Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disgiunti 21
disgiuntiva 2
disgiuntivi 1
disgiuntivo 140
disgiunto 4
disgiunzione 21
disgiunzioni 1
Frequenza    [«  »]
142 generici
142 possibile
141 determinazioni
140 disgiuntivo
140 donde
140 necessari
140 strutture
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

disgiuntivo

    Protocollo
1 50 | rappresentati in un giudizio disgiuntivo in cui la funzione del predicato 2 88 | un qualsivoglia giudizio disgiuntivo è sempre consentito trasmutarlo 3 88 | il passaggio dal giudizio disgiuntivo al categorico sia concomitante 4 88 | allora, se nel giudizio disgiuntivo l’estensione del genere 5 88 | fenomenico in un giudizio disgiuntivo il cui soggetto è costituito 6 88 | forma categorica il giudizio disgiuntivo, e, poiché i vari predicati 7 88 | quel rapporto tra giudizio disgiuntivo e giudizio categorico che 8 88 | categorico e di un giudizio disgiuntivo non coincidono, non tanto 9 89 | ipotetico e con un giudizio disgiuntivo o un giudizio ipotetico 10 89 | giudizio ipotetico con un disgiuntivo e con un categorico o un 11 89 | categorico o un giudizio disgiuntivo con un categorico o con 12 89 | categorico e di un giudizio disgiuntivo né di un giudizio categorico 13 89 | categorico o di un giudizio disgiuntivo a un giudizio ipotetico - 14 89 | natura ipotetica al giudizio disgiuntivo sulla base dell’identità 15 89 | categorico o nel giudizio disgiuntivo vincola il concetto-predicato 16 89 | nei giudizi categorico e disgiuntivo, poiché il concetto del 17 89 | dei predicati del giudizio disgiuntivo non solo è indeterminato 18 89 | categorico inferito dal disgiuntivo A è o B o C..o N, si ha 19 89 | concetto-predicato del giudizio disgiuntivo in quanto però non in disgiunzione, 20 90 | categorico e in un giudizio disgiuntivo: un rapporto principio-conseguenza 21 100 | irriducibili.~ Il giudizio disgiuntivo pare al primo superficiale 22 100 | dall’analisi di un giudizio disgiuntivo: Kant ci dice che il contenuto 23 100 | complessivo di un giudizio disgiuntivo è la rappresentazione di 24 101 | la categoria del giudizio disgiuntivo cessa di essere vincolo 25 101 | forma tipica del giudizio disgiuntivo, ma sul sillogismo disgiuntivo 26 101 | disgiuntivo, ma sul sillogismo disgiuntivo e quindi sul giudizio ipotetico 27 101 | predicato di un giudizio disgiuntivo, il rapporto appunto di 28 101 | esser svolto nel giudizio disgiuntivo.Conviene anzitutto lasciar 29 101 | di validità del giudizio disgiuntivo, l’una delle quali, la completezza 30 101 | sottoclassi e il giudizio disgiuntivo ~[pag.101 F3]~che l’enumerazione 31 101 | per le quali il giudizio disgiuntivo sarebbe irriducibile a un 32 101 | categorico: il giudizio disgiuntivo non avrebbe che fare con 33 101 | B e quello del giudizio disgiuntivo se A è B, non è né C né 34 101 | predicazioni, propri del giudizio disgiuntivo, escluderebbero una sua 35 101 | negativo proprio del giudizio disgiuntivo, stabilire i motivi i diritti 36 101 | transizione dal giudizio disgiuntivo di forma categorica al giudizio 37 101 | forma categorica al giudizio disgiuntivo di forma ipotetica; la seconda 38 101 | funzionale di un giudizio disgiuntivo attende di ricevere luce 39 101 | utile rifarsi al sillogismo disgiuntivo tipico che nella sua formula 40 101 | precisi, che un sillogismo disgiuntivo di forma tipica e non puramente 41 101 | mentre in un sillogismo disgiuntivo il moto dialettico è dal 42 102 | pag.102 F1]~disgiuntivo il pensiero, posseduta la 43 102 | definito; nel sillogismo disgiuntivo M è preso nella sua connotazione 44 102 | indeterminatezza; nel sillogismo disgiuntivo il vocabolo designante il 45 102 | intelligibile, che nel sillogismo disgiuntivo è medio e insieme ha funzione 46 102 | costruirsi un sillogismo disgiuntivo alla condizione di fare 47 102 | maggiore del sillogismo disgiuntivo [pag.102 F 4]~esplicitamente 48 102 | Se, dunque, un sillogismo disgiuntivo di forma tipica ha a premessa 49 102 | premessa maggiore un giudizio disgiuntivo il cui concetto-soggetto 50 102 | affermare che il giudizio disgiuntivo in genere ha a suo soggetto 51 102 | siffatto e che nel giudizio disgiuntivo il soggetto designa un subordinato 52 102 | affermare: infatti, il giudizio disgiuntivo, in quanto giudizio, deve 53 103 | non si in un giudizio disgiuntivo: se assumiamo questo a principio 54 103 | giudizio stesso; il giudizio disgiuntivo, infatti, assume i membri 55 103 | suo principio il giudizio disgiuntivo - se il giudizio disgiuntivo 56 103 | disgiuntivo - se il giudizio disgiuntivo è “ M è o A o B”, esso diviene 57 103 | suo principio un giudizio disgiuntivo è, quindi, non un ignoto, 58 103 | suo principio un giudizio disgiuntivo è, quindi, l’ignoranza immanente 59 104 | irriducibilità di un giudizio disgiuntivo anche alla classe dei giudizi 60 104 | visto essere il soggetto del disgiuntivo un sottoordinato al predicato, 61 104 | sé, mentre nel giudizio disgiuntivo è di ignoranza insoddisfatta 62 104 | irriducibilità di un giudizio disgiuntivo al categorico. E’ stato 63 104 | Consideriamo ora un giudizio disgiuntivo, M è o A o B; ripetiamo 64 104 | classe, essendo cioè il disgiuntivo un giudizio universale, 65 104 | della forma del giudizio disgiuntivo da universale in particolare, 66 104 | struttura verbale del giudizio disgiuntivo deve darsi qualcosa di diverso 67 104 | logici, che il giudizio disgiuntivo esprime la necessità dell’ 68 104 | inerenza; con ciò il giudizio disgiuntivo trova, anzitutto, il suo 69 105 | linguaggio traduce in un giudizio disgiuntivo: poiché un sillogismo non 70 105 | che il cosiddetto giudizio disgiuntivo non solo non ha nulla che 71 108 | ipotetico e il giudizio disgiuntivo, ammesso e non concesso 72 108 | la formula del giudizio disgiuntivo A è o B o C ha la copula 73 108 | sicché la problematicità del disgiuntivo è un aspetto contingente 74 108 | del cosiddetto giudizio disgiuntivo, perché sussiste solo quando 75 110 | induttivo, il sedicente giudizio disgiuntivo, ecc. che hanno a loro essenza 76 138 | categorico dal giudizio disgiuntivo il cui rapporto di predicazione 77 138 | e reazione del giudizio disgiuntivo da un lato e tra apoditticità 78 138 | sia quello del giudizio disgiuntivo; poiché analogo discorso 79 138 | comprensioni del giudizio disgiuntivo e del giudizio ipotetico, 80 138 | illegittimamente predicare al giudizio disgiuntivo la sola problematicità e 81 138 | apoditticità del giudizio disgiuntivo è data al pensiero se non 82 138 | medio del polisillogismo disgiuntivo, e perché l’apoditticità 83 138 | ontico in sé e al giudizio disgiuntivo in particolare l’essenza 84 139 | categorico dell’ipotetico del disgiuntivo, delle rispettive differenze, 85 139 | problematicità nell’unità del disgiuntivo e dell’apoditticità nell’ 86 139 | apodittico rispettivamente nel disgiuntivo e nell’ipotetico, con la 87 149 | maggiore lecita o è un giudizio disgiuntivo che ha come soggetto l’intelligibile 88 150 | riduce o a un sillogismo disgiuntivo a premessa minore negativa, 89 150 | legittima di sillogismo disgiuntivo a minore affermativa, o 90 200 | connessione del giudizio disgiuntivo come immanenza capovolgerebbe 91 200 | salvaguardando al giudizio disgiuntivo la natura di categorico 92 200 | stessa essenza; il giudizio disgiuntivo quindi non verifica, data 93 200 | 200 F3/4)]~e soggetto del disgiuntivo il rapporto proprio dell' 94 200 | il rapporto del giudizio disgiuntivo non ricalca le modalità 95 200 | lecito sussumere il giudizio disgiuntivo -la liceità di ridurre per 96 200 | esistenza del ragionamento disgiuntivo del tipo se A è è o B o 97 201 | ipotetico è verificato dal disgiuntivo, non resta che sia data 98 201 | connettiva peculiare del disgiuntivo in generale: è quel che 99 201 | quando deduce dal giudizio disgiuntivo la categoria di azione e 100 201 | espressione del giudizio disgiuntivo il ruolo di segno di una 101 201 | guardar bene il giudizio disgiuntivo è ricco di una struttura 102 201 | forma pura del giudizio disgiuntivo non regge neppure al confronto 103 201 | specie che è del giudizio disgiuntivo -; se dunque neppure l'interpretazione 104 201 | rende conto del giudizio disgiuntivo il cui soggetto sia, per 105 201 | il soggetto del giudizio disgiuntivo come la rappresentazione 106 201 | conto dell'intera natura del disgiuntivo stesso, ossia della dialettica 107 202 | esigere??)) un nesso disgiuntivo fra la serie intera di intelligibili 108 202 | rendere conto del giudizio disgiuntivo,~ ./. pag 167 (202 F2/3)]~ 109 202 | è soggetto del giudizio disgiuntivo come coincidente con la 110 202 | che allora nel giudizio disgiuntivo sarà rappresentata in sé 111 202 | discorso siffatto giudizio disgiuntivo debba riportarsi fra quelli 112 202 | che lo schema del giudizio disgiuntivo, in una descrizione aristotelica 113 203 | essi: di qui il giudizio disgiuntivo; ma l'attenzione che coglie 114 203 | ripete il predicato del disgiuntivo sostituendo tuttavia al 115 203 | sostituendo tuttavia al nesso disgiuntivo di questo il nesso copulativo 116 203 | manifestazione, è il giudizio disgiuntivo "tutti gli A sono o B o 117 204 | delle classi al giudizio disgiuntivo, che nessuna delle forme 118 204 | conversione del giudizio disgiuntivo mantiene inalterato quel 119 204 | del soggetto del giudizio disgiuntivo in una delle sue specie 120 204 | d'altro canto il giudizio disgiuntivo che è principio dell'inferenza 121 207 | corrisponde o il giudizio disgiuntivo o un giudizio con una specie 122 207 | distribuito quella del giudizio disgiuntivo quella del giudizio collettivo 123 207 | dialettica del giudizio disgiuntivo dal nostro punto di vista: 124 207 | evidentemente il giudizio disgiuntivo non è un categorico universale 125 207 | di assumere il giudizio disgiuntivo a premessa maggiore di un 126 207 | e in realtà il giudizio disgiuntivo è un collettivo e un indiviso 127 207 | sulle assolute: nel giudizio disgiuntivo l'attenzione tende a rilevare 128 207-08 | cui essa si suddivide sia disgiuntivo; il che starebbe ancora 129 207-08 | legittimità del solo giudizio disgiuntivo e non del collettivo quando 130 207-08 | conversione dal giudizio disgiuntivo e la conversione corrispondente 131 207-08 | convertiti dal giudizio disgiuntivo l'intelligibile che fa da 132 207-08 | intelligibile che è soggetto del disgiuntivo, così i giudizi convertiti 133 207-08 | collettivo corrispondente a un disgiuntivo hanno a predicato quella 134 207-08 | tocca anche il giudizio disgiuntivo e i giudizi convertiti da 135 208 | se operata dal giudizio disgiuntivo la cui predicazione parte 136 208-09 | del giudizio affermativo disgiuntivo, nel secondo la dialettica 137 209-210| nella classe, il giudizio disgiuntivo che predica alla nota generica 138 209-210| conclassari disgiunti, il giudizio disgiuntivo che predica alla nota generica 139 211 | categorico e non universale e disgiuntivo; ma ancor prima di risolvere 140 276 | dialettiche del giudizio disgiuntivo, dei sillogismi, dei polisillogismi;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License