Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doti 1
dotiamo 1
dottina 1
dottrina 142
dottrine 40
dove 38
dovendo 27
Frequenza    [«  »]
143 posta
142 attributo
142 comune
142 dottrina
142 generici
142 possibile
141 determinazioni
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

dottrina

                                                 grassetto = Testo principale
    Protocollo                                   grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| fondamentale (1961), ~La dottrina della conoscenza in Enrico 2 5 | quelle ~[pag.5 F2]~che una dottrina metafisica determinata e 3 5 | ragioni sarà poi compito della dottrina metafisica determinata offrire, 4 5 | circolo, tant’è vero che ogni dottrina la quale abbia voluto affermare 5 8 | darsi la liceità per nessuna dottrina di assumere come corpo o 6 42 | quando vuol liberare la dottrina del maestro da ogni contraddizione; 7 56 | determinazione assegnata alla dottrina del conoscere, dall’altro 8 56 | ostacolo non serve la teoria o dottrina gnoseologica e neppure la 9 74' | riesce grazie a una qualunque dottrina in forza della quale la 10 86 | condizionatore assoluto per una dottrina del conoscere e per una 11 86 | le predicazioni che una dottrina metafisica dia di esso al 12 100 | meccanismi del conoscere e ad una dottrina del valore cognitivo dei 13 100 | dei loro prodotti; ad una dottrina logica non resta che riconoscere 14 106 | metafisica a pro di una qualsiasi dottrina astrattistica. Come dimostra 15 115 | genere alla specie. Una dottrina del diritto assegna al concetto 16 115 | di fatto accettata dalla dottrina, come quella le cui denotazioni 17 142 | certe incongruenze tra la dottrina logica e la dottrina gnoseologica 18 142 | la dottrina logica e la dottrina gnoseologica sia in Aristotele 19 145 | considerare le conseguenze di una dottrina del giudizio la quale gli 20 208 | Una larga parte della dottrina della conoscenza di Kant 21 212 | complesso operativo; perché una dottrina della logica finisce per 22 212 | o di analogia di cui una dottrina logica delle classi si vale 23 212 | dal punto di vista della dottrina delle classi la riduce a 24 212 | un punto di vista della dottrina delle classi, si descrive 25 214 | moti dialettici con cui una dottrina delle classi interpreta 26 214 | di molto da quelli di una dottrina degli intelligibili alla 27 214 | dialettiche; ma non pare che a una dottrina delle classi sia lecito 28 214 | che le dialettiche che una dottrina delle classi accetta, se 29 214-15 | le dialettiche che tale dottrina consente entro ciascuna 30 214-15 | dialettiche ammesse dalla stessa dottrina entro le figurazioni in 31 214-15 | così via, che infine una dottrina delle classi, se nega la 32 215 | figurazioni autocosciente che una dottrina delle classi chiama pensiero 33 215 | chiamato pensiero da una dottrina aristotelica; se teniam 34 215 | quel che si crede: nella dottrina aristotelica ad ogni (((??)) 35 216 | dal punto di vista della dottrina aristotelica degli intelligibili, 36 216 | ma non da quello della dottrina aristotelica della loro 37 216 | indipendente da essa e se una dottrina aristotelica è tenuta a 38 220 | una qualsivoglia teoria o dottrina della logica fa ~ 39 220-21 | in genere e costringa la dottrina ad analizzare questa nei 40 222 | semplici limiti in cui una dottrina della logica deve chiudersi, 41 222 | appunto lo stato a cui la dottrina aristotelica riconduce un 42 222 | maggior ragione resta in una dottrina della logica che assuma 43 223 | intelligibilità, se non per una dottrina di tipo kantiano per la 44 223 | intelligibilità; ma tale dottrina a parte che deve fornire 45 223-24 | momento che, come la stessa dottrina aristotelica degli intelligibili 46 225 | abbiam già visto che una dottrina che si limiti ad esser descrizione 47 231 | agli intelligibili dalla dottrina logica del platonismo -aristotelismo 48 233 | attributi intelligibili, di una dottrina logica di tipo aristotelico, 49 233-34 | lui né chi accetti la sua dottrina cava i piedi; ma, anche 50 234 | brevi accenni che questa dottrina della logica, che è il tentativo 51 235 | somiglianza utilizzata dalla dottrina logica delle classi, e sulla 52 235 | di siffatta priorità una dottrina empiristica non parla, delle 53 240 | quella giustapposizione la dottrina logica della scienza quando 54 247 | che li distingue da una dottrina logica a presupposti diversi 55 249 | altrettanto vero che la stessa dottrina di Stuart Mill è quella 56 252 | dell'empirismo come della dottrina che fissa i principi assiomatici 57 252 | continua ad essere quella dottrina che dicevamo della assiomatizzazione 58 252-53 | anche per il kantismo la dottrina intera poggia su una ripetizione 59 254 | dell'intendimento, che nella dottrina kantiana sono gli ontici 60 255 | in Kant, dunque, la mera dottrina del rapporto intelligibile 61 255 | parte, se un empirismo o una dottrina che ad esso si ricolleghi 62 258 | quanto esso o si rifa alla dottrina quotidiana o biologica delle 63 267 | entro cui c'è anche la dottrina di Kant), vediamo corrispondere 64 270 | lecito indagarla in una dottrina astrattistica o empiristica, 65 273 | riesca a riapprodare alla dottrina kantiana, col fornire sia 66 273 | si vuol fondare su di una dottrina di tipo kantiano, illecita 67 277 | che pare proprio della dottrina logica aristotelica la quale 68 277 | quella o da altra particolare dottrina,~ 69 280 | svolgentesi muove dalla dottrina logica di Aristotele, uno 70 280 | essa è valido anche per una dottrina logica delle classi o degli 71 280-81 | quel tanto che interessa la dottrina aristotelica, che per noi 72 285-86 | intelligibili nasce fra una dottrina alla Platone e una alla 73 287-88 | sono inconvertibili; una dottrina delle classi, in quanto 74 287-88 | nella teoria; per questo, la dottrina delle classi esclude l'immanenza 75 288 | osservare che è dubbio che la dottrina delle classi in quanto insiemi 76 288 | aristotelica sono anche di una dottrina delle classi e che su tali 77 288 | partiti; è certo che una dottrina degli insiemi è tenuta a 78 288 | di esse quelle di cui la dottrina deve tener conto come intelligibili, 79 288 | compreso quello cui una dottrina degli insiemi si rifa: è 80 289 | infinito per estrapolazione, la dottrina delle classi come insiemi 81 289 | che le operazioni a cui la dottrina pretende di ridurre l'intelligibilità, 82 289 | natura e modo che per la dottrina sono presupposti come identici 83 289 | infinita, se cioè quella dottrina delle classi come insiemi 84 289-90 | presupposti e le ipotesi da cui la dottrina delle classi come insiemi 85 289-90 | chiede non solo come tale dottrina accordi siffatta illiceità 86 289-90 | basta; in secondo luogo, la dottrina delle classi come insiemi 87 290 | presupposto o postulato, di una dottrina delle classi-insiemi sia 88 290 | secondo presupposto di una dottrina delle classi-insiemi se 89 290 | un po' più a fondo: tale dottrina quando parla dell'intelligibilità 90 290 | stanno così: quando una dottrina delle classi-insiemi attribuisce 91 290-91 | intelligibile che tanto la dottrina delle classi condanna negli 92 291-92 | qualificato; ma se con una dottrina delle classi-insiemi si 93 293 | il punto di vista di una dottrina degli intelligibili e non 94 293 | intelligibili e non di una dottrina delle classi-insieme, lo 95 294 | che sia accettato da una dottrina degli intelligibili come 96 295 | siffatta sostituzione che la dottrina geometrica della similarità 97 297 | base di somiglianza; in una dottrina degli intelligibili il peculiare 98 297 | e alle restanti; in una dottrina delle classi come insiemi 99 297 | donde segue che per tale dottrina la classe con le dialettiche 100 297 | complicato di quel che la dottrina vuole accettare e si compone 101 297 | fra due conclassari che la dottrina pretende di porre come unicamente 102 297 | è lecito concedere a una dottrina delle classi come insiemi 103 297-98 | delle dialettiche quali una dottrina degli intelligibili definisce; 104 297-98 | definisce; insomma, una dottrina delle classi insiemi, nello 105 297-98 | insieme, simultaneamente tale dottrina deve estendere la funzione 106 298 | da uno, come pretende la dottrina, a due, perché oltre alle 107 298 | l'intelligibilità di una dottrina delle classi-insiemi è il 108 298 | d'attenzione che in una dottrina aristotelica sono quelle 109 298 | denotanti, mentre in una dottrina degli insiemi sono quelle 110 298 | questi conseguono; e se la dottrina aristotelica ha la liceità 111 298 | nel senso che per tale dottrina l'adesione non solo è a 112 298 | delle forme, mentre per una dottrina degli insiemi negli autocoscienti 113 298 | perché il fatto che per l'una dottrina ci si debba attendere una 114 298 | vero che operativamente la dottrina aristotelica offre garanzie 115 298 | questa garanzia non offre la dottrina degli insiemi per la quale 116 298-99 | ma, allora, se per una dottrina degli intelligibili di tipo 117 298-99 | dialettiche, se cioè questa dottrina allorché parla dell'ontità 118 298-99 | tutto ciò si in tale dottrina, per una dottrina degli 119 298-99 | in tale dottrina, per una dottrina degli insiemi, per la quale 120 298-99 | sostituibile, ecc.; perché, se una dottrina delle classi dalla necessità 121 299 | intuiti; e allora per una dottrina degli insiemi è condizione 122 299 | solo in quella con cui la dottrina identifica la intelligibilità 123 299 | generale, sicché, se per una dottrina di tipo aristotelico la 124 299 | apodittico relativo, per l'altra dottrina la dialettificazione dei 125 300 | l'intelligibilità di una dottrina di tipo aristotelico e quella 126 300 | aristotelico e quella di una dottrina delle classi-insiemi si 127 300 | sua proprietà che nell'una dottrina sarà quella di mutuare da 128 300 | intelletto divino per una dottrina aristotelica, una molteplicità 129 300 | intelligibilità ad opera di una dottrina delle classi non si discosta 130 300 | postulato, da cui muove una dottrina delle classi insieme, di 131 300-301 | punto di vista da cui una dottrina della logica di tipo aristotelico, 132 300-301 | finisce per coincidere con una dottrina delle classi-insiemi; una 133 300-301 | delle classi-insiemi; una dottrina degli intelligibili, nell' 134 309 | contraddittorietà, non solo in una dottrina alla Aristotele ma anche 135 309 | nell'una che nell'altra dottrina si valgono dei principi 136 309 | contraddittorio e non solo in una dottrina aristotelica, nella quale 137 316 | sua interpretazione: una dottrina logica alla Aristotele o 138 319 | 552 (319 F 1 / 2)] ~una dottrina della logica alla Platone 139 323 | ragione entro una certa dottrina logica, ci serviamo di queste 140 323 | principio di identità dentro una dottrina all'Aristotele, è pure vero 141 323 | per tale anche da quella dottrina, non offendo nessuno se 142 323 | che quindi anche quella dottrina, sia pure con la sue descrizione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License