Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forzate 2
forze 2
forzosa 1
fosse 130
fossero 38
fossimo 6
fotoautotrofo 3
Frequenza    [«  »]
131 costituiscono
131 kant
130 entrambe
130 fosse
130 pongono
130 trova
130 x1
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

fosse

    Protocollo
1 1 | enunciato metafisico, non fosse di un tipo particolare assolutamente 2 4 | siffatto modo di pensare fosse seguito in tutte le sue 3 6 | formulazione l’umanistico fosse veramente implicito e insieme 4 6 | abbozzato: se~il noto fenomenico fosse omogeneo, se cioè tutte 5 6 | ricca di tutte le classi fosse sufficiente a coprire l’ 6 7 | dei secondi dal primo non fosse mediata da altre proposizioni 7 8 | pag.8 F1]~due metodiche fosse assoluta e onnicomprensiva, 8 18 | essenziale una nota che fosse principio necessario dell’ 9 18 | rappresentazione del principio, non fosse predicabile del concetto 10 18 | fenomenico che dir si voglia, fosse del tutto separato, qualunque 11 20 | di tipo umano, se gliene fosse data l’intuizione immediata, 12 20 | razionalmente legittimo, fosse genere formale privo di 13 20 | specie formale, se cioè fosse una categoria che di diritto 14 20 | categoria che di diritto fosse genere di più specie concrete 15 20 | la categoria e le specie fosse immediato per esclusione 16 20 | indiretta sia questa, che se fosse possibile altrimenti, se 17 20 | possibile altrimenti, se fosse lecita l’assoluta indipendenza 18 23 | diritto di accusarle se non fosse chiamato in causa dall’appello 19 23 | totale del fenomenico non fosse presente nessuna incongruenza 20 29 | caso qualcosa di vero ci fosse in quella mia osservazione 21 41 | concetto potesse darsi che non fosse in rapporto qualsivoglia 22 43 | senso che il potenziale fosse un ontico determinato da 23 47 | in ognuna delle sue parti fosse dato in completa differenziazione 24 47 | del totalmente determinato fosse una porzione atta a relazionarsi 25 47 | in modo tale che ciascuna fosse necessaria all’esistenza 26 52 | caso di una loro disparità fosse sempre e soltanto segno 27 56 | comprensione del cui concetto fosse omogenea alla comprensione 28 57 | del concetto stesso; se fosse data la prima possibilità, 29 57 | onde quella certa conica fosse costretta ad esistere in 30 57 | potrebbe farsi se il rapporto fosse apodittico; ora, a parte 31 58 | asserita da un platonismo o non fosse stata ottenuta pel medio 32 58 | problematico o per possibili, ma fosse stata posseduta per una 33 58 | essere validi, e quindi fosse unica, univoca, esclusiva 34 60 | speciale, solo nel caso che fosse data un’omogeneità qualitativa 35 61 | pensiero di condizione umana fosse data la nozione del rapporto 36 70 | precedente e operando come se fosse lecito porre il particolare 37 74' | gerarchia degli intelligibili fosse uno ed univoco, tutte le 38 76 | o di entrambi. Se questa fosse la reale struttura ontologica 39 77 | discorso, non solo ma se fosse veramente dato nella fenomenica 40 81 | perché essa, se veramente fosse presente, sarebbe il principio 41 84 | altra parte, se il pensiero fosse costretto a procedere dialetticamente 42 87 | rappresentazione; se la prima necessità fosse un qualcosa di effettualmente 43 87 | multiformi equivoche; se fosse invece una condizione inescludibile 44 90 | esistente per sé; se allora fosse dato determinare univocamente 45 91 | concetto-principio di identità, fosse l’eterogeneità, tutti i 46 102 | soggetto della maggiore, fosse il genere avulso da qualsiasi 47 104 | immediatamente sovraordinata fosse univoca in quanto determinata 48 105 | intelligibile, infimo tra i tre, fosse una costante oppure una 49 105 | onticamente intelligibile fosse l’unico che ha il diritto 50 105 | giudizio matematico non fosse però tale da ripudiare per 51 107 | connessioni; che se questo fosse dato il passo innanzi nel 52 111 | fatto che se l’equazionalità fosse data e quindi fosse ~ ./. 53 111 | equazionalità fosse data e quindi fosse ~ ./. 54 112 | delle specie; se il giudizio fosse equazionale come si pretende 55 112 | il giudizio A è B C...N fosse equazionale o di identità 56 118 | se al medesimo pensiero fosse dato distinguere le proprie 57 124 | l’unico piano dell’essere fosse un solido; solo questa immagine 58 133 | perché siffatta equiparazione fosse apodittica non dovrebbe 59 141 | perché qualunque analisi che fosse compiuta su di una rappresentazione, 60 152-153| quasi che la minore non fosse anch'essa un dimostrando 61 152-153| anch'essa un dimostrando e fosse di per sé un immediatamente 62 157 | dialettica, a parte che se fosse possibile non attuerebbe 63 183 | sino al livello infimo non fosse soggetta a certe condizioni 64 195 | contradditorietà verrebbe meno se fosse lecito al pensiero cogliere 65 198 | giudizio: se cioè il pensiero fosse condizionato ad assumere 66 205 | classi da essa comprese: se fosse un caso isolato ed eccezionale, 67 217 | petizione di principio qualora fosse mai dato di trovare che 68 221 | che la denotante generica fosse nei confronti della specifica 69 221 | della sua ontità, e non fosse quel che di fatto deve essere, 70 225 | persuasivo, se di ciascuna classe fosse dato pensare un'essenza 71 225 | in generale, e in più se fosse lecito porre l'ontità della 72 226 | pensiero di condizione umana fosse mai data una rappresentazione 73 228 | aporia sarebbe superabile se fosse lecito fare dell'autocoscienza 74 229-30 | alcunchè con qualcosa d'altro, fosse pure l'inintelligibilità 75 230 | che siffatta privazione fosse il modo ontico di fatto 76 230 | qualsiasi dialettica che non fosse da intelligibile categoriale 77 231 | questo punto di vista se fosse data di diritto e di fatto 78 232 | essi rapportati; se ciò fosse si darebbero due aporie, 79 238 | inferenza per i restanti, se fosse dato porre come legittimo 80 238-39 | autocoscienti di fatto se fosse data la prova della loro 81 239 | cui l'attenzione è partita fosse da sé e non dal movimento 82 246 | di quegli intelligibili fosse dall'intuito sic et simpliciter, 83 251 | veramente tali anzitutto se fosse stato ben analizzato l'immaginativa 84 251 | in secondo luogo se si fosse dimostrato che tale rapporto 85 254-55 | aggregato di sensoriali fosse del tutto indipendente dai 86 254-55 | indipendente dai sensoriali e se fosse lecito immettere i predicati 87 254-55 | principio di intelligibilità fosse la sola categoria, ma è 88 257 | si in ciascuna, e si fosse limitato ad aggiungere a 89 257 | conclassari, se cioè si fosse limitato a battere le consuete 90 258-59 | pretende di dedurla, quasi fosse un ontico destinato a darsi 91 262 | un intelligibile, che, se fosse rimasto inautocosciente, 92 262-63 | autocosciente; se questo fosse un unitario semplice al 93 264 | in mutamento qualitativo fosse talmente eterogenea dalle 94 274-75 | di scienze, ammesso che fosse lecito chiamarle così, in 95 277 | semplice di un intelligibile e fosse per dir così la denotante 96 277 | avrebbe senso se questa fosse un autocosciente di assoluta 97 285 | le due intelligibilità ci fosse quell'identità che è presunta, 98 286-87 | anche nello stesso punto, e fosse costretto a render ragione 99 290 | tra i conclassari che non fosse irriducibile e che attraverso 100 297 | ciascun ontico quasi essa fosse un inautocosciente e con 101 299 | autocoscienti, giacché, se ciò fosse, nulla varrebbe a provare 102 302-03 | nessuna sostituzione si fosse data e quindi dovessi immaginare 103 302-03 | sostituzione-sostituibilità fosse dato, a parte che dovrei 104 305-06 | inintelligibile, a tal punto che se fosse lecito porre problematicamente 105 309 | principio, se veramente fosse, come si pretende che sia, 106 311 | intelligibilità formale quasi fosse un dato primo e originario, 107 311 | quel che si vorrebbe che fosse, e quindi non ci si preoccupi 108 313 | s'esercitasse né mai si fosse esercitato dialettica, dalla 109 313 | esso s'esercitasse o si fosse esercitato tale spostamento, 110 314 | questo che, se il qualitativo fosse ragione di sé, sarebbero 111 318 | portata al sillogismo quasi fosse l’unica dialettica la cui 112 320 | son dovute compiere perché fosse data l’autocoscienza di 113 321 | ha fatto un'unificazione, fosse ragione di un'ulteriore 114 323 | siffatta strada, quasi che fosse lecita l'ontità di dialettiche 115 328 | unificate è da trattarsi come se fosse la stessa cosa di un'altra 116 328 | di trattare l'uno come se fosse lo stesso dell'altro, ma 117 328 | come se ciascuna di esse fosse la stessa cosa che un'altra 118 329 | conclassificazione dell'unificazione, fosse immanente in questo salto 119 329 | sarebbe avvenuta se non fosse stato dato il possesso di 120 329 | di ciò che è utilizzato fosse un intelligibile, ma non 121 330 | di ciascun ripetuto, ci fosse una costante modalità qualitativa 122 330-31 | dei corpi celesti ((si)) fosse lasciata segnare da un sigillo 123 333 | problematica ma trattata come se fosse ontica, si originariamente 124 333-34 | di tali complessi; se qui fosse data o la coincidenza dei 125 351 | montare un'intelligibilità che fosse di diritto e di fatto sussumente 126 362 | ontità qualsiasi ontico che fosse altro dagli ontici autocoscienti 127 363 | connotazione dell'ontico, che ne fosse privo, con immanente la 128 367 | lo stesso ontico, quando fosse data l'unicità e univocità 129 368-69 | autocoscienti se non si fosse verificato e non si verificasse 130 369 | usare la logica come se fosse un reale e come se i concetti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License