Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scheletrico 1
scheletro 8
schelling 6
schema 137
schema-formula 1
schematica 1
schematismi 1
Frequenza    [«  »]
137 infine
137 offre
137 potenziale
137 schema
136 eterogenee
136 invece
136 sostanza
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

schema

    Protocollo
1 16 | di questa analisi. Come schema formale del rapporto gnoseologico 2 18 | livello etico secondo uno schema che traduce in linguaggio 3 31 | procedere ancora secondo uno schema formale identico fino al 4 33 | indeterminata e non evidente dello schema formale del fenomeno della 5 38 | univocità formale; questo schema formale è l’unificazione 6 40 | se stesso come un certo schema formale per il quale siffatto 7 45 | chiaro e più semplice con uno schema: indicando con lettere maiuscole 8 46 | altra, secondo il seguente schema che per comodo e convenzionalmente 9 53 | razionali ordinati secondo lo schema gerarchico ontico; infatti, 10 55 | definito l’ontico secondo lo schema generale di un razionalismo, 11 79 | movimento o come il kantiano schema assoluto e immutabile di 12 83 | essa della seconda; questo schema generalissimo va completato 13 84 | avrebbe esclusivamente tale schema con le sue determinazioni, 14 94 | di inquadrarsi entro lo schema di un nesso causale. A tal 15 94 | rapporto è appunto quello schema particolare di nesso causale 16 96 | e in forza dell’univoco schema secondo cui molti eterogenei 17 111 | rimarrebbe inalterato quello schema di giudizio categorico cui 18 111 | individualità della classe, lo schema che identifica la copulazione 19 111 | giudizio categorico; e questo schema è di fatto quello a cui 20 111 | contraria a quella dello schema assunto a fondamentale - 21 124 | fatto vien indossato lo schema modello onde da esso tragga 22 133 | della loro genesi secondo lo schema speciegenere: ma ci sono 23 134 | condizione umana, aberrante dallo schema aristotelico, non per costruire 24 134 | constatare che l’univocità dello schema aristotelico è tutt’ altro 25 134 | che qui interessa è che lo schema del rapporto tra intelligibili 26 134 | sembra portare acqua allo schema genetico dalla specie al 27 135 | accettando con ciò uno schema gnoseologico- discorsivo, 28 135 | rapporti già definiti dallo schema aristotelico; ma questa 29 135 | l’uomo è mammifero “ di schema aristotelico e di struttura 30 135 | di quanto non riesca lo schema aristotelico: anzitutto, 31 135 | con pari legittimità, allo schema A è B di un giudizio di 32 135 | di tipo aristotelico, lo schema A è B di struttura platonico 33 135 | porta a un suo peculiare schema di giudizio: l’articolazone 34 136 | qualitativo assegna al giudizio lo schema “ A è B” in cui A, genere, 35 136 | sufficienti per un giudizio, dello schema A è B di tipo aristotelico, 36 137 | intelligibile contenuto: lo schema “ A è B” di tipo aristotelico, 37 137 | denotanti, e a sostituire allo schema “ A è B “ lo schema A è 38 137 | allo schema “ A è B “ lo schema A è B1 B2 B3....Bn (= B 39 137 | differenze specifiche; lo schema “ A è B di tipo tipico-ontico 40 137 | donde consegue che tale schema è animato dalla tendenza 41 137 | cogeneri, e a sostituirgli lo schema “ A è B C...N “ (essendo 42 137 | integrità in un giudizio di schema “ A è B...N (=specie di 43 138 | prendere contatto con lo schema formale entro cui i due 44 138 | pretende di dedurre da tale schema al fine della intellezione 45 138 | definizione del giudizio lo schema del rapporto con tutte le 46 138 | quanto esso ha aggiunto allo schema originario per capovolgere 47 140 | indifferenza entro un univoco schema di giudizio categorico, 48 140 | con capovolgimento dello schema che Aristotele fissa per 49 140 | validi perché offensivi dello schema monovalente, se non alla 50 141 | è compiuto solo entro lo schema di un giudizio categorico: 51 141 | dimostrazione che con lo schema fisso del sillogismo legittima 52 141 | assumere come modello lo schema del sillogismo categorico 53 149 | BS è costruito secondo lo schemaP, S è M, S è P, in ~[ 54 151 | S come conclassario -lo schema di un Das sarebbe: M è P ( 55 152 | in Camestres - secondo lo schema: M' è P', S' è M', S' è 56 152-153| diritto di riferire S a P - lo schema dei due sillogismi M'P, 57 152-153| S M2, S P equivale allo schema dei concetti SM2, M2 → 58 154 | se contraddittorio allo schema del primo sito che fra il 59 156 | generica relativa secondo uno schema di rapporti di inerenza 60 156 | intermedi rispettanti tutti lo schema formale che lega ciascuno 61 157 | episillogismi di identico schema formale fino ad un ultimo 62 157 | prosillogismi di identico schema formale quanti sono gli 63 161 | oltre secondo lo stesso schema, né gli cede la propria 64 164 | connotazione del soggetto - dato lo schema A non è B, conviene distinguere 65 165 | perché nell'uno e nell'altro schema il medio coincide con una 66 165 | giudizio, perché nel primo schema la distribuzione del predicato,~ ./. 67 165 | latius hos, nel secondo schema non è dato il predicato 68 165 | secondo debbono assumere lo schema dell'illegittimo modo AEE, 69 165 | episillogismi che, valendosi dello schema della seconda figura, o 70 165 | pretendono conservare lo schema della prima figura, hanno 71 165-66 | predicato, se assumono uno schema della seconda figura, o 72 165-66 | sillogismo di partenza, schema in cui la lettera maiuscola 73 167 | lo stesso P -solo sullo schema del CtG il cui P sia una 74 170 | membro uniformemente lo schema della prima figura, mentre, 75 177 | i loro membri l'uniforme schema di prima figura e sovraordinano 76 178 | è legittimo solo con lo schema Camestres della seconda 77 178 | a tutti i loro membri lo schema della prima figura, nel 78 178 | pei loro membri anche lo schema della seconda figura, nel 79 181 | perfetto ripete siffatto schema, in quanto muove da un intelligibile 80 181-82 | sillogismo CtG di questo schema: infatti, quel polisillogismo 81 182 | il primo e per il quarto schema di CtG, e che tutti i sillogismi 82 185 | pretendono di adottare lo schema della prima figura per tutti 83 185-86 | assegnare a tutti i membri lo schema della prima figura o quando 84 186 | se conservano costante lo schema della prima figura ~ 85 186-87 | in tutti i loro membri lo schema Celarent, sono legittimi 86 191-92 | risulta un unico e univoco schema formale di polisillogismo 87 191-92 | considerazione anche un altro schema formale dei due polisillogismi, 88 191-92 | precisamente da un lato quello schema formale di polisillogismo 89 192 | secondo, dall'altro quello schema formale di polisillogismo 90 192 | un 'unica origine: sia lo schema formale finito che quello 91 192 | nel secondo estremo; ma lo schema formale infinito del polisillogismo 92 192 | comprensione considerata, mentre lo schema formale finito dello stesso 93 192 | estremi; a sua volta poi lo schema formale infinito del polisillogismo 94 192 | stesso estremo, mentre lo schema formale finito dello stesso 95 192 | omni in formula kantiana lo schema infinito e lo schema finito 96 192 | lo schema infinito e lo schema finito siano elementi astrattamente 97 192 | spontanea produzione di uno schema polisillogistico infinito 98 192 | lecita per questa serie allo schema infinito il quale si offre 99 192 | complesso costituisce lo schema formale finito ad episillogismo 100 192 | il canone del dictum lo schema infinito lo schema finito, 101 192 | dictum lo schema infinito lo schema finito, secondo un rapporto 102 192 | polisillogismi finiti risulti lo schema formale finito a prosillogismo 103 192 | considerazione che in siffatto schema ogni sillogismo esercita 104 192 | con la conseguenza che lo schema formale vien reso infinito 105 192 | che fa del dictum e dello schema infinito da una parte e 106 192 | parte e del dictum e dello schema finito dall'altro due disgiunti 107 192 | intelligibili che sono finite lo schema dei nostri polisillogismi 108 192 | polisillogismi infiniti, il cui schema infinito è o una mera condizione 109 193 | questo trasportato nello schema strutturale di un polisillogismo 110 196 | ridotta così la funzione dello schema formale infinito del polisillogismo 111 196 | altrove e precisamente nello schema formale condizionato e nel 112 197 | leciti al pensiero umano allo schema di quel rapporto fra una 113 197 | altro è di erezione dello schema prescelto a modello o falsariga 114 198-99 | parte componente, il suo schema puro è il rapporto di immanenza 115 198-99 | due modi di utilizzare lo schema formale puro del giudizio 116 199 | attenzione si sposta secondo lo schema, la razionalità dell'ontico 117 199 | rappresentazione vincolati a uno schema prefissato dai modi che 118 199 | necessità di un univoco schema ed essendo l'una, quella 119 199 | per ciò che riguarda lo schema formale in generale e nelle 120 199 | determinata univocamente da tale schema e non da un altro; la conoscenza 121 199 | dalle condizioni in cui lo schema formale pretende di ritrovare 122 199 | dai modi richiesti dallo schema e va a cercarli nelle rappresentazioni 123 199 | strutturata da questo o quello schema, mentre dobbiamo prendere 124 199 | da questo e non da quello schema. ~ Il pensiero di condizione 125 199 | stanzia, quindi, tra lo schema del giudizio categorico 126 199 | rappresentazioni che nello schema assumono di diritto funzione 127 200 | alle sue specie, entro lo schema del giudizio categorico: 128 200 | predicazione di B e C secondo lo schema A è o B o C; conviene distinguere 129 202 | molto lascia dubitare che lo schema del giudizio disgiuntivo, 130 211 | prender contatto con lo schema del discorso che vengo svolgendo: 131 254-55 | categoriale quella dello schema trascendentale, la quale 132 318-19 | formali al fine di ottenere lo schema formale-universale di tutti 133 347 | sillogismi dal regolare schema di prima figura si sostituiscono 134 347-48 | affermativa universale, secondo lo schema se M è, è P; se M è, è S; 135 373 | della stessa liceità, lo schema della soluzione deve tener 136 373 | la conseguenza che allo schema della soluzione in genere 137 373-74 | tutti i suoi presupposti, lo schema della soluzione sceglie


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License