Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cofattore 1
cofunzionale 1
cofunzionali 4
cogenere 160
cogeneri 115
cogenerico 2
cogenerità 19
Frequenza    [«  »]
164 entrambi
162 quei
161 qualunque
160 cogenere
160 concentrazione
160 immanenti
160 piano
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

cogenere

    Protocollo
1 7 | giustappongono in una linearità cogenere a queste le proposizioni 2 30 | predicati, e con ciò reso cogenere, logico e non ontico, degli 3 31 | con tutte le sue classi cogenere del genere, con tutte le 4 31 | note connotanti A e insieme cogenere con esse e quindi tale da 5 41 | quantità di potenza da rendersi cogenere della specie considerata; 6 43 | Cn (=An), ecc, e sia Q, cogenere di R S T U...Z, la specie 7 43 | sovraordinato - [dato R complanare e cogenere di S e di T rispetto ad 8 58 | coessenzialità diverrebbe specie cogenere dell’intelligibile parzialmente 9 60 | almeno un terzo intelligibile cogenere, è il principio da cui soltanto 10 61 | genere, ma non è specie cogenere di nessun altro intelligibile; 11 73 | un ontico eterogeneo, che cogenere di essa si dia simultaneamente 12 75 | del generico in ciascun cogenere. E fin qui si l’identità 13 95 | categorico X è B, in cui X, cogenere eterogeneo e colivellare 14 101 | all’esclusa sottoclasse cogenere; non si avrebbe dunque rapporto 15 105 | subordinazione A B C, sia D un cogenere di B e C un indeterminato 16 111 | di triangolo rettangolo, cogenere delle altre specie del triangolo, 17 111 | giudizi copulativi che sia o cogenere delle due fin qui considerate 18 131 | la quantità della specie cogenere di X e la quantità della 19 131 | la quantità della specie cogenere di Y, abbiamo che x [=1= ( 20 131 | procariota o schizobio, cogenere dell’eucariota o gametobio, 21 134 | sottrazione da essa della specie cogenere, assume a principio del 22 137 | offuscate ed oscurate dalla cogenere ravvivata, e a vantaggio 23 150 | intelligibile che gli sia o cogenere o genere ipotetico o specie: 24 150 | se lo si nega di un suo cogenere avrà funzione di connotante 25 150 | genere, nel qual caso P è un cogenere del genere di M; ma allora 26 165 | S -, o un intelligibile cogenere di M come quello che, nato 27 165 | di M, o un intelligibile cogenere di uno dei generi di M e 28 165 | ragioni è o specie di M o cogenere di M, ma che mai può essere 29 165 | sovraordinato e P specie di M cogenere di S ma altro da S, sul 30 165 | negato ad M come a un suo cogenere, sul sillogismo di partenza 31 166 | specifica del genere di questo cogenere del predicato, danno il 32 166 | medio il genere del soggetto cogenere del predicato, si prolungano 33 166-67| triplicità dei termini, o un P cogenere di M, o un P genere non 34 167 | triplicità dei termini, o sia cogenere di M e con ciò categoria 35 167 | specie di M altra da S o un cogenere di M o un genere non immanente 36 168 | connotazione di M, o una categoria cogenere di M, o uno specifico necessario 37 168 | sillogismo di partenza è cogenere di M, il prosillogismo di 38 168 | partenza è una categoria cogenere di M, il medio del prosillogismo 39 168 | specifica della categoria cogenere e il prosillogismo s'apre, 40 168 | connotazione di S o da un cogenere di M o da uno specifico 41 169 | specie infima altra da S o un cogenere di M o uno specifico necessario 42 169 | sillogismo di partenza è cogenere di M e quindi differenza 43 169-70| organismi, e se P del CtS è un cogenere di M, lo stesso prosillogismo 44 169-70| connotazione di S e che è cogenere di M, o uno specifico necessario 45 169-70| nella connotazione di S né è cogenere di M, o un genere di livello 46 170-71| differenza specifica che sia cogenere di M e che non immanga nella 47 170-71| specifico necessario che non sia cogenere di M e che non immanga nella 48 170-71| o una categoria che sia cogenere di S e che non immanga nella 49 170-71| necessario, altro da M e non cogenere di M, che assuma funzioni ~ ./. 50 171 | specifico necessario non cogenere di M, ma differenza specifica 51 171 | specifico necessario non cogenere di M, per elencare la totalità 52 171 | specifico necessario non cogenere di M, il cui polisillogismo 53 171 | immane M in quanto specie del cogenere dell'intelligibile di cui 54 171 | quanto non sottordinata al cogenere dell'intelligibile di cui 55 171 | specifico necessario che è cogenere di M, o uno specifico necessario 56 171 | specifico necessario non cogenere di M, o un intelligibile 57 171 | è o una specie infima o cogenere di S e quindi denotata da 58 172 | a S, o specie non infima cogenere di S, o specie non infima 59 172 | o specie non infima del cogenere dell'intelligibile in cui 60 172 | differenza specifica, o cogenere del genere di S, o un intelligibile 61 172 | essere genere di questo, o un cogenere di M, o uno specifico necessario 62 172 | specifico necessariocogenere di Mimmanente in S o 63 172-73| con un P del CtS che sia cogenere o di S o di una specie del 64 172-73| di P quando questo è o un cogenere di S o una specie di un 65 173 | P è o una specie infima cogenere di S, o una specie infima 66 173 | infima di una categoria cogenere della categoria generica 67 173 | infima di una categoria cogenere della categoria generica 68 173 | intelligibile che è categoria cogenere della categoria generica 69 173 | nota specifica problematica cogenere di M, o una nota specifica 70 173 | specifica necessariacogenere di Mimmanente in S: 71 173 | del CtS è una categoria cogenere della categoria generica 72 173 | problematica differenza specifica cogenere di M, tale serie è pure 73 173-74| infima di una categoria cogenere della categoria generica 74 173-74| o una specie non infima cogenere di S, o specie non infima 75 174 | infima di una categoria cogenere della categoria generica 76 174 | S, o una categoria che è cogenere della categoria generica 77 174 | una differenza specifica cogenere di M, o una specifico necessario 78 174 | necessario che non è né cogenere di Mimmanente in S; 79 174 | P che sia o categoria o cogenere di M, e che le connotanti 80 174 | infima di una categoria cogenere della categoria generica 81 174 | inesistenti specie di P, o specie cogenere di S o genere cogenere di 82 174 | specie cogenere di S o genere cogenere di un genere di S, nel qual 83 174 | infima di una categoria cogenere della categoria generica 84 174 | del CtS che sia o specie cogenere di S o un cogenere di un 85 174 | specie cogenere di S o un cogenere di un genere di S, nel qual 86 175 | stesso, o una specie infima cogenere di A, o una specie infima 87 175 | o una specie infima non cogenere di A, o una specie non infima 88 175 | immanente né in S né in A, o un cogenere di M, o una nota specifica 89 175 | specifica necessaria non cogenere di M e immanente in A ma 90 175 | specifica necessaria non cogenere di M e non immanente né 91 175 | differenza specifica o un suo cogenere o un cogenere di M - per 92 175 | specifica o un suo cogenere o un cogenere di M - per gli altri P, 93 175 | Camestres -quando P è un cogenere di M il prosillogismo in 94 175 | differenza specifica o una sua cogenere, la seconda struttura è 95 175-76| differenza specifica o un cogenere di M, la seconda è impossibile 96 175-76| impossibile per un P del CtS che è cogenere di M e almeno problematica 97 175-76| per un P del CtS che è o cogenere di M o nota generica assoluta 98 175-76| infima di un intelligibile cogenere di A o una specie infima 99 175-76| che non è né A né un suo cogenere né un suo genere o una specie 100 175-76| specie non infima di A o un cogenere di A o una specie non infima 101 175-76| specie non infima di un cogenere di A o un intelligibile 102 175-76| non immanente in A o un cogenere di M o uno specifico necessario 103 176 | problematici quando P è un cogenere di M -; il sillogismo CtS, 104 176 | una specie infima di un cogenere di A o specie non infima 105 176 | infima sottordinata a un cogenere di A o lo stesso generico 106 176 | una nota generica assoluta cogenere di A o un cogenere di M 107 176 | assoluta cogenere di A o un cogenere di M o un cogenere di S 108 176 | o un cogenere di M o un cogenere di S o uno specifico necessario, 109 176 | specie sottordinata a un cogenere di A; di esso è lecito dire 110 176-77| un generico assoluto o un cogenere di M o un cogenere di S -; 111 176-77| o un cogenere di M o un cogenere di S -; dei polisillogismi, 112 177 | mentre con un P che è o cogenere di siffatto generico assoluto 113 177 | siffatto generico assoluto o cogenere di M e di S, la materia 114 177 | o A o una specie infima cogenere di A o una specie infima 115 177 | o una specie infima non cogenere di A e specie dello stesso 116 177 | generico assoluto di A o un cogenere, immanente in A, del generico 117 177 | generico assoluto di A o un cogenere del generico assoluto di 118 177 | pag 87 (177 F2/3)]~o un cogenere di M o uno specifico necessario, 119 177 | differenza specifica o un suo cogenere e quel suo genere di cui 120 178 | una specie infima di un cogenere di A o una specie infima 121 178 | infima in cui immane A o un cogenere di A o una specie non infima 122 178 | infima in cui immane un cogenere di A o un generico relativo 123 178 | non immanente in A o un cogenere di M o uno specifico necessario 124 178 | comprensione immanga M o un cogenere di M, elencano le note che 125 178 | comprensione immanga M o un cogenere di M, elencano le note contraddittorie 126 178 | o un suo specifico o un cogenere di M, la materia del terzo 127 181 | di M o del genere di M, cogenere o di P o dell'intelligibile 128 183 | sia né specie infimacogenere di M - da un lato, assegnando 129 183-84| infima o specifico necessario cogenere di M e purché sian rispettate 130 184 | specie di S o di un suo cogenerespecie del genere di 131 184 | di S, che però per un P cogenere di S son gli stessi di quelli, 132 184-85| assoluto di Sspecie di un cogenere o di S o di un genere di 133 185 | differenza specifica o un cogenere di M - o passano in rassegna 134 185 | caso sono illeciti per un P cogenere di M e problematici per 135 185 | illeciti per un P che sia o cogenere di M o generico assoluto 136 185-86| sono problematici per un P cogenere di M -; dal punto di vista 137 186 | differenza specifica né un suo cogenere né un cogenere di M o di 138 186 | né un suo cogenere né un cogenere di M o di S, coinvolgono 139 186 | particolarmente con un P cogenere o del generico assoluto 140 186 | sia o generico assoluto o cogenere o di M o di S, dialettizza 141 186-87| intelligibile in cui immanga M né un cogenere di M, se hanno in Celarent 142 186-87| di un generico assoluto o cogenere di M; fra i prosillogismi 143 187 | seconda struttura, per un P cogenere o del genere sommo di cui 144 187 | che sia o genere sommo o cogenere di M o cogenere di S; è 145 187 | sommo o cogenere di M o cogenere di S; è lecito infine considerare 146 203 | l'unica grande classe del cogenere, ma anche della completezza 147 216 | complanari rende quella cogenere di queste, sia gli intelligibili 148 226-27| loro principio né un loro cogenere o conclassario né l'intero 149 231 | da specie a genere, da cogenere a cogenere, e insieme ridarebbero 150 231 | a genere, da cogenere a cogenere, e insieme ridarebbero vita 151 240 | funzione di intelligibile cogenere dei suoi generi e codenotante 152 243 | altro da sé che sia con esse cogenere); questi giudizi categorici 153 276 | A è specie (o genere, o cogenere, ecc.) di B -; in questo 154 283-84| comprensione a comprensione come da cogenere a cogenere; grazie a questo 155 283-84| comprensione come da cogenere a cogenere; grazie a questo gli intelligibili 156 283-84| stessa qualitativa di ciascun cogenere, in quanto le note sotto 157 285 | da specie a genere o da cogenere a cogenere, fra molteplici; 158 285 | a genere o da cogenere a cogenere, fra molteplici; ma i modi 159 297 | conclassario a conclassario come da cogenere a cogenere, indipendentemente 160 297 | conclassario come da cogenere a cogenere, indipendentemente dall'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License