Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
specificazione 6
specificazioni 5
specifiche 205
specifici 160
specificità 6
specifico 536
speciifico 1
Frequenza    [«  »]
160 immanenti
160 piano
160 sommo
160 specifici
159 altrettanto
158 via
157 immane
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

specifici

    Protocollo
1 41 | piani generici ai piani specifici per un’operazione dicotomica 2 42 | di dislivelli generici e specifici, senza dire tra l’altro 3 62 | tutti gli ~[pag.62 F 2]~specifici che entro i generi, medi 4 62 | causatrice via via che da specifici nel loro genere si fanno 5 62 | possibili assieme a tutti gli specifici possibili; perché solo allora 6 67 | portanti ognuno entro uno degli specifici che si subordinano esistenzialmente 7 67 | qualitativa dei generici e degli specifici, e impone di supporre al 8 76 | connessione con tutti i modi specifici di cui il generico è motore, 9 76 | indeterminazione di tutti gli specifici che si determinano nelle 10 76 | assumere di fronte ad altri specifici propri delle altre specie; 11 98 | seconda attribuendo agli enti specifici della specie la potestà 12 127 | intelligibile è genere degli specifici delle sue specie, all’infuori 13 130 | definizioni offerte dagli specifici; la predicazione di quelle 14 145 | affetto da tutti i suoi specifici, una quantitativa ((??)) 15 145 | necessariamente affetto dagli specifici eterogenei dallo specifico 16 147 | rispettivamente ad A1 e B1 come specifici a generici, e dal nesso 17 147 | B3...Bn come generici a specifici; e poiché A1 e B1 debbono 18 147 | qualificazione operata dai due specifici sui loro generici, dev’essere 19 151 | P inerenti o generici o specifici necessari, è incostruibile; 20 154 | estensione di un generico, di due specifici o di due estensioni, quella 21 164 | A2n, A3n,...An che sono specifici necessari inerenti alla 22 164-65 | inidentica a A1n A2n A3n....An specifici necessari di A, dal giudizio 23 164-65 | inidentica a A1n A2n.....An specifici necessari di A, o è una 24 164-65 | inidentico a A1n A2n...An specifici necessari di A-; nella prima 25 165 | differenza specifica altra dagli specifici necessari di M, non immane 26 166-67 | via via a medi uno degli specifici necessari di P e le connotazioni 27 166-67 | ordinata rassegna uno degli specifici necessari immanente in tale 28 166-67 | del predicato del CtG, gli specifici necessari che, presenti 29 166-67 | connotanti diverse che nei due specifici si danno, o elenchino solo 30 167 | passa in rassegna sia gli specifici necessari che, assenti nella 31 167 | diverse che distinguono i due specifici necessari, mentre se sono 32 169 | alla connotazione dei due specifici le quali sono differenti 33 169 | danno differenti nei due specifici necessari e le specie di 34 169 | di P del CtG oltre ai due specifici necessari differenti con 35 170 | assieme ai quali elenca i due specifici necessari differenzianti 36 170 | tutte le connotanti dei due specifici che si danno differenti 37 170 | assoluto e dialettizzante i due specifici necessari, con le connotanti 38 173-74 | connotanti, il secondo uno degli specifici necessari di P con le sue 39 174 | sovraordinato, uno degli specifici necessari di P altro dalla 40 174 | offra la rappresentazione di specifici necessari altri dalla differenza 41 175 | alternatamente generici o specifici necessari immanenti nell' 42 175 | sono o generici assoluti o specifici immanenti in generici assoluti, 43 179-80 | su cui s'articolano gli specifici necessari, cioè con una 44 181 | specifiche e generiche di tali specifici necessari; non necessariamente 45 181 | o generi e specie di P o specifici necessari di S, M, P o connotanti 46 181 | P o connotanti di tali specifici, e, quindi, abbracciano 47 181-82 | specie di P del CtG e gli specifici necessari di M e di P con 48 181-82 | condizione però che questi specifici siano rappresentabili; diversa 49 181-82 | escludendo con ciò solo gli specifici necessari con le loro connotanti 50 181-82 | specie di S e di P e gli specifici necessari differenti di 51 181-82 | di P del CtG oltre agli specifici necessari differenti, con 52 181-82 | di P e gli intelligibili specifici interessati alla connotazione 53 182 | intelligibili specie di S e gli specifici necessari escludenti P da 54 182 | infima, di S e di P, e gli specifici necessari con le loro connotanti 55 182 | e M le specie di S i due specifici necessari di M e di P; qualora 56 182 | intelligibili che sono specie di P e specifici necessari differenti distinguenti 57 182 | rappresentazione di questi specifici necessari è presente, in 58 182-83 | del polisillogismo, né gli specifici necessari, con le connotanti 59 182-83 | e di escludere solo gli specifici necessari differenti che 60 183 | è comune a entrambi gli specifici, e insieme le specie di 61 183 | connotanti differenti e gli specifici necessari opposti come ragione 62 184 | e le specie di P né gli specifici necessari di M di S e di 63 184 | o generi e specie di P o specifici necessari, con le loro connotanti, 64 184 | di M, i generi di P, gli specifici necessari, con le loro connotanti, 65 184 | escludendo quindi i generi e gli specifici necessari di S, le note 66 184 | di M con i generici e gli specifici di S e con i generi e le 67 184 | problematiche note di M, gli specifici necessari di S, i problematici 68 184 | necessari di S, i problematici specifici di P, gli specifici delle 69 184 | problematici specifici di P, gli specifici delle specie di P, il polisillogismo 70 184 | dialettica i generici e gli specifici di S e gli specifici delle 71 184 | gli specifici di S e gli specifici delle specie di P, il polisillogismo 72 184 | già toccati, di P, gli specifici di S e di P, le eventuali 73 184-85 | connotanti, di P, i generi e gli specifici necessari di S; i secondi, 74 184-85 | lasciando fuori i generi e gli specifici necessari di S e delle sue 75 184-85 | gli eventuali generi e gli specifici necessari di P e delle sue 76 184-85 | escludendo i generi le specie gli specifici necessari di S e delle sue 77 184-85 | gli eventuali generi e gli specifici necessari di P e delle sue 78 185 | specie di P e ne esclude gli specifici necessari di S e di P delle 79 185 | le specie di S coi loro specifici necessari, in terzo luogo 80 185 | compresa, di P e ne esclude gli specifici e i generici di M e di S, 81 185 | specie infima di S, gli specifici necessari che unendosi via 82 185 | siano o generici assoluti o specifici necessari di questi, accolgono 83 185 | dialettizzate, i generici e gli specifici di S, gli specifici necessari 84 185 | gli specifici di S, gli specifici necessari delle specie di 85 185-86 | espresse, i generici e gli specifici di S, le specie di S, gli 86 185-86 | di S, le specie di S, gli specifici delle specie di S, gli specifici 87 185-86 | specifici delle specie di S, gli specifici delle specie di P, il polisillogismo 88 185-86 | di S, le specie di S, gli specifici immanenti in P in S e nelle 89 185-86 | di P, le specie di S, gli specifici delle specie di S e di P; 90 186 | sicché taglia fuori gli specifici di M, i generici di S, gli 91 186 | M, i generici di S, gli specifici necessari delle specie del 92 186 | assoluto, i generici gli specifici e((o??)) le specie di P; 93 186 | M e di P, i generici gli specifici e le specie di S, gli specifici 94 186 | specifici e le specie di S, gli specifici delle specie di P; il poliillogismo 95 186 | S ad eccezione di M, gli specifici delle specie di P; il polisillogismo 96 186 | esclude i generici e gli specifici di M e di P non indicati, 97 186 | indicati, i generici e gli specifici di S, le specie di S, gli 98 186 | di S, le specie di S, gli specifici delle specie di P; il polisillogismo 99 186-87 | estromette i generici e gli specifici di M e di P, i generi di 100 186-87 | differenza specifica, gli specifici di S e delle specie di P; 101 186-87 | considerate, i generici e gli specifici di S, le specie di S, gli 102 186-87 | di S, le specie di S, gli specifici delle specie di P; il polisillogismo 103 186-87 | esclude i generici e gli specifici di M e di S, le specie di 104 186-87 | di S, le specie di S, gli specifici di P.~ Dei polisillogismi 105 187 | a P, implicitamente gli specifici necessari di S, le note 106 187 | infime cogeneri - e gli specifici necessari immanenti nei 107 187 | note di M di S di P e gli specifici necessari delle specie di 108 188 | del predicato e uno degli specifici necessari del soggetto, ~ ./. 109 192 | suoi generi, generici o specifici, diviene l'effetto di una 110 192 | organismo di generici e di specifici il cui numero è definito 111 193 | nessi unificatori degli specifici ai generici,~ ./. 112 194 | D+D1 essendo A1 B1 C1 D1 specifici necessari, la dialettica 113 195 | successive articolazioni degli specifici su di esso, quanto l'esplicitazione 114 200 | perno di articolazione degli specifici necessari la cui necessaria 115 200 | intelligibile contrassegnata dagli specifici necessari che son differenze 116 200 | un genere o di tutti gli specifici necessari che s'articolano 117 202 | promuovere l'attuazione degli specifici necessari che articolandosi 118 204 | attuazione esclude quella degli specifici ad essa cogeneri e ne è 119 207 | necessariamente correlata agli specifici su di essa articolati, corrisponde 120 207 | quanto denotate da vari specifici necessari alla nota generica 121 207 | correlata a ciascuno degli specifici, è segno o il giudizio collettivo-indiviso 122 207 | connotazione si vincola agli specifici necessari propri della classe, 123 207 | connessione coi singoli specifici della sua classe sono numerose”;~ 124 207 | comune ragione e dai vari specifici alla connotazione della 125 207 | in rapporto passivo con specifici determinanti che addirittura 126 207 | denotanti relative e tutti gli specifici correlativi, nella seconda 127 207 | relative e ciascuno degli specifici correlativi; la seconda 128 208 | dalla denotante comune agli specifici necessari che s'articolano 129 208 | connotazioni e i differenti specifici necessari che le denotano 130 208 | articolazione degli eterogenei specifici sulla nota generica comune 131 208-09 | comprensione la nota si lega agli specifici necessari che su di essa 132 208-09 | della nota generica agli specifici che le si innestano o direttamente 133 209 | relazioni necessarie con specifici necessari, basta sciogliere 134 209 | eterogenei rispetto agli specifici necessari A1 A2...An la 135 209 | predicati sono segni non degli specifici necessari della vertebralità 136 209 | totalità distribuita degli specifici necessari necessariamente 137 209-210| generica assoluta i disgiunti specifici necessari come complementi, 138 209-210| generica assoluta e i singoli specifici che su di essa s'articolano 139 209-210| specifiche di ciascuno degli specifici necessari dei conclassari 140 210 | articolato in generici e in specifici è problematico, è problematico 141 210 | cui la complessità degli specifici che s'articolano su specifici 142 210 | specifici che s'articolano su specifici i quali a loro volta agiscono 143 210 | a loro volta agiscono su specifici risulta dalla straordinaria 144 210 | assoluti almeno al primo degli specifici necessari con cui entrano 145 210-11 | portano ad almeno uno degli specifici necessari che su di essa 146 210-11 | particolari, che son poi specifici necessari, con cui consegue 147 210-11 | natura di generici e di specifici, restano solo delle rappresentazioni 148 210-11 | variabilità e avvicendamento degli specifici e all'immutabilità e insostituibilità 149 214 | disarticolabilità in generici e in specifici, e infine situa gli intelligibili 150 217 | denotanti sue che son generici e specifici e con ciò scinde nella comprensione 151 221 | condizionamento con altrettanti specifici cofunzionali, anzitutto 152 280 | i generi e in tutti gli specifici destinati a divenire biffe 153 280 | assoluto all'ultimo degli specifici necessari e dirotta perfettamente 154 282 | generici per correre agli specifici, e come quelli che debbono 155 282-83 | generici o generico di più specifici con una certa pluralità 156 284 | note, nel loro valore di specifici e di generici, e nelle loro 157 284 | su di esso dei differenti specifici, e uno specifico vede ampliarsi 158 284 | rapporti tra generici e specifici; infine, la capacità di 159 284 | dialettiche, e perché gli stessi specifici, sottoposti a disarticolazione, 160 297-98 | specie e dal primo agli specifici necessari di questa che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License