Protocollo
1 8 | non sono principi se non relativamente; ma le due metodiche, che
2 31 | come genere il più elevato, relativamente tuttavia ai soli concetti
3 36 | analisi completa, almeno relativamente al mio pensiero indagante
4 43 | complanari ma non cogeneri se non relativamente ad A genere sommo, l’atto
5 43 | genere sommo, solo però relativamente a quel che di atto si dà
6 44 | dell’attuale, e che solo relativamente al soggetto pensante è lecita
7 45 | una specie sotto un genere relativamente alle note specifiche, attuali
8 45 | dire che l’uomo è mammifero relativamente alla zona della connotazione
9 45 | dire che l’uomo è mammifero relativamente alla zona della razionalità
10 46 | di quelle assolutamente o relativamente specifiche, fa tutt’uno
11 48 | relativo è data sola ((solo??)) relativamente alle specie che risultano
12 51 | convertibilità semplice, si dà relativamente alla mera ~[pag 51 F2]~esistenza,
13 51 | al genere; non si dà però relativamente all’intelligibilità, perché
14 53 | assolutamente omogenee e relativamente eterogenee. Per tutto ciò,
15 55 | valgono a denotarle se non relativamente a quello speciale che in
16 57 | essere al tempo stesso e relativamente all’unico suo aspetto della
17 58 | predicato, simultaneamente e relativamente all’unico modo della sua
18 61 | assoluta, se pur apparente e relativamente sensoriale, autonomia e
19 66 | significa che se li si negasse relativamente al predicato, si getterebbe
20 75 | l’altro parte, e ciascuno relativamente all’altro, in quanto eterogenei
21 75 | successivo, sia pure solo relativamente al pensiero, che grazie
22 75 | apodittica negazione che si danno relativamente al pensiero, non nell’assoluto
23 77 | primato spetta al principio relativamente alla razionalità soggettiva
24 82 | area del pensiero non solo relativamente alla rappresentazione ma
25 84 | caso un escluso dal pensato relativamente alle nozioni corrispondenti
26 90 | essere reversibile se non relativamente alla conversione formale
27 94 | ed omogenea in sé, solo relativamente determinabile ed eterogeneizzabile,
28 96 | simultanea ed eterogenea relativamente alla determinazione rilevata
29 96 | di Y, di Z, sarebbe solo relativamente alla connotazione totale
30 96 | degli intelligibili, non relativamente a quella zona di connotazione
31 96 | intelletto se non altro relativamente a quella nota di ontità
32 97 | principio il concetto di Socrate relativamente però all’attitudine del
33 100 | sé e in assoluto, ma solo relativamente e per altro, per lo stesso
34 105 | variabile, determinata solo relativamente al fatto che le è inerente
35 105 | di B e C un indeterminato relativamente a B e a D e quindi una variabile
36 112 | l’interpretazione sarà relativamente facile e certa quando si
37 119 | ragione che le schiera, e solo relativamente a se stesso e alle proprie
38 120 | bensì dal genere stesso, relativamente a un pensiero di condizione
39 120 | parziali, è contingente relativamente alla materia di ciascuna
40 120 | specie, necessario solo relativamente alla sua natura formale
41 127 | connotazione che s’è attuata solo relativamente alle denotanti che la connotano;
42 127 | le note antecedenti che relativamente si pongono come generici
43 127 | di A ad X, legittimo solo relativamente alla validità del rapporto
44 127 | dalla categoria di sostanza relativamente alla sua prima nota, dalla
45 127 | categoria di qualità (azione) relativamente alla seconda; da entrambe
46 127 | da entrambe le categorie relativamente all’intera sua connotazione:
47 127 | simultanea delle due categorie relativamente alla sola nota dell’organicità,
48 127 | altro è da interpretarsi, relativamente alle strutture degli intelligibili,
49 127 | connotazione del secondo, mentre, relativamente al ministero di intelligenza
50 127 | ripetuta in quanto, però, relativamente rappresentata, la predicazione,
51 128 | stesso intelligibile, mentre, relativamente al ministero di intelligenza
52 128 | entro la denotazione che relativamente alla connotazione è genere
53 128 | denotazione di X1 e sotto A relativamente alla nota X2 e quando acconsente
54 130 | riguardi l’atto di questa solo relativamente alla categoria che è suo
55 130 | completata,~[pag.130 F4]~relativamente alla parzialità e insufficienza
56 130 | X’1, dal complemento X’2 relativamente all’identico stato di B,
57 130 | di B, dal complemento X’3 relativamente all’identico stato di C,
58 130 | proseguirsi nelle sue specie, relativamente alle categorie D..N ancora
59 132 | oggettivamente assurdo o solo relativamente valido, o i due concetti
60 133 | strutturato secondo un’unità relativamente assoluta e integrantesi
61 139 | giudizio categorico, non è che relativamente alla descrizione e definizione
62 140 | contingenti in sé e apodittici relativamente all’azione unificatrice
63 140 | contingente, ma tutt’al più di relativamente irrelata rispetto ad altre
64 143 | rappresentati vengon posti relativamente l’uno all’altro quando l’
65 146 | termini come tre omogenei relativamente all’identica immanenza in
66 146 | insieme come tre eterogenei relativamente all’articolarsi sulla comune
67 146 | prima critica il nota notae relativamente a questo che per il principio
68 147 | connotazione di A e di B relativamente ai rapporti rispettivi di
69 147 | giudizio B è B2 sono identici relativamente alla considerazione quantitativo-
70 190 | pensiero di condizione umana relativamente a una serie di intelligibili,
71 191 | liceità di assumere a note relativamente assolute un numero infinito
72 204 | estensione, e il predicato solo relativamente a quella porzione della
73 208-09| nessuna di queste immanenze relativamente a quel genere.~ Per verità
74 213 | rappresentazioni a sé stanti sia pur relativamente, siano conoscibili fattori
75 213 | esclude né la rappresentazione relativamente autonoma delle ragioni delle
76 213 | la rappresentazione, pure relativamente autonoma, di ontici che
77 218 | questo, che dovrebbe, almeno relativamente alla sua denotante dell'
78 226 | di fatto, ossia in sé e relativamente alle operazioni dialettiche
79 235-36| che sia falsa e inontica relativamente ai rapporti definiti che
80 236 | conseguente a principio relativamente all'unità che assicura costanza
81 238 | giudizio-principio, se non relativamente a una certa situazione della
82 238 | che non sono primi se non relativamente allo stato delle dialettiche
83 238 | fenomenico, e diventa primo anche relativamente allo stato delle dialettiche
84 238-39| dialettiche intelligibili relativamente allo stato dell'intera serie
85 239 | pag 291 (239 F1/2)]~relativamente agli stati puri delle dialettiche
86 239 | si attuano, ossia sempre relativamente allo stato delle dialettiche
87 239 | soggetto l'intelligibile relativamente alla cui autocoscienza si
88 239 | termine d'applicazione: relativamente quindi alla sfera delle
89 243 | non disarticolate almeno relativamente alla giustapposizione simultanea
90 246 | mediare siffatta genesi relativamente all'intelligibile corpo
91 249-50| o sia con autocoscienza relativamente però ad alcune sue denotanti
92 253 | unificare l'esperienza se non relativamente alla sua fase loro simmetrica
93 254 | propria di ogni associazione relativamente a ciò che di identico o
94 254-55| costanti e uniformi non solo relativamente al modo categoriale dell'
95 254-55| dell'unificazione, ma anche relativamente al modo materiale del sensoriale
96 256 | definizione del contingente almeno relativamente o a quelle dottrine che,
97 261 | si concentri su di essa, relativamente alle future dialettiche
98 263-64| ontici, ma che di fatto, e relativamente alle dialettiche riguardate
99 263-64| della funzionalità solo relativamente al suo correlato da cui,
100 271 | piacimento da un altro, e in sé e relativamente a quella forma di cui dovrebbe
101 273 | e identico a sé non solo relativamente alla forma ma anche all'
102 282-83| osservare che tali funzioni, relativamente a una denotante isolata,
103 282-83| apodittiche, una alla volta, solo relativamente al complesso entro cui si
104 282 | terzo, pone come lecito che relativamente ai due, questo sia pensato
105 284 | anch'essi cogeneri e tali relativamente allo stesso genere degli
106 284 | uno dall'altro e, almeno relativamente ai materiali che le dialettiche
107 288 | ciascuno dei due all'altro relativamente a tutto ciò che è in relazione
108 289 | discreta, sia pure solo relativamente a quel che di ciascuna ha
109 289 | equivalenziabili o simili relativamente alla loro modalità di punti
110 291-92| trova un unico che solo relativamente alle operazioni che consente
111 293 | ciascuno dei due eguali non relativamente ai rapporti e alle qualità
112 293 | che li costituiscono, ma relativamente alla funzione e al rapporto
113 296 | sostituibilità reciproca relativamente a quella porzione della
114 297 | uno all'altro se non solo relativamente a quelle loro porzioni sostituibili
115 297 | l'uno all'altro solo però relativamente a quel qualcosa che di effettivamente
116 298 | dialettificati, sia pur relativamente al punto di vista di una
117 301 | suo subentrare all'altro relativamente a ciò che dell'altro la
118 308 | di sostituirsi a vicenda relativamente a un fondamento uno ed unico
119 320 | sostituibilità-identità relativamente ad alcuni dei rispettivi
120 320 | sostituibilità-identità e relativamente alle dialettiche sostituibili-identiche
121 323 | stabilendone l'ontità almeno relativamente a certune tra le forme delle
122 328 | tutto cui appartiene, almeno relativamente al diritto che il tutto
123 330 | qualitativa di sostituzione relativamente alla quale tutte le componenti
124 330 | contenere tutto ciò che, relativamente ad essa, si dava autocosciente
125 330-31| alcuno degli ontici sussunti, relativamente però a quanto di qualitativo
126 336-37| a due a due sostituibili relativamente alla funzione che esplicano
127 338-39| unicità della loro funzione, relativamente tuttavia a quella sola forma,
128 340 | perché la ripetizione, solo relativamente alle condizioni umane delle
129 341 | si sian date come nuove relativamente a uno solo di essi indipendentemente
130 341 | una le nuove dialettiche relativamente agli altri conclassari e
131 341 | nunc di tutte le restanti relativamente ad essa; allora in una classe
132 341 | ai restanti conclassari relativamente alla porzione di cui esso
133 341 | alla porzione privilegiata relativamente a una o a qualche porzione
134 341 | si rilevi, anche soltanto relativamente a B ad A e ad a(alfa) l'
135 343 | dell'una unità all'altra relativamente alla identica funzione;
136 343 | delle biffe di queste ma relativamente a quel qualitativo che pur
137 345 | in sé, o assolutamente o relativamente, alla stessa porzione in
138 346 | sensoriali altra da quelle relativamente alle quali la porzione ha
139 357-58| l'ontità per un pensiero relativamente al quale l'ontità di qualsiasi
140 357-58| nella veste di legittimo relativamente al suo esser denotato dall'
141 361 | del diritto all'ontità che relativamente ad esso assume un ontico:
142 362 | arricchirsi di autocoscienza relativamente a questi rapporti temporali
143 363-64| lecita e legittima solo relativamente a certe istanze di validità
144 364 | ragione, e quel che essa è relativamente a ciò che è per l'ontico
145 364-65| attenzione si fa ragione relativamente alla loro denotazione con
|