Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pongano 17
pongo 1
pongon 1
pongono 130
poniamo 9
poniamola 1
ponte 1
Frequenza    [«  »]
131 kant
130 entrambe
130 fosse
130 pongono
130 trova
130 x1
129 aristotelica
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

pongono

    Protocollo
1 10 | lato del primo nell’essere pongono ~ ./. 2 14 | affermano reale ed umana, ma non pongono la seconda questione in 3 16 | tutti dati qualitativi che pongono il problema stesso della (( 4 17 | presupposti naturalistici non pongono se non nella materia che 5 17 | la consente, ma non pongono nella sua ragion d’essere. 6 18 | conoscibilità parziale del principio pongono una predicabilità semplicemente 7 18 | posizione” del principio pongono la predicazione di tutto 8 19 | dalla natura stessa, si pongono in due combinazioni possibili 9 20 | condizioni formali del conoscere pongono l’unità relazionale dei 10 28 | Bn) sono fenomenici e pongono la fenomenicità di Bn, mentre 11 38 | pretese, che per un aspetto lo pongono nella necessità di spostarsi 12 38 | per un aspetto diverso lo pongono nella necessità di verificare 13 46 | da parte del generico, e pongono il postulano ((??)) di linee 14 49 | scalarità dell’esistenziale esse pongono che platonismo ed aristotelismo 15 51 | funzione di determinanti e pongono l’intelligenza e la razionalità 16 51 | gerarchie degli ontici, pongono entro di sé una proporzionalità 17 58 | insuddivisibili insuddivisi si pongono reciprocamente perché si 18 59 | subordinazione in cui si pongono gli organi in un organismo 19 61 | condizionamento esistenziale esse si pongono in siffatti intelligibili; 20 62 | secondo certe qualificazioni pongono necessariamente l’esistenza 21 64 | con degli identici che si pongono in rapporto con identici, 22 65 | serie di concetti che si pongono a mediazione tra quel che 23 69 | quali per ciò stesso si pongono come simultanee e coesistenti 24 69 | insieme di diritto non si pongono mutamenti in nessun rapporto 25 71 | dall’altro, ma insieme si pongono tra l’altro le aporie dell’ 26 71 | altro, ma al tempo stesso si pongono altre aporie che non son 27 73 | e il giudizio simmetrico pongono se stessi e insieme negano 28 74 | simultaneità contraddittorie pongono necessariamente per il pensiero 29 74' | e tutt’ e due assieme si pongono l’uno nei confronti dell’ 30 82 | ragioni sufficienti che la pongono, una delle possibili vie 31 84 | cui molte delle ipotesi si pongono e da cui molte delle ipotesi 32 90 | rappresentazioni di A C D di diritto si pongono a principio di B -; se allora 33 94 | nesso cognitivo in cui si pongono le due connotazioni nella 34 94 | quanti sono i concetti che si pongono col concetto-predicato nello 35 108 | rappresentazioni rapportate si pongono nel giudizio, ma al rapporto 36 116 | necessario con queste e si pongono con queste in sintesi secondo 37 116 | sussunti sotto il primo pongono la continuità intelligibile 38 116 | coincidenza indiretta e pongono una predicazione per identità 39 118 | reciprocamente le categorie si pongono, si parte dal punto di vista 40 118 | rapporto in cui le categorie si pongono l’una con l’altra o in sé, 41 119 | rapporti ontici in cui si pongono A1 B1 C1, sussunti di A 42 120 | dell’essere e con ciò si pongono come un tutto di cui l’essere 43 120 | concetti complementari si pongono; nei concetti sussunti sotto 44 126 | il concetto-predicato si pongono nel giudizio in cui il primo 45 127 | antecedenti che relativamente si pongono come generici son sussumibili 46 128 | ricorso alle categorie, si pongono quando il pensiero le pensa 47 130 | comprensioni ed estensioni si pongono l’una con l’altra, depone 48 131 | formali in cui le note di X si pongono con quelli tra gli intelligibili 49 131 | rapporti formali in cui esse si pongono con altri intelligibili, 50 133 | livelli di intelligibilità si pongono per inserirsi in una relazione 51 133 | percezioni fenomeniche, si pongono all’origine della cognizione 52 139 | sua struttura e, con ciò, pongono l’equivalenza del razionale 53 140 | cogenerità comune, non si pongono tutte come classi di un’ 54 142 | col che i due giudizi si pongono come totalmente equipollenti 55 144 | rapporto in cui queste si pongono, con la conseguenza che 56 155 | connotazione del medio, pongono necessariamente che l'unico 57 163-64| consecutivi, e che, con ciò, si pongono tutti come progressivi, 58 163-64| consecutivi, e che con ciò si pongono tutti come regressivi, è 59 165-66| della seconda figura, o si pongono in Cesare, nel qual caso, 60 165-66| comune ad entrambe, o si pongono in Camestres, nel qual caso, 61 174 | la minore del secondo, se pongono tutti i loro membri nella 62 180 | rapporto in cui esse si pongono da contenuto a contenente 63 187 | conclusione negativa si pongono come uno dei naturali prosiegui 64 187 | episillogismo infimo, dall'altro si pongono di fatto come il solo modo 65 192 | analisi del sussumendo, si pongono a generi del sussumendo, 66 200 | immagini; e appunto qui si pongono due problemi, anzitutto 67 202 | specifiche che articolandosi su A pongono tutte le specie di B, sicché 68 211 | se prese in assoluto si pongono nei confronti delle leggi 69 212 | dei giudizi categorici li pongono in forza del rapporto quantitativo 70 214 | grado e tali che quelli si pongono come porzioni dei primi 71 214 | stessa forma di porzioni, si pongono come porzioni che son fattori 72 214-15| somiglianze e dissimiglianze si pongono una gerarchia di figurazioni 73 215 | parte, e le quali infine si pongono come la totalità degli spostamenti 74 216 | connessione in cui queste si pongono con le altre dialettiche 75 218 | attenzione che li investono si pongono come aventi la ragione della 76 219 | rapporto inscindibile in cui si pongono col pensiero la ragione 77 224 | genere, e di conseguenza pongono l'ininferibilità dell'autocoscienza 78 229 | ontità, mentre quelli mai si pongono come estremi di una dialettica 79 229-30| modi ontici del secondo, pongono come apodittica l'inferenza 80 233-34| dottrine gnoseologiche che pongono automatica e superindividuale, 81 234 | per il rapporto in cui si pongono col pensiero stesso e per 82 239 | tutte queste comprensioni si pongono con la comprensione di quello, 83 242 | identità in cui gli intuiti si pongono in quanto autocoscienti 84 247 | una delle ragioni che la pongono, la quale in sé non ha né 85 252 | per pretesa e in parte si pongono a teoria della teoria che 86 267-68| ad esempio, le quali si pongono a condizioni sufficienti 87 268 | rapporto disarticolato si pongono ciascuna con le stesse denotanti 88 269-70| pensatori con tale rigetto si pongono nettamente fuori dall'innatezza 89 276 | certi intelligibili che si pongono con esso secondo la stessa 90 277 | rapporto in cui entrambi si pongono con esso, rapporto che è 91 277-78| quindi l'intelligible stesso, pongono nell'autocoscienza, sia 92 279 | unità dell'intelligibile uno pongono l’ontità dell’intelligibile 93 283-84| vengono relazionate in sé pongono solo la necessità di sé, 94 286-87| insieme necessariamente pongono la loro forma in modo tale 95 288 | della loro autocoscienza, si pongono e che coincide con lo spostamento 96 293-94| rispettivi analizzati si pongono reciprocamente, bensì all' 97 294 | uno si danno e per cui si pongono come percezione, costringe 98 294-95| della reciprocità in cui si pongono l'eguaglianza degli angoli 99 302-03| problematica ma anche di quelle che pongono una sostituibilità con autocoscienza 100 302-03| autocoscienza hic et nunc e la pongono fra un ontico autocosciente 101 309 | delle condizioni che la pongono rimanda a uno squilibrio 102 309 | legittimità dei rapporti in cui si pongono reciprocamente i qualitativi 103 318-19| propria biffa di partenza, si pongono con qualcosa d’altro, e 104 319 | reciprocamente dialettificati pongono all’autocoscienza la loro 105 321 | e delle quali alcune si pongono come delle percezioni in 106 321 | indivisibili (,) altre si pongono come delle relazioni tra 107 322 | percezioni in cui immangono, pongono l'illiceità a correlare 108 328 | complesso di dialettiche che pongono in rapporto di sostituibilità 109 333 | intelligibilità formale che si pongono a suoi principi; ma per 110 333 | ma che nel fare ciò si pongono come legittimi solo se e 111 336 | successive predicazioni che pongono a soggetto qualcosa d'altro 112 336-37| della porzione privilegiata, pongono l'illiceità di relazionare 113 337 | costituisce la classe; che se si pongono la questione della ragione 114 340 | e perfetta si pongano ((pongono??))a ragione della sostituibilità 115 342 | canali e le loro correnti pongono come conseguenze; la sfera 116 343 | presupposti nel loro insieme pongono la liceità delle seguenti 117 344 | fenomenico, mentre esse si pongono come quei necessari che 118 347 | spostamenti d'attenzione, pongono il diritto di fare del rapporto 119 349 | eterogenei come quelli che si pongono in funzione della forma - 120 350 | in cui l'una o le une si pongono rispetto alla o alle altre 121 352-53| concetto di legittimità piena pongono i concetti, che siano stati 122 355 | delle biffe-medi che si pongono in sua funzione, il che 123 357 | provocati dalla materia pongono con autocoscienza e muovere 124 363 | e le cui mutevoli biffe pongono l'istanza di ragioni sufficienti 125 363-64| delle dialettiche che si pongono date le modalità ontiche 126 365 | cui tale pensiero opera si pongono come delle indipendenti 127 367 | essi al posto di questa pongono una sostituibilità mediata 128 369 | validità delle dialettiche che pongono a conclusione la teoria 129 373-74| ripetizioni delle dialettiche che pongono con autocoscienza le relazioni 130 374 | dalle dialettiche che si pongono ad autocoscienti ripetenti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License