Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aggregate 1
aggregati 80
aggregati-gruppi 1
aggregato 155
aggregazione 28
aggregazioni 6
aggruppamenti 1
Frequenza    [«  »]
157 molti
157 oggetto
156 assunto
155 aggregato
155 cognitiva
155 dire
155 sillogismi
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

aggregato

    Protocollo
1 23 | tonalità fenomenica come a un aggregato i cui contenuti e i cui 2 146 | intelligibili nella veste di un aggregato che è parte frazionaria 3 146 | parte frazionaria di un aggregato più numeroso; qui sta la 4 146 | sillogismo di equiparare un aggregato, omogeneo agli aggregati 5 150 | successione data entro l’altro aggregato, quello indicato dal predicato, 6 150 | di aggregati di cui P è l’aggregato totale, e di cui non fa 7 150 | e di cui non fa parte l’aggregato M -; nel primo caso, vien 8 151 | generico inerente ad un certo aggregato di intelligibili assunto 9 151 | assunto come porzione di un aggregato più vasto, e non è lecito 10 151 | necessaria inerenza di P entro l’aggregato di cui S è necessariamente 11 151 | immanenza necessaria di un aggregato entro un altro come parte 12 194 | generico assoluto o dell'aggregato in atto ad opera di una 13 194 | contenuto e a predicazioni dell'aggregato immanente con funzioni di 14 194 | funzioni di predicato all'aggregato circoncludente con funzioni 15 194 | specificazioni che l'immanente aggregato di note riceve via via che 16 194 | specifico necessario in un aggregato a funzione indeterminato-generica 17 194 | rilievo dato a quest'ultimo aggregato come al punto di articolazione 18 194 | specifico, la predicazione di un aggregato che non è punto di articolazione 19 223 | se è vero che di nessun aggregato dialettico che sia parte 20 227 | intuita direttamente nell'aggregato di intuizione immediata, 21 228 | quali, come ad esempio nell'aggregato intuito di un fenomeno di 22 230 | quanto succede a Kant, o a un aggregato di parti la cui intelligibilità 23 230 | alcun’ altra classe, a un aggregato di parti assolutamente omogenee 24 234 | l'una o è dato per questo aggregato fenomenico intuito l'intera 25 234 | e dall'immanenza in ogni aggregato che è estremo variabile 26 234 | ragione di un'assenza dell'aggregato dalla serie degli aggregati 27 234 | membro seriale che è un aggregato fenomenico è posto nei confronti 28 234 | componenti di ciascun suo aggregato, qualcosa d'altro che non 29 234 | altro che non è se non nell'aggregato stesso,~ ./. pag 276 (234 30 234 | posti dal pensiero, o un aggregato fenomenico che è fatto membro 31 234 | conseguenza che l'unità dell'aggregato è dall'aggregato stesso 32 234 | unità dell'aggregato è dall'aggregato stesso le cui intuizioni 33 234 | questi intuiti di questo aggregato fenomeno, sia pure di unità 34 234 | altri intuiti dello stesso aggregato sia fra intuiti di altri 35 235-36| dell'intelligibile nell'aggregato in genere degli autocoscienti 36 236 | interdipendente con essi [nell'aggregato simultaneo e di irrelatezza 37 236 | ad esser sostituito dall'aggregato di identici modi a1 b1 c1 38 236 | d1... n1, cui subentra l'aggregato a2 b2 c2 d2...n2 sostituito 39 236 | d2...n2 sostituito dall'aggregato a3 b3 c3 d3...n3, sostituito 40 236 | d3...n3, sostituito dall'aggregato a4 b4 c4 d4...n4, se son 41 246 | un lato e la percezione aggregato per aggregazione e i singoli 42 246 | della sua immanenza in un aggregato di intuiti e alla dipendenza 43 246 | intelligenza o apoditticità dell'aggregato, indicate col segno di unificazione, 44 246 | infine alla permanenza dell'aggregato degli intuiti come a ciò 45 247 | entro certe sue porzioni e aggregato in queste, ma anche tale 46 254-55| sostanza, ad esempio, ad un aggregato di sensoriali fosse del 47 254-55| classi e quindi di fare dell'aggregato il membro sia della classe 48 254-55| intellezione dalla categoria all'aggregato; il che, d'altra parte, 49 255 | sussumendo di diritto solo un aggregato percettivo di intuiti fenomenici, 50 259 | della natura come di un aggregato di oggetti o percezioni 51 271 | rapporti immanenti in un aggregato di sensoriali, modi o rapporti 52 273 | quando si correla con un aggregato fenomenico di sensoriali 53 275 | inautocosciente sotto un aggregato percettivo e rivelantesi 54 275 | ripetizione delle sensazioni dell'aggregato e delle loro relazioni, 55 278 | modalità o meccanismi da un aggregato fenomenico si salta dall' 56 278 | dialettiche inserisce fra l'aggregato fenomenico e le dialettiche 57 278 | fenomenico a costituirne un aggregato la cui unificazione e i 58 288 | intuito sensoriale o un aggregato di intuiti sensoriali o 59 291 | postulato costituito da un aggregato di punti tutti atti a diventare 60 316-17| decomposti disarticolati un aggregato di autocoscienti che sono 61 318 | autocoscienza hic et nunc come a un aggregato unificato di dialettiche 62 319 | dialettiche operate entro un aggregato e altre di quelle operate 63 319 | dialettiche operate in un aggregato e molte o tutte delle dialettiche 64 320 | dialettiche sostituibili o l’aggregato di intuiti che fa serie-insieme 65 320 | alcuni degli intuiti dell’aggregato, anche nessuna sensazione 66 320 | all’ontità di quel solo aggregato o di quel solo gruppo di 67 320 | entro gli intuiti di questo aggregato, le dialettiche sostituibili 68 320 | di una percezione o di un aggregato di intuiti o di uno o più 69 320 | perché o la percezione o l’aggregato o l’intuito o la dialettica 70 321 | con più altri dello stesso aggregato, dall'altro una seconda 71 321 | loro biffa si vincola all'aggregato dei sensoriali dalle stesse 72 322 | o gruppi di intuiti all'aggregato in quanto individuo secondo 73 322 | l'assolutezza di ciascun aggregato e di ciascun gruppo in quanto 74 322 | unificazioni di cui ciascun aggregato e ciascun gruppo è porzione 75 322 | forma sua peculiare, tra un aggregato unico di intuiti e un gruppo 76 322 | immanenza della dialettica tra l'aggregato unico di intuiti e il gruppo 77 322 | autocoscienza della dialettica tra aggregato di intuiti e gruppo di dialettiche 78 322 | ci limitiamo a chiamare aggregato di intuiti in rapporto di 79 322 | operate sugli intuiti dell'aggregato e insieme sostituibili a 80 323 | sarebbero quella dialettica fra aggregato di intuiti e gruppo di loro 81 326 | intelligibilità dell'intuito o dell'aggregato di intuiti, in corrispondenza 82 326 | disarticolati dell'intuito o dell'aggregato di intuiti nessuna ragione 83 329 | loro unificazione in un aggregato o nucleo che è l'insieme, 84 329 | sostituibilità è di fatto un aggregato unitario di qualitativi 85 329 | di sostituibilità con l'aggregato unitario di un'altra unificazione 86 329 | i vari qualitativi dell'aggregato e inoltre si correlano secondo 87 329 | dialettiche sostituibile all'altro aggregato; nell'atto stesso in cui 88 329 | di sostituibilità fra l'aggregato individuale dei qualitativi 89 329 | dialettica, diventa unità dell'aggregato, inconfondibile con il gruppo 90 329 | di sostituibilità fra l'aggregato dei qualitativi e il gruppo 91 329 | molteplicità di qualitativi dell'aggregato di un'unificazione conclassificato 92 329 | a quello o a quella dell'aggregato di un'altra della classe 93 329 | un qualitativo di quell'aggregato di qualitativi che è biffa 94 330 | gruppo delle dialettiche all'aggregato di sensoriali, a ragione 95 330 | ne)) nell'unità con cui l'aggregato dei sensoriali è pensato 96 330 | porzione privilegiata fra un aggregato di sensoriali, pensato come 97 330 | finito per integrarsi in un aggregato o unificazione la quale, 98 330 | debbono essere integrati nell'aggregato o nel gruppo della porzione 99 330-31| dialettiche sostituibili, all'aggregato dei sensoriali sostituibili 100 330-31| di sostituibilità fra l'aggregato unificato di sensoriali 101 330-31| ciascuno dei sensoriali dell'aggregato e di ciascuna delle dialettiche 102 330-31| complessiva dell'intero aggregato dei sensoriali e dell'intero 103 330-31| necessaria immanenza nell'aggregato o nel gruppo rispettivamente 104 330-31| restanti sostituibili dell'aggregato o del gruppo in forza dell' 105 334 | di sostituibilità fra l'aggregato degli intuiti e il gruppo 106 334 | di ciascuna sua biffa, l'aggregato degli intuiti e il gruppo 107 334 | dialettiche, rispettivamente all'aggregato degli intuiti e al gruppo 108 334 | dialettica di sostituibilità fra aggregato di intuiti e gruppo di dialettiche, 109 335 | degli autocoscienti dell'aggregato di intuiti, il quale diviene 110 335 | costitutivo dell 'unità dell'aggregato, nel suo ruolo di biffa 111 335 | in quanto biffa, sia all'aggregato degli intuiti in sé, nella 112 335-36| spostamento d'attenzione dall'aggregato di certi modi di intuiti 113 335-36| dialettiche del gruppo all'aggregato unitario dei modi intuiti, 114 336 | sensoriali, in cui si desse l'aggregato dei modi 3, 4, 5 e il concomitante 115 336 | sostituì al soggetto un altro aggregato di intuiti con il correlato 116 336 | necessario trovino un indice nell'aggregato verbale di un giudizio, 117 336-37| qualsiasi, è esclusa dall'aggregato dei sensoriali e dal gruppo 118 338 | la quale li strutturi in aggregato cui è sostituibile il gruppo 119 338 | a biffe sensoriali dell'aggregato le quali si son così adunate 120 338 | anche fra i sensoriali dell'aggregato di sensoriali della stessa 121 338 | rapporti unificatori dell'aggregato e non dai rapporti delle 122 339-40| sia nel caso che siano un aggregato di sensoriali sia nel caso 123 341 | è la sostituibilità all'aggregato unificato di sensoriali 124 341 | privilegiata a (alfa), in cui l'aggregato di sensoriali a(alfa)1 a( 125 341-42| dialettica di sostituibilità dell'aggregato unificatore dei sensoriali 126 341-42| stessa attenzione vanno dall'aggregato degli unificati della porzione 127 341-42| dialettiche della stessa, dall'aggregato o in sé o immanente in un' 128 341-42| ciascun sensoriale dell'aggregato o da ciascuna dialettica 129 342 | le varie sensazioni dell'aggregato di sensoriali e fra i vari 130 342 | e perfette poi, dell'un aggregato con il gruppo dialettico 131 342 | dialettico da un lato e con l'aggregato di sensoriali e il gruppo 132 342 | gruppo di dialettiche con l'aggregato di sensoriali da un lato 133 342 | gruppo di dialettiche e l'aggregato di sensoriali immanenti 134 342 | ciascun sensoriale dell'aggregato con il suo omologo in quanto 135 342 | esclusivamente al pari dell'aggregato e del gruppo di cui rispettivamente 136 342 | altri sensoriali del suo aggregato, con tutte le altre dialettiche 137 342 | gruppo di sensoriali all'aggregato di sensoriali che già sian 138 342 | trattarsi come un uno, dell'aggregato di sensoriali e del gruppo 139 342 | calare per assegnare all'aggregato degli uni e al gruppo degli 140 343 | di sostituibilità di un aggregato di sensoriali, che sono 141 343 | quali l'unificazione in aggregato trova ragione nella loro 142 343 | sostituibilità reciproca dell'aggregato di sensoriali al gruppo 143 343 | gruppo dei sensoriali e dell'aggregato delle dialettiche della 144 343 | gruppo e ogni dialettica dell'aggregato è di diritto predicata al 145 343-44| più dei sensoriali dell'aggregato o una o più delle dialettiche 146 344 | sensoriali si unificano o nell'aggregato dei sensoriali o nel gruppo 147 344 | unitario dei qualitativi all'aggregato unitario delle dialettiche, 148 345 | validi, son leciti entro l'aggregato unitario di intelligibili 149 345 | gruppo dei sensoriali all'aggregato delle dialettiche, della 150 345 | gruppo di sensoriali e un aggregato di dialettiche i quali sono 151 345 | con la sostituibilità dell'aggregato delle dialettiche al gruppo 152 345 | dei sensoriali e con A2 l'aggregato delle dialettiche che son 153 345 | gruppo e le dialettiche dell'aggregato, otteniamo la formula A 154 346-47| sono le dialettiche, a un aggregato di sensoriali, dialettificati 155 372-73| intuitivo e immediato un aggregato o meglio un complesso di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License