Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significhi 3
silenzio 1
sillogimo 3
sillogismi 155
sillogismo 733
sillogistica 8
sillogistiche 3
Frequenza    [«  »]
155 aggregato
155 cognitiva
155 dire
155 sillogismi
154 terzo
153 fondamento
153 impossibilità
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

sillogismi

    Protocollo
1 28 | conseguenze necessarie di sillogismi con il principio di contraddizione 2 28 | contraddizione a premessa maggiore di sillogismi possibili i quali attendono 3 28 | vanno ad assumere in tali sillogismi monchi il ruolo di premesse 4 29 | premesse maggiori di quei sillogismi in cui esse entrano come 5 32 | conclusione di una serie di sillogismi che sono altrettante determinazioni 6 102 | veste speciale che tutti i sillogismi hanno, ossia di strutture 7 103 | luogo ad altri discorsi o sillogismi che non siano quelli cui 8 104 | giudizio, ma attraverso sillogismi e che nel pensiero non si 9 104 | offrirebbe il medio di tutti i sillogismi leciti la cui conclusione 10 105 | termini giustapporre tanti sillogismi quanti sono gli intelligibili 11 105 | è di giustapporre i due sillogismi come equipollenti, B è A, 12 105 | struttura negativa di tutti i sillogismi ad eccezione di uno, o direttamente 13 105 | 105 F3]~di uno fra i vari sillogismi. Ma questo secondo momento 14 105 | giustapposizione problematica dei vari sillogismi è ciò che il linguaggio 15 105 | concetti e poiché la serie dei sillogismi giustapposti si pone in 16 112 | dal genere alla specie, i sillogismi che ne derivano conservano 17 112 | orientamento contrario, e i sillogismi che derivano da esso come 18 141 | generale; tutti gli altri sillogismi debbono essere assunti come 19 141 | quindi nella sua forma di sillogismi categorici in Barbara l’ 20 141 | cui membri debbono essere sillogismi categorici in Barbara che 21 146 | della legge generale dei sillogismi: “ Quiquid universaliter 22 147 | sarebbe valido solo per sillogismi che affermando che S è P 23 147 | la condizione di tutti i sillogismi, giacché l’enunciato è principio 24 147 | enunciato è principio di sillogismi in Barbara, Celarent, Camestres, 25 147 | tutte le altre forme di sillogismi; se si parte dalla considerazione 26 148 | funzione di generico e dei sillogismi a conclusione universale, 27 148 | universale, non tenendo conto dei sillogismi in Darii, Ferio, Festino, 28 149 | indagine dei rapporti in cui i sillogismi a conclusione universale 29 149 | discorso non solo per tutti i sillogismi a conclusione particolare, 30 149 | interessante, per tutti i sillogismi con predicato o della maggiore 31 149 | di specifico contingente, sillogismi che ci sia lecito indicare 32 149 | S e per E s, si avranno sillogismi in Celarent, in Cesare, 33 149 | dei giudizi E G, E S, E s, sillogismi che ci sia lecito indicare 34 149 | in Disamis o in Datisi - sillogismi che indicheremo rispettivamente 35 149 | in Bocardo o in Ferison - sillogismi che indicheremo rispettivamente 36 150 | ragioni valgono pure per i sillogismi Cts, Ces, Css, dei quali 37 150 | discorso si ripete per i sillogismi in Camestres, con la conseguenza 38 151 | pag. 151 F1]~i sillogismi CtG e CtS, diventa inutile 39 151 | indagine di identico valore i sillogismi Ce G, CeS, CsG e CsS, che 40 151 | specifico contingente di S; dei sillogismi Bas e Bos, questo ripete 41 151 | polisillogistico solo i sillogismi BG, BS con P inerente a 42 152 | una struttura formale di sillogismi l'uno dei quali deve apoditticamente 43 152 | concetti utilizzati dai due sillogismi giacciono reciprocamente, 44 152 | non è solo un nesso di due sillogismi di cui l'illazione del primo 45 152 | polisillogismo, come nesso di due sillogismi l'illazione del primo dei 46 152-153| essere dimostrato dai due sillogismi è la conclusione dell'episillogismo, 47 152-153| a P - lo schema dei due sillogismi M'P, M2 M1, M2 P, S M2, 48 152-153| episillogismi che siano sillogismi perfetti e completi, ossia 49 152-153| perfetti e completi, ossia dai sillogismi B G, B S, Cto, Cts: a (alfa)) 50 152-153| di essa, si danno quattro sillogismi del tipo BG:~ ~[[N.B. I 51 155 | gli intelligibili dei due sillogismi, il fatto che il soggetto 52 155 | generica assoluta P, dai sillogismi formalmente identici nei 53 155 | caso risultano altrettanti sillogismi in Darapti, la cui conclusione 54 157-58 | progressivo; al pari di tutti i sillogismi BG, anche questo nell'atto 55 157-58 | articolarsi su di altri sillogismi di identica forma entro 56 157-58 | polisillogismo che utilizzi sillogismi in cui la connotante specifica 57 158 | di un polisillogismo su sillogismi BS, che è lecito chiamare 58 158 | a un polisillogismo con sillogismi che sono BS relativi certi 59 158 | limitativi che i polisillogismi a sillogismi BG ignorano, anzitutto che 60 158 | che nel polisillogismo a sillogismi BS relativi la dialettica 61 158 | polisillogismo articolato in sillogismi BS relativi, nei confronti 62 158-159| le conclusioni dei due sillogismi, rispettivamente in Camestres 63 158-159| identico, secondo una serie di sillogismi il cui medio è sempre la 64 159 | se stesso o ampliato in sillogismi sottoordinati, passa in 65 159 | detto delle conclusioni di sillogismi in Camestres o Cesare o 66 159 | polisillogismo, che è di tanti sillogismi quante connotanti generiche 67 159 | a medi e che struttura i sillogismi in un ordine ascendente 68 159-60 | polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi in Barbara son tutte premesse 69 159-60 | polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi in Barbara sono tutte premesse 70 159-60 | polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi in Barbara sono o premessa 71 160 | il primo rapporto genera sillogismi, articolati in polisillogismo, 72 160 | anch'esso generatore di sillogismi articolati in un polisillogismo, 73 160 | polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi son premessa maggiore dell' 74 160 | polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi sono premessa minore dell' 75 160 | polisillogismo le conclusioni dei cui sillogismi sono o maggiore o minore 76 160 | polisillogismo a due soli sillogismi, dei quali l'episillogismo 77 160 | premesse minori dei propri sillogismi la conclusione dell'episillogismo 78 161 | un rapporto formale tra sillogismi che la logica pretende escludere; 79 161 | attenzione le articolazioni su sillogismi di figura altra dalla prima, 80 162 | dialettiche ambigue, i sei sillogismi sono ciascuno momento di 81 162 | organizzati attorno ai sillogismi della prima struttura, ad 82 162 | dei tre, organizzati sui sillogismi della seconda struttura 83 163 | quelli sovraordinati a P; i sillogismi, che abbiano ad S l'intelligibile 84 163 | sovraordinati ad S e a P; i sillogismi, aventi ad S l'intelligibile 85 163-64 | premessa maggiore di due suoi sillogismi immediatamente consecutivi, 86 163-64 | premessa minore di due suoi sillogismi immediatamente consecutivi, 87 164 | donde deriva che i nove sillogismi vanno dall'estremo in cui 88 165 | polisillogismo articolabile su tanti sillogismi quanti sono gli intelligibili 89 165-66 | successione lineare dei sillogismi segno dell'ordine ascendente 90 166 | assumano a loro membri sillogismi di varia figura e di vario 91 166-67 | Celarent e come restanti membri sillogismi in Camestres, destinati 92 166-67 | sillogismo in Celarent tanti sillogismi in Barbara quanti sono gli 93 166-67 | CtG o affianchino a questi sillogismi in Celarent e in Barbara 94 166-67 | Celarent e in Barbara tanti sillogismi in Camestres quante sono 95 166-67 | connotazione, oppure hanno a membri sillogismi di varia figura e di vario 96 167 | si danno misti secondo o sillogismi in Celarent e in Cesare, 97 167 | Celarent e in Cesare, o sillogismi in Barbara Celarent e Camestres, 98 167 | Celarent e Camestres, o sillogismi in Celarent Camestres e 99 169 | destinati ad annoverare sillogismi in Barbara ad eccezione 100 169 | CtG il membro medio tra sillogismi in Barbara, pei quali vale 101 169 | che ora ora si è detto, e sillogismi in Camestres, che includono 102 169 | accolgono come loro membri sia sillogismi di prima figura in Celarent 103 169 | Celarent e in Barbara sia sillogismi di seconda figura in Camestres, 104 169-70 | in rassegna negli altri sillogismi tutte le connotanti generiche, 105 169-70 | conservando il modo Cesare ai sillogismi sovraordinati al CtS e all' 106 171-72 | il CtS, o in Barbara, i sillogismi sovraordinati al CtS, e 107 171-72 | seconda figura in Camestres, i sillogismi sottordinati al CtS, hanno 108 171-72 | modo Cesare per i restanti sillogismi, coinvolgono sia le connotanti 109 172 | modo Cesare per gli altri sillogismi, elencano, oltre alle due 110 172 | modo Celarent per gli altri sillogismi, elencano le specie, infima 111 173-74 | della serie, e i restanti sillogismi in Barbara, suoi prosillogismi, 112 176-77 | pretendono uniformare i vari sillogismi a modi della sola prima 113 178 | il predicato di tutti i sillogismi che lo compongono coincida 114 179 | materiale che lo costruisce su sillogismi la cui premessa maggiore 115 179-80 | polisillogismo o comprende solo sillogismi in Barbara la cui conclusione 116 179-80 | comprende, a lato dei primi, sillogismi di differente figura, della 117 180 | il predicato di tutti i sillogismi e quindi del polisillogismo 118 180 | condizione che uno dei suoi sillogismi abbia a soggetto la connotazione 119 180 | polisillogismo, uno dei cui sillogismi abbia a medio una nota sepcifica 120 180 | condizione che in nessuno dei sillogismi che lo compongono si dia 121 180-81 | parrebbe quindi che tre sillogismi BS relativi siano in grado 122 180-81 | deve essere quello dei tre sillogismi che ha a M il generico relativo 123 180-81 | specifica, essendo gli altri sillogismi due fra i vari prosillogismi 124 181-82 | intelligibile percorso dai sillogismi in Camestres; se il sillogismo 125 181-82 | il CtG e tutti gli altri sillogismi in Barbara -, oppure solo 126 182 | ponendo il CtG a medio di sillogismi in Cesare, la cui dialettica 127 182 | di P, oppure affiancano a sillogismi in Celarent e in Barbara 128 182 | Celarent e in Barbara anche sillogismi di seconda figura in Camestres, 129 182 | schema di CtG, e che tutti i sillogismi componenti conservino costante 130 182-83 | regressivo perfetto con a membri sillogismi BG, è facile notare che 131 187 | progressivo perfetto con sillogismi BG a membri, che qui assumiamo 132 188 | polisillogismo regressivo a sillogismi BG, assunto a campione, 133 189 | termine minore di tutti i sillogismi, invariabile, è la specie 134 189 | termine maggiore di tutti i sillogismi, è variabile ed è offerto 135 189 | almeno due volte in due sillogismi diversi, fatta eccezione 136 190 | dialettica di ciascuno dei sillogismi componenti; donde deriva 137 190 | caratteristica comune che i sillogismi loro membri introducano 138 192 | identità fra il numero dei sillogismi membri e il numero degli 139 196 | funzioni, quanti sono i sillogismi componenti, ed ogni fase 140 205 | un numero indefinito di sillogismi categorici in Barbara; ancora 141 207 | di premessa maggiore di sillogismi categorici, ha il diritto 142 255 | autocoscienza di questa, tutti i sillogismi hanno a ragione della propria 143 276 | giudizio disgiuntivo, dei sillogismi, dei polisillogismi; in 144 293 | fungere da p.m., secondo i sillogismi "B è C, A è B, A è C " e " 145 293 | C e da C ad A, secondo i sillogismi ipotetici se C è è B, se 146 318-19 | e perciò chiamate tutte sillogismi, descrizione la quale nell’ 147 318-19 | sostituibili che chiamiamo sillogismi, o pretende di porsi come 148 318-19 | è membro della serie dei sillogismi pone apoditticamente la 149 341-42 | condizioni di validità dei sillogismi: noi qui abbiamo preso il 150 342 | conto il dictum de omni e i sillogismi una volta che alla classe 151 346 | discutere se veramente i sillogismi ipotetici di modo ponente 152 346 | logiche o almeno forme di sillogismi ipotetici, è certo che qualche 153 347 | di sostituibilità, ai due sillogismi dal regolare schema di prima 154 347 | sostituiscono rispettivamente i due sillogismi: ~ 155 347-48 | A è a (alfa), a è in X], sillogismi che sono di III figura ma


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License