Protocollo
1 16 | dal coessenziale e dalle differenze specifiche attribuendo ad
2 20 | costituiscono le molteplici differenze specifiche, si dà nella
3 23 | coessenziale delle specie con le differenze specifiche sia qualcosa
4 23 | cui l’unità generica e le differenze speciali non si adattano
5 31 | da questa o quella delle differenze specifiche che connotano
6 41 | nella specie, sicché le differenze tra i due sarebbero meramente
7 44 | susseguente patiscono di differenze trascurabili o eliminabili,
8 44 | potenziale e attuale secondo le differenze ontiche suddette, tutt’al
9 48 | che coincide con le loro differenze specifiche dovrà trarre
10 52 | terza delle fondamentali differenze che separano una metafisica
11 52 | comprensione una visione delle differenze che inutilmente cerchiamo
12 53 | non potendosi parlare di differenze quantitative per degli enti
13 55 | provocatore della terza delle differenze essenziali che rendono irriducibili
14 55 | ontico in cui i rapporti e le differenze son capovolte, essendo il
15 62 | quelle infime e irriducibili differenze individuali costituenti
16 65 | aristotelismo, terza delle differenze che dal punto di vista qui
17 81 | nell’altra forma; ci sono differenze profonde a lato di una sostanziale
18 85 | rispetto al quale non si diano differenze specifiche in nessuna zona
19 94 | che appunto in virtù delle differenze qualitative che le dividono
20 98 | abbia il suo fondamento su differenze quantitative è che l’estensione
21 98 | principio, appunto perché le differenze nelle quantità dei rispettivi
22 103 | tali nozioni son date dalle differenze quantitative che distinguono
23 107 | indifferenziato si fa molteplice per differenze qualitative, e l’unità trasferisce
24 112 | determinazione dalle molteplici differenze specifiche: dunque, la componente
25 112 | connessa a ciascuna delle differenze specifiche non per semplice
26 120 | tempo; ma nonostante le differenze che le distinguono, un carattere
27 131 | 1 a 1 che, nonostante le differenze qualitative delle due unità,
28 131 | susseguente, riducendosi le differenze fra livello e livello a
29 137 | denotante le varie specie e le differenze specifiche che via via debbono
30 137 | generi e in tutte le sue differenze specifiche) e C1 C2...Cn (=
31 137 | generi e in tutte le sue differenze specifiche; lo schema “
32 138 | esistenziale a ciascuna delle differenze ~[pag.138 F3]~specifiche
33 139 | disgiuntivo, delle rispettive differenze, dell’immanenza sostanziale
34 140 | X Y....Z, articolanti le differenze specifiche X1 Y1...Z1 su
35 149 | generica, non ci saranno differenze per l’estensione del soggetto,
36 158 | formali diversi, le cui differenze riguardano le differenti
37 162 | medesime osservazioni, con le differenze che nei polisillogismi per
38 163 | detto qui sopra, con le differenze che gli episillogismi da
39 165-66| passa a contrapporre le due differenze specifiche fino a conchiudersi
40 165-66| araba affiancata indicano le differenze specifiche delle specie
41 166 | contrappone, come medi, le differenze specifiche distinguenti
42 166 | connotante generica delle due differenze specifiche che è comune
43 166 | sottordinati quante sono le differenze specifiche che separano
44 166 | in comune peculiari delle differenze specifiche; sul medesimo
45 166 | necessario come una delle sue differenze specifiche, se si vuol far
46 166-67| sottordinato, fissano le due differenze specifiche che distinguono
47 167 | rappresentazione delle problematiche differenze specifiche di P e di M del
48 167 | Cesare con le rispettive differenze di elencare le specie del
49 167 | specie del P del CtG e le differenze specifiche con le loro connotanti
50 168 | all'episillogismo, e le differenze specifiche di M-S e di P
51 168 | di partenza, oltre alle differenze specifiche, se il modo Cesare
52 168 | problematica analisi di queste differenze nelle sue connotanti tutte
53 168 | assieme a queste, anche le differenze specifiche, con le loro
54 168 | specie di questo P e le differenze specifiche, con le loro
55 169 | nella loro dialettica o le differenze specifiche che distinguono
56 170 | connotazioni, che fungano da differenze specifiche opposte nelle
57 170 | dialettizza le due opposte differenze specifiche di M e di P con
58 170 | dialettizza le due opposte differenze specifiche di M e di P,
59 174 | P che sono o categorie o differenze specifiche di categorie,
60 174 | P che sono o categorie o differenze specifiche di categorie-;
61 175 | problematicità delle loro rispettive differenze specifiche, mentre il secondo
62 181 | intelligibili specie di P e le differenze specifiche con le loro connotanti,
63 181 | interessati alle diverse differenze specifiche di M, e perciò
64 181-82| di S e di P con le varie differenze specifiche; i polisillogismi
65 182 | le specie di P e di S le differenze specifiche, con le loro
66 182 | di S e di P del CtG e le differenze specifiche di S-M e di P
67 183 | alcune delle note delle due differenze specifiche, oltre ai generi
68 183 | cui son date le opposte differenze specifiche, con le rispettive
69 183 | in cui stanno le opposte differenze specifiche, con le rispettive
70 183 | generi di P né le note delle differenze specifiche, implicite od
71 184 | assoluti né loro problematiche differenze specifiche -, dialettizzanti
72 184-85| note di M, le specie e le differenze specifiche di S, gli eventuali
73 184-85| le loro connotanti, e le differenze specifiche di P-; i suoi
74 187 | S di M e quelli che sono differenze specifiche delle specie
75 187 | rappresentazione delle loro rispettive differenze specifiche, e insieme la
76 187 | connotazione di M di P di S e le differenze specifiche delle specie
77 187 | unità di P e di S e tutte le differenze specifiche delle specie
78 187 | specifiche delle specie di S, differenze date assieme alle specie
79 187 | le note di M e di P, le differenze specifiche delle specie
80 188 | connotazione di S dà una delle differenze specifiche che su di esso
81 189 | delle note generiche e delle differenze specifiche: se è data questa
82 190 | materiale in funzione delle differenze di rapporto materiale in
83 191 | articola l'infinita gamma delle differenze specifiche con la conseguente
84 191 | infinita successione delle differenze specifiche propria di una
85 191 | in uno o in altro modo le differenze specifiche costitutive di
86 193 | aristotelismo, nonostante le differenze di funzionamento, vengono
87 200 | cioè di tutte le rispettive differenze specifiche e l'unità di
88 200 | connessione su A con funzioni di differenze specifiche pone le specie
89 200 | specifici necessari che son differenze specifiche delle specie
90 200 | necessariamente una sola delle differenze specifiche delle specie
91 200 | la rappresentazione delle differenze specifiche B1 e C1 che
92 200 | pensamento simultaneo di tutte le differenze specifiche connotanti le
93 200 | o in successione di tali differenze specifiche; donde si conclude
94 201 | specie o sono segni delle differenze specifiche delle specie;
95 201 | rappresentazioni delle due differenze specifiche, sia che la premessa
96 201 | alla negazione delle altre differenze specifiche articolabili
97 201 | denotate dalle differenti differenze specifiche è la ragion sufficiente
98 201 | confronti di A, perché se le differenze specifiche articolabili
99 201 | la attuazione delle varie differenze specifiche delle sue specie
100 201 | tutte le specie con le loro differenze specifiche, come quello
101 201 | di vista, sia di tutte le differenze specifiche che ne soddisfano
102 201 | stesso, le corrispettive differenze specifiche come note immanenti
103 202 | soddisfatte dalle varie differenze specifiche, sicché una volta
104 202 | quante sono le differenti differenze specifiche che articolandosi
105 202 | tutta nell'ignoranza delle differenze specifiche che di fatto
106 203 | costituiti articolando differenti differenze specifiche su questo, e
107 204 | rispettive incopulabili differenze specifiche B1 e C1; ma già
108 204 | essa debbono esercitare le differenze specifiche delle classi
109 206-07| membri è assicurata dalle differenze qualitative da attribuirsi
110 207 | di una classe e le varie differenze specifiche che su di essa
111 207 | comune si allaccia alle varie differenze specifiche che rompono l'
112 212 | articolano l'una sull'altra le differenze specifiche per formare con
113 214 | assumono a loro termine le differenze specifiche discorrendo attraverso
114 215 | aristotelica; se teniam conto delle differenze che le due dottrine logiche
115 215-16| nel rilievo dato alle loro differenze, e soprattutto nella necessità
116 219-20| vario modo a seconda delle differenze dei loro modi ontici, perché
117 223-24| formali contrari; che se le differenze non è lecito inferirle dall'
118 237-38| che la distinzione fra le differenze delle dialettiche dei molti
119 237-38| assoluto uno di essi e le differenze delle dialettiche dei molti
120 237-38| assunto a piacere, stia nelle differenze dei rapporti fra i molti
121 237-38| predicati, perché queste differenze non son date né nel primo
122 237-38| con la conseguenza che le differenze devono esser poste in entrambi
123 257-58| degli altri pensieri o dalle differenze di modalità affettanti i
124 257-58| organo sensoriale o dalle differenze nei rapporti che vincolano
125 257-58| generatore di sensazione, differenze che mutano o in funzione
126 260 | volta è ricondotta alle differenze di simultaneità e di quantità,
127 277-78| escludersi coincidente, per le differenze quantitative, dall'intelligibile
128 279 | rapporto di equivalenza, le cui differenze si riducono al possesso
129 280-81| fissare nel divino certe differenze dall'umano, proporzionalmente
130 282 | uniforme entro cui non si danno differenze qualitative correlative
131 283-84| intelligibilità nonostante le differenze che pur vi si debbono immettere
132 295 | prescinde di fatto dalle differenze di grande e di piccolo,
133 295 | necessariamente siano rilevate differenze precise, essendo il rilievo,
134 295 | per quel che riguarda le differenze, limitato a qualcosa di
135 296 | nonostante la somma di differenze che li distinguono e fanno
136 328 | concentrazione d'attenzione le differenze che distinguono le singole
137 337 | e quindi delle infinite differenze o qualitative o funzionali
138 337 | della quale, nonostante le differenze che distinguono l'una biffa
139 338 | confronti dell'altra con differenze che investono la totalità
140 338-39| l'illiceità di richiamare differenze di materia o di forma dei
141 340-41| ha a suo principio né le differenze qualitative né il mutare
142 346-47| sensoriali e nonostante le differenze che distinguono e moltiplicano
143 359-60| distinzione da un lato sulle differenze delle relazioni in cui si
144 359-60| sull'inefficacia di queste differenze, e, investendo il primo
145 366 | entrambe le distinzioni o differenze, pretendono che non conducano
|