Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dipendere 7
dipenderebbe 1
dipendono 8
dir 144
dirà 9
dirci 2
dire 155
Frequenza    [«  »]
145 differenze
145 neppure
145 relativamente
144 dir
144 vien
143 alcuni
143 assume
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

dir

    Protocollo
1 3 | fenomeniche, il che non vuol dir altro se non che appartengono 2 3 | fenomenico o sensoriale che dir si voglia, non si ha diritto 3 15 | connotazione del principio e, per dir così, non la copre per eccesso, 4 16 | del genere che è fatto per dir così automatico e irriflesso; 5 18 | contingente, o fenomenico che dir si voglia, fosse del tutto 6 26 | dell’oggetto illuminata per dir così almeno in quella zona 7 44 | determinazioni lasciandone per dir così i contorni, quasi che 8 45 | indeterminato ma si ordinino per dir così in serie di determinabili, 9 46 | questa ragione, che è per dir così di fatto e che null’ 10 46 | apodittici scavalcanti, per dir così, altri gruppi di intelligibili 11 48 | limita a segnare le linee per dir così programmatiche del 12 49 | livello infimo che ripete per dir così l’intero livello supremo 13 49 | dialettico discensivo è per dir così involutivo e degenerativo 14 50 | dell’atto generico che per dir così plasma quel possibile 15 53 | eterogenei raccolti per dir così in porzioni sintetiche - 16 54 | nuovo edificio si fa, per dir così, riproduzione perfetta 17 54 | livello di questo è per dir così qualificata nel suo 18 54 | immediato e a instaurare, per dir così, tra i due una dialettica 19 54 | eterogenei, consente per dir così all’attenzione cognitiva 20 54 | movimento proprio a un moto per dir ~[pag. 54 F 3]~così apparente, 21 56 | connotazioni come un tentativo, per dir così fallito, del genere 22 56 | come una necessità, per dir così riuscita, di estendere 23 58 | connotazione di ciascuna, quasi per dir così che ogni momento od 24 59 | tutte le componenti sono per dir così equipollenti e allora 25 63 | pag 63 F2]~è fatto per dir così di meccanica e naturale 26 64 | poi si avrebbe avuto per dir così un errore o di ambiguità 27 65 | rimandi a questa gerarchia per dir così costruita ad eccezione 28 65 | due gerarchie riescono per dir così coessenziali e il moto 29 67 | caso lascia le cose per dir così come si danno nel suo 30 74' | oltre perché la sosta è, per dir così automatica e apodittica, 31 76 | contraddizione, avendo, per dir così, la materia dell’ontico 32 78 | soggetto, di delimitarla per dir così con uno steccato, onde 33 99 | pensiero si strutturi per dir così su due piani uno essenziale 34 106 | per farsi trasportare, per dir così, in seno agli intelligibili, 35 112 | quindi un’ appendice, per dir così necessaria, che la 36 117 | una comprensione, è per dir così a posteriori, in quanto 37 122 | intellettivo e che può essere per dir così rovesciata in modo 38 125 | originaria, ma sono, per dir così, coestensivi e sovrapposti 39 129 | un modo d’essere che per dir così s’estende per tutta 40 142 | quindi assorbibile, per dir così, in un predicato annullante 41 191 | restrizione o astrazione che dir si voglia di connotazione 42 192 | infinito il quale si offre per dir così come una falsariga 43 192 | qual caso è offerta per dir così una confluenza tra 44 193-94 | predicato, ma rimanda per dir così solo a quelle predicazioni 45 194 | ogni contenuto trae per dir così dalla differenza specifica 46 194 | due motivi; l'uno è per dir così geometrico-architettonico 47 195 | dialettica si spezzi per dir così in due tappe l'una 48 198 | intelligenza che esso esplica è per dir così meccanicamente conseguente 49 198 | funzione attiva esplicata per dir così dalla rappresentazione 50 201 | differenza specifica che per dir così la completa sotto un 51 202 | dalla nota A1 che è per dir così privilegiata nei confronti 52 203 | sia da considerarsi per dir così un residuo delle altre 53 205 | logica classica ne fa per dir così una questione verbale, 54 209-210| reciproci, costituiscono per dir così i segni di superficiali 55 209-210| richiesta che tale modo leva per dir così fuori della sintesi 56 210 | piani dialettici, l'uno per dir così primario e immediato 57 210-11 | del suo specifico sono per dir così biunivoche a tal punto 58 211-212| in quanto il rapporto per dir così quantitativo o spaziale, 59 213 | conteggio complessivo vive per dir così su di una terza classe 60 214 | autocoscienti provocando per dir così un allineamento di 61 214 | concomitante con una per dir così moltiplicazione delle 62 215-16 | concentrazione di una per dir così attitudine rappresentativa 63 217 | degli intelligibili è per dir così una porzione e che 64 217b | rappresentativa, pur conservandosi per dir così corappresentativo dell' 65 217b | ciascun membro entri per dir così in una atonia rappresentativa 66 218 | dell'autocoscienza si fa per dir così il dato evidente di 67 221 | relazionali delle sorte per dir così di attrazione reciproca 68 223 | tali attributi hanno per dir così per essenza, essendo 69 224 | certo loro rapporto per dir così causale per cui l'una 70 228 | come quella che è stata per dir così scoperta nel suo aspetto 71 228 | concentrazione d'attenzione, e per dir così sdoppiata nell'intelligibilità 72 228 | autocoscienza essenziale e sono per dir così coessenziali alla sua 73 228-29 | cui essenza s'aggrega per dir così l'autocoscienza come 74 228-29 | inautocoscienza non sono per dir così due semplici segni 75 229 | fatto che li svincola per dir così dai rapporti immediati 76 232 | intelligibile, sono per dir così biffe di un numero 77 233 | volta è di sussunzione per dir così passiva o per altro; 78 233 | genesi automatica e per dir così superindividuale che 79 233 | condizione umana che abbia per dir così preso contatto immediato 80 233 | autocoscienti tante per dir così sue copie ciascuna 81 234 | sufficiente e quindi per dir così arbitraria o di fatto 82 234 | tutte le dialettiche per dir così di primo grado, in 83 234 | successioni, né a restringere per dir così la dialettica autocosciente 84 235 | questa, ma anche entrano per dir così in simmetria con le 85 235-36 | o intellettualistico che dir si voglia, che cioè pone 86 240-41 | se dal punto di vista per dir così genetico è il principio 87 240-41 | solo lecito patirne per dir così le conseguenze; per 88 241 | complesso è un ontico per dir così in sovrappiù che solo 89 241 | con l'inautocoscienza, per dir così temporanea, del quantitativo 90 244 | ma come coincidenti per dir così in quella superiore 91 244 | intuiti, il quale dovrebbe per dir così verificare l'equivalenza 92 245-46 | diveniente, che dev'essere per dir così tradotta in una successione 93 247 | quella una mutabilità per dir così essenziale dei giustapposti 94 247 | all'altra una staticità per dir così essenziale dei suoi 95 259 | intelligibile, siano per dir così in connessione necessaria 96 260-61 | dialettica sottolinei e, per dir così industica((??)), l' 97 261 | ridurrebbe a una mera per dir così sensazione di un rapporto 98 263 | intero di moltiplicare, per dir così, per due se stesso 99 266 | intelligibili la quale è, per dir così, viziata, e quindi 100 266 | vedo- che si svolge, per dir così, via via che il movimento 101 267 | problematico e offra per dir così un campo la cui disarticolazione 102 272 | lecito distinguere una, per dir così, matrice del sensoriale 103 274-75 | atto deve immobilizzare per dir così la presa delle morse 104 275 | senso solo se è pensata per dir così con una sua corposità, 105 277 | intelligibile e fosse per dir così la denotante che sottolinea 106 278 | altro modo trasparente, per dir così attraverso di esso, 107 279 | materie che costituisce per dir così la materia che un'ulteriore 108 279 | molteplice e che costituisca per dir così la materia definita 109 282 | capacità di emettere da sé, per dir così, un ontico in sé che 110 282-83 | unificati, che dovrebbero per dir così costituirla; ma proprio 111 282 | non consegue, risale per dir così, come a concetto problematico, 112 285 | dialettiche, la loro per dir così fenomenologia, ~ 113 286-87 | quando il mobile vien per dir così colto nel suo movimento 114 287 | F3/4)]~i quali sono per dir così ripetibili all'infinito 115 288 | unità che li ingloba per dir così in sé impedendo loro 116 289 | fine di costringerlo, per dir così, ad accompagnare costantemente 117 297 | quella costituiscono per dir così il corpo e la manifestazione, 118 298-99 | semplice cela per aver, per dir così, assorbito nella propria 119 300-301| dialettica in generale è per dir così l'adattamento di un 120 304-05 | Platone, invece, fanno per dir così una graduatoria delle 121 307-08 | quanto problematica offre per dir così due aspetti fondamentali 122 310 | qualitativo ma con una forza per dir così inferiore a quella 123 312 | facile notare che qui ho per dir così abbreviato la descrizione 124 316 | siffatta porzione in quanto per dir così si sdoppia in due ontici 125 316 | autocosciente, dall'altro per dir così si triplica in tre 126 317 | di essere riempita, per dir così, dalla qualità di una 127 321 | nella loro totalità e per dir così unificate a costituire 128 327 | fenomenico che stanno per dir così sotto l'influsso dell' 129 328 | condizione umana sia per dir così passivo rispetto al 130 333-34 | forza di una scomparsa per dir così dal rapporto di dipendenza 131 345 | non è che l'adunanza per dir così di tutti i reciprocamente 132 346 | sostituibilità che regola per dir così il comportamento dell' 133 350 | esso assume nel seguire per dir così gli argini di canalizzazione 134 351 | priori che dovrebbero per dir così essere assoluti dai 135 352-53 | al fatto che esso è per dir così impastato con i materiali 136 355 | relazionali vengono per dir così generati all'autocoscienza 137 355 | generale, è il frutto per dir così di una convergenza 138 355 | autocoscienti in sé, montino per dir così un certo numero di 139 355 | intelligibile, rinvia per dir così alla posizione autocosciente 140 356-57 | serie sia stata montata per dir così apriori dal principio, 141 359 | spontaneamente l'ontico è per dir così rievocato, ma ha a 142 359 | quella di immettere per dir così l'autocosciente in 143 367 | siffatta dialettica è per dir così una sovrastruttura 144 367 | insorgono dalle istanze per dir così biologiche quotidiane


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License