Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
assorbito 1
assuma 30
assumano 11
assume 143
assumendo 30
assumendoli 2
assumendone 3
Frequenza    [«  »]
144 dir
144 vien
143 alcuni
143 assume
143 costantemente
143 determinato
143 esempio
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

assume

    Protocollo
1 1 | per il conoscente che li assume entrambi -; a lato della 2 6 | umanistica o proclamantesi tale assume e insieme l’opposizione 3 17 | ad eccezione di ciò che assume ad intelligibile, ma di 4 24 | intermedia, e con ciò si assume il diritto di determinare 5 24 | la reciprocanza che esso assume a diritto ha una portata 6 28 | una proposizione che si assume come enunciatrice di verità, 7 29 | pensiero di tipo umano, mentre assume a premessa minore l’attribuzione 8 30 | tutto il discorso. Se si assume il concetto di razionalità 9 37 | gnoseologica, in quanto da un lato assume ad eterogeneità condizionale 10 38 | che ciascuna connotazione assume entro i tre rapporti, essendo 11 59 | allora delle due l’una o si assume il punto di vista offerto 12 59 | ma anche come quello che assume a sua ragione ~[pag.59 F4]~ 13 69 | qualsivoglia fattore che si assume a ragione del permanere 14 69 | qualsivoglia altro fattore che si assume a ragione del mutamento 15 73 | concetto, comporta che, se si assume a punto di vista fondamentale 16 75 | molteplicità: infatti, se si assume a forma del processo di 17 76 | modo di essere, se lo si assume nella sua purezza ontologica, 18 79 | il pensato che il primo assume a principio del discorso 19 79 | modo all’ontico fenomenico assume a suo presupposto la delimitazione 20 83 | questi casi il giudizio assume la forma della negazione. 21 85 | qualitativa che questa identità assume; ma ~[pag. 85 F4]~difficoltà 22 90 | tradotto in termini di pensiero assume la forma della necessità 23 90 | connessione principio-conseguenza assume due aspetti a seconda che 24 92 | corrispondente ha quando assume la funzione di causa, del 25 92 | pensiero la collega quando l’assume in sé fuor dal rapporto 26 93 | del punto di vista che si assume, e precisamente a seconda 27 93 | che tradotto in concetto assume nel giudizio la funzione 28 95 | che il concetto di questo assume nei confronti della genericità 29 97 | per il quale uso il genere assume una modalità dell’articolo 30 97 | della forma uomo è Socrate, assume a principio il concetto 31 98 | due concetti siffatti si assume la dialettica della genesi 32 100 | altro non sono quelli che assume quando s’associa all’istintività) -; 33 103 | giudizio disgiuntivo, infatti, assume i membri di una classe come 34 106 | pensiero di condizione umana assume l’intelligibile, la struttura 35 106 | che l’individuo conoscente assume di fronte a una percezione 36 108 | categoria di entrambi si assume il concetto dell’esistenza, 37 115 | quantitativo spetta sia perché assume le modalità ontiche al cui 38 123 | conseguenza che una categoria assume nei suoi rapporti con la 39 125 | nell’essere e nella sostanza assume quando viene tradotta in 40 131 | aristotelica e platonica e assume un modo totalmente nuovo: 41 133 | secondo intelligibilità si assume il sistema degli intelligibili 42 134 | essa della specie cogenere, assume a principio del suo esistere 43 135 | punto di vista platonico assume genere e specie come dei 44 137 | soddisfacente pienezza quando assume a principio almeno la serie 45 138 | conseguente che l’un intelligibile assume nei confronti dell’altro 46 138 | assertoria che di solito assume, affetto dalla problematicità 47 138 | questi ultimi da un lato assume la nota della problematicità 48 138 | nel predicato, dall’altro assume la nota dell’apoditticità 49 139 | in un giudizio categorico assume come esclusiva la rappresentazione 50 139 | rappresentazione della sostanza in sé assume entro un giudizio categorico, 51 140 | di percezioni, ecc.-, ma assume necessariamente e legittimamente 52 144 | rapporto suscita; se si assume un giudizio categorico come 53 145 | del giudizio categorico assume il rapporto delle comprensioni 54 146 | dictum nell’atto in cui assume a suo principio sia l’assioma 55 153-54 | una o la premessa maggiore assume a soggetto proprio e a medio 56 155 | l'una: o l'episillogismo assume la specie infima a predicato 57 155 | infima, o l'episillogismo assume la specie infima a medio 58 155 | episillogismo, o l'episillogismo assume la specie infima a medio 59 155 | o la premessa maggiore assume il soggetto della minore 60 156 | medio, o in Barbara, se assume a medio il predicato del 61 157 | prosillogismo stesso, questo o assume a medio una delle connotazioni, 62 157-58 | questa immanente, e che o assume come S, come P, come M rispettivamente 63 157-58 | polisillogismo regressivo, oppure assume come P, come S, come M, 64 158 | termini:1)il primo tipo assume nella sua formula M è P, 65 158 | tipo M è P, S è M, S è P, assume a P una connotante generica 66 158 | della sua comprensione, assume ad M questa nota specifica 67 158 | specifica necessaria di S, assume ad S un intelligibile che 68 158-159| formale del precedente, ma assume ad S un intelligibile che 69 159 | specifica necessaria, e assume il modo Barbara, scendendo 70 159 | della prima nella seconda, o assume a medio una delle connotanti 71 159-60 | sillogismo categorico, ovvero assume a medio la connotante generica 72 162 | stessa struttura, infine, se assume ad S una specie non infima 73 162 | un prosillogismo che ne assume a conclusione la minore,~ 74 162-63 | legittimo come quello che assume a medio l'intelligibile 75 163 | di sillogismo BS relativo assume tre strutture differenti 76 163 | questa, e per ogni struttura assume tre forme a seconda che 77 165 | caso il loro modo in Cesare assume a soggetto una delle specie 78 165 | loro modo in Camestres, se assume a predicato la specie immediatamente 79 166 | maggiore e ponendosi in Cesare, assume a soggetto un intelligibile 80 166 | nella propria conclusione, assume a medio la connotante generica 81 166-67 | conclusione a propria maggiore, assume a soggetto una specie del 82 166-67 | ciascun membro del quale assume a medio il predicato del 83 167 | connotazione di M, e con ciò assume di diritto quattro schemi 84 168 | questo caso l'episillogismo assume a soggetto la specie immediatamente 85 169 | ciascuno di questi modi assume sue differenti modalità 86 169 | invece, il modo Camestres, assume a medio una delle note della 87 170-71 | nella connotazione di S, assume a termine predicato o una 88 175 | altri P, il prosillogismo assume a medio la connotante generica 89 175 | date -, se è in Camestres assume a medio o la connotante 90 175-76 | Barbara e in Camestres, assume tre combinazioni differenti 91 177 | figura è illegittimo, se assume il modo Camestres è lecito 92 178 | propria conclusione, se assume il modo Celarent e ascende 93 178 | tutti negando P del CtS, se assume il modo Cesare, nel qual 94 178 | negandole le une alle altre, se assume il modo Camestres e ascende 95 180 | che un polisillogismo, che assume a termini un intelligibile 96 195 | resto del polisillogismo assume la veste di principio e 97 197 | ogniqualvolta il pensiero assume una rappresentazione, la 98 199 | essere assunta a soggetto, assume un'indipendenza da altre 99 199 | aristotelica: da un lato essa assume le rappresentazioni in quanto 100 200 | nella specie, sicché, se si assume il rapporto di immanenza 101 202 | condizione umana nell'atto in cui assume un genere in quanto genere 102 202 | propria della rappresentazione assume nell'ontico,~ 103 205 | un modo che il linguaggio assume per comodo, ossia per il 104 216 | nota che sia essenziale assume in una comprensione, dall' 105 217b | che l'attenzione stessa assume come sostituibili per equivalenza 106 217b | cui l'attenzione che li assume a termini di spostamento 107 225 | dei fenomeni intelligibili assume l'autocoscienza di un intelligibile 108 226 | intuizione immediata che esso assume come polarizzati in due 109 235 | intuiti, non è primaria se assume la forma di elencazione, 110 239 | autocoscienza della dialettica che l'assume a biffa, oppure ritrovi 111 252-53 | categoria che simultaneamente assume l'uno e insieme l'altro, 112 260-61 | dialettica deve darsi quando assume a suo oggetto un intelligibile 113 266 | ma Zenone non opera così: assume il superamento come una 114 266 | lo spazio-tempo-velocità assume una modalità tale da rendere 115 266 | sfera delle dialettiche assume tra un complesso di dialettiche 116 269-70 | 1)]~sia pur quella che assume a materia una delle forme 117 273 | quantificazione in generale assume se non altro quando si correla 118 276 | comprensione di un intelligibile e assume a materia della sua forma 119 278 | geometrica qualsivoglia che si assume a principio genetico di 120 279 | unità in cui l'attenzione assume un autocosciente quando 121 287 | modi che l'intelligibile assume, modo che ha ontità solo 122 295 | altro, di fatto e di diritto assume a sue biffe due ontici qualsivogliano 123 295 | che in fondo la geometria assume come unico principio intelligibile 124 304 | come ontico autocosciente e assume a ragione di quella sua 125 305 | sostituibilità problematica assume a biffa di partenza la concentrazione 126 314 | e a nessuna necessità e assume l'unica fisionomia che gli 127 314 | certo rapporto fra molti assume.~ ./. pag 536 (314 F3 /4)]~ 128 319 | principio di una dialettica che assume a biffe gli aggregati di 129 321 | principio -ragione, se lo si assume come l'ontico autocosciente 130 323 | legittimità dell'attribuzione, assume la porzione almeno come 131 332-333| assioma che un autocosciente assume quando non è contraddittorio 132 334 | autocoscienti di condizion umana assume dinanzi ad essi quando li 133 337 | unità, è tale solo quando assume a sua seconda biffa la sua 134 338-39 | dialettiche nell'atto in cui lo assume a biffa di spostamenti d' 135 349-50 | ossequio ad entrambe, o si assume a principio il circolo vizioso 136 350 | e le modalità che esso assume nel seguire per dir così 137 352 | che il pensiero in genere assume allo scopo di realizzare 138 353 | sfera delle dialettiche assume a suoi principi o se per 139 361 | che relativamente ad esso assume un ontico: l'immaginazione 140 362 | pensiero di condizione umana assume nei confronti dell'autocosciente; 141 367 | in tutte le forme che assume e in tutte le varie conclusioni 142 369 | per ragion sufficiente si assume l'identità tra gli ontici 143 371-72 | autocoscienza; perciò, se si assume come modo formale peculiare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License