grassetto = Testo principale
Protocollo grigio = Testo di commento
1 2 | processo pone come terza e così via - l’infinità del processo
2 3 | conoscenza dello stesso ente per via di analisi dell’intuito,
3 7 | volta è fenomeno, e così via; la nozione del fenomeno
4 10 | possibilità qui è ammessa in via di pura ipotesi, non dà
5 10 | nozioni fenomeniche e, in via puramente formale, il movimento
6 12 | qualitativo cresce a dismisura via via che se ne considerano
7 12 | qualitativo cresce a dismisura via via che se ne considerano tutte
8 16 | indagine a metodo naturalistico via via raggiunge e supera,
9 16 | metodo naturalistico via via raggiunge e supera, e insieme
10 26 | ancora analizzabili e così via, mai porta fuori da entità
11 39 | oscillazione, non può trovare altra via d’uscita che la discesa
12 40 | destina, questa seconda via d’uscita: per la quale appunto,
13 41 | che si fa tanto più grande via via che si sale verso il
14 41 | fa tanto più grande via via che si sale verso il concetto
15 43 | si farà tanto più stretta via via che si scende verso
16 43 | farà tanto più stretta via via che si scende verso la specie
17 45 | di determinabili, e così via; ad esempio, se A si determina
18 49 | sottostanti depauperarsi via via in intelligibilità,
19 49 | sottostanti depauperarsi via via in intelligibilità, come
20 49 | nuovi universali e necessari via via che da un genere si
21 49 | universali e necessari via via che da un genere si scende
22 49 | proprio numero aumentare via via che si scende alle specie
23 49 | proprio numero aumentare via via che si scende alle specie
24 51 | infima e di qui lo riporta via via verso il vertice; l’
25 51 | e di qui lo riporta via via verso il vertice; l’immagine
26 52 | quale, anche ammesso che in via del tutto astratta ci si
27 53 | universali che si rastrema via via che dalle specie si
28 53 | universali che si rastrema via via che dalle specie si sale
29 56 | ammettiamo apodittico, in via puramente ipotetica, della
30 56 | che, sempre per aderire in via ipotetica al platonismo,
31 57 | anche qui accettatta in via puramente ipotetica, l’apodissi
32 61 | modo di un terzo e così via, fino a un modo supremo
33 62 | acquistano funzione causatrice via via che da specifici nel
34 62 | funzione causatrice via via che da specifici nel loro
35 62 | genere sommo, per farsi via via tanto più complessa
36 62 | genere sommo, per farsi via via tanto più complessa e graduata
37 63 | del suo esistere, e così via attraverso nessi di causalità
38 63 | subordinato specifico, e così via, e, contemporaneamente,
39 65 | omogeneità tra pensati; via via che si ascende verso
40 65 | omogeneità tra pensati; via via che si ascende verso il
41 67 | ventaglio di direttive e così via; sicché il sistema dei concetti
42 68 | substrato connettente, e così via -, o b) scegliere fra i
43 72 | è lecito predicargli, in via puramente formale, la molteplicità
44 74' | due direzioni, secondo una via all’ingiù che sovrappone
45 74' | fenomenico, secondo una via all’insù che assolutizza
46 75 | universalmente all’altro, secondo una via segnata da biffe ciascuna
47 77 | ciò si deve a una sorta di via all’ingiù che dall’intelligibile,
48 77 | Ma è anche pensabile una via opposta, all’insù che è
49 79 | apoditticamente li deve eliminare via via che di per sé scompaiono
50 79 | apoditticamente li deve eliminare via via che di per sé scompaiono
51 80 | di là del fenomenico, la via all’insù che mutua la legislazione
52 80 | in fondo aveva fatto la via all’ingiù, ma con l’opposta
53 86 | essere, piuttosto che con la via da seguire per denotare
54 99 | ulteriori determinazioni, via via che nella sua struttura
55 99 | ulteriori determinazioni, via via che nella sua struttura
56 131 | ulteriori canali, e così via, sicché il movimento discensivo
57 131 | le sue sponde divaricare via via che scende non per accogliere
58 131 | sue sponde divaricare via via che scende non per accogliere
59 135 | limitandosi a divaricarla via via che da un genere si
60 135 | limitandosi a divaricarla via via che da un genere si scende
61 135 | intelligibilità secondo i quali via via che si ascende in altezza
62 135 | intelligibilità secondo i quali via via che si ascende in altezza
63 136 | aristotelico, e apre la via all’analisi del genere,
64 137 | destinate a esplicitarsi via via che il genere supremo
65 137 | destinate a esplicitarsi via via che il genere supremo si
66 137 | differenze specifiche che via via debbono aggiungersi
67 137 | differenze specifiche che via via debbono aggiungersi ai generici
68 139 | nozioni, ottenute per altra via, delle connotazioni formali
69 139 | cercato, che cioè l’unica via che il pensiero di condizione
70 141 | ulteriore prosillogismo; e così via; il processo secondo Aristotele
71 142 | sovraordinato ipotetico, e così via all’infinito; poiché un
72 142 | le stesse esigenze e così via in un processo all’infinito:
73 145 | quella del predicato; e così via; ora, la definizione dell’
74 151 | un suo componente e così via e che è il polisillogismo;~
75 157 | connotazione a connotante generica via via che la dialettica procede
76 157 | connotante generica via via che la dialettica procede
77 157-58 | relativa immediata balza via via alle altre connotanti
78 157-58 | relativa immediata balza via via alle altre connotanti generiche
79 162 | assoluto già trovata per via più legittima, ma solo su
80 165-66 | specifica, e insieme aprono la via a un polisillogismo di tanti
81 166 | fattosi medio e aprono la via a ulteriori episillogismi
82 166 | del predicato, danno il via a un polisillogismo che
83 166-67 | in Celarent, per assumere via via a soggetti, costantemente
84 166-67 | Celarent, per assumere via via a soggetti, costantemente
85 166-67 | episillogismo sottordinato, assumono via via a medi uno degli specifici
86 166-67 | sottordinato, assumono via via a medi uno degli specifici
87 167 | sillogismo di partenza e apre la via a un polisillogismo i cui
88 168 | di una specie dell'altro via via che dall'un sillogismo
89 168 | una specie dell'altro via via che dall'un sillogismo si
90 168 | comunque è atto ad aprire la via ad ulteriori prosillogismi
91 168 | prosillogismi in Barbara, toccanti via via le connotanti generiche
92 168 | in Barbara, toccanti via via le connotanti generiche
93 174 | ed assoluto e procedendo via via ai sottordinati fino
94 174 | assoluto e procedendo via via ai sottordinati fino a toccare
95 179-80 | generici, dall'assoluto via via ordinatamente ai relativi
96 179-80 | generici, dall'assoluto via via ordinatamente ai relativi
97 180 | immediatamente immane e così via, dall'altro si susseguano
98 181 | assoluta e somma saltando via via quelle già indicate,
99 181 | assoluta e somma saltando via via quelle già indicate, nel
100 185 | specifici necessari che unendosi via via a P promuovono le specie
101 185 | necessari che unendosi via via a P promuovono le specie
102 188 | genere immediato a P e così via fino a trovare quella dialettica
103 188 | specie immediata di P, e così via fino alla dialettica tra
104 189 | immediatamente sottordinata e così via fino alla specie che non
105 189 | infima in questo e così via sino a quel generico assoluto
106 189 | comprensione i vari generici via via toccati, il termine
107 189 | comprensione i vari generici via via toccati, il termine maggiore
108 189 | pag 125 (189 F 2/3)]~ e via via dalle specie che ordinatamente
109 189 | 125 (189 F 2/3)]~ e via via dalle specie che ordinatamente
110 189 | nella speie infima, e così via, che l'inferenza dall'immanenza
111 190 | a questa sussunta e così via, e se nell'andamento regressivo
112 190 | dal primo in quello e così via, risulta che quell'intelligibile
113 191 | classi di classi, e così via - ammesso che il processo
114 192 | al termine minore, e così via secondo una struttura all'
115 194 | generare intelligibilità via via che da sussumente si
116 194 | generare intelligibilità via via che da sussumente si procede
117 194 | aggregato di note riceve via via che dalla rappresentazione
118 194 | aggregato di note riceve via via che dalla rappresentazione
119 194 | applicazione immediato, e così via fino a giungere a quell'
120 194 | di un altro modo, e così via fino a cogliere quello specifico
121 195 | ulteriore specifico, e così via sino a quel modo di cui
122 198 | sua connotazione come di via sufficiente ad annullare
123 201 | genere-specie non lascia altra via se non o quella dell'accordo
124 207 | estinzione ", " gli A sono in via di evoluzione ", "gli A
125 208 | pensiero ad allineare in via formale se non materialmente,
126 214 | dissoluzione s'approfondisce via via che la dissoluzione
127 214 | dissoluzione s'approfondisce via via che la dissoluzione investe
128 214 | classificazione, e così via; se per comodità di esposizione
129 214-15 | differente funzione e così via fin che la disarticolazione
130 214-15 | simile a dissimile, e così via, che infine una dottrina
131 225 | rappresentante in generale, e così via, e se il secondo estremo
132 232-33 | volta un rapporto e così via, ma perché la limitazione
133 233 | dello stesso tipo, e così via all'infinito, si deve pure
134 234 | successiva all'antecedente e così via per tutta la serie delle
135 259 | autocosciente di un terzo e così via, perché simultaneamente
136 260 | da quella che attende il via dalla concentrazione d'attenzione,
137 260-61 | dialettica cui essa dà il via, l'autocoscienza che si
138 265 | qualcosa che, arricchendosi via via di nuovi autocoscienti,
139 265 | qualcosa che, arricchendosi via via di nuovi autocoscienti,
140 266 | si svolge, per dir così, via via che il movimento si
141 266 | svolge, per dir così, via via che il movimento si dà,
142 266 | essere quell'unificazione in via di costante aumento qualitativo
143 275 | a rendere l'unificazione via via la più equivalente possibile
144 275 | rendere l'unificazione via via la più equivalente possibile
145 276-77 | autocoscienza s'aggiunge via via a ciascuno di questi
146 276-77 | autocoscienza s'aggiunge via via a ciascuno di questi nuovi
147 281 | tre in un trinomio, e così via fin che non si sia pervenuti
148 282 | giustapposizione, e così via; nell'intendimento del dio
149 283-84 | per sé e da sé, che dà il via allo spostamento d'attenzione
150 295 | omologhi ad altri e così via, senza che necessariamente
151 301-02 | secondo al terzo e così via sempre sulla stessa base;
152 303-304 | sia l'altro, si prenda il via dall'ontità per un'autocoscienza
153 306 | ontico autocosciente, dà il via a una serie di dialettiche
154 311 | essere non lasciano altra via d'uscita che il principio
155 342 | sostituibilità e apre la via a un'eterogeneità funzionale
156 369-70 | dello stesso diritto e così via, e che questo loro privilegio,
157 374-75 | ROMAGNOLI ved. CAVAGNA ~ Via Torretta 18 - Bologna -
158 [Titolo]| ROMAGNOLI ved. CAVAGNA~ via Torretta 18 BOLOGNA cap
|