Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
quantitativi 117
quantitativi-principi 1
quantitativi-quantificati 1
quantitativo 147
quantitativo- 1
quantitativo-aristotelica 1
quantitativo-funzionale 1
Frequenza    [«  »]
148 presupposto
148 pura
147 denotazioni
147 quantitativo
146 riguarda
145 apodittico
145 differenze
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

quantitativo

    Protocollo
1 5 | tale da riguardare solo il quantitativo dell’ente conosciuto e non 2 5 | trascendenza a un indice quantitativo; che se ha voluto affermare 3 5 | con costante squilibrio quantitativo tra il conoscibile del principio 4 10 | posizione a primo di un dato quantitativo l’aporia che potrebbe rilevarsi, 5 10 | né nel qualitativo né nel quantitativo e con una conoscenza del 6 10 | né del qualitativo né del quantitativo con cui il concetto di primo 7 15 | problematica dal piano del quantitativo al livello del qualificativo; 8 16 | e completo media un dato quantitativo che dipende solo in parte 9 16 | ultimi, denotati da un genere quantitativo eterogeneo dalla categoria 10 17 | postazione dell’altro problema quantitativo, del numero delle nozioni 11 17 | insorgere del primo problema quantitativo, quello della quantificazione 12 17 | pretesa e il connesso problema quantitativo generico, non è tenuto affatto 13 17 | Dunque, il primo problema quantitativo racchiude il secondo, senza 14 22 | in grazia di un eccesso quantitativo del principio sulla forza, 15 22 | pag.22 F4]~pone un difetto quantitativo del principio rispetto alla 16 22 | alla natura e un eccesso quantitativo della natura sul principio 17 35 | multiplo rispetto a un dato quantitativo, denotante contemporaneamente 18 37 | componenti, onde al variare quantitativo di ciascuna di queste corrisponde 19 37 | corrisponde il mutamento quantitativo del raggio, ma non il rapporto 20 54 | riguarda il qualitativo e il quantitativo, ma è del pari vero che 21 55 | contemplazione o a intuizione di un quantitativo qualitativamente indeterminato 22 64 | universo ad ontologico di tipo quantitativo matematico, in un universo 23 64 | eterogenei, dal punto di vista quantitativo, si riporrà quell’impossibilità 24 64 | ripropone per l’ontologico quantitativo la medesima problematica 25 64 | fenomenico il mutamento quantitativo non ha alcun peso, in quanto 26 64 | vista ontico il mutamento quantitativo del fenomenico ha un valore 27 64 | ridotto l’intelligibile quantitativo in generale a un rapporto 28 64 | qualitativo ed intelligibile quantitativo, parlando ad esempio di 29 64 | del rapporto funzionale quantitativo o con la diacronia tra un 30 76 | sotto il punto di vista quantitativo, l’identità permane tra 31 76 | punto di vista meramente quantitativo, è immanenza sotto il punto 32 76 | solo da un punto di vista quantitativo i due tutti di intelligibilità 33 88 | conto soltanto dell’aspetto quantitativo del rapporto tra il generico 34 88 | qualitativo quello meramente quantitativo la classe delle specie predicata 35 89 | 89 F4]~il modo di essere quantitativo di questo ontico sia principio 36 89 | principio del modo di essere quantitativo di quest’altro ontico se 37 91 | variabile solo sul piano quantitativo sul quale al mutare della 38 91 | sostituisce il punto di vista quantitativo, dati A e B e il rapporto 39 91 | modalità fissa del mutamento quantitativo di B in funzione del mutamento 40 91 | in funzione del mutamento quantitativo di A, si avrà sia che A1, 41 105 | qualitativo che sotto quello quantitativo, sia perché i due concetti 42 112 | vista meramente formale e quantitativo, questa denotazione non 43 113 | intelligibile qualitativo o quantitativo il quale elide l’indefinito 44 114 | la proporzione è un modo quantitativo fra due distinti e poiché 45 115 | sia di fissare il rapporto quantitativo, ottenuto con i canoni da 46 115 | qualitativo cui l’attributo di quantitativo spetta sia perché assume 47 122 | punto di vista geometrico -quantitativo è destinato solo a distorcere 48 123 | rapporto tra qualitativo e quantitativo che il secondo (?) canone 49 124 | dimostrano che il criterio quantitativo geometrico permane sempre 50 124 | tra il qualitativo e il quantitativo a unificarli entro la totalità, 51 125 | aristoteliche del qualitativo e del quantitativo rivelano un’interdipendenza, 52 126 | necessaria ad opera del quantitativo, né una nota del quantitativo 53 126 | quantitativo, né una nota del quantitativo che manifesti il perché 54 128 | la forma che il criterio quantitativo assegna alla rappresentazione 55 130 | giustapponendo il criterio quantitativo come sussidiario al qualitativo, 56 130 | il sovraggiunto criterio quantitativo, se impone di sussumere 57 130 | ogni ricorso al criterio quantitativo, mentre sottrae a ciascuna 58 130 | se si esclude il criterio quantitativo, nell’atto in cui vede la 59 135 | punto di vista geometrico quantitativo, tant’è vero che la nozione 60 148 | punto di vista qualitativo e quantitativo, 5) il darsi di una estensione 61 148 | qualitativo e ((??o??)) quantitativo; gli stessi cinque caratteri 62 154 | considerato dal punto di vista quantitativo, come un sottoordinato al 63 178 | specifiche, dal punto di vista quantitativo è tenuto a rilevare tutte 64 211-212| il rapporto per dir così quantitativo o spaziale, il rapporto 65 212 | pongono in forza del rapporto quantitativo vincolante le loro comprensioni 66 236-37 | ontico autocosciente che è un quantitativo la cui materia è da un lato 67 236-37 | ontico autocosciente che è un quantitativo che è tale per la quantità 68 237 | termine di equivalenza quel quantitativo la struttura della cui quantità 69 237 | i rapporti, con il solo quantitativo, sostituibile e sostituito 70 237 | in equivalenza con questo quantitativo solo, che chiamiamo unico 71 237 | un ontico autocosciente quantitativo ad un altro, e che chiamiamo 72 237 | suddetto, ma è da un lato un quantitativo che è unico e sintetico 73 237 | liceità di unificarli in un quantitativo unico e sintetico che è 74 237 | equivalenza univoca un ontico quantitativo autocosciente unico e sintetico 75 237-38 | quello del giudizio primo quantitativo: infatti, anche ammesso 76 240 | della sua identità con il quantitativo sostituibile a quel o quei 77 240 | intellezione di un certo quantitativo mediante l'immutabilità 78 240 | sull'intelligibilità di un quantitativo del fenomenico e l'unica 79 240 | quanto l'intellezione di un quantitativo a piacere è principio di 80 240 | simultaneamente a ciascun quantitativo utilizzato dalle dialettiche 81 240 | conseguenza che ogni intelligibile quantitativo una volta irrelatizzato 82 241 | o ciascun intelligibile quantitativo, nella sua essenza che è 83 241 | secondo i modi qualitativi del quantitativo i quali son chiamati numeri ( 84 241 | qualità altre da quelle del quantitativo, nonostante cioè il fatto 85 241 | avere autocoscienza del quantitativo nell'intuito se non nel 86 241 | o ciascun intelligibile quantitativo è un ontico coessenziale 87 241 | condizione umana quanto di quantitativo assoluto e intelligibile 88 241 | intelligibilità a quanto di quantitativo si in ogni giustapposizione 89 241 | dir così temporanea, del quantitativo e della sua intelligibilità, 90 241 | loro modo, l'intelligibile quantitativo dovrà esser pensato sempre 91 241 | che l'intelligibilità del quantitativo è il rapporto che, instauratosi 92 241 | variabili: che cioè, se un quantitativo di un nesso quantitativo 93 241 | quantitativo di un nesso quantitativo intelligibile è insieme 94 241-42 | fra il qualitativo e il quantitativo del o dei fenomenici trasferisce 95 242 | forza dell'intelligibile quantitativo pure inautocoscientemente 96 242 | accorge che quel trattare il quantitativo per quantitativo è una surrezione 97 242 | trattare il quantitativo per quantitativo è una surrezione cui lo 98 243 | l'unità e la sintesi del quantitativo escluso, son categorici 99 243 | che ciascun intelligibile quantitativo non è solo funzionale, se 100 243 | rispetto al nesso di modo quantitativo del predicato o rispetto 101 243 | predicato o rispetto a quel quantitativo, se predicato, rispetto 102 243-44 | forma dell'intelligibile quantitativo dalla forma, da noi definita 103 244 | conseguenza che ciò che di quantitativo è posto in equivalenza grazie 104 245 | da un'equivalenza fra un quantitativo uno e dei molti unificati 105 245 | fra loro e unificati al quantitativo uno della prima secondo 106 245 | eterogeneità da ciò che il quantitativo è e consente, agli intelligibili 107 246 | né quantificabilequantitativo, la sua induzione diretta 108 246 | intuitivo e l'intelligibile quantitativo ~ 109 246-47 | un rapporto che è da un quantitativo in sé a un quantitativo 110 246-47 | quantitativo in sé a un quantitativo che è quantificazione di 111 246-47 | inferire dall'intelligibile quantitativo quello qualitativo si affianca 112 246-47 | aristotelica dell'intelligibile quantitativo sul qualitativo e insieme 113 246-47 | condizionale dell'intelligibile quantitativo dal qualitativo, che è un 114 246-47 | essa dell'intelligibile quantitativo, ed è un intelligibile o 115 246-47 | di questo intelligibile quantitativo la funzione di dipendente 116 252 | qualitativa in cui è lasciato il quantitativo e dalla sua variabilità 117 252 | fenomenico di un intelligibile quantitativo, che l'empirismo radicale 118 252 | accetta in quanto l'unico quantitativo intelligibile lecito per 119 252 | non è che una porzione del quantitativo che una scienza ad intelligibili 120 262 | essendo in un certo rapporto quantitativo con sé, non è comune di 121 266 | costante aumento qualitativo e quantitativo che tende ad adeguare l' 122 268 | stessa materia di ciascun quantitativo, che è biffa di una dialettica 123 271 | sensoriali, mentre, se è un quantitativo, deve anch'esso lasciare 124 273 | autocosciente l'intelligibile quantitativo che vi immane o che si pretende 125 273 | della comprensione o modo quantitativo della biffa;~ 126 273-74 | il rapporto di identità quantitativo e mediatamente qualitativo 127 274 | discreti da equazionarsi a un quantitativo unico sono in funzione del 128 274 | altrettanto vero che l'infinito è quantitativo e non qualitativo come quello 129 274 | posta l'unità sintetica del quantitativo con cui il resto dell'equazione 130 279 | quantitativamente equivalente al tutto quantitativo dell'intuito, non hanno 131 280-81 | quando si proverà che un quantitativo in generale, variabile o 132 280-81 | forma e materia sia un mero quantitativo e riesca ciononostante a 133 286-87 | uno ed uno solo è l'ontico quantitativo che in due equivalenze distinte 134 292 | secondo il rapporto che tra quantitativo e quantitativo è fissato 135 292 | rapporto che tra quantitativo e quantitativo è fissato dai segni o dalle 136 293 | eguaglianza, porre un terzo quantitativo rispetto al quale ciascuno 137 293 | parziale - ad esempio un quantitativo o come 6 + 7 - 8, rispetto 138 293 | parziali -, rapportare al terzo quantitativo ciascuno dei due correlati 139 293 | due rapporti in cui questo quantitativo si pone con (a+ b)2 e con 140 293 | si da un lato che tale quantitativo è pensabile come 2) (a+b) 141 293 | elaborazione di un terzo quantitativo cui correlare i due eguagliati, 142 293 | ciascuno dei due a un terzo quantitativo, rispettivamente 1 + 1 + 143 293 | totalità, si pone con un terzo quantitativo, qualitativamente altro 144 294-95 | geometrici; se il mero rapporto quantitativo non è sufficiente materia 145 297 | qualsiasi qualitativo o quantitativo o relazionale che è porzione 146 314 | perenne mutamento che è quantitativo come quella in cui entrano 147 315 | dei sostituti di un unico quantitativo col quale l'uno, il più,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License