Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
epidermico 3
epifania 1
episillogimo 3
episillogismi 165
episillogismo 491
episilogismo 1
epistemologica 1
Frequenza    [«  »]
167 dia
167 sintesi
166 porre
165 episillogismi
165 intera
165 legittimo
164 entrambi
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

episillogismi

    Protocollo
1 152-153| di muovere quindi dagli episillogismi che siano sillogismi perfetti 2 155 | sillogismo originario ad episillogismi che abbiano la conclusione 3 156 | quanto si è detto degli episillogismi in Camestres, in Darapti, 4 156 | s'articola su uno o più episillogismi, che ripetendo la stessa 5 157 | il modello formale degli episillogismi sottoordinati, è illegittima; 6 157 | sillogismo di partenza, degli episillogismi in Barbara che muovono dalla 7 157 | proseguirsi in ulteriori episillogismi di identico schema formale 8 157 | intelligibili subordinati ad S negli episillogismi, e la tratta come la connotazione 9 157 | concorrere assieme agli episillogismi a questo subordinati alla 10 157 | delle conclusioni degli episillogismi in Camestres e in Darapti 11 157 | costituire con lo o con gli episillogismi un polisillogismo illegittimo.~ 12 159 | scendendo ad ulteriori episillogismi se il suo soggetto non è 13 159 | articolarsi su sottoordinati episillogismi di identico modo, destinati 14 159 | la loro efficacia i due episillogismi in Barbara, che vengono 15 159 | predicato, dall'altro degli episillogismi in Cesare o in Darapti che 16 160 | semplice; d'altra parte, gli episillogismi in Camestres o in Cesare 17 160 | ad articolarsi su tanti episillogismi sottoordinati quante sono 18 160 | sillogismo di partenza sugli episillogismi e sui prosillogismi, risultano 19 160 | necessario e che prosegue in episillogismi di identica forma fino a 20 160 | feconda solo nella serie degli episillogismi che riprendono la propria 21 160 | che facevano conoscere gli episillogismi traenti la propria premessa 22 160-161| conoscere da alcuni degli episillogismi sottoordinati al sillogismo 23 160-161| catena sottoordinata di episillogismi, i quali hanno ciascuno 24 160-161| serie sottoordinata degli episillogismi analizza lo specifico necessario 25 161 | scaturiti dall'articolarsi su episillogismi del sillogismo di partenza; 26 161 | premessa minore dei cui episillogismi sia conclusione del prosillogismo 27 161 | assoluto, si procedesse con episillogismi che ripetano la conclusione 28 161 | partenza si scendesse ad episillogismi che, ripetendo nella propria 29 161 | una serie discendente di episillogismi i cui S, specie sottoordinate 30 162 | articola su una serie di episillogismi formalmente ineccepibili 31 162 | nella derivazione degli episillogismi che si valgono o della conclusione 32 162 | quali ha prosillogismi ed episillogismi connessi dall'identità della 33 162 | gli sottordinano tuttavia episillogismi in cui P viene costantemente 34 163 | di suoi prosillogismi od episillogismi di figura altra dalla prima 35 163 | specifico necessario, gli episillogismi che ne derivano per ripetizione 36 163 | del medesimo; quanto agli episillogismi che mutuino dal prosillogismo 37 163 | premessa minore provoca episillogismi che elencano a P tutti i 38 163 | la successione dei vari episillogismi; lo stesso sillogismo, articolandosi 39 163 | subordinata a P, per gli episillogismi e i prosillogismi articolabili 40 163 | con le differenze che gli episillogismi da esso derivati per ripetizione 41 163-64 | derivati per articolazione di episillogismi o di prosillogismi sul sillogismo 42 164 | potranno comparire né negli episillogismi sottordinati, di fatto inesistenti, 43 165 | partenza non s'articolano episillogismi che ne riprendano la conclusione 44 165 | illegittimo modo AEE, ma solo episillogismi che, valendosi dello schema 45 165 | polisillogismo di tanti episillogismi quante sono siffatte specie 46 166 | partenza non s'articolano episillogismi di prima figura, che utilizzino 47 166 | hos, s'articolano invece episillogismi di seconda figura, in Cesare 48 166 | aprono la via a ulteriori episillogismi di prima figura in Celarent 49 166 | dialettica, in altrettanti episillogismi quante sono le specie ordinatamente 50 166 | alle sue articolazioni su episillogismi e prosillogismi; I 5) con 51 166 | partenza è articolabile non su episillogismi di prima figura che ne ripetano 52 166 | apre verso sottordinati episillogismi, passanti in rassegna tutte 53 166 | intelligibile e prosegue in tanti episillogismi sottordinati quante sono 54 166-67 | si estende in ulteriori episillogismi se non alla condizione di 55 167 | ma, mentre entrambi gli episillogismi sfociano in polisillogismi 56 167 | lecito dire che: 1) gli episillogismi di prima figura su di esso 57 168 | conclusione, si apre in ulteriori episillogismi i quali in unione col primo 58 168 | o trascorre in ulteriori episillogismi di identico modo assieme 59 168 | o trascorre in ulteriori episillogismi in Celarent coi quali tocca 60 168 | e prosegue in ulteriori episillogismi di identico modo coi quali 61 168 | di esso sono articolabili episillogismi che ne ripetano la conclusione 62 168 | CtG e prosegue in tanti episillogismi quante sono le specie sottordinate 63 168 | CtG, o prosegue in tanti episillogismi di eguali figure e modo 64 168 | soggetto, o prosegue in episillogismi che, ritornati al modo e 65 168 | CtG, prosegue in ulteriori episillogismi, ~ 66 169 | soggetto, s'apre in ulteriori episillogismi di ugual modo dai quali 67 169 | proseguire in ulteriori episillogismi di identici modo e nesso 68 169 | più si può discendere in episillogismi in Celarent ~pag 61 (169 69 169 | specifica -l'articolazione di episillogismi o in Cesare o in Celarent 70 169 | quale scende ad ulteriori episillogismi di identici modo e nesso 71 169-70 | lecito dire che: 1) fra gli episillogismi che si diano un modo della 72 170 | quale assieme agli eventuali episillogismi di identici modo e nesso 73 170 | illecito modo AEE; 2) degli episillogismi che si diano un modo della 74 170 | di predicato a ulteriori episillogismi, sono articolabili su di 75 170 | conclusione nella propria minore, episillogismi il primo dei quali in Cesare 76 170 | proseguire in ulteriori episillogismi o in Cesare, assieme ai 77 170 | estendersi in ulteriori episillogismi di identici modi e nesso, 78 170-71 | lecito dire che: 1) degli episillogismi che si connettono all'episillogismo 79 170-71 | si estende in ulteriori episillogismi di identici modo e nesso 80 170-71 | durante la rassegna degli episillogismi non intervenga nella dialettica 81 171 | e prosegue in ulteriori episillogismi che, se sono in Cesare, 82 171 | specie di P del CtS; 2) degli episillogismi, che ripetono nella propria 83 171 | quale, con gli ulteriori episillogismi in cui discende, dialettizza 84 171 | è lecito dire che:1) gli episillogismi di prima figura che pretendano 85 171 | il loro modo AEE; 2) gli episillogismi di seconda figura quando 86 171 | si estendono in ulteriori episillogismi di identico modo e nesso 87 171 | estendersi in ulteriori episillogismi di identico nesso e di modo 88 171 | si estendono in ulteriori episillogismi di identici nesso e modo 89 172 | Celarent per il CtS e per gli episillogismi sottordinati all'episillogismo 90 172 | lecito dire che: 1) degli episillogismi con modi della prima figura 91 172 | che discende a ulteriori episillogismi di identici nesso e modo 92 172 | l'illecito AEE; 2) degli episillogismi con modi della seconda figura 93 172 | o discende ad ulteriori episillogismi di identici modo e nesso 94 172 | 172 F3/4)]~o discende ad episillogismi di identico nesso in Celarent 95 172 | del CtS e discendente in episillogismi di identico modo e nesso 96 172 | modo in Camestres, per gli episillogismi del CtS, sono illeciti per 97 172-73 | modo Celarent al CtS e agli episillogismi subordinati all'episillogismo 98 173 | discendere ad ulteriori episillogismi di identici modo e nesso 99 173 | si limiti a proseguire in episillogismi di identico nesso ma di 100 173 | discendere in ulteriori episillogismi di identici modo e nesso 101 173 | seconda figura, assegnato agli episillogismi sottordinati al CtS, son 102 173-74 | in Celarent il CtS e gli episillogismi sottordinati all'episillogismo 103 174 | lecito dire che: 1) gli episillogismi che ripetono nella maggiore 104 174 | articolabile su ulteriori episillogismi di identici modo e nesso, 105 174 | funzione di medi -, e, con gli episillogismi loro sottordinati di identici 106 174 | estensibili in ulteriori episillogismi o di identici nesso e modo - 107 174 | sillogismo di partenza -; 2) gli episillogismi, che ripetono nella propria 108 174 | seconda, e, assieme ai loro episillogismi di identici modo e nesso 109 174 | modo Celarent al CtS e agli episillogismi sottordinati all'episillogismo 110 175 | è lecito dire che:1) gli episillogismi, che immediatamente ad esso 111 175 | e discende in ulteriori episillogismi che, se sono in Cesare, 112 175 | pag 80 (175 F2/3)]~2) gli episillogismi, che immediatamente si sottordinano 113 175 | si estende in ulteriori episillogismi di identico modo aventi 114 175 | contraddittorie nelle due note, negli episillogismi di esso elenca, con funzioni 115 175 | riservato al CtS e agli episillogismi sottordinati all'episillogismo 116 175 | contraddittorie, di M e di P, negli episillogismi di esso elenca, con funzioni 117 175 | nega il medesimo P, negli episillogismi di esso elenca le specie, 118 175-76 | specie, discende ad ulteriori episillogismi, nei quali sono passati 119 175-76 | infima -discende in ulteriori episillogismi che o sono di identico modo 120 176 | infima -, scende ad ulteriori episillogismi di identico modo e figura 121 176 | differenza specifica e, cogli episillogismi di identico modo e nesso 122 176-77 | generico, e, assieme agli episillogismi di identico modo e nesso 123 176-77 | lecito, oppure, assieme ad episillogismi di identico nesso ma di 124 176-77 | specie infima, e, con gli episillogismi di identici modo e nesso 125 177 | assente, per mancanza degli episillogismi del CtS e del generico assoluto 126 177 | modo Celarent al CtS e agli episillogismi del suo episillogismo ed 127 177 | specie infima, e scende in episillogismi o di identici modo e nesso, 128 177 | non sono leciti ulteriori episillogismi in Cesare -, o di identico 129 177 | infima, e, assieme agli episillogismi di identici modo e nesso 130 177 | articolazione di ulteriori episillogismi è illecita quando P del 131 177 | Barbara e sottordinandogli episillogismi in Camestres, sono illegittimi 132 178 | specifica, scende ad ulteriori episillogismi di identici modo e nesso 133 178 | essa, scende o ad ulteriori episillogismi di identici nesso e modo, 134 178 | alle altre, o ad ulteriori episillogismi di identico nesso ma di 135 178 | infima, scende ad ulteriori episillogismi di identici nessi e modo 136 178 | genere, ascende ad ulteriori episillogismi di identici modo e nesso, 137 178 | in Barbara e sottordinano episillogismi in Camestres, sono leciti 138 178 | del sillogismo CtS e degli episillogismi del suo episillogismo, nel 139 179 | episillogismo infimo uno o più episillogismi i quali per verificare l' 140 179 | polisillogistica discendendo in tanti episillogismi quanti sono gli intelligibili 141 182 | CtG o il CtG assieme agli episillogismi dell' episillogismo del 142 182 | suoi prosillogismi e agli episillogismi del suo episillogismo - 143 182 | intelligibili che la serie degli episillogismi non sfoci in un sillogismo 144 184 | Celarent, del CtS e degli episillogismi sottordinati all'episillogismo 145 184 | figura in Camestres per gli episillogismi del CtS, lecite solo per 146 184 | modo Celarent al CtS e agli episillogismi dell'episillogismo immediato 147 184-85 | assunto per il CtS e per gli episillogismi sottordinati all'episillogismo 148 185 | infima, elencate nei restanti episillogismi in Celarent; nella terza, 149 185 | note generiche di M e negli episillogismi dell'episillogismo del CtS 150 185 | i generici di M e negli episillogismi del CtS le specie di S; 151 185 | Celarent nel CtS o negli episillogismi del suo episillogismo o 152 185-86 | pag 114 (185/186)]~e negli episillogismi del CtS le due serie di 153 185-86 | complete quando il numero degli episillogismi legittimi del CtS è tale 154 185-86 | infima, coinvolgono negli episillogismi in Camestres sottordinati 155 185-86 | i generici di M e negli episillogismi del CtS il generico assoluto 156 186 | uno all'altro, mentre gli episillogismi danno le due serie di specie, 157 186 | della prima ed elenca negli episillogismi le specie, sino all'infima, 158 186 | Barbara gli sottoordinano episillogismi in Camestres, e in questo 159 186 | in Celarent il CtS e gli episillogismi del suo episillogismo, illeciti 160 186-87 | in Celarent il CtS e gli episillogismi del suo episillogismo, accolgono 161 188 | arrestato e nel senso degli episillogismi, né la specie seconda da 162 190 | determinato e finito degli episillogismi sottordinati all'episillogismo 163 190 | prosillogismo un numero finito di episillogismi, secondo la formula N-2-1-n 164 191-92 | il prosillogismo di tanti episillogismi quanti sono i nuovi intelligibili 165 196 | una scala all'infinito di episillogismi connessi a prosillogismi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License