Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
somme 3
sommi 24
sommissione 1
sommo 160
son 770
sono 2169
sonore 1
Frequenza    [«  »]
160 concentrazione
160 immanenti
160 piano
160 sommo
160 specifici
159 altrettanto
158 via
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

sommo

    Protocollo
1 17 | nostra nozione del genere, sommo o medio che sia, sarà in 2 20 | infime, aventi a loro genere sommo la categoria relazionale 3 42 | pag. 42 F1] ~il genere sommo è qualcosa di solare gonfio 4 42 | degenerare di cui quel genere sommo non dovrebbe esser principio 5 42 | derivano, perché il genere sommo non è un intelligibile né 6 42 | è anche l’intelligibile sommo e quindi deve far tutt’uno 7 42 | connotano??)) il genere sommo, ma in questo caso la negazione 8 42 | quale però toglie al genere sommo la sua natura di genere 9 42 | seno stesso al metafisico sommo o sommo tra i sommi la negazione 10 42 | stesso al metafisico sommo o sommo tra i sommi la negazione 11 42 | insorge non appena dal genere sommo passiamo alle specie immediatamente 12 42 | o alcune note del genere sommo e questa o quella delle 13 43 | a tutte che è il genere sommo - siano R S T U V specie 14 43 | relativamente ad A genere sommo, l’atto identico per tutte 15 43 | tutte è l’atto del genere sommo, ossia le note A1 A2 per 16 43 | genere altro dal genere sommo, solo però relativamente 17 43 | considerato e altro dal genere sommo - essendo R S T complanari 18 43 | il potenziale del genere sommo spasserà ((??)) in atto 19 43 | intelligibile il genere sommo è il minimo di attuale e 20 43 | quanto attuata, A il genere sommo, N O P Q R S T U V Z le 21 43 | connotazioni del genere sommo e delle specie infime avrebbe 22 45 | generi, in cui il genere sommo o le specie di questo si 23 45 | specie cogeneri del genere sommo; consideriamo la specie 24 45 | non basta: se il genere sommo nel determinarsi nelle sue 25 45 | immediatamente si determina il genere sommo quante sono le connessioni 26 45 | il potenziale del genere sommo non solo sia articolato 27 46 | connotazione del genere sommo. Ma l’apoditticità a posteriori 28 47 | di negazione nel genere sommo, minimo di negazione in 29 47 | infime, giacché 1) il genere sommo è in potenza tutto ciò che 30 48 | volta predicato col genere sommo entra in questo in vincolo 31 48 | la genesi dal razionale sommo di realtà od ontità piuttosto 32 49 | separa dall’intelligibile sommo, sicché la sua ricchezza 33 49 | massima nell’intelligibile sommo e minima nelle specie infime, 34 61 | tranne che per il genere sommo in quanto, mentre quello 35 61 | altro specifico, il genere sommo si ripresenta nella connotazione 36 61 | tra le due note del genere sommo non è che un riflesso della 37 61 | delle note di un genere sommo, sia per quanto abbiam già 38 61 | divengono specie del genere sommo e vedono comparire nella 39 61 | siffatto intelligibile è genere sommo l’inseità deve essere pensata 40 62 | fino a giungere al genere sommo in cui o non si specifico, 41 62 | quanto rimanda al genere sommo ritrae da questo il proprio 42 62 | generi, medi tra il genere sommo e il genere considerato, 43 62 | semplice e immediata nel genere sommo, per farsi via via tanto 44 62 | considerato e il genere sommo - se, ripetiamo, genere 45 62 | che, se anche il genere sommo può esistere come causa 46 62 | specie infime al genere sommo. E’ evidente che il moto 47 105 | sussunzione dell’infimo al sommo, se pretende di assumere 48 106 | subordinazione, genere sommo, specie infima, piramide 49 117 | suoi generi fino al genere sommo, corrispondendo ciascuno 50 117 | tratta fino al suo genere sommo, dall’altro la loro analisi 51 126 | sussunzione sotto il suo genere sommo sia antecedente all’aggiunta 52 126 | in genere e del generico sommo in particolare alle denotazioni 53 127 | simultaneamente al generico sommo sotto cui tutta la serie 54 127 | sotto l’unico intelligibile sommo dell’ontico intelligibile 55 127 | sussunzione sotto l’intelligibile sommo; lo stesso punto di vista, 56 130 | specie infima e il genere sommo, ma fonda quell’unità per 57 131 | nei gradi intermedi fra il sommo e l’infimo, la teoria qualitativa 58 137 | prosegue fino al vertice sommo dell’ontico intelligibile 59 142 | alle denotazioni del genere sommo che è categoria dell’essenza 60 143 | dovrebbe essere al suo estremo sommo aperto all’infinito: la 61 152 | sillogismo avente a P un genere sommo predicato nella premessa 62 152 | attribuito con funzioni di genere sommo all'intelligibile immediatamente 63 152 | sottoordinate al genere sommo, il prosillogismo che offrisse 64 156 | sottoordinata al P che è genere sommo e insieme connotante generica 65 156 | nella successione di genere sommo, specie immediatamente sottoordinata, 66 157 | caso il prosillogismo è sommo ed assoluto se fra il suo 67 157 | fino ad un prosillogismo sommo ed assoluto che abbia un 68 157-58| specifica necessaria al genere sommo che è la nota generica assoluta 69 157-58| rispettivamente il genere sommo o connotante generica assoluta, 70 158 | specie infima al genere sommo; tutto ciò, però, interessa 71 160 | avere a medio un generico sommo, con le conseguenze già 72 160 | sottoordinata al generico sommo, ed entra a far parte di 73 161 | genere sovraordinato sia il sommo tra quelli che hanno a propria 74 161 | prosillogismi fino a uno sommo che abbia a medio la stessa 75 165 | assoluta e quindi suo genere sommo o categoria, il CtG che 76 165 | predica come M un genere sommo o categoria a un S che non 77 165-66| ad N che è il suo genere sommo, lettere minuscole con cifra 78 166-67| sovraordinato ad S, ma non genere sommo o categoria di S, ad M è 79 166-67| predicato un M che è genere sommo o categoria di S, ha il 80 167 | gli altri generi, fino al sommo, dello stesso S e a tutti 81 168 | generica assoluta o genere sommo o categoria di S, come P 82 168 | gli altri generi fino al sommo escluso, se P del sillogismo 83 168 | non infima, M un generesommoimmediatamente sovraordinato 84 169 | infima e il cui M è generesommoimmediatamente sovraordinato 85 169 | questo il prosillogismo sommo ed assoluto, mentre se accolgono 86 169 | specie non infima o genere sommo; se il medio è uno specifico 87 169 | non immane M, o un genere sommo non immanente in S: di esso 88 169-70| l'infimo in Celarent, il sommo in Barbara, il medio in 89 169-70| connotante di M, o un genere sommo non immanente nela connotazione 90 170-71| infimo dei quali è CtS, il sommo in Barbara, il medio in 91 170-71| CtS il cui S è un genere sommo o categoria e il cui M è 92 171 | specifica a un S che è genere sommo, è lecito dire che: a) i 93 171 | connotanti di M, o un genere sommo non immanente né in M né 94 172 | immanente in S o un genere sommo non immanente né in M né 95 173 | P del CtS è o un genere sommo o uno specifico necessario 96 174 | quali elenca, muovendo dal sommo ed assoluto e procedendo 97 175 | sottordina al CtS, prosillogismo sommo ed assoluto, membri in Camestres, 98 176-77| Celarent, prosillogismo sommo ed assoluto, sottoordinano 99 178 | l'estensione del generico sommo; muovendo da un sillogismo 100 180 | il suo P che è un genere sommo o nota generica assoluta 101 180 | specie infima a un generico sommo, operando tuttavia una deviazione 102 181 | cui l'uno sia il generico sommo di una specie infima nella 103 181 | di muovere da un genere sommo per discorrere lungo quella 104 181 | intelligibile che è genere sommo ed assoluto e fra tutte 105 181 | specie infima del genere sommo è a sua volta immanente 106 182 | definizione di un genere sommo, escludono dalla loro dialettica 107 182 | il cui M è un generesommoimmediatamente sovraordinato 108 182 | dialettica i generi, fino al sommo, di M, le specie, sino all' 109 182-83| conseguenza che se M non è genere sommo esso rappresenta il limite 110 182-83| sovraordinato a S o generesommoimmediatamente sovraordinato 111 182-83| sovraordinati a M se questo non è né sommoimmediatamente sovraordinato 112 182-83| specie infima e P genere sommo di S, la qual composizione 113 182-83| toccare tutti i generi di S, sommo compreso, e tutte le specie 114 183 | CtS il cui S è un genere sommo e il cui M è il problematico 115 184 | immanga un identico genere sommo, dialettizzano o uno specifico 116 184 | su di un CtS con P genere sommo, il quale implica nella 117 184 | per un P che sia genere sommo, ed esclude dalla sua dialettica 118 187 | differenza specifica di un genere sommo a S e la differenza specifica 119 187 | P cogenere o del genere sommo di cui S è differenza specifica 120 187 | per un P che sia o genere sommo o cogenere di M o cogenere 121 187 | eccellenza è il generico sommo e assoluto - da un lato, 122 188 | specie immediata del generico sommo che compaiono una volta 123 188 | maggiore del prosillogismo sommo, nella quale la predicazione 124 188 | in genere verso il genere sommo sta tutto nella sussunzione 125 188 | specie immediata del genere sommo, impossibile a farsi soggetto 126 188 | specie infima a P genere sommo pel medio di una dialettica 127 188 | dialettica da specie a genere sommo P che è immediata, essendo 128 188 | specie seconda da un genere sommo nel qual caso il processo 129 189 | specie sottordinate al genere sommo, donde la regressività((??)), 130 189 | dell'immanenza del genere sommo nella specie infima dall' 131 189 | dall'immanenza del genere sommo nella sua specie immediata 132 189 | intelligibili della serie dal genere sommo alla specie infima diminuito 133 189 | fuor che il prosillogismo sommo e l'episillogismo infimo, 134 190 | specie infima e il genere sommo che sono loro termini, ordine 135 190 | ritrova l'immanenza del genere sommo entro la specie infima attraverso 136 190 | dell'immanenza del genere sommo nella specie immediata e 137 190 | limite infimo e un limite sommo assoluto e unico e nel quale 138 191 | formale di genere assoluto e sommo si fa infondato e insussistente 139 192 | episillogismo infimo e prosillogismo sommo assoluti, nel qual caso 140 192 | formale finito a prosillogismo sommo ed episillogismo infimo 141 193 | discendente dall'intelligibile sommo all'infimo integra in tutti 142 193 | coincidente con un genere sommo e assoluto, e nel dato di 143 193 | predicazione del genere sommo a una specie infima e insieme 144 193 | di questo il nuovo genere sommo da predicarsi a quelli fino 145 193-94| cui predicato è un genere sommo e il cui soggetto è una 146 231 | intelligibile, quello del sommo intelligibile, che dovrebbe 147 231 | qualitativi del generico sommo ad opera di un materiale 148 231 | autocosciente del generico sommo ma in quanto siffatta articolazione 149 231 | fenomenico sotto un generico sommo o che sia sotto un intelligibile 150 231 | apoditticità e forma del generico sommo all'apoditticità dell'identica 151 231 | forma dell'intelligibile sommo~ 152 231-32| fatto sotto l'intelligibile sommo e per la loro omogeneità 153 231-32| intelligibile generalissimo e sommo null'altro è che la connessione 154 249 | fenomenico salgono al generico sommo pel medio di un salto qualitativo 155 254 | universalità e necessità del genere sommo sia dall'intelligibile stesso 156 254 | o definizione del genere sommo, sicché l'unica legittima 157 280 | una gerarchia dal genere sommo dell'essere alle specie 158 280 | sopra, qualora sia il genere sommo, o in una comprensione con 159 285 | o specie infima o genere sommo che sia, non ha a suo principio 160 345 | compresi fra questo e il limite sommo, le quali dialettiche riusciranno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License