Protocollo
1 5 | una ~[pag.5 F3] ~figura perfetta, è pur vero che il simmetrico
2 12 | non può esser dichiarata perfetta in sé e se pure la stessa
3 19 | pag.19 F2]~argomentare la perfetta equivalenza qualitativa
4 19 | potranno essere pensati in perfetta determinatezza, con la conseguenza
5 19 | principio con una intellezione perfetta ed assoluta del fenomenico
6 21 | capace non raggiunge la perfetta simmetria rappresentativa
7 22 | il quale anzi per la sua perfetta simmetria col naturale ha
8 23 | continuando ad essere riproduzione perfetta del principio ontico, e
9 23 | naturale in nulla intacca la perfetta simmetria ontica tra l’uno
10 23 | natura di essere immagine perfetta del principio ontico; in
11 23 | sufficienti, di una simmetria perfetta tra reale in sé e rappresentazione
12 23 | conoscenze elaborate con perfetta ottemperanza della legislazione
13 28 | bensì di partire dalla perfetta identità dei due giudizi
14 38 | si limita a stabilire la perfetta identità ed equivalenza
15 40 | è la condizione ideale e perfetta del discorso, che però può
16 47 | quali è la riproduzione perfetta di tutti gli altri singolarmente
17 48 | attribuisce realtà assoluta e perfetta al supremo categorico dell’
18 54 | per dir così, riproduzione perfetta dell’ideale universo ontologico
19 68 | spaziale è la determinazione perfetta, dall’altro la conseguenza
20 74 | pretesa di rappresentare in perfetta simmetria il corrispondente
21 77 | del contraddittorio per la perfetta equivalenza formale e funzionale
22 86 | della razionalità intera e perfetta - si ponga, ad esempio,
23 112 | concettuale assunta come perfetta e compiuta risulta che un
24 118 | intelligibile in sé con perfetta simmetria e di sostituirsi
25 118 | attributo della riproduttività perfetta e simmetrica di ontici in
26 130 | si ponga un rapporto di perfetta identità tra le categorie
27 138 | sia data la certezza della perfetta simmetria tra le rappresentazioni
28 141 | giudizio che sia sintesi perfetta dell’esistente e del contenuto,
29 159-60| polisillogismi nella loro forma perfetta senza con ciò conseguire
30 178 | validità del sillogismo, e di perfetta autonomia cognitiva, come
31 180 | validità del sillogismo, e di perfetta autonomia e integrità cognitiva,
32 180 | una struttura regressiva perfetta come quello la cui dialettica
33 180-81| dialettica polisillogistica perfetta a struttura regressiva,
34 185 | specie non infima immanga, e perfetta nella sua compiutezza solo
35 187 | struttura materialmente perfetta.~ Un polisillogismo progressivo
36 197 | sono stati costruiti con perfetta osservanza della loro definizione
37 198 | pensare si inserisce una perfetta identità, saremmo senz'altro
38 199 | ritrovare in se stesso la perfetta coincidenza tra i suoi moti
39 199 | dialettizzare concetti e giudizi con perfetta equivalenza tra rappresentazioni
40 202 | di una razionalità pura e perfetta.~ Ma la logica platonica
41 204 | questa è tale da lasciar in perfetta congruenza il punto di vista
42 204 | raggiunta la congruenza perfetta tra la rappresentazione
43 204-05| naturale rappresentazione in perfetta congruenza tra comprensione
44 208 | materiale, essendo la prima la perfetta identità che lega i rapporti
45 208 | valido, essendo la seconda la perfetta identità che unifica i rapporti
46 208 | condizione umana, la seconda è la perfetta corrispondenza che intercorre
47 210 | psicologica, nel senso che la perfetta avulsione dell'intelligibile
48 211 | è quanto si dà nella più perfetta delle definizioni; dunque,
49 212 | ancora ricevuto un'analisi perfetta in quel che pretende di
50 219 | scomparire e a lasciare in perfetta equazione i due quando dell'
51 220 | all'ontità una simmetria perfetta di due ontici, che si dà
52 237-38| problematica, la disarticolazione perfetta in tutte le sue porzioni
53 237-38| l'ontica disarticolazione perfetta in tutte le sue porzioni
54 247-48| quello della simmetria perfetta fra l'ontità della ragione
55 262-63| caso, è vero, abbiamo una perfetta indipendenza del predicato
56 264 | abbia a suo principio una perfetta e completa geometrizzazione
57 265 | fenomenico e lo completa con perfetta aderenza all'uno del fenomenico,
58 266 | verificarsi, e stabilita la perfetta identità dei due tranne
59 267 | perdono una parte della perfetta equivalenza che li dovrebbe
60 267-68| cui è biffa, oppure sulla perfetta identità che lega la rapportazione
61 277-78| ponentisi nella più completa e perfetta delle equivalenze con l'
62 277-78| totalmente l'altro della perfetta sussunzione delle dialettiche
63 277-78| spostamenti d'attenzione e la perfetta identità tra la quantità
64 280 | disarticolazione egualmente perfetta, ma mancante di tanti qualitativi
65 282 | perfezione di una loro struttura perfetta e fondata sulla serie corrispondente
66 283-84| dialettica, che stabiliscono la perfetta identità della nota e delle
67 285-86| autocoscienza e in equivalenza perfetta con dialettiche già prima
68 285-86| autocoscienza e in identità perfetta con dialettiche già datesi
69 285-86| autocoscienza e con identità perfetta con altre già datesi con
70 288 | riuscendo a stabilire una perfetta equivalenza tra quell'autocosciente
71 288 | costrette o a presupporre la perfetta coincidenza dei due, con
72 289 | predicata, con la totale e perfetta coincidenza fra sé e il
73 296-97| volta che si dia, la sua perfetta sostituibilità con un porzione
74 300 | dovuta a una eterogeneità perfetta dei due complessi di autocoscienti
75 312 | unificazione autocosciente per la perfetta, anche se tale solo per
76 314 | altra, siano la riproduzione perfetta l'una dell'altra se non
77 315 | illiceità di una sostituibilità perfetta e puntuale conduce all'autocoscienza
78 316 | dell'altro conserva una perfetta identità col primo e non
79 318 | questa sussunzione vi sia la perfetta univocità fra la parzialità
80 325 | inoltre, dovrebbe esserci una perfetta simmetria tra il complesso
81 327 | sarà mai autocosciente la perfetta e totale sostituibilità
82 336-37| una sostituzione totale e perfetta di dialettica nel suo tutto
83 336-37| sostituibilità totale e perfetta e che sia tale perché le
84 337 | abbiam detto puntuale e perfetta; donde segue il capovolgimento
85 337 | dialettica di sostituibilità perfetta e puntuale deve avere a
86 337 | la sostituibilità non è perfetta e puntuale, ma solo parziale,
87 337 | sostituibilità puntuale e perfetta, assegnano al fondamento
88 337 | sostituibilità puntuale e perfetta di un ontico autocosciente
89 338 | sostituibilità puntuale perfetta di se stesso in quanto immanente
90 338 | sostituibilità puntuale e perfetta delle loro forme, altrettanti
91 338-39| sostituibili per sostituibilità perfetta e puntuale e quindi come
92 338-39| fare della sua puntuale e perfetta sostituibilità il principio
93 338-39| sostituibili per sostituibilità perfetta e puntuale e quindi come
94 339-40| sostituibilità o puntuale e perfetta o soltanto parziale, fuori
95 339-40| sostituibilità puntuale e perfetta e quindi per unicità, e
96 339-40| sostituibilità puntuale e perfetta e quindi di unicità~ ~ ./.
97 340 | sostituibilità puntuale e perfetta della seconda dialettica
98 340 | sostituibilità puntuale e perfetta di ontici autocoscienti,
99 340 | sostituibilità puntuale e perfetta si pongano ((pongono??))
100 340 | sostituibilità puntuale e perfetta del sotteso inautocosciente
101 340 | sostituibilità puntuale e perfetta di sostituibili solo parzialmente
102 340 | sostituibilità puntuale e perfetta ad un unico sia perché -
103 340-41| sostituibilità reciproca puntuale e perfetta, la stessa alterità esclude
104 340-41| sostituibilità puntuale e perfetta anche la ripetizione, donde
105 340-41| sostituibilità puntuale e perfetta per unicità delle biffe,
106 340-41| sostituibilità puntuale e perfetta di intelligibili che in
107 341-42| sostituibilità puntuale e perfetta che solo una predicazione
108 342 | sostituibilità puntuale e perfetta, ha dovuto estendere al
109 354 | principio, ossia al rapporto di perfetta sostituibilità che connette
110 354 | principi, delle due l'una o la perfetta dipendenza funzionale di
111 357-58| intelligibilità a forma perfetta, ha a suo presupposto l'
112 357-58| intelligibilità a forma perfetta per argomentarne il proprio
113 359-60| dialettica di sostituibilità perfetta; l'attenzione concentrata
114 361 | intelligibilità a forma perfetta, e il suo soggetto è un
115 361 | intelligibilità a forma perfetta, di cui il giudizio il cui
116 364 | identità o sostituibilità perfetta di ripetuto a ripetuto un
117 365 | rapporto di sostituibilità perfetta e quindi di identità con
118 365 | identità o sostituibilità perfetta alle modalità ontiche di
119 365 | autocoscienti una sostituibilità perfetta in quel che sono per sé
120 366 | identificazione o sostituzione perfetta che questo pensiero di condizione
121 367 | la considerazione della perfetta identità che passa tra la
122 367-68| biffe di sostituibilità perfetta con ontici in sé, ma neppure
123 367-68| dialettiche di puntuale e perfetta sostituibilità di ogni biffa
124 367-68| lecita la sostituibilità perfetta tra le biffe e le modalità
125 368 | identità o sostituibilità perfetta e puntuale all'ontico in
126 368 | mantengono a loro falsariga perfetta e che vietano alle condizioni
127 368 | autosussistenza dal primo e la perfetta identità dei due tranne
128 368-69| da un lato il segno della perfetta corrispondenza dell'autocosciente
129 368-69| dall'altro il canone della perfetta congruenza di tutte le dialettiche
130 370 | sostituibilità puntuale e perfetta ad ontici autocoscienti
131 371 | dialettica di sostituibilità perfetta con un ontico autocosciente
132 372-73| identità o sostituibilità perfetta dall'una connotazione, quella
133 374 | identità o sostituibilità perfetta ed assoluta con la serie
|