Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veridici 1
veridicità 14
veridico 3
verifica 128
verificabile 1
verificabili 1
verificando 1
Frequenza    [«  »]
128 dunque
128 predicati
128 sta
128 verifica
127 cose
127 dictum
127 lecita
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

verifica

    Protocollo
1 2 | prime nell’ambito della verifica e quindi della formalità 2 6 | matematiche, i canoni di verifica, ossia la soggettività e 3 18 | fenomenico - che è quanto si verifica in Spinoza pel quale tutto 4 23 | quindi non ~[pag.23 F2]~si verifica nella natura senza impedire 5 23 | nel metafisico, il che si verifica, ma anche in quella connessione 6 27 | in siffatto processo si verifica a) che il razionale che 7 36 | sufficiente, ma in sé non verifica né l’effettualità di siffatto 8 36 | interconcettuale e impone la verifica dell’esistenza dello stato 9 36 | propria legittimità, la verifica offre la cognizione o di 10 36 | è B, apodittico e vero) verifica l’inerenza di B in A e trova 11 38 | conoscenza non è attuato: se si verifica che le due connotazioni 12 40 | conseguenza di essa, si verifica in quello stato interiore 13 40 | allorché dicevamo che la verifica dell’assenza del predicato 14 40 | affermazione prima, alla verifica della legittimità di essa, 15 41 | diritto e successivamente la verifica della pretesa della prima 16 46 | differenza di quanto si verifica nei successivi e scalari 17 47 | totalmente determinato si verifica, giacché, se è vero che 18 48 | il che, invece, non si verifica in una metafisica determinata 19 51 | che appunto è ciò che si verifica in una conversione accidentale 20 60 | certo numero di specie si verifica nella loro rispettiva porzione 21 61 | struttura essenziale, col che si verifica che tutti i concetti delle 22 61 | due specie; il che non si verifica per la categoria suprema 23 62 | gli intelligibili ciò si verifica fuor che per la categoria 24 63 | universale, in quanto si verifica per una sola sfera dell’ 25 66 | razionalità solo se il reale la verifica in sé: per questo tipo la 26 69 | da quella originaria, si verifica a) che la simultaneità originaria 27 74 | che il pensiero stesso verifica quando riconduce la coppia 28 74' | fenomenico in sé o quando si verifica nel pensiero:il fenomenico 29 74' | reali o possibili non ne verifica nessuna privilegiatamente 30 76 | questo al primo; e questo si verifica perché in forza delle condizioni 31 76 | ontologico, questo non si verifica sia perché tra la totalità 32 79 | e in un hegelismo non si verifica, giacché il pensato che 33 79 | conoscenza immediata non verifica l’eterogeneità, facoltà 34 83 | intelligibile in esso si verifica, alla condizione di traguardare 35 84 | B o A non è B è comunque verifica; e così non sempre la negazione 36 84 | confutazione di un A è B o verifica di un A è B?, fonda se stessa 37 84 | possibile - è quel che si verifica, tra l’altro, in tutte le 38 84 | altra parte analogo stato si verifica nei confronti della nozione 39 85 | genere morte -.Eppure ciò si verifica, e non fuori da ogni ragion 40 87 | positiva che in tal modo si verifica sostituisce la rappresentazione 41 91 | conseguenza B-; che se si verifica una modalità differente 42 97 | preso in considerazione, si verifica che nella situazione di 43 97 | per siffatta condizione si verifica che un concetto -genere 44 103 | noto è quel che di norma si verifica quando i giudizi noti siano 45 104 | di diverso da ciò che si verifica nella struttura razionale 46 105 | che è quanto appunto si verifica quando gli estremi considerati 47 105 | condizione non è mai data. Si verifica allora che ogniqualvolta 48 112 | terzo il che però non si verifica - infatti, dato B C.. N 49 112 | mera ipoteticità (come si verifica, ad esempio, nell’interpretazione 50 116 | duplice predicazione, che si verifica sia nel caso che A ed X 51 117 | per A, il che è quanto si verifica nelle equazioni funzionali 52 118 | all’unità, il che non si verifica mai, perché non appena a 53 119 | della seconda alla terza non verifica la condizione di rapporto 54 120 | stesso; di fatto ciò non si verifica, e sarebbe interessante 55 121 | è offerta da quel che si verifica se, posta la presunzione ( 56 122 | relazione funzionale, ma si verifica in altre circostanze e in 57 133 | funzione di conseguenti e verifica in qualsiasi rapporto da 58 133 | come un’ipotesi che attende verifica con l’intuizione, ma è pur 59 139 | definire di diritto quel che si verifica di fatto, precisamente l’ 60 140 | a qualsiasi controllo e verifica e senza questi pretenda 61 143 | di diritto solo se esso verifica i modi logici che debbono 62 147 | connotazione, il che è quanto si verifica non appena il rapporto geometrico 63 149 | caso la premessa minore verifica l’immanenza nella connotazione 64 149 | qual caso il sillogismo non verifica la necessità della conclusione,~ ./. 65 152 | norme che lo regolano o si verifica senza connessioni con altri 66 154 | addurre altro se non la verifica per altra strada delle sue 67 155 | polisillogismo, sicché questo verifica in modo particolare da un 68 155 | conseguente sillogismo in Darapti verifica quel che verificano i precedenti 69 157 | sillogismo di partenza, verifica la secondarietà e l'utilizzazione 70 163 | P da M; poiché questo si verifica se nel sillogismo di partenza 71 166 | nella connotazione di M, verifica quanto è stato osservato 72 179 | mentre, se il polisillogismo verifica la prima struttura, realizza 73 179-80 | perfetto, come quello che verifica le tre condizioni formali 74 179-80 | la conseguenza che, se si verifica siffatta condizione, il 75 190 | servono di controllo o di verifica a quanto è già stato in 76 190 | solo in questa funzione di verifica i due si integrano: infatti, 77 191 | neppure a queste condizioni si verifica quel progresso infinito 78 197 | rapporti che il pensiero verifica diacronicamente e discorsivamente, 79 198 | sufficiente di un altro non verifica i modi generici della ragion 80 200 | giudizio disgiuntivo quindi non verifica, data l'ipotesi, la relazione 81 204-05 | altri solo specie di C, non verifica la legge della distribuzione 82 207 | semplice fatto che esso non verifica certi modi che son propri 83 213 | chiede cioè che cosa si verifica in un pensiero di condizione 84 213 | quella che s'origina dalla verifica della pretesa del pesiero 85 215-16 | rappresentazioni autocoscienti non si verifica in assenza di rappresentazioni 86 256 | intelligibili e a erigere la loro verifica a ragione di tale diritto; 87 267 | delle due dialettiche di verifica, le due dialettiche di verifica 88 267 | verifica, le due dialettiche di verifica o di ragione sufficiente 89 267-68 | dialettiche dubbie o bisognose di verifica e di convalida e dialettiche 90 268 | intelligibile in genere la verifica e convalida di tutte le 91 276 | 412 (276 F3 /4)]~e alla verifica di una eterogeneità assoluta 92 285-86 | rapportati; quando tutto ciò si verifica noi parliamo di una sua 93 287-88 | questo stesso oggetto li verifica; riduce poi i conclassari 94 289 | particolare col risultato di una verifica di quel che essa pretende 95 290-91 | tale annullamento non solo verifica quella distinzione fra qualitativo 96 291-92 | secondario come quello che verifica solo la sostituzione sia 97 295 | geometrici che sono triangoli si verifica siffatta dialettica sulla 98 296-97 | tutte le porzioni e non si verifica se si lasciano intatti quei 99 [Titolo]| comporta la liceità di verifica ossia uno spostamento d' 100 301-02 | distinguere il primo che verifica la sostituzione, cui pretende, 101 301-02 | che la sostituzione non verifica affatto e le cui dialettiche 102 301-02 | immanenza consentono, perché la verifica delle dialettiche di sostituzione 103 301-02 | pretendo affatto che ((la)) verifica sia costante: io prendo 104 303 | mutarsi; ma siffatto modo si verifica o nel caso che ciascuna 105 305 | un ontico problematico la verifica della cui ontità conduce 106 312 | contesti entro i quali si verifica costantemente il mutamento 107 312-13 | del complesso, il che si verifica sia per l'unificazione sensoriale 108 313 | entra come biffe; la qual verifica non è lecita se non alla 109 315-16 | operati prima il che se si verifica toglie al contesto la funzione 110 319 | delle loro dialettiche, verifica l’autocoscienza della identità 111 330-31 | stesso, e tale condizione si verifica automaticamente all'insorgere 112 331-32 | essendo questo altro la verifica, effettuata in uno o in 113 331-32 | come effettuata siffatta verifica e con ciò si complica la 114 332-333 | assiomaticità al difuori di una verifica di questa sua pretesa, al 115 332-333 | dialettica di predicazione, verifica e controllo illeciti per 116 336 | dei già conclassati, e la verifica del diritto della nuova 117 338 | reciproca secondo i modi della verifica propria dei rapporti spaziali, 118 342 | di intelligibilità, se la verifica della sostituibilità di 119 342-43 | condizione però che a questa verifica limitata tenga dietro la 120 342-43 | limitata tenga dietro la verifica di tutte le altre sostituibilità 121 342-43 | tutto ciò occorre sempre una verifica ossia l'autocoscienza hic 122 345-46 | alfa) è A, a (alfa) è X che verifica la legittima struttura di 123 348 | porzione privilegiata, la verifica delle altre ha il diritto 124 348 | precisamente quella di una verifica della puntuale sostituibilità 125 348 | quella contraria di una verifica della presenza di queste 126 356 | dialettica di sostituibilità la verifica, qualora della postazione 127 361 | ontico autocosciente che verifica immediatamente la sostituibilità 128 373 | dialettiche tutto ciò si verifica e si non solo che, se


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License