rapporti 31 77 | fan propria nell’atto di porre il comune principio; in 32 78 | aspetto epidermico, deve porre il soggetto con una connotazione 33 82 | delle ragioni sufficienti a porre come apodittico l’uno o 34 88 | fenomenico del sensoriale a porre qualcosa di più della mera 35 90 | rappresentarsi A e B muove per porre l’esistenza necessaria, 36 91 | intelligibili che è lecito porre in relazione con l’intelligibile 37 91 | e neppure è in grado di porre la medesima eguaglianza 38 91 | identità non è sufficiente porre la permanenza e l’apodissi 39 96 | l’impossibilità cioè di porre tale equivalenza per il 40 97 | il suo effetto che è di porre un concetto a soggetto del 41 98 | vede come il genere possa porre la specie se non alla condizione 42 100 | il diritto al pensiero di porre il giudizio categorico in 43 105 | unico che ha il diritto di porre come sottoclasse dell’un 44 105 | è A, C è D, C è A, e di porre il tutto sotto il segno 45 106 | rapporti in cui esso deve porre vari intelligibili per poter 46 110 | una delle condizioni per porre un nesso tra una parte e 47 119 | nella contraddizione di porre a principio della teoria 48 121 | delle categorie presenta, di porre la necessità della rappresentazione 49 124 | risultato, che è la liceità di porre la rappresentazione di un 50 125 | che non può ~[pag. 125 F2]~porre in unità la propria portata 51 125 | a rigore è indifferente porre a soggetto del giudizio 52 127 | null’altro ha fatto che porre il medesimo problema e risolverlo 53 131 | condizione umana é lecito porre ciascuna immagine con ciascuno 54 135 | parzialmente sufficiente, e deve porre tra i due, il primo dei 55 136 | a suo arbitrio mutevole porre a primi or questi or quelli 56 144 | sussunto sotto questo e porre il secondo a principio dell’ 57 150 | pag. 150 F1]~ma si limita a porre la necessità di considerare 58 151 | inutile e forse illecito porre in un piano di indagine 59 151 | connotante generica e la deve porre nella connotazione di S 60 155 | una connotante generica da porre come connotazione integra 61 158-159| sillogismo BS relativo è lecito porre i seguenti casi: I) si pone 62 158-159| predicato non ha diritto di porre se non un intelligibile 63 159 | identico modo, destinati a porre come legittima l'inerenza 64 166-67 | insieme ad M la liceità di porre immanente nella propria 65 168 | figura, non solo debbono porre a loro episillogismo infimo 66 169 | medesimo modo destinati a porre a loro termine quel prosillogismo 67 171 | queste specie è data o a porre capo a un prosillogismo 68 193-94 | precedente che pretenda porre l'intelligenza del suo predicato, 69 198 | farla soggetto significa porre la connotazione del suo 70 200 | che necessariamente deve porre la rappresentazione o di 71 202 | lo stesso pensiero dovrà porre una dialettica fra il genere 72 202 | generico si ha il diritto di porre la questione se questo generico 73 202 | costringe allora il pensiero a porre la necessità della predicazione 74 205 | loro limite e andarsi a porre nel seno stesso delle due 75 207 | categorici, ha il diritto di porre la ragione di ciò nella 76 211 | ontico in sé, han pur dovuto porre la liceità di un giudizio 77 211-212| 197 (211 F4/ 212 F1)]~a porre come predicato una porzione 78 212 | conseguente inferenza di porre una somiglianza al posto 79 213 | per presunzione è lecito porre irrelata con tutte le ragioni 80 217 | da sé la cui liceità di porre necessariamente per il proprio 81 217 | della sua conseguenza e di porre necessariamente per il suo 82 217-17b| equazionabile è necessario porne ((porre??))l'ontità irrelata dalla 83 217b | di condizione umana e per porre la rappresentazione di un 84 218 | ciò cadere nell'aporia di porre in coincidenza per identità 85 218 | condizione umana è lecito porre delle unità che sono unificazioni 86 219 | necessità in cui si trova di porre un altro da sé e da quelli 87 219 | cosicché in questa illiceità di porre ad oggetto del sapere degli 88 219 | perché se ha il diritto di porre a ragione delle variazioni 89 220 | attenzione dall'uno all'altro, di porre la liceità di tutti i modi 90 223 | condizione umana pretende di porre la sfera in divenire della 91 223 | parliamo del diritto di porre sia pure con ((come?)) problematico 92 223 | questione del diritto a porre intelligibili la cui inautocoscienza 93 223-24 | denotazione dell'autocoscienza per porre un intelligibile entro quella 94 224 | attitudine dell'eterogeneo a porre sé in rapporto col riprodotto 95 224 | pensiero nella necessità di porre come apodittica quella del 96 225 | e in più se fosse lecito porre l'ontità della classe come 97 226 | e di diritto tali da non porre in disequazione l'ontico 98 226 | sentisse sé come in sé dovrebbe porre sé con autocoscienza e quindi 99 226-27 | non essendo in grado di porre a loro principio né un loro 100 229 | accidentalità, è necessario porre come inautocosciente lo 101 232-33 | pensiero di condizione umana porre degli intelligibili ciascuno 102 235-36 | rapporto, ma sarà apodittico porre come ontica e quindi come 103 238 | restanti, se fosse dato porre come legittimo che la validità 104 244 | ciò deriva la liceità di porre in equivalenza delle equivalenze 105 244 | pensiero di condizione umana porre, come problematico, che 106 244 | altri due, ma è illecito porre in equivalenza le due equivalenze, 107 244-45 | intelligibile impedisce di porre come ontica o come problematica 108 246 | intelligenza, e pone l'illiceità di porre a principio del giudizio 109 247-48 | e insieme quel valore di porre autocosciente l'ontico che 110 248 | razionalismo è tenuto a porre uno o più altri ontici autocoscienti 111 249 | petizione di principio di porre a ragione sufficiente dell' 112 249 | attribuita alla stessa sfera, di porre tutte le dialettiche fenomeniche, 113 250-51 | all'empirismo non è lecito porre la stessa variazione e lo 114 250-51 | intelligibile, che pure debbon porre come ontico autocosciente, 115 252 | momento che, se è lecito porre alcune delle dialettiche 116 252 | cui l'empirismo li deve porre; ma la scienza a siffatte 117 252 | la quale, se è tale da porre i modi qualitativi dei quantificati 118 254 | muove alla necessità di porre a materia biffata dalle 119 259 | della stessa sensazione, a porre la quale basta l'essenziale 120 259 | non solo non gli è lecito porre in rapporto causale ontici 121 265 | assoluta di tale sfera a porre un certo autocosciente a 122 266 | dialettiche egli deve pure porre la traslazione del mobile 123 267-68 | altra, sicché è illecito porre con autocoscienza un rapporto 124 268 | apoditticamente a sé essenziale, da porre necessariamente come suo 125 268 | forma ma alla condizione di porre a ragione di questa e della 126 269 | albergano; qui ci dobbiamo porre per disarticolare il vero 127 269 | astrattismo, perché non è lecito porre nulla di innato in una sfera 128 269-70 | debbono simultaneamente porre a priori e insieme a posteriori 129 270 | siano di essenza tale da porre necessariamente ciascuna 130 272 | coincidente con l'impossibilità di porre nell'autocoscienza un ontico 131 272 | prima problematicità, a porre, ancora come problematica, 132 279 | dialettiche autocoscienti a porre l'ontità di tali intelligibili 133 280 | propria ontità, quella di porre sé nella propria qualificazione 134 280 | qualificazione completa e quella di porre sé in una qualificazione 135 289 | autocosciente e che sia tale da porre la sua ontità nello stesso 136 290 | altra domanda che è lecito porre, se dialettiche instaurate 137 292 | almeno due modi: le è lecito porre un terzo ontico autocosciente 138 293 | correlarsi in eguaglianza, porre un terzo quantitativo rispetto 139 295-96 | suoi lati e che è tale da porre questi lati in un certo 140 297 | la dottrina pretende di porre come unicamente legittime; 141 300 | questa situazione è tale da porre in uno o altro modo, essenziale 142 303 | autocoscienza in generale e a non porre i suoi qualitativi come 143 303-304| e a condizionare ossia a porre a giustapposto del successivo 144 305-06 | punto che se fosse lecito porre problematicamente l'ontità 145 308-09 | ontico in sé la liceità di porre tutto ciò che di qualitativo 146 308-09 | pluripollente e insieme di porre tutto ciò che di funzionale 147 312 | quanto ontiche se riesce a porre come ontiche e non come 148 324 | attiene alla necessità di porre come ontico siffatta autocoscienza 149 330 | che la memoria conserva e porre questa nuova serie di dialettiche 150 333 | quelle che attendono di porre se stesse e insieme l'autocoscienza 151 340 | legittimità, è tenuta a porre con autocoscienza per ciascun 152 348 | spostamento originario e a porre a principio di esso la porzione 153 350 | particolare del rapporto per porre una ragione sufficiente 154 351 | contingenza del fenomenico per porre l'apriorità dell'intelligibile 155 353 | se non alla condizione di porre a presupposto che tali suoi 156 355 | dialettiche si vale per porre con autocoscienza l'insieme 157 356 | suo principio non sembra porre l'ontità dell'intelligibilità 158 359 | funzione di una liceità a porre o no con autocoscienza che 159 363 | uniformi sarebbe lecito porre il rapporto di ragione inverso, 160 367-68 | sé, neppure consente di porre quel che l'ontico autocosciente 161 368 | gnoseologico, ma si limita a porre l'ontico autocosciente dell' 162 369 | e verità ci si limita a porre soltanto la serie delle 163 372 | dei quali cioè sia lecito porre la simultanea funzione di 164 373-74 | dovrebbe eliminare, perché deve porre come immediati ed intuiti 165 374 | serie di dialettiche, perché porre l'ontità in genere di un 166 374 | genere, altro non è che porre un autocosciente contraddittorio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License