Protocollo
1 21 | essenza del conoscente in cui immane e quindi nulla ha che fare
2 24 | ed universale che sempre immane in un rapporto di equivalenza,
3 25 | che il predicato (a + b)2 immane nel soggetto come connotazione
4 25 | che il predicato (a + b)2 immane nel soggetto come essenza
5 46 | del generico che in essa immane e dello specifico che in
6 55 | quello speciale che in essa immane e che è tutt’al più una
7 59 | destinato a restar tale fin che immane nella connotazione della
8 60 | al tempo stesso il genere immane nella specie di diritto
9 83 | si sussume la parte che immane nel tutto, ad ognuna di
10 95 | il complessivo entro cui immane come costituente il concetto-predicato,
11 96 | conseguenza X-B; in quanto B immane in X e, come ~[pag.96 F
12 96 | sua in quel tutto in cui immane, il quale in tal modo viene
13 97 | quello nella cui connotazione immane l’altro, pure tal modo è
14 97 | connotazione del concetto-genere immane nel concetto-specie quanto
15 98 | abbraccia in sé l’altro che gli immane, solo la presunzione della
16 110 | principio sovrasta e insieme immane al rapporto unitario e al
17 131 | del suo genere e insieme immane come parte a tutto nel genere,
18 131 | aristotelica, l’organismo immane nel procariota senza liceità
19 148 | cui l’intelligibile comune immane nella connotazione del soggetto
20 150 | strumento di prova, e cioè che X immane comunque in Y, il che dal
21 151 | indiscutibile si ritrovi dato che P immane in tutto M; anche il sillogismo
22 153 | restando così dimostrato che P immane in D come connotante generica
23 153-54 | inerenza nella connotazione che immane nella connotante immanente
24 154 | di A come quella in cui B immane come connotante generica
25 154 | pag.10 (154 F 2/3)]~ma B immane immediatamente in C; e allora
26 154 | connotazione in cui il predicato immane come generico definito immediatamente
27 154 | connotante generica la quale immane come inerente nella connotazione
28 155 | medio una connotante che immane nella connotazione del soggetto
29 155 | sia la connotazione in cui immane come connotante generica
30 155 | prosillogismo nella cui connotazione immane come connotante generica
31 156 | intelligibile in cui necessariamente immane la connotante specifica
32 158 | intelligibile nella cui connotazione immane la nota specifica necessaria
33 158-159| M e quindi di S in cui P immane come una delle note specifiche
34 158-159| nella cui comprensione P immane come nota specifica necessaria
35 158-159| lo specifico necessario immane come differenza specifica,
36 158-159| intelligibili nella cui comprensione immane come nota lo specifico necessario;
37 158-159| prosillogismo è predicato immane come differenza specifica
38 159 | connotante generica relativa immane il soggetto del sillogismo
39 159-60 | connotante generica relativa che immane nella connotazione del soggetto
40 161 | connotazione in cui immediatamente immane P, che ne è il genere immediatamente
41 162 | specifica necessaria in cui P immane solo mediatamente, il sillogismo
42 162-63 | specifico necessario in cui P immane immediatamente come nota
43 164-65 | predicati in cui il primo immane nella sua inalterata unità
44 165 | specifici necessari di M, non immane neppure per partecipazione
45 165-66 | che non è categoria, non immane nella connotazione di M, ~ ./.
46 166 | che è generico di M, non immane nella connotazione di M,
47 167 | medio dalla connotante che immane in tale specifico ed è assente
48 169 | specifico necessario che immane nel soggetto in quanto differenza
49 169 | generico sovraordinato a S, non immane nella connotazione di S
50 169 | nella cui connotazione non immane M, o un genere sommo non
51 169-70 | specifico necessario che non immane nella connotazione di S
52 169-70 | specifico necessario che né immane nella connotazione di S
53 169-70 | sovraordinato a S che non immane nella connotazione di S
54 169-70 | sovraordinato a S che non immane nella connotazione di M
55 171 | nella cui connotazione immane M in quanto specie dello
56 171 | specie infima in cui non immane M in quanto specie di un
57 171 | specie infima in cui non immane M in quanto specie di un
58 171 | specie non infima in cui non immane M in quanto specie del cogenere
59 171 | specie non infima cui non immane M in quanto non sottordinata
60 171 | la cui connotazione non immane in S e non accoglie M, o
61 171 | la cui connotazione non immane in S e non accoglie né M
62 171-72 | della loro connotazione non immane nella connotazione di S;
63 173 | cui il generico assoluto immane - la dialettica di questi
64 173 | categoria generica di S ma non immane in S, o una nota specifica
65 173 | immediatamente sovraordinata, in cui immane la generica assoluta; 5)
66 173 | connotazione il generico assoluto immane, ma se ai precedenti modi
67 173 | fino all'infima, in cui immane P del CtS; b) i polisillogismi,
68 175 | sovraordinato ad A ma npn immane in A come nota generica
69 175 | una specie di P se questo immane come nota della connotazione
70 175-76 | specifico necessario che non immane né in M né in S né in A
71 176 | da S e dai loro cogeneri, immane in una specie sottordinata
72 176 | da S e dai loro cogeneri, immane in una specie sottordinata
73 177 | specifico necessario che immane in S privo però delle funzioni
74 177 | nella cui connotazione non immane M o un intelligibile privo,
75 178 | specie non infima in cui immane A o un cogenere di A o una
76 178 | specie non infima in cui immane un cogenere di A o un generico
77 178 | necessariamente la connotante immane, la qual rappresentazione
78 180 | quelli nella cui comprensione immane, con funzione di connotante
79 180 | l'assoluta immediatamente immane e così via, dall'altro si
80 180-81 | all'intelligibile che vi immane come genere, là pare che
81 181 | cui comprensione l'altro immane come connotante generica
82 181 | lo specifico necessario immane come differenza specifica,
83 181 | infima, entro tutti i quali immane.~ E' quindi legittimo svolgere
84 182-83 | cui la connotante generica immane, pel tramite o della negazione
85 182-83 | alcune connotazioni in cui immane come nota il predicato o
86 183 | connotazione il primo predicabile immane come nota.~ Se i polisillogismi
87 183 | nella cui connotazione P immane come differenza specifica,
88 183 | connotanti generiche che non immane nella connotazione di S
89 183 | intelligibili nella cui connotazione immane lo specifico necessario
90 184 | attraverso la connotante che immane nella connotazione di P
91 187 | rappresentazione di ciò che di generico immane nella sua comprensione -,
92 187 | infima alla nota che vi immane come generico immediato
93 189 | connotazioni in cui il secondo immane con funzione generica assoluta,
94 189 | fino alla specie che non immane in nulla, dal basso del
95 189 | altro generico articolabile immane, ed insieme non essendo
96 189 | infima in quanto questo immane in una specie immediatamente
97 192 | in cui il primo estremo immane in un intelligibile e questo
98 192 | fino a quel successivo che immane nel secondo estremo; ma
99 196 | immediata in quanto il primo immane in questa, verso l'immanenza
100 198-99 | totale e una nozione che vi immane come parte, i suoi effetti,
101 200 | un'unità che in certo modo immane nell'unità del soggetto;
102 204 | nello stesso modo in cui immane in A in forza della differente
103 204 | di una certa connotazione immane in tutte le connotazioni
104 204-05 | delle connotazioni in cui immane la nota generica di A ed
105 206 | connotazioni sussunte in cui immane: l'analisi, allora, nell'
106 206 | questa a una nota che vi immane senza che nessuna concentrazione
107 206 | e le connotazioni in cui immane e con la conseguente assunzione
108 206 | della connotazione in cui immane, comporta che la denotazione
109 206 | identità secondo cui la nota immane nella ragione e la ragione
110 206 | nella ragione e la ragione immane nei conclassari, la rappresentazione
111 206 | eterogenee connotazioni in cui immane, unità che da un lato è
112 207 | varie connotazioni in cui immane; e, ugualmente, quando è
113 208-09 | riprodotto che una specie animale immane in un individuo, ma offende
114 208-09 | alle connotazioni in cui immane, è sempre collettivo, nel
115 209 | intelligibile ad ogni nota che vi immane, la nota generica astratta
116 214 | fattore di somiglianza che vi immane o da dialettizzarsi con
117 230 | dell'intelligibile che vi immane, si chiede come, a parte
118 240 | comprensione in cui la denotante immane se non per fissare i limiti
119 245-46 | cui caratteri fenomenici immane una certa intelligibilità
120 245-46 | intelligibile che in essi immane inautocosciente ed essendo
121 246 | variabili entro la quale immane inautocosciente prima autocosciente
122 246 | intelligibilità nella quale immane, inautocosciente prima autocosciente
123 246 | equazione quantitativa che vi immane, da questa intelligenza
124 246 | intuiti come a ciò in cui immane l'intelligibilità dell'unificazione
125 247 | spartizione in percezioni in cui immane con inautocoscienza l'intelligibilità
126 249 | inautocoscienza di quanto immane nel fenomenico a stabilirvi
127 249 | ontici fenomenici in cui non immane intelligibilità inautocosciente,
128 249-50 | ontico inintelligibile e immane inautocosciente nel fenomenico,
129 252 | della dialettica che vi immane e quella della fenomenicità
130 270 | di un intelligibile che immane inautocosciente in esso
131 271 | materia quantitativa in cui immane; infatti, la matematica
132 273 | intelligibile quantitativo che vi immane o che si pretende vi immanga
133 273-74 | certa dialettica e quindi immane e coincide con una dialettica,
134 275 | tutte le connotazioni in cui immane, e quel suo atto, che è
135 281-82 | comprensioni in cui la denotante immane -ad esempio, nei rispettivi
136 283 | alla comprensione in cui immane e che ne diviene specie
137 283 | alla comprensione in cui immane e che ne diviene, sotto
138 297 | porzione di identico che vi immane, e per necessità e di fatto
139 311 | dialettiche autocoscienti in cui immane la forma o la liceità di
140 314 | restanti modalità del tutto non immane nelle dialettiche a materia
141 316-17 | autocosciente entro cui immane come denotante e quindi
142 321 | in sé e per sé entro cui immane con inautocoscienza quella
143 327 | intelligibile e che insieme immane inautocosciente entro il
144 330 | dialettiche ciascuna delle quali immane in un conclassario ed è
145 333 | dell'autocosciente in cui immane il soggetto col quale l'
146 333 | dell'autocosciente in cui immane l'autocosciente soggetto
147 334 | gli unificati in cui esso immane come porzione privilegiata,
148 334 | gli unificati in cui esso immane all'unità della porzione
149 334 | dalle percezioni in cui immane, lasciando alla connessione
150 336 | costanza e immutabilità che immane nella dialettica di sostituibilità,
151 338 | delle unificazioni in cui immane, e allora non mutua certo
152 340 | della totalità di ciò in cui immane con se stessa dall'altro
153 341 | è privilegiata in quanto immane come complesso di sostituibili
154 343 | unificazioni di sensoriali in cui immane e della cui sostituibilità
155 343 | unificazioni o quel che in essi immane al di là del residuo dei
156 346 | unificazione di sensoriali in cui immane la porzione privilegiata
157 348 | in sé alla porzione che immane nell'unificazione nuova,
|