Protocollo
1 9 | genere ~per fissare i modi generici della sua utilizzazione
2 34 | negli ordinati rapporti generici i concetti risultanti, si
3 41 | quando scende dai piani generici ai piani specifici per un’
4 42 | sua scala di dislivelli generici e specifici, senza dire
5 43 | intelligibili, lungo i gradi generici che relazionano le specie
6 49 | depauperata, dei razionali generici sovraordinati; e s’intende
7 49 | simultanea di tutti gli altri generici sovraordinati a quel genere
8 50 | che sono connotazioni di generici denotatori medi fino alle
9 50 | funzione di predicato dei generici e la funzione di soggetto
10 53 | genetico degli speciali dai generici o della differente quantità
11 53 | nei razionali in quanto generici la giustapposizione suturale
12 53 | vincolo dialettico con i generici sovraordinati, patisce dai
13 54 | infimo e risalendo ai piani generici mediante la giustapposizione
14 60 | giungere a nuovi livelli generici, che dovranno essere di
15 62 | nel loro genere si fanno generici nei loro sussunti; e la
16 67 | eterogeneità qualitativa dei generici e degli specifici, e impone
17 103 | arricchire gli intelligibili generici che siano ragione di classe:
18 108 | esso verifichi in sé i modi generici della legge di identità,
19 111 | intelligibili in livelli generici e speciali, intervenisse
20 111 | uno degli intelligibili generici cogeneri sotto cui immediatamente
21 112 | difficile e problematica per i generici non geometrici pei quali,
22 115 | uno degli intelligibili generici già presenti nel pensiero
23 117 | rapporto di eterogeneità dei generici assoluti in forza dell’equivalenza
24 126 | parte dei suoi intelligibili generici su su fino all’estrema sussunzione
25 126 | una serie ascendente di generici al vertice dei quali stanno
26 126 | estensione della sussunzione dei generici del soggetto alla specie,
27 126 | suddetto che divarica i generici del generico dai generici
28 126 | generici del generico dai generici dello speciale, o l’intero
29 127 | denotanti speciali sotto i loro generici è lecita solo al darsi in
30 127 | atto in una connotazione i generici sussumenti, e la predicazione
31 127 | relativamente si pongono come generici son sussumibili sotto le
32 127 | che la predicazione dei generici delle note speciali sia
33 130 | vengono articolandosi sui loro generici.~I due concetti, della necessità
34 137 | via debbono aggiungersi ai generici supremi per farne le denotanti
35 145 | luogo, la distinzione fra generici distribuiti e generici indistribuiti
36 145 | fra generici distribuiti e generici indistribuiti non è stato
37 147 | A1 e B1 come specifici a generici, e dal nesso che li vincola
38 147 | A3...An e a B3...Bn come generici a specifici; e poiché A1
39 147 | dai due specifici sui loro generici, dev’essere pensata differente,
40 151 | funzione di P inerenti o generici o specifici necessari, è
41 162 | predicazione ad S di tutti i generici sovraordinati ad M e di
42 162 | rassegna degli intelligibili generici sopraordinati ad S fino
43 162-63| grande degli intelligibili generici, sovraordinati ad S o a
44 163 | specie anhe gli intelligibili generici che son medi tra M e P,
45 163 | poiché gli intelligibili generici medi tra M e P sono assenti
46 163 | escludere tali intelligibili generici, ma i due polisillogismi,
47 173 | di coinvolgere siffatti generici se P del CtS è o un genere
48 174 | toccare poi gli intelligibili generici ascendenti da questo a quello, ~
49 175 | medi sono alternatamente generici o specifici necessari immanenti
50 175 | necessario di P con i suoi generici medi tra esso e il medio
51 175 | immediato di P con i suoi generici medi tra esso e il medio
52 175 | mentre per P che sono o generici assoluti o specifici immanenti
53 175 | o specifici immanenti in generici assoluti, il prosillogismo
54 177 | necessario di P coi suoi generici o la serie dei generici
55 177 | generici o la serie dei generici di P sino all'assoluto -
56 177 | elenca gli intelligibili generici immanenti in S fino a quello
57 177 | intelligibili immanenti in M come generici e, nel membro sottordinato,
58 178 | di medio e di soggetto, i generici di M sino all'assoluto a
59 178 | connotanti generiche o tutti i generici, assoluto compreso, di P -
60 178 | sovraordinati al CtS, i generici di M, ai quali, per la loro
61 178 | una sua specie, elencano i generici relativi e assoluti di M
62 178 | specifica di P coi suoi generici o uno specifico necessario,
63 178 | specifica, di P con i suoi generici o i generici relativi e
64 178 | con i suoi generici o i generici relativi e assoluto di P -
65 179-80| attraverso le connotazioni cui i generici, dall'assoluto via via ordinatamente
66 181 | tutti gli intelligibili generici sovraordinati a S e quindi
67 181-82| tutti gli intelligibili generici interessati alla connotazione
68 181-82| alcuni degli intelligibili generici interessati alla connotazione
69 183 | generica assoluta di M e ai generici relativi ad essa sottordinati
70 184 | del CtS che non siano né generici assoluti né loro problematiche
71 184 | differenza specifica, coi suoi generici, di P o uno specifico necessario,
72 184 | problematiche note di M con i generici e gli specifici di S e con
73 184 | esclude dalla sua dialettica i generici e gli specifici di S e gli
74 185 | esclude gli specifici e i generici di M e di S, la specie infima
75 185 | quale, per P che siano o generici assoluti o specifici necessari
76 185 | di P non dialettizzate, i generici e gli specifici di S, gli
77 185 | prosillogismi del CtS i generici di M e negli episillogismi
78 185-86| sino all'infima di P con i generici di M; la terza forma dialettizza
79 185-86| note generiche, o tutti i generici di P -il primo gruppo materiale
80 185-86| M e di P non espresse, i generici e gli specifici di S, le
81 185-86| nella sua dialettica tutti i generici, asoluto compreso di P,
82 185-86| prosillogismi del CtS i generici di M e negli episillogismi
83 186 | coglie nei prosillogismi i generici di M cui è negato P; gli
84 186 | specifica di P coi suoi generici o uno specifico necessario
85 186 | differenza specifica coi suoi generici o tutti i generici di P;
86 186 | suoi generici o tutti i generici di P; fra questi polisillogismi
87 186 | specifica, dialettizza i generici, fino all'assoluto, di M
88 186 | fuori gli specifici di M, i generici di S, gli specifici necessari
89 186 | del generico assoluto, i generici gli specifici e((o??)) le
90 186 | esplicitate di M e di P, i generici gli specifici e le specie
91 186 | nella loro dialettica i generici di M a tutti i quali è negato
92 186 | specie di P cui è negato S, i generici di M cui è negato P; se
93 186 | specifica di P con i suoi generici, o uno specifico necessario
94 186 | differenza specifica e i suoi generici - questa materia è problematica
95 186 | generico assoluto -, o i generici di P - la qual materia non
96 186 | nella propria dialettica i generici sovraordinati a S fino a
97 186 | infima, di P, e ne esclude i generici e gli specifici di M e di
98 186 | M e di P non indicati, i generici e gli specifici di S, le
99 186 | infima, dialettizza tutti i generici di P fino all'assoluto ed
100 186-87| generica, ed elencano i generici di M ai quali è negato P
101 186-87| elencano le specie di P e i generici di M ai quali è negato P;
102 186-87| specifica di P, coi suoi generici, o uno specifico necessario
103 186-87| differenza specifica e i suoi generici, o tutti i generici di P,
104 186-87| suoi generici, o tutti i generici di P, ma non è loro lecito
105 186-87| infima, e ne estromette i generici e gli specifici di M e di
106 186-87| di P non considerate, i generici e gli specifici di S, le
107 186-87| compreso, di P ed esclude i generici e gli specifici di M e di
108 187 | attraverso gli intelligibili generici nel loro rigoroso ordine
109 188 | secondo luogo su uno o più dei generici cui lo specifico necessario
110 189 | sua comprensione i vari generici via via toccati, il termine
111 189 | le immanenze di tutti i generici di S in S e in P-M come
112 189 | le immanenze degli stessi generici di S in S e in P-M e le
113 190 | di una serie immanenza di generici in speciali, precisamente
114 191 | qualsivoglia dei livelli generici sovraordinati e in particolare
115 191 | assolute un numero infinito di generici pone la liceità di una rassegna
116 192 | specie sotto i suoi generi, generici o specifici, diviene l'effetto
117 192 | totalità degli intelligibili generici, e il principio dell'intelligenza
118 192 | illuminazione da parte dei generici predicati sia con l'articolazione
119 192 | caratterizzano come l'organismo di generici e di specifici il cui numero
120 193 | unificatori degli specifici ai generici,~ ./.
121 195 | sotto gli intelligibili generici di livello superiore o supremo
122 198 | altro non verifica i modi generici della ragion sufficiente
123 210 | intelligibile articolato in generici e in specifici è problematico,
124 210 | dialetticamente le comprensioni dei generici assoluti almeno al primo
125 210-11| seconda della loro natura di generici e di specifici, restano
126 214 | per la quale fra i molti generici a differenti livelli si
127 214 | loro disarticolabilità in generici e in specifici, e infine
128 217 | le denotanti sue che son generici e specifici e con ciò scinde
129 221 | due l'una o i cofunzionali generici la cui molteplicità dovrebbe
130 232-33| inferenza di diritto dai modi generici di una dialettica intelligibile
131 270 | poi questi modi sono tanto generici e indeterminati da non consentire
132 282 | mentre dall'altro partono dai generici per correre agli specifici,
133 282-83| a farsi specifico di più generici o generico di più specifici
134 284 | valore di specifici e di generici, e nelle loro funzioni,
135 284 | varietà dei rapporti tra generici e specifici; infine, la
136 294 | intendere per forma i rapporti generici che una serie di punti debbono
137 297-98| i componenti essenziali generici di una classe-insieme in
138 299 | universalità di tali modi generici, è vero che, posto ciò,
139 299 | intelligibile; fra gli elementi generici che tutt' e due le dottrine
140 301 | compie, ma sui cui modi generici nessuno è in disaccordo,
141 326 | porzioni dei due qualcosa generici genericamente sostituibili
142 353 | gli attributi formali puri generici, sicché delle due l'una
|