Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cogliervi 1
cognita 2
cogniti 2
cognitiva 155
cognitivamente 10
cognitive 18
cognitivi 20
Frequenza    [«  »]
157 oggetto
156 assunto
155 aggregato
155 cognitiva
155 dire
155 sillogismi
154 terzo
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

cognitiva

    Protocollo
1 1 | generato, gode di autonomia cognitiva, o, il che è lo stesso, 2 1 | possono vedere la loro portata cognitiva, che il loro contenuto sia 3 7 | elementari della situazione cognitiva al loro stato logico, senza 4 10 | una o sotto altra portata cognitiva a connotare il soggetto, 5 11 | problema della quantificazione cognitiva del predicato: il giudizio 6 12 | dipende per la sua funzione cognitiva dall’estensione del predicato 7 13 | primato della connotazione cognitiva e per nulla del primato 8 14 | metafisico la legislazione cognitiva umana nella sua purezza, 9 14 | definizione dalla quantificazione cognitiva generica del concetto di 10 14 | condizione della legislazione cognitiva nostra in genere che dinanzi 11 14 | fuor della legislazione cognitiva umana, entro le condizioni 12 19 | costituiscono una regione cognitiva coestensiva della regione 13 20 | per” ha qui una portata cognitiva che non necessariamente 14 20 | la portata esclusivamente cognitiva dell’unità concettuale delle 15 20 | funzione di intelligibilità cognitiva, non di descrizione ontica; 16 20 | dell’altra tesi è questione cognitiva e non formale, nel senso 17 20 | e identità della portata cognitiva dell’unità concettuale dei 18 20 | dell’altro e ha una portata cognitiva la cui coestensione a quello 19 20 | quella formale e quella cognitiva va riguardato da altro punto 20 21 | incide sulla differenza cognitiva, in quanto il fenomenico 21 21 | riguarda la carica di “energiacognitiva che esso porta con sé. E 22 21 | medio esplica con la carica cognitiva che reca in sé, sarà questa 23 21 | pag 21 F 4]~la portata cognitiva del fenomenico è pensabile 24 21 | intelligibile per la portata cognitiva esauriente del concetto 25 23 | eccellenza in quanto funzione cognitiva generica, è intellezione 26 27 | almeno in una situazione cognitiva umana a tipo normale e, 27 27 | per le quali la funzione cognitiva straordinaria concede un’” 28 27 | sé non ha nessuna portata cognitiva determinata sia perché essa 29 27 | e nella sua legittimità cognitiva, ma soltanto in quelle sue 30 28 | come ragion sufficiente cognitiva: quando si è parlato di 31 29 | svalorizzatrice della pretesa cognitiva del processo discorsivo 32 29 | di contraddizione sarebbe cognitiva - il concetto A connotato 33 29 | giurisdizione della funzione cognitiva del principio di contraddizione 34 29 | contraddizione a funzione cognitiva. Ma intendo troncare, almeno 35 30 | questa con l’opposta funzione cognitiva - e in questo caso dal nostro 36 30 | contraddizione dotata della funzione cognitiva, ossia determinatrice dell’ 37 30 | dell’illegittimità logica e cognitiva di un mutamento in genere 38 31 | ossia per una funzione cognitiva non immediata, le quali 39 31 | concentrarsi di energia cognitiva su alcune componenti della 40 31 | concentrazione di energia cognitiva e quindi un genere e un 41 31 | essa di sé fa l’energia cognitiva, solamente cioè se l’altra 42 31 | tutta l’attenzione o energia cognitiva del pensiero su alcune delle 43 33 | in genere come funzione cognitiva generica può, se vuole, 44 34 | cui la rappresentazione cognitiva sarebbe trasfigurazione, 45 34 | seconda della rappresentazione cognitiva all’attuazione del raffronto 46 36 | termini correlati per finalità cognitiva - ed è questa la descrizione 47 37 | di una sola grande classe cognitiva vuota di valore gnoseologico. 48 37 | 37 F 2] ~in connessione cognitiva a coppia di rappresentazioni 49 37 | che le unifica nell’unità cognitiva non può riguardare né la 50 37 | componenti la”situazionecognitiva sono solo le due connotazioni, 51 37 | dialettico, o nella “situazionecognitiva compaiono uno o più altri 52 37 | unificati nella “situazionecognitiva la quale sussisterebbe appunto 53 37 | rappresentazioni a finalità cognitiva non ci sono semplicemente 54 38 | rapporto dialettico a finalità cognitiva - dati i concetti A1 e A2, 55 38 | rappresentazioni connesse per finalità cognitiva, possiamo notare che al 56 39 | rapporto dialettico a finalità cognitiva, o si avranno situazioni 57 39 | dialettico con finalità cognitiva. Ora, possiamo inferire 58 39 | acquista una completezza cognitiva almeno potenziale, è dimostrato 59 39 | privativo: infatti, la pienezza cognitiva della qualificazione di 60 40 | valida e oggettivamente cognitiva non solo il rapporto di 61 42 | supporre un’eterogeneità cognitiva tra un genere e le specie 62 42 | atto che è pure a finalità cognitiva ma solo indiretta e solo 63 46 | esclusivamente formale e non cognitiva, sicché da questo punto 64 46 | l’analisi e lattenzione cognitiva, al quale appartiene ~[pag. 65 50 | movimento dell’attenzione cognitiva dai generi alle specie attinge 66 50 | movimento dell’attenzione cognitiva dalle specie ai generi attinge 67 52 | cecità della situazione cognitiva umana se gli intelligibili 68 54 | insieme di totale inutilità cognitiva a ricondurre costantemente 69 54 | restare in costante dipendenza cognitiva dall’elaborazione immediata, 70 54 | trasferire la sua attenzione cognitiva da un diverso a un diverso: 71 54 | spostamento di attenzione cognitiva o di polarizzazione di energia 72 54 | dir così all’attenzione cognitiva di riconoscere entro lo 73 55 | inferiscono l’efficacia cognitiva di un certo modo di operare 74 59 | nella situazione temporale e cognitiva data -ciò non si verificava, 75 63 | che lo investa di portata cognitiva, nel qual caso le operazioni 76 68 | da cui muove l’attenzione cognitiva concentrata, essendo gli 77 70 | insieme, la differente utilità cognitiva attribuita al contraddittorio 78 71 | armonizzare nel soggetto la zona cognitiva a tapis-roulant e la sfera 79 80 | formalità esistenziale e cognitiva, il sensoriale dev’essere 80 84 | non ha nessuna validità cognitiva ad escludere l’assenza; 81 87 | qualsivoglia sia la sorgente cognitiva da cui ha inferito il razionale 82 90 | nota sia B; se l’attenzione cognitiva si concentra sulla connessione 83 90 | quando poi l’attenzione cognitiva si porti su A -B C D, la 84 90 | significato non di ragione cognitiva, cioè di giustificazione 85 94 | considerare la differenza cognitiva che distingue le due connotazioni, 86 95 | di sostituirgli un’ontità cognitiva altra da quella sotto cui 87 97 | era affetta, l’attenzione cognitiva si concentra su questo concetto 88 98 | dialettica della genesi cognitiva che ha luogo sempre dal 89 98 | intelligibile dei concetti la genesi cognitiva - a questa preposizione 90 101 | dimostrato. La natura formale, cognitiva, funzionale di un giudizio 91 103 | quantitativamente immutata la situazione cognitiva, si vale di uno stato nuovo 92 104 | una differente struttura cognitiva e funzionale che nel giudizio 93 107 | dell’uno, è l’insufficienza cognitiva di ciascuno dei due isolatamente 94 107 | discorso dell’attenzione cognitiva da una totalità unitaria, 95 107 | rappresentazione su cui l’attenzione cognitiva s’è posata per primo e su 96 116 | dialettica dell’attenzione cognitiva dal primo al secondo e dal 97 119 | è introdotta una facoltà cognitiva dell’ontico in quanto razionale, 98 120 | completare la parzialità cognitiva della costante, siffatto 99 120 | elisione dall’attenzione cognitiva in atto dell’altra o altre 100 121 | aspetto, l’insufficienza cognitiva, pare che si abbia il diritto 101 121 | mantenere nella considerazione cognitiva anche il momento negativo, 102 121 | patisce una decurtazione cognitiva e cade in uno stato di parzialità 103 124 | ignoranza della sua integrità cognitiva e nella lavorazione dell’ 104 128 | categoriali e l’unicità cognitiva giustifica la necessità 105 132 | spostamento dell’attenzione cognitiva dalla comprensione dell’ 106 132 | all’atto validità logica e cognitiva: in primo luogo, deve essere 107 134 | decrizioni delle genesi ontica e cognitiva, dai principi sulla contingenza 108 136 | percezioni nelle stesse modalità cognitiva e forma intelligibile, in 109 142 | l’esigenza di perfezione cognitiva data nel predicato e non 110 142 | della sua inadeguatezza cognitiva all’ontico, dall’altro che 111 151-52| forza rappresentativa e cognitiva acquistata da un giudizio 112 162-63| secondo luogo l'insufficienza cognitiva di tutti gli altri, per 113 178 | e di perfetta autonomia cognitiva, come quello che in tutte 114 180 | perfetta autonomia e integrità cognitiva, non offrendo nelle sue 115 193 | conseguenza che la genesi cognitiva della specie e quindi la 116 196 | pura e la struttura formale cognitiva del polisillogismo; la prima 117 196 | pensiero, essendo la struttura cognitiva e condizionata un modo la 118 196 | per il quale la struttura cognitiva o condizionata appare l' 119 203 | attribuirle una pienezza cognitiva pari a quella delle altre 120 212 | consentono il salto d'attenzione cognitiva dalla prima alla seconda 121 224 | intelligibile una rappresentazione cognitiva non ha ontità alcuna fuori 122 359 | concentrata, autocrazia cognitiva e non o datità o oggettività 123 360 | solo come ontici a funzione cognitiva, ossia il naturale cammino 124 360 | il senso dell'autocrazia cognitiva che è denotante di alcuni; 125 360 | di denotare l'autocrazia cognitiva degli ontici che la posseggono 126 360 | autocosciente di autocrazia cognitiva in generale vi sono denotanti 127 360 | autocosciente di autocrazia cognitiva una dialettica è tenuta 128 360-61| autocoscienza di autocrazia cognitiva è della sua ontità in generale, 129 360-61| autocosciente di autocrazia cognitiva, bastando il fatto che in 130 360-61| abbiam chiamati di autocrazia cognitiva, perché, nel caso che si 131 361-62| stesso, in quanto attività cognitiva e attività pragmatica, rivela 132 364 | lecito chiamare autocrazia cognitiva; ma se ciò che è per l'ontico 133 364-65| autocosciente di autocrazia cognitiva, in quanto godevano già 134 365 | la datità o autocrazia cognitiva e l'immaginatività;~poste 135 365 | autocoscienti di autocrazia cognitiva son destinati, ammesso che 136 367 | la datità od autocrazia cognitiva; e tutto ciò, senza tener 137 367 | autocoscienti ad autocrazia cognitiva, liceità di trattare un 138 368 | autocosciente di autocrazia cognitiva, con la conseguenza che 139 369 | autocosciente e l'altro e di verità cognitiva, come riproduttività di 140 369 | quelle funzioni, e di falsità cognitiva, come assenza di tale riproduttività; 141 369 | autocoscienti a datità o autocrazia cognitiva ed autocoscienti ad immaginatività, 142 369-70| autocosciente ad autocrazia cognitiva; che, se poi si obietta 143 370 | della datità o autocrazia cognitiva, e che la sostituzione dell' 144 371 | autocosciente ad autocrazia cognitiva, assieme alla sua datità, 145 371 | proprietà dell'autocrazia cognitiva tutto ciò che è dialettica 146 371-72| non resta che l'autocrazia cognitiva sia degli autocoscienti 147 372 | per sé, goda di autocrazia cognitiva, e non sia predicabile da 148 372 | conservando la propria datità cognitiva senza cadere nell'immaginativa, 149 372-73| indirettamente di autocrazia cognitiva come quelle che avrebbero 150 372-73| di per sé con autocrazia cognitiva, ma diverrebbe altrettanto 151 372-73| insieme dotati di autocrazia cognitiva, perché, dovendo essi necessariamente 152 372-73| e quindi nell'invalidità cognitiva della connotazione assoluta 153 373 | modalità dell'autocrazia cognitiva, sicché risulterebbe che 154 373 | immediati ad autocrazia cognitiva e a modalità qualitativa 155 373-74| conseguenti l'autocrazia cognitiva solo in forza della loro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License