Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rigorosa 2
rigorosamente 5
rigoroso 2
riguarda 146
riguardandola 1
riguardano 14
riguardante 5
Frequenza    [«  »]
148 pura
147 denotazioni
147 quantitativo
146 riguarda
145 apodittico
145 differenze
145 neppure
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

riguarda

    Protocollo
1 1 | muove da un’enunciazione che riguarda il principio di tutte le 2 1 | metafisica non solo quando riguarda la prima di tutte la cose, 3 2 | che in questa si afferma riguarda pure un ente non intuito 4 3 | sempre una conoscenza che riguarda la classe delle cose intuite 5 8 | Poiché questa mia analisi non riguarda la domanda della validità 6 8 | insuperabile del fenomenico, ma riguarda solo la contraddittorietà 7 11 | e di vincolo per ciò che riguarda il suo sapere intorno al 8 14 | relativa. La seconda questione riguarda il predicato da assumersi 9 14 | quanto di fatto e di fondo riguarda ancora il concetto ~[pag. 10 15 | conosciuti e un ignoto e riguarda la liceità, data o tolta 11 16 | particolareggiata per ciò che riguarda la connotazione del genere 12 16 | quantificazione per ciò che riguarda la conoscenza in sé del 13 17 | siano; il problema, allora, riguarda tale numero, la quantificazione 14 21 | struttura del fenomenico e non riguarda la carica di “energiacognitiva 15 26 | della questione qui non ci riguarda, perché, come di qui a poco 16 26 | univocità di verso che non riguarda soltanto il diritto di esistenza, 17 30 | ma questo è impegno che riguarda Hegel e gli hegeliani, non 18 30 | soggetto stesso come quella che riguarda non un ente sostanziale 19 30 | unico oggetto intuito che li riguarda e che è il giudizio categorico 20 30 | quello che essenzialmente ci riguarda e a cui vogliamo arrivare, 21 30 | conclusioni, per quel che riguarda la loro situazione terminale, 22 30 | terminale, non per quel che riguarda il loro discorso produttore, 23 34 | da sé stessa per ciò che riguarda l’autoconsapevolezza del 24 34 | stessa ancora per ciò che riguarda la consapevolezza del suo 25 34 | da un altro per ciò che riguarda l’autoconsapevolezza dell’ 26 34 | della sua connotazione che riguarda il concetto-predicato, che 27 35 | trascendentale dell’esistente riguarda sia il semplice pensamento 28 36 | due rapporti di inerenza riguarda non la loro connotazione 29 37 | non evidente per ciò che riguarda la rapportazione stessa 30 38 | primo al secondo per ciò che riguarda la loro esistenza e la loro 31 38 | rappresentato al primo per ciò che riguarda la necessità della loro 32 38 | questo a quello per ciò che riguarda l’identità assoluta, parziale 33 39 | contingente, almeno per ciò che riguarda il nesso che lo relaziona 34 41 | composita che per ciò che riguarda le componenti è tutto ciò 35 41 | inerenziale di diritto, riguarda soltanto il potenziale e 36 46 | riferimento a ciò che ci riguarda, gli intelligibili, che 37 47 | omogeneità ontica sia per ciò che riguarda il rapporto tra principio 38 47 | totalità sia per ciò che riguarda il rapporto tra principio 39 47 | vero che siffatta necessità riguarda la totalità delle differenziazioni 40 48 | predicata dal genere per ciò che riguarda quanto di coessenziale hanno 41 51 | totalmente attuate; per ciò che riguarda invece l’intelligenza, l’ 42 51 | proporzionalità inversa per ciò che riguarda il verso del moto dialettico 43 54 | specie al genere, perché riguarda il qualitativo e il quantitativo, 44 56 | sua utilità per ciò che riguarda il mero aspetto materiale, 45 56 | che è puramente formale e riguarda la conformazione generica 46 61 | subito che, per ciò che riguarda la categoria di sostanza, 47 62 | conoscere per ciò che lo riguarda, ed esser conosciuto per 48 62 | esser conosciuto per ciò che riguarda i suoi oggetti in quanto 49 64 | intelligenza per ciò che riguarda il rapporto funzionale non 50 64 | funzionale non per ciò che riguarda il rapporto cronologico; 51 64 | storico, che qui non ci riguarda -. Dunque, il presupposto 52 65 | al primo ma per ciò che riguarda la sua modalità razionale, 53 65 | razionale, non per ciò che riguarda la sua esistenza in genere. 54 65 | allo specifico per quel che riguarda l’esistenza, e alla dialettica 55 66 | effettivo; quindi, per ciò che riguarda il fenomenico, poiché questo 56 66 | se stesso; per quel che riguarda la sussunzione di cui si 57 69 | rapporto di inerenza che la riguarda viene necessariamente dichiarato 58 80 | tempo, nel senso che non riguarda in alcun modo la conservazione 59 80 | spaziale, nel senso che riguarda non questa o quella particolare 60 83 | esclusi e negati, perché ciò riguarda una teoria del contraddittorio 61 85 | indeterminato per ciò che riguarda la reale cognizione della 62 94 | è la scelta per ciò che riguarda l’elaborazione cui devono 63 102 | nella sua effettività, riguarda la conoscenza intera di 64 102 | nella sua connotazione ecc., riguarda S che non è che M]; nella 65 102 | sua connotazione eecc. non riguarda S)] e nella conclusione [( 66 103 | operazione discorsiva non riguarda più il giudizio noto o tutt’ 67 103 | ignoranza, l’ignoranza elisa non riguarda un ignoto avventizio, bensì 68 105 | classificazione è una per ciò che riguarda il genere indirettamente 69 105 | sovraordinato e altra per quel che riguarda il genere medio, a differenza 70 108 | problematico per ciò che riguarda una delle determinazioni 71 113 | specificante; la prima questione riguarda la definizione del rapporto 72 115 | ragione. La seconda questione riguarda la predicazione che alle 73 116 | e B, mentre per ciò che riguarda la loro identità materiale 74 116 | predicazione per ciò che riguarda la predicazione di B alla 75 116 | predicazione per ciò che riguarda la predicazione di B alla 76 117 | poiché questa differenza riguarda il razionale, si tratta 77 118 | vera, questo fondamento non riguarda una differenza di qualità 78 118 | denotazione o intelligenza che riguarda simultaneamente l’intelligibile 79 119 | immutabilità in genere, la quale o riguarda ~[pag.119 F 3]~l’intera 80 120 | modificazione per ciò che riguarda la conoscenza non della 81 121 | del pari-dispari, se si riguarda la nozione prima dalla definizione 82 122 | giustificazione, per ciò che riguarda una serie completa di specie, 83 122 | quanto specie, per ciò che riguarda una serie completa di categorie, 84 123 | denotazioni di ciascuno la quale riguarda sia la quantità che la qualità 85 128 | altre, mentre, per quel che riguarda la forma dell’intelligenza, 86 128 | A e C vede, per ciò che riguarda le strutture, il segno della 87 128 | denotazione, per ciò che riguarda la forma di intelligenza, 88 129 | legittima per quel che riguarda la prima, non appare altrettanto 89 129 | immediata pare, per ciò che riguarda la materia e la forma, legittimamente 90 134 | e uniforme per quel che riguarda la necessaria sua inversione 91 143 | prima decisione da prendersi riguarda il valore rappresentativo 92 158 | condizioni formali: per ciò che riguarda il suo predicato e quindi 93 158 | univoci non solo per quel che riguarda il loro soggetto ma anche 94 158-159| qualitativa, mentre la seconda riguarda la costanza di un rapporto 95 167 | in cui il polisillogismo riguarda solo le specie di P~ -, 96 167 | specifico necessario, l'analisi riguarda le sue connotanti generiche -; 97 199 | ritrova in per ciò che riguarda lo schema formale in generale 98 199 | rappresentazioni per ciò che riguarda la loro struttura reciproca 99 199 | l'esenzione da tali leggi riguarda solo il potenziale il quale 100 209 | 1a(alfa) 2....a n (alfa) riguarda~ ./. pag 190 (209 F2/3)]~ 101 221 | intelligibile inautocosciente, riguarda tutt'al più la struttura 102 233 | certa identità reciproca che riguarda la stessa materia con cui 103 236-37 | assoluta identità per ciò che riguarda la quantità in generale 104 236-37 | eterogeneità per ciò che riguarda il modo ontico con cui in 105 246 | intelligibile è, per ciò che riguarda la genesi ossia l'autocoscienza 106 249 | conseguenza per quel che riguarda la sua genesi all'autocoscienza 107 249 | autocoscienza ma non per quel che riguarda la sua forma e la sua funzione 108 249 | fenomeniche anche per quel che riguarda la sua verità e validità 109 249 | stessa dell'altra, in quanto riguarda due funzioni acquistate 110 252 | siffatta alterità, per ciò che riguarda la materia che è biffa di 111 260 | intelligibili e con ciò non riguarda quei modi puri necessari 112 272 | indipendenza, per ciò che riguarda l'intelligibilità, della 113 273 | dal materiale per ciò che riguarda la mera ontità del primo 114 273 | stessa dipendenza per ciò che riguarda le, diciamo così, qualificazioni 115 274 | qualitativo come quello che riguarda una liceità di aumento o 116 276 | esclusione solo in apparenza riguarda questa o quella materia 117 276 | mentre di fatto e di diritto riguarda un'intera dialettica o un 118 277 | come da ragione per quanto riguarda l'ontità e che è dagli altri 119 277 | come da ragioni per quanto riguarda le modalità dell'ontico, 120 279 | intelligibile è un altro, e riguarda l'ontità, le modalità di 121 279 | loro soluzione; per ciò che riguarda l'ontità apodittica di un 122 279 | comprensione zero per ciò che riguarda la matematica meramente 123 285-86 | esclusa questa differenza che riguarda quel che le dialettiche 124 290-91 | domanda interessa perché riguarda uno dei principi delle dialettiche 125 295 | il rilievo, per quel che riguarda le differenze, limitato 126 298 | altrettanto vero che, per ciò che riguarda le dialettiche, le loro 127 301 | deduzione, almeno per ciò che riguarda la loro ontità o autocoscienza 128 303-304| cadono almeno per quel che riguarda la sfera a successione finita, 129 321 | dialettiche, per quel che riguarda il nesso intelligibile - 130 324 | fenomenico per quel che riguarda gli intelligibili formali, 131 333 | principi; ma per ciò che riguarda la materia delle dialettiche, 132 338 | poiché la loro irriducibilità riguarda proprio le porzioni privilegiate 133 338 | temporanee del rapporto non riguarda il tutto della porzione 134 338 | più ampia classe, e non lo riguarda perché la sostituibilità 135 339-40 | poiché o immediatamente riguarda dei sensoriali isolati ed 136 342 | dialettica, per quel che riguarda le sue parziali capacità 137 346 | spostamenti precedenti di fatto riguarda il passaggio immediato che 138 350-51 | circolo vizioso per quel che riguarda l'aspetto meramente formale 139 354 | pretende di essere per quel che riguarda non le sue relazioni con 140 354 | nel qual caso per quel che riguarda le relazioni tra biffe e 141 357 | soggetto, ma per quel che riguarda la legittimità di questa 142 360 | entrano solo per quel che riguarda la loro ontità in generale 143 360 | ragione se non per quel che riguarda gli effetti che un ontico 144 363 | essi ma solo per quel che riguarda il loro darsi con autocoscienza, 145 363 | autocoscienza, non per quel che riguarda la loro materia e la loro 146 374-75 | di pretese per quel che riguarda la verità e validità formali


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License