Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concentrarlo 1
concentrarsi 16
concentrata 17
concentrazione 160
concentrazioni 7
concentri 8
concependo 1
Frequenza    [«  »]
162 quei
161 qualunque
160 cogenere
160 concentrazione
160 immanenti
160 piano
160 sommo
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

concentrazione

    Protocollo
1 18 | nel giudizio e insieme la concentrazione dell’interesse cognitivo 2 31 | attirare su di sé siffatta concentrazione, essendo di diritto ogni 3 31 | di essere rilevato da una concentrazione di energia cognitiva e quindi 4 31 | rivelata e rilevata dalla concentrazione che su di essa di sé fa 5 37 | altra, ossia quando dalla concentrazione di attenzione o energia 6 37 | passa ad operare identica concentrazione su di un altro rappresentato, 7 37 | ossia con uno spostamento di concentrazione di attenzione dall’un identico 8 38 | pensiero si sposta dalla sua concentrazione sul primo alla concentrazione 9 38 | concentrazione sul primo alla concentrazione sul secondo e da questa 10 68 | che il risultato di una concentrazione di attenzione su di A che 11 97 | logico, è indice di una concentrazione di attenzione su uno dei 12 98 | e della specie, con una concentrazione di attenzione su quel concetto 13 107 | all’analisi subentra la concentrazione dell’energia attentativa 14 111 | proclamiamo soggetto si la concentrazione di attenzione che sempre 15 127 | tra le denotazioni che la concentrazione attentativa del pensiero 16 128 | nota né al rilievo che la concentrazione attentiva a questa attribuisce, 17 145 | consiste essenzialmente nella concentrazione di energia attentiva su 18 158-159| ma rappresentata con una concentrazione dell'attenzione ~ ./. pag 19 198 | movimento di pensiero che dalla concentrazione dell'energia attentiva sulla 20 198-99 | dialettico della simultanea concentrazione di attenzione su di una 21 205-06 | simultaneità di rilievo o di concentrazione d'attenzione data alle singole 22 206 | una dialettica che è dalla concentrazione dell'attenzione sulla totalità 23 206 | della connotazione alla concentrazione dell'attenzione su una porzione 24 206 | immane senza che nessuna concentrazione di attenzione rilevi i nessi 25 210 | condizione umana sposta la sua concentrazione attentiva sia di tale semplicità 26 210 | le ho offerte alla mia concentrazione attentiva nella comprensione 27 210 | condizione che una ulteriore concentrazione attentiva facesse da sostrato 28 211 | universali e necessarie che la concentrazione attentiva vi ritrova e contrassegna 29 211-212| comprensione del soggetto, che la concentrazione attentiva accetta a priori 30 212 | che lo spostamento della concentrazione attentativa dall'uno all' 31 213 | F1/2)]~successivamente la concentrazione attentiva attraverso almeno 32 213 | dev'essere preceduto da una concentrazione d'attenzione su fattori 33 214 | dissimiglianti non sfuggono a una concentrazione attentiva che deve pur cogliere 34 214 | conseguenza da un lato che la concentrazione di attenzione è tenuta a 35 214 | fattore di somiglianza A, alla concentrazione attentiva resta un complesso 36 214 | ragione dei balzi che la concentrazione attentiva fa tra gli intelligibili 37 214 | essa dinanzi ai balzi della concentrazione attentiva da una figurazione 38 214 | equivalenza che consente alla concentrazione attentiva di trattare il 39 215-16 | no che l'attenzione è la concentrazione di una per dir così attitudine 40 217 | correlazione secondo cui la concentrazione attentiva si sposta su di 41 217-17b| 217 BIS F1)]~perché la concentrazione attentiva sull'ontità di 42 217-17b| quella rilevata dalla stessa concentrazione sull'ontità dell'altro se 43 217b | cui entra come nota; la concentrazione d'attenzione sulle dialettiche 44 217b | essere dalla natura della concentrazione attentiva in generale e 45 217b | attenzione è un trasferirsi della concentrazione attentativa dall'uno all' 46 217b-18| ha tenuto del fatto della concentrazione d'attenzione tutto il conto 47 220 | con altrettanti atti di concentrazione attentiva le sue denotanti 48 220-21 | intuitivamente colte da una concentrazione d'attenzione per riflessione 49 222 | l'impossibilità in cui la concentrazione d'attenzione sulla prima 50 224 | stessa coesione perché la concentrazione d'attenzione pare molto 51 224 | che cosa mai dipenda la concentrazione d'attenzione sull'intelligibile 52 224 | rappresentabile siffatta concentrazione come totalmente incondizionata 53 224 | diretta o indiretta, ma nella concentrazione d'attenzione su di esso, 54 224 | di porsi a termine di una concentrazione d'attenzione che è principio 55 225 | debba consistere né in una concentrazione di attenzione né nel conseguente 56 225 | spostamento d'attenzione per concentrazione d'attenzione, e acquista 57 226 | all'intuizione immediata o concentrazione d'attenzione una dialettica 58 228 | elaborata, attraverso una concentrazione d'attenzione, e per dir 59 229 | attitudine a farsi termini di concentrazione d'attenzione sia per la 60 229 | attitudine a farsi oggetto di concentrazione d'attenzione,~ ./. pag 260 ( 61 230 | stato sottoposto ancora a concentrazione d'attenzione e quindi ad 62 230 | a ragione di una classe, concentrazione d'attenzione il cui sfocio 63 233 | ripetuti in modo tale che la concentrazione d'attenzione su quei vari((??)) 64 234 | essenza si deve parlare, di concentrazione attentiva su ontici autocoscienti 65 238 | sua comprensione sia dalla concentrazione dell'attenzione su di esso 66 238 | gli altri, rapporto che la concentrazione attentiva rende autocosciente 67 239 | giudizi categorici sulla concentrazione d'attenzione su uno dei 68 239 | che sia principio di una concentrazione d'attenzione, ma che mai 69 239 | dipendenza funzionale da una concentrazione d'attenzione che non avrà 70 239 | affermare che senz'altro la concentrazione d'attenzione sugli intuiti 71 239 | qui è da chiedersi se la concentrazione d'attenzione sull'intuito 72 239 | acronico o diacronico della concentrazione d'attenzione, e con ciò 73 239 | sé e non dal movimento di concentrazione dell'attenzione, in primo 74 240 | se è vero che esonera la concentrazione d'attenzione~ ./. pag 295 ( 75 243 | stesso gruppo in quanto concentrazione simultanea, della simultaneità 76 247 | continuità in divenire che la concentrazione d'attenzione dirompe attraverso 77 248 | secondo un nesso tale che la concentrazione d'attenzione su una delle 78 248 | antecedente necessario sia della concentrazione d'attenzione sull'altra 79 248 | costretta da tale doppia concentrazione sia dell'autocoscienza della 80 248 | necessità di quella seconda concentrazione e di questo gioco, indipendentemente 81 257 | altri, perché da un lato la concentrazione su quell'ontico autocosciente 82 257 | autocoscienti, dall'altro la concentrazione sul sensoriale non vi rivela 83 260 | attenzione; e se la terza concentrazione non è che la conseguenza 84 260 | che la conseguenza della concentrazione d'attenzione sulla prima 85 260 | conto né di questo che la concentrazione dell'attenzione sull'intelligibile 86 260 | che attende il via dalla concentrazione d'attenzione, si arricchisce 87 260-61 | distinte l'attenzione, la sua concentrazione, la dialettica cui essa 88 260-61 | quelle denotanti, attenzione, concentrazione d'attenzione, ecc., distinte 89 260-61 | autocoscienza, l'attenzione e la concentrazione di questa sulla sua comprensione 90 260-61 | più il principio di una concentrazione d'attenzione che attraverso 91 261 | dialettiche l'effetto di questa concentrazione e degli spostamenti d'attenzione 92 261 | ad accogliere su di sé la concentrazione d'attenzione che è o è condizione 93 261-62 | si vuole che attenzione, concentrazione d'attenzione, dialettica 94 261-62 | funzionalmente attenzione e concentrazione d’attenzione dal resto, 95 261-62 | oggetto di attenzione e di concentrazione d'attenzione, cioè è necessario 96 262-63 | diritto di passare dalla concentrazione su di esso alla concentrazione 97 262-63 | concentrazione su di esso alla concentrazione o su di una sua denotante 98 264 | con quel suo seguito di concentrazione sull'uno in quanto non è 99 267 | occorre stabilire se la concentrazione d'attenzione sulla sfera 100 267 | dialettizzarsi, oppure se la stessa concentrazione d'attenzione, trovandosi 101 267 | problematici; se si muove da una concentrazione d'attenzione sull'incapacità 102 271 | di essere termine di una concentrazione d'attenzione e principio 103 276-77 | le modificazioni che la concentrazione d'attenzione ha operato 104 276-77 | principio di un'ulteriore concentrazione d'attenzione e quindi di 105 276-77 | dialettica vi ritroviamo una concentrazione d'attenzione e uno spostamento 106 286-87 | attraverso l'autocosienza e la concentrazione d'attenzione in successione 107 288 | con l'autocoscienza e la concentrazione d'attenzione, quanto piuttosto 108 288 | denotante di autocoscienza o una concentrazione d 'attenzione o uno spostamento 109 289 | biffe sia rilevata da una concentrazione d'attenzione, gli ontici 110 293 | con ciò necessita di una concentrazione d'attenzione sulle classi 111 294 | dei qualificanti, dalla concentrazione d'attenzione su quella porzione 112 294 | disarticolati, dal rilievo o concentrazione d'attenzione su quella porzione 113 295 | e fonda se stesso sulla concentrazione dell'attenzione su quelle 114 296 | totale, ossia l'assenza di concentrazione d'attenzione che è poi inautocoscienza 115 297-98 | sottoposta a particolare concentrazione d'attenzione quando la porzione 116 299 | autocosciente termine di una concentrazione d'attenzione si pone con 117 299 | per farlo termine della concentrazione d'attenzione che è presupposta 118 299-300| stesso si faccia oggetto di concentrazione d'attenzione e si disarticoli 119 300-301| dell'autocoscienza, della concentrazione d'attenzione, delle materie 120 301 | a ciò che dell'altro la concentrazione d’attenzione su di esso 121 301-02 | oggetto immediato della mia concentrazione d'attenzione e quindi degli 122 305 | assume a biffa di partenza la concentrazione d'attenzione su di un ontico 123 306 | dell'intelligibilità una concentrazione d'attenzione sull'ontico 124 314 | autocoscienza hic et nunc e di concentrazione d'attenzione sull'una biffa 125 314-15 | della autocoscienza e della concentrazione d'attenzione di tipo umano 126 318 | autocoscienza e quindi alla concentrazione d’attenzione e agli spostamenti 127 319 | autocoscienza e quindi dalla concentrazione d’attenzione e dai conseguenti 128 320 | acronica o diacronica con una concentrazione d’attenzione e con gli spostamenti 129 321 | termine autocosciente di una concentrazione d'attenzione i cui conseguenti 130 322 | essere estromessi dalla concentrazione d'attenzione onde si proceda 131 322 | essere il frutto di una concentrazione d'attenzione e di una serie 132 323 | materiali-formali è simultanea concentrazione d'attenzione e simultaneo 133 325 | l'attenzione con la sua concentrazione, la quale pare correlata 134 325 | dai modi di questa, la concentrazione e lo spostamento, come da 135 328 | autocoscienza, l'attenzione, la concentrazione d'attenzione, gli spostamenti 136 328 | autocoscienti e termine di una concentrazione d'attenzione le differenze 137 328 | l'attenzione attui la sua concentrazione e i suoi spostamenti sulla 138 328 | autocoscienza s'accompagna a una concentrazione d'attenzione sul tutto di 139 328 | inserisce un medio che è la concentrazione d'attenzione e quindi la 140 328 | autocosciente come residuo della concentrazione d'attenzione e della dotazione 141 330 | volta li ha riempiti e che è concentrazione e spostamento d'attenzione 142 330 | l'attenzione con la sua concentrazione e i suoi spostamenti e coi 143 336 | dire da velo di Maia fra la concentrazione d'attenzione e il nucleo 144 336 | avevano preso a oggetto della concentrazione d'attenzione sulle forme 145 336 | qualitativi di ontici, nella concentrazione d'attenzione su questi modi 146 347-48 | classe: è lecito che la concentrazione attentiva sulle dialettiche 147 356 | indipendentemente da qualsivoglia concentrazione d'attenzione sulla loro 148 358 | 358 F3 /4)]~grazie a una concentrazione immediata e diretta dell' 149 360 | consentire la ripetizione e la concentrazione d'attenzione, ma non ha 150 360 | operazioni di ripetizione e di concentrazione d'attenzione che sono liceità 151 360-61 | autocoscienza stessa e la liceità di concentrazione d'attenzione, sfuggendo 152 361 | direi piuttosto che la concentrazione d'attenzione su di un ontico 153 364 | all'autocoscienza, alla concentrazione d'attenzione e ai suoi spostamenti 154 364 | autocoscienza che sono la concentrazione d'attenzione e gli spostamenti 155 371 | autocoscienza ma anche una concentrazione d'attenzione che prende 156 373 | concentra a scapito della concentrazione d'attenzione sul tutto dato 157 373 | ultima abbia bisogno di una concentrazione d'attenzione che è altra 158 373 | generale e quindi di una concentrazione d'attenzione che sia altra 159 373-74 | della contemporaneità della concentrazione d'attenzione sul tutto simultaneamente 160 373-74 | simultaneamente intuito e della concentrazione d'attenzione sulle singole


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License