Protocollo
1 3 | pensiero come attributo della sostanza, la kantiana appercezione
2 15 | appunto costituirebbe la sostanza del problema di quantificazione
3 17 | fenomeno si ponga a nota della sostanza; per Plotino tutto il fenomenico
4 21 | questi ultimi due casi in sostanza equivalenti perché, se una
5 48 | potenza o l’atto in seno alla sostanza; l’universo quindi esiste
6 55 | diciamo così storica, ma in sostanza non è che la messa in luce
7 57 | concetto di pianeta è nella sostanza discorso condotto sulla
8 60 | consideriamo il concetto di sostanza, uno di quei concetti che
9 60 | funzione al posto di quella di sostanza, non può essere esso sostanza
10 60 | sostanza, non può essere esso sostanza se non altro per garantire
11 61 | riguarda la categoria di sostanza, esso s’applica solo alla
12 61 | essere fuor del concetto di sostanza non può porsi a ragion sufficiente
13 61 | causalità nel concetto di sostanza, l’esame della natura di
14 61 | note: ma nella categoria di sostanza, che abbiamo assunto ad
15 67 | razionale, pone, come in sostanza si è già detto, un indeterminato
16 71 | fenomenico - se si pone la sostanza come fattore e motore di
17 71 | anche se il concetto di sostanza solo in apparenza è stato
18 81 | pensata né definita come sostanza; è insomma un’unità cui
19 86 | alla questione non tocca la sostanza del discorso che qui si
20 104 | predicato che non è di sostanza ad inerente, ma di inerente
21 104 | inerente, ma di inerente a sostanza perché abbiam visto essere
22 106 | presente il concetto di sostanza, come dimostra il fatto
23 106 | universale, l’autocoscienza o la sostanza, come quella che è una determinazione
24 108 | espressione di un rapporto di sostanza e di inerenza significa
25 108 | infatti, la nozione di sostanza e la concomitante nozione
26 108 | predicare l’attributo di sostanza, sicché sarebbe davvero
27 108 | parte - si obietta che la sostanza è qui presa in senso metafisico
28 108 | discorso è valido; se a sostanza si dà il senso logico di
29 108 | sintesi, il rapporto di sostanza ed inerente diviene proprio
30 108 | giudizio categorico; ma allora sostanza non è che un succedaneo
31 108 | ricalcare l’inerenza della sostanza per quella nozione di sostanzialità
32 111 | giudizio come di rapporto tra sostanza e inerente vogliono ricondurre
33 114 | del suo concetto primo, la sostanza, la definizione di insieme
34 114 | sussunzione sotto l’intelligibile sostanza delle due nozioni speciali
35 121 | considerino i due giudizi “la sostanza, nelle sue due note della
36 121 | sotto i due predicati della sostanza e della causa i quali non
37 121 | verificarsi che sia pensata la sostanza come relazione trascendentale
38 122 | relazione, e la relazione alla sostanza nell’ordine categoriale
39 122 | Aristotele e la causalità alla sostanza in quello di Kant -; di
40 123 | categorie, ad esempio la sostanza e la qualità, non può essere
41 125 | coesistenza nell’essere e nella sostanza assume quando viene tradotta
42 126 | kantiane della relazione per sostanza e della relazione per causa,
43 126 | nozione o di essere o di sostanza, giacché siffatta interdipendenza
44 127 | predicato dalla categoria di sostanza relativamente alla sua prima
45 127 | indivisibile del concetto di sostanza dal concetto di qualità,
46 127 | categorie kantiane della sostanza e della causa, lo stesso
47 127 | geometrico, sotto la categoria di sostanza in funzione della prima
48 127 | predicarsi con i due, ma perché sostanza e causa predicate entrambe
49 129 | categorie aristoteliche della sostanza e della qualità, secondo
50 129 | categorie aristoteliche della sostanza e della qualità; di diritto
51 129 | organico è sussunto sotto la sostanza solo in quanto la sua connotazione
52 129 | immediatamente sotto la categoria di sostanza per l’identità fra la rappresentazione
53 129 | chimismo; il concetto di sostanza, in quanto denotazione e
54 129 | generale; ma la relazione della sostanza in quanto denotante, e la
55 129 | nulla di eterogeneo dalla sostanza è presente nella semplice
56 129 | che non coincide con la sostanza, sia l’unità semplice delle
57 129 | l’unità categoriale della sostanza e della qualità. Se ogni
58 131 | di tipo aristotelico di sostanza, qualità, relazione, o sotto
59 131 | le categorie kantiane di sostanza e di causa, le loro quantità
60 135 | secondo la connotazione di sostanza protoplasmatica, con irritabilità,
61 135 | secondo la connotazione di sostanza protoplasmatica, con irritabilità,
62 137 | espressione di una relazione da sostanza a inerente, nel senso a)
63 137 | definizione del termine “sostanza” sposta l’analisi della
64 138 | la teoria medievale della sostanza e attraverso essa con la
65 138 | apodittico, corre un rapporto, da sostanza a inerente, donde deriva
66 139 | un attributo fuori della sostanza e in altra sostanza, all’
67 139 | della sostanza e in altra sostanza, all’attribuzione della
68 139 | pretende che il rapporto da sostanza a inerente con la conseguente
69 139 | per stabilire che cosa sia sostanza nell’ontico in sé sia costituita
70 139 | la rappresentazione della sostanza in sé assume entro un giudizio
71 139 | diritto di pensare della sostanza siano offerte solo dalle
72 139 | caratterizzanti il concetto della sostanza in sé in quanto soggetto
73 139 | materiali concernenti la sostanza in sé all’infuori di quelle
74 139 | rappresentato, tra l’immagine della sostanza in sé e l’immagine di ciò
75 139 | diritto come immagine di una sostanza in sé e la sostanza in sé,
76 139 | una sostanza in sé e la sostanza in sé, abbia a suo centro
77 139 | descrivere come denotante la sostanza pel medio di elaborazioni
78 139 | conoscenza ~[pag.139 F3]~della sostanza in sé solo in quanto siano
79 139 | rivelazioni immediate della sostanza in sé, per esserne o convalidati
80 139 | anche materiale: infatti, la sostanza, se dev’essere soggetto
81 139 | della qualità “uno” della sostanza, sia tanti nessi, qualitativamente
82 139 | denotante e l’uno della sostanza e fra ciascuna denotante
83 139 | immagine simmetrica di una sostanza in sé, o il pensiero riconosce
84 140 | condizioni di esistenza della sostanza in sé: basterebbe, infatti,
85 140 | unificatrice della categoria di sostanza, né dalla teoria aristotelica,~[
86 140 | rappresentazione assunta a sostanza senza riuscire a dimostrare
87 140 | ontità di una categoria di sostanza la quale suscita nella connotazione
88 140 | attività della categoria di sostanza estesa ad unificare le sensazioni
89 140 | unificazione della categoria di sostanza; quel che qui interessa
90 141 | simmetrico suo valore ontico di sostanza o soggetto ontico; può sembrare
91 141 | equivalenza tra soggetto, sostanza, specie infima, percezione
92 141 | stabilita da Aristotele tra la sostanza e la specie infima si ha
93 142 | uniforme della categoria di sostanza intervenente su un gruppo
94 142 | sussumibile sotto il concetto di sostanza e il rapporto tra esso e
95 142 | unificatrice della categoria di sostanza, dal momento che non lascia
96 144 | intelligibile della categoria della sostanza o dell’intelligibile in
97 153 | categorialità della nozione di sostanza, diamo come esempio: L'animale
98 153 | come esempio: L'animale è sostanza, il mammifero è animale,
99 153 | animale, il mammifero è sostanza; 2) il sillogismo M è P,
100 153 | immediata - es.: L'animale è sostanza, Socrate è animale, Socrate
101 153 | Socrate è animale, Socrate è sostanza -; 4) il sillogismo M è
102 153 | infima di P - es:L'animale è sostanza, il mammifero è animale,
103 153 | animale, il mammifero è sostanza; tralasciamo gli altri due
104 174 | specifica della categoria di sostanza (autosussistente) è essa
105 197 | e il giudizio "Socrate è sostanza " acquista una portata fondamentale
106 200 | sussunzione sotto la categoria di sostanza e di accidente da cui il
107 231 | una nozione come quella di sostanza o come quella di intelligibile
108 235 | con quello di una cosa o sostanza in generale - è il caso
109 239-40| ragione la categoria di sostanza, al rilievo delle aporie
110 239-40| aporie che la nozione di sostanza in generale e la necessità
111 240 | critica alla categoria di sostanza e alla suddivisione di una
112 242 | percettivi dalla categoria di sostanza e dagli intelligibili qualitativi
113 242 | generale di una categoria di sostanza e degli intelligibili qualitativi
114 242 | di percezione, ossia di sostanza: senz'altro, fin che guarda
115 242 | ragione sotto il concetto di sostanza: fin che ha a che fare con
116 242 | sussunto dalla categoria di sostanza,~pag 302 (242 F3/4)]~con
117 244 | introdurre la nozione ambigua di sostanza, come l'intelligibile formale
118 244 | intelligibile unitario sarebbe una sostanza o un conclassario della
119 244 | il qual punto di vista la sostanza, ragione della classe, sarebbe
120 244 | specie del genere della sostanza, sotto il qual punto di
121 244-45| un intelligibile che sia sostanza, sia nell'uno che nell'altro
122 245 | pensiero dell'intelligibile sostanza e delle sue dialettiche,
123 245 | e in particolare della sostanza e dell'essenza, è vero che
124 254-55| sarebbe se la predicazione di sostanza, ad esempio, ad un aggregato
125 254-55| immettere i predicati dalla sostanza nella classe corrispondente
126 255 | ontico che abbia a materia la sostanza non esclude la permanenza
127 259 | quel modo che era chiamato sostanza e l'immanenza inautocosciente
128 259 | fra cui la categoria di sostanza, e che se non si vuole batter
129 259 | causa dalla categoria di sostanza, dal momento che egli stesso
130 289 | fondati sulla categoria di sostanza torni a galla in questo
131 291 | questione dell'essenza e della sostanza, o almeno pretende di evitarla;
132 303 | chiamiamo autosussistenza o sostanza, offre l'autocoscienza della
133 304 | nel loro complesso sono sostanza o sono da e di una sostanza
134 304 | sostanza o sono da e di una sostanza e da questa sostanzialità
135 306 | interpretazione che della sostanza si deve fare sul piano della
136 306 | generale che si cela sotto la sostanza di Aristotele e che neppure
|