Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
strutturatrice 1
strutturazione 9
strutturazioni 2
strutture 140
strutturerà 1
strutturerebbe 1
strutturi 3
Frequenza    [«  »]
140 disgiuntivo
140 donde
140 necessari
140 strutture
139 ecc.
139 risulta
138 questione
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

strutture

    Protocollo
1 1 | può dire siano i modi, le strutture, le connotazioni tra cui 2 6 | questa formula presuppone le strutture discorsive, le ragioni matematiche, 3 7 | spaziale-sensoriale o le sue strutture essenziali simmetriche dell’ 4 24 | differenti tra le possibili strutture che tale grado può rivestire, 5 24 | equivalenza tra l’una delle due strutture e l’altra, il primato, per 6 28 | possibili razionalità o strutture ad universali e necessari 7 52 | formale, a un’equiparazione di strutture per le quali benché si diano 8 55 | portata di integrare due strutture cognitive in vista di una 9 61 | intelligibili appartenenti a due strutture scalari eterogenee, che 10 61 | che il genere appartenga a strutture scalari del secondo tipo 11 61 | sopra, sia perché tutte le strutture scalari, eterogenee da quella 12 61 | che tutti i concetti delle strutture parallele divengono specie 13 67 | pensiero, nel binomio di strutture intelligibili del secondo, 14 67 | completezza alla coppia di strutture scalari: se dall’unità monadica 15 74 | diacronicità a due differenti strutture abbraccianti una posizione 16 78 | considerazioni a) che le strutture costanti ed uniformi attribuibili 17 81 | ma rappresentare secondo strutture in cui possano incunearsi 18 86 | sensoriale ne adegua le strutture indirettamente e secondo 19 87 | non-intuitività sono in funzione di strutture multiformi equivoche; se 20 87 | rappresentazioni in cui immangono strutture cognitive ignote ma determinate 21 88 | esistente naturale-fenomenico a strutture ~[pag. 88 F 4]~binarie per 22 88 | considerata si rifanno. Le strutture di un giudizio categorico 23 89 | presentino nel loro intimo strutture tali da poter essere considerati 24 98 | la differenza tra le due strutture equivalente alla differenza 25 102 | sillogismi hanno, ossia di strutture a due momenti cognitivi, 26 106 | del possesso delle proprie strutture formali, esso non pare capace 27 106 | orientato al possesso delle sue strutture formali, è costretto a riconoscere 28 106 | interiore delle operazioni e strutture formali, come quella che 29 106 | fatto su una serie di altre strutture particolari ordinanti intelligibili 30 106 | di valersi del ricorso a strutture empiriche ricalcate su equivalenti 31 106 | ricalcate su equivalenti strutture di pura intelligibilità 32 110 | conseguenza che quando le strutture di due intelligibili siano 33 112 | copulativo categorico sia dalle strutture sintattiche riguardanti 34 116 | specie, la identità delle strutture materiali delle connotazioni 35 116 | identità delle rispettive strutture formali è implicita nel 36 116 | siffatto rapporto delle due strutture, al tempo stesso che impedisce 37 119 | parte a tutto, bensì le due strutture permangono identiche ((??)), 38 119 | necessità, ecc., le due strutture risultano equivalenti nel 39 125 | essere coonestati con le strutture prese in considerazione 40 127 | interpretarsi, relativamente alle strutture degli intelligibili, come 41 128 | tali dei rapporti fra le strutture per cui rispettivamente 42 128 | una rappresentazione delle strutture che disegna A immanente 43 128 | per ciò che riguarda le strutture, il segno della contemporanea 44 132 | alcune modalità sia entro le strutture dei due intelligibili sia 45 133 | descrizione aristotelica delle strutture dei generi e delle specie 46 134 | riduce a una delle possibili strutture che al giudizio è lecito 47 134 | concetti del rapporto e delle strutture dei rapportati; è lecito 48 134 | accogliere come legittime strutture di giudizi da affermarsi 49 137 | operazioni del pensiero in quanto strutture formali organizzate e strutturate 50 137 | medesime operazioni in quanto strutture formali il cui contenuto 51 138 | inserirsi con le loro rispettive strutture materiali per legittimare 52 141 | sistemare gli intelligibili in strutture ordinate da generi a specie 53 143 | quale tutte le possibili strutture linguistico-verbali in cui 54 147 | ecc: verifichino le stesse strutture che sono caratteristiche 55 147 | fin che si riguardano le strutture geometriche dei due, diventa 56 147 | qualitativo non appena le strutture geometriche dei due si riducano 57 147 | intelligibilità in cui le due strutture vanno a sistemarsi -siano 58 148 | caratteri che sono altrettante strutture formali, universali e necessarie, 59 152 | sua apoditticità le sue strutture sono necessitate, nel senso 60 152 | Camestres non è che una delle strutture assunta dal sillogismo in 61 154 | e restano le altre due strutture superflue; III)che, qualora 62 154 | come genere a specie, le strutture in Cesare o in Darapti dell' 63 160-161| differenza specifica, risultano strutture formali quasi identiche, 64 160-161| dalla considerazione le strutture di seconda e di terza figura, 65 161 | illegittimità formale le strutture in cui il prosillogismo 66 161 | non tenendo conto delle strutture in cui il prosillogismo 67 161 | attorno ad esso hanno tre strutture diverse a seconda che la 68 161 | conviene distinguere tre strutture a seconda che S sia o l' 69 163 | sillogismo BS relativo assume tre strutture differenti a seconda che 70 165 | prendiamo in considerazione sei strutture, il sillogismo CtG il cui 71 165 | questo; nelle prime tre strutture il predicato negabile di 72 165 | escluso; nelle altre due strutture ad M e ad S è lecito negare 73 165 | consideriamo le cinque strutture di un CtG: I 1) con S specie 74 171 | connotata da S-, o accolgono tre strutture, la prima delle quali, comprendente 75 171-72 | adottino per i loro membri strutture miste di prima figura in 76 171-72 | loro membro, acquistano tre strutture, nella prima delle quali, 77 172-73 | acquistano tre differenti strutture, la prima delle quali, imponente 78 173 | Celarent e Cesare, hanno tre strutture, la prima delle quali ha 79 174 | figura in Cesare, hanno tre strutture, la prima delle quali, riserbante 80 175 | membri in Cesare, ha tre strutture, la prima delle quali, con 81 176 | di seconda figura, ha tre strutture la prima delle quali, avente 82 176 | problematicità a tutte le strutture dialettiche di cui partecipa, 83 177 | il modo Cesare, hanno tre strutture, la prima delle quali, impossibile 84 177 | Celarent e in Cesare, hanno tre strutture a seconda che accolgano 85 179 | oppure si costruisce secondo strutture che formalmente e materialmente 86 179 | polisillogismo attua una di queste strutture esso rappresentazioni 87 179 | rappresentazioni offerte da strutture formali e materiali di un 88 179 | assoluta debbono entrare in strutture dialettiche che non rispettano 89 183-84 | infime, di S e di P - in strutture identiche son dialettizzate 90 184 | polisillogismi progressivi si danno strutture uniformi con membri tutti 91 184 | tutti in Celarent oppure strutture miste di membri in Celarent 92 184 | polisillogismi regressivi hanno due strutture, la prima delle quali, a 93 184 | elisa; i secondi hanno tre strutture, lecite e complete solo 94 184-85 | genere di S, assumono tre strutture, sicché nella prima struttura 95 185 | i secondi assumono tre strutture: nella prima, o totalmente 96 185 | seconda forma, con le sue tre strutture o con modo Celarent solo 97 192 | funzione di due differenti strutture della serie e sotto l'impulso 98 196 | di unificazione delle due strutture in un rapporto strumentale, 99 196 | qualunque subordinazione a strutture prefisse e preordinate e 100 197 | questo punto di vista le strutture formali della razionalità 101 197 | modi, nei discorsi, nelle strutture che col loro insieme costituiscono 102 197 | di tali discorsi, di tali strutture. ~ E' vero che il giudizio 103 199 | un'indipendenza da altre strutture dialettiche molto maggiore 104 211 | la validità formale delle strutture discorsive entro cui hanno 105 221 | trovi in congruenza con le strutture dei suoi intelligibili, 106 230 | natura una ripetizione di strutture generalissime; quando Platone 107 231 | forza dell'identità delle strutture relazionali intelligibili 108 231 | cui son calate siffatte strutture a unificarle in rapporti; 109 233-34 | sé dei rapporti, siffatte strutture e funzioni del sillogismo 110 249 | intelligibilità inautocosciente, alle strutture dialettiche fra intelligibili 111 252 | con una delle indefinite strutture variabili determinate che 112 254-55 | parte, è confermato dalle strutture stesse dei giudizi intellettivi 113 271 | illegittima((ità)) di manipolare strutture formali indipendentemente 114 279 | una conseguenza delle sue strutture generiche, ossia non è un 115 280 | estensione ad essa delle strutture dialettiche, ~ ./. 116 285 | connotazioni e quindi fra strutture intelligibili se si immette 117 300-301| che è uno e semplice alle strutture che s'impongono quando un 118 300-301| attitudine ad adattarsi a più strutture imposte dallo spostamento 119 308 | un divenire secondo due strutture ambigue, quella che ha da 120 321 | autocoscienti e insieme prive delle strutture formali pure di quelle riducendole 121 321 | sfera di dialettiche le cui strutture formali pure non sono dialettificate 122 321 | complessi riducibili a forme e strutture che sono della prima e quindi 123 324 | traducenti all'autocoscienza strutture formali intelligibili immesse 124 350 | infatti, delle due l'una o le strutture formali-funzionali costituiscono 125 351 | attribuire siffatta capacità alle strutture qualitative del fenomenico 126 353-54 | immanenti in essa certe strutture relazionali che entrano 127 353-54 | sostituibilità reciproca con quelle strutture relazionali, qualsivogliano 128 354 | indipendente funzionale delle strutture formali-materiali degli 129 354 | biffa-principio sia delle strutture materiali-formali di ciascuna 130 354 | modalità peculiari delle strutture relazionali che alla serie 131 355 | parte in congruenza con le strutture materiali-formali delle 132 355 | già date si connette alle strutture formali pure, in parte dall' 133 355-56 | sostituibile a una delle strutture razionali pure;ma se è vero 134 355-56 | sostituibile a una delle strutture razionali pure, dall'altro 135 355-56 | organismo con una delle strutture razionali pure, ma dalla 136 356 | del tutto con una delle strutture razionali pure ha il compito 137 356 | sua struttura e una delle strutture razionali pure, sia in dipendenza 138 356 | struttura con una delle strutture razionali pure dall'intelligibilità 139 356-57 | offendere nessuna delle strutture razionali pure, sia da questo 140 357 | quelle tra la materia e le strutture formali della connotazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License