Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
potendosi 6
potente 1
potenza 69
potenziale 137
potenziali 17
potenzialià 1
potenzialità 16
Frequenza    [«  »]
137 eterogeneo
137 infine
137 offre
137 potenziale
137 schema
136 eterogenee
136 invece
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

potenziale

    Protocollo
1 11 | avrà dedotto l’equivalenza potenziale((o??)) l’inequivalenza in 2 39 | completezza cognitiva almeno potenziale, è dimostrato anche da questo 3 41 | parziale dell’intera sfera del potenziale entro il genere, è costretto 4 41 | suo proprio e insieme il potenziale dello specifico delle altre 5 41 | ciò che di attuale e di potenziale si nel genere, e il genere 6 41 | quello stesso che o attuale o potenziale ritroviamo nella specie, 7 41 | quello specifico che da potenziale nel genere si è fatto attuale 8 41 | diritto, riguarda soltanto il potenziale e l’attuale dei due, non 9 41 | che in un genere c’è di potenziale che è rimasto potenziale 10 41 | potenziale che è rimasto potenziale anche nella specie o quel 11 41 | attuazione di questo stesso potenziale senza per questo attuare 12 42 | non c’è da trovarsi né del potenziale né dell’impulso all’atto 13 42 | ha attuato una sfera di potenziale altra da quella che è rimasta 14 43 | sovraordinati, dandosi o allo stato potenziale o allo stato attuale, in 15 43 | primo luogo perché lo stato potenziale non è né un reale né un 16 43 | dei generi e quanto del potenziale generico ha trovato nell’ 17 43 | resto connotante meramente potenziale, B C D E...P specie di A 18 43 | atto o per una polivalenza potenziale e indeterminata, onde poter 19 43 | spiegare l’attuazione di questo potenziale in questa specie immediata 20 43 | specie immediata e di quel potenziale in quella specie immediata, 21 43 | fra l’attuazione di questo potenziale e l’attuazione di quel potenziale 22 43 | potenziale e l’attuazione di quel potenziale o l’effetto di questa o 23 43 | sovraordinato arricchito di quel potenziale di questo che una delle 24 43 | mentre escluderà in quanto potenziale tutto il potenziale del 25 43 | quanto potenziale tutto il potenziale del genere immediatamente 26 43 | potenziali -; 4) che il potenziale del genere sommo spasserà ((??)) 27 43 | legislazione nei rapporti tra il potenziale e l’attuale per la quale 28 43 | attuale e il massimo di potenziale attuabile, ~[pag. 43 F 4]~ 29 43 | attuale e il massimo di potenziale inattuabile, e gli intelligibili 30 43 | massimo, le quantità di potenziale attuabile che stanno tra 31 43 | attuabile che stanno tra il potenziale attuabile massimo e il potenziale 32 43 | potenziale attuabile massimo e il potenziale attuabile zero, le quantità 33 43 | attuabile zero, le quantità di potenziale inattuabile zero e il potenziale 34 43 | potenziale inattuabile zero e il potenziale inattuabile massimo, qualsivoglia 35 43 | sufficiente dell’inattuazione del potenziale - essendo a la connotazione 36 43 | di A, b la connotazione potenziale di A in genere, c la connotazione 37 43 | genere, c la connotazione potenziale di A in quanto attuabile, 38 43 | attuabile, d la connotazione potenziale di A in quanto inattuata 39 43 | inattuata e la connotazione potenziale di A in quanto attuata, 40 43 | D-. Se la definizione del potenziale potesse fondarsi, dal punto 41 43 | aristotelico, non già sul potenziale ma sull’attuale, se cioè 42 43 | sull’attuale, se cioè tra potenziale ed attuale non sussistesse 43 43 | conoscente, nel senso che il potenziale fosse un ontico determinato 44 43 | essenza comune ai ((a??)) potenziale ed attuale, quasi che l’ 45 44 | A = B C....U V Z. Ma il potenziale di Aristotele è un ontico 46 44 | è l’attuale, giacché il potenziale è il reale indeterminato 47 44 | chiaro per due motivi, che il potenziale risulta un definibile solo 48 44 | determinazione; ammesso che del potenziale ci si possa dare un’immagine 49 44 | quasi che fra attuale e potenziale passi quella stessa differenza 50 44 | differenti aree esteriori; il potenziale cioè non è quella rappresentazione 51 44 | differenziarsi dalla zona del potenziale in null’altro se non nella 52 44 | costringe a individuare il potenziale traguardandolo attraverso 53 44 | colga altro che l’ontico potenziale, saranno date le vere e 54 44 | di una conoscenza del potenziale per sé o di una sua definizione 55 44 | un qualsivoglia modo un potenziale che per Aristotele è un 56 44 | tien conto del fatto che il potenziale è un costante fattore componente 57 44 | immancabile di attuale e di potenziale per la quale l’unità di 58 44 | unità di subordinazione del potenziale all’azione causatrice dell’ 59 44 | causatrice dell’attuato fa del potenziale o un’appendice dell’attuale 60 44 | elide l’eterogeneità tra potenziale e attuale secondo le differenze 61 44 | volta ridotti attuale e potenziale a due ontici eterogenei, 62 44 | intendimento: la conoscenza del potenziale diviene un ~[pag. 44 F4]~ 63 44 | modo e non in un altro; il potenziale del concetto di animale 64 44 | impalcatura. Ma la definizione del potenziale come indeterminato incognito 65 44 | generi per quel tanto di potenziale che in questo è rimasto 66 44 | all’atto, l’equivalenza tra potenziale e indeterminato da un lato 67 44 | indeterminato da un lato e potenziale e intuitivamente incognito 68 45 | specie-genere ai fini cognitivi del potenziale del genere, che è lo specifico 69 45 | genere stesso in ciò che di potenziale rinserra, la pretesa di 70 45 | generi sovraordinati il cui potenziale attuandosi si sventaglia 71 45 | valida nel caso che tra potenziale ed attuale non sussista 72 45 | della connotazione attuale e potenziale o esclusivamente attuale 73 45 | eterogeneità ontica ed assoluta del potenziale e dell’attuale, donde risulta 74 45 | il rapporto tra attuale e potenziale non è identico al rapporto 75 45 | rapporto tra l’attuale e il potenziale della connotazione del genere, 76 45 | tra le attuazioni del suo potenziale che sono in connessione 77 45 | dovendosi presupporre che il potenziale sia ricco di determinabili 78 45 | bisogna supporre che il potenziale del genere sommo non solo 79 45 | determinabili veda il resto de potenziale schierarsi in successive 80 45 | atto; e allora il nostro potenziale originario è tutt’altro 81 45 | forze senza differenza di potenziale le quali lo pervadono di 82 45 | accendersi di una differenza di potenziale originario provochi un passaggio 83 45 | necessariamente l’attuazione del potenziale in genere, ma costringe 84 45 | costringe un certo fascio di potenziale ad escludere dalla linea 85 45 | a restare sul piano del potenziale inattuabile. Cercherò di 86 45 | ossia di attuazione del potenziale con numeri arabi l’attuale 87 45 | attuale e numeri romani il potenziale, con lettere minuscole greche 88 46 | esercitarsi fin che c’è del potenziale determinabile ed esaurendosi 89 46 | allorché l’intera sfera del potenziale in genere è totalmente percorsa 90 46 | questa e non quella zona di potenziale divenga determinata e conosciuta, 91 46 | conosciuta, nulla tuttavia di potenziale restando al suo stato primordiale 92 46 | evolutiva rimangono allo stato potenziale, sicché il complesso totale 93 46 | in funzione di ciò che di potenziale o di attuale si è dato nell’ 94 47 | affermare che ciò che è potenziale per l’uno è attuale per 95 47 | intelligibile e ciò che di potenziale si in un altro intelligibile, 96 47 | intelligibile, c) differendo il potenziale dall’attuale solo per la 97 47 | negazione abbia a sua ragione il potenziale come quello che elide da 98 47 | potenzialità al negato, e) essendo potenziale e negativo equivalenti formali 99 47 | di atto tutto ciò che di potenziale si nelle restanti parti, 100 48 | totalmente data nei due modi del potenziale e dell’attuale, mentre nel 101 48 | connotazione della sua zona potenziale; onde si deve concludere 102 48 | differiscono in quanto il potenziale o presente, come nel razionale 103 48 | attuato in sé traendolo dal potenziale del sovraordinato, il che 104 50 | deve darsi dall’attuale al potenziale, ossia per il fatto che, 105 50 | il fatto che, come qui il potenziale è l’indeterminato che attende 106 50 | offerte alla parte puramente potenziale, nel senso che il processo 107 50 | principio ~[pag.50 F3]~il potenziale in sé, massa assolutamente 108 50 | pensato è assente la sfera del potenziale, essendo l’attuale del pensato 109 50 | pensato un conosciuto e il potenziale ontico uno sconosciuto, 110 50 | assente dal pensiero e il potenziale o assente dal reale ontologico 111 65 | volta ad agire sul proprio potenziale per determinarvi entro lo 112 67 | intelligibile l’azione dell’atto sul potenziale, sia l’atto il generico 113 69 | dicotomia o come traslazione dal potenziale all’attuale o come divenire 114 77 | base di quella comunanza di potenziale indeterminato cui tanto 115 98 | causatrice dell’attuale sul potenziale -, la specie diviene principio 116 114 | conservare e arricchire il potenziale energetico che attraverso 117 114 | richiedono una somma di potenziale energetico che il complesso 118 123 | sussume sotto di sé l’area potenziale del genere ma con lo stesso 119 127 | dall’attualità al meramente potenziale, essendo la potenza di tutti 120 129 | sostanzialità e del chimismo ad alto potenziale energetico, in modo tale 121 130 | predicazione investa il potenziale, ossia l’intelligibile indefinito, 122 133 | la relazione da attuale a potenziale tra il denotante escluso 123 137 | attuale dell’essere e il potenziale di tutte le sue denotanti 124 199 | tali leggi riguarda solo il potenziale il quale tuttavia in nessun 125 201 | rappresentativa allo stato potenziale, le rappresentazioni che 126 201 | virtù di un grado minimo di potenziale e di un grado massimo di 127 201 | per un grado superiore di potenziale rappresentativo una parte 128 201 | movimento dalla ((della??))sfera potenziale del genere all'atto, e questa 129 201 | per quanto questo ha di potenziale o di un'appartenenza del 130 203 | fra plasma intelligibile potenziale e ontità intelligibile in 131 204 | differenza specifica che potenziale in A si è fatta attuale 132 204 | differenza specifica che potenziale in A si è fatta attuale 133 228 | fa dell'autocoscienza un potenziale, la potenza o capacità del 134 229-30| molteplicità e il divenire o il potenziale e l'accidentale, perché 135 229-30| diveniente, l'attuale e il potenziale, l'essenziale e l'accidentale, 136 269-70| l'attivo, il primo perché potenziale e quindi indefinito rispetto 137 347-48| mnestica o congruenza tra potenziale ed attuale che sia, in forza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License