Protocollo
1 12 | dovevano pure essere suoi predicati, ma che lo potevano divenire
2 30 | analisi, sotto la classe dei predicati, e con ciò reso cogenere,
3 46 | intelligibilità e che possono farsi predicati solo di quelle specie entro
4 57 | un concetto uno con due predicati differenti da attribuirsi
5 63 | che hanno dedotto i loro predicati di causa e di effetto rispettivamente
6 88 | categorici quanti sono i predicati disgiunti nel primo, purché
7 88 | attenzione si sposti dai concetti predicati al concetto soggetto; infatti,
8 88 | in una disgiunzione dei predicati, mentre se si tien presente
9 88 | disgiuntivo, e, poiché i vari predicati di questo erano dati da
10 88 | soggetti e i rispettivi predicati. In primo luogo, è da sottolineare
11 89 | giudizio categorico sia uno dei predicati del giudizio disgiuntivo
12 95 | avrà che X, Y, Z,...N sono predicati simultaneamente e sotto
13 95 | impossibile; se X, Y, Z,...N son predicati a B e insieme rappresentati
14 97 | i concetti che si fanno predicati del predicato. Ma già questo
15 113 | stabilire se nessuno dei predicati di cui legittimamente gode
16 113 | specificante si ritrovi tra i predicati della connotazione generica
17 113 | questo caso se almeno uno dei predicati comuni appartiene all’ordine
18 114 | di uno di questi modi o predicati dell’eterogeneo non comparenti
19 116 | identificare gli intelligibili predicati, consente dall’altro di
20 117 | gli intelligibili che sono predicati ad un intelligibile predicato
21 117 | predicato debbono essere predicati all’intelligibile che è
22 117 | utilizzare intelligibili, predicati ad un intelligibile, come
23 117 | ad un intelligibile, come predicati per intelligibili eterogenei,
24 117 | in genere che passa tra i predicati attribuiti alle varie denotanti,
25 117 | equivalenza dei rapporti tra i predicati dei predicati coi rapporti
26 117 | rapporti tra i predicati dei predicati coi rapporti tra i predicati
27 117 | predicati coi rapporti tra i predicati e tra gli intelligibili
28 118 | categorie nulla di più sono che predicati privilegiati, in quanto
29 118 | intelligibili predicabili di tutti i predicati e quindi le fonti di intelligenza
30 119 | nozioni, che prima erano puri predicati privilegiati, si traducono
31 119 | classe delle classi dei predicati, con la conseguenza che
32 119 | categorie soggettive, ossia dei predicati di tutti i predicati del
33 119 | dei predicati di tutti i predicati del pensiero di condizione
34 120 | presentarsi come il predicato dei predicati di una classe di intelligibili
35 121 | hanno il diritto di porsi a predicati di tutti i predicati di
36 121 | porsi a predicati di tutti i predicati di una classe di intelligibili -
37 121 | che dovrebbero porsi a predicati dei predicati di una classe
38 121 | dovrebbero porsi a predicati dei predicati di una classe di intelligibili,
39 121 | sotto uno dei restanti nove predicati; di questi i sei della qualità
40 121 | intelligibili sotto i due predicati della sostanza e della causa
41 123 | gradi si pone con quei suoi predicati che sono attribuiti di diritto
42 123 | intera sua connotazione, predicati che non sono, come Duns
43 123 | diritto di predicare al genere predicati riferiti alla specie, da
44 123 | sussunzione delle denotanti sotto predicati che debbono porsi come eterogenei
45 125 | specifiche contraddittorie sono predicati al genere delle specie che
46 128 | categorie da utilizzare come predicati è preceduta dall’analisi
47 130 | che si erigeranno poi a predicati delle denotazioni specifiche
48 133 | assoluta, tollerante tutti i predicati del genere, principio dell’
49 134 | costantemente soggetto di tutti i predicati di cui B ha diritto di erigersi
50 137 | giudizio in quanto pone a predicati del soggetto gli indici
51 137 | a soggetto il genere e a predicati tutte le specie sussunte
52 138 | degli attributi che sono predicati come necessari al giudizio
53 139 | relazionato solo con quei predicati che insistono in esso concetto
54 140 | kantiana, per la quale tutti i predicati di un intelligibile assunto
55 141 | altri intelligibili, o suoi predicati o suoi soggetti, manifesta
56 142 | qualitativo omogeneo ai restanti predicati e quindi assorbibile, per
57 144 | estensione di differenti predicati; il motivo di ciò sta nell’~ ./.
58 148 | analisi, terrò conto solo dei predicati che hanno funzione di generico
59 155 | che, data l'identità dei predicati e dei rapporti tra gli intelligibili
60 161 | sillogismo di partenza, sono predicati tutti da P pel medio del
61 162-63| predicazione dei differenti predicati all'immutato S, a seconda
62 164-65| medesimo soggetto tutti i predicati in cui il primo immane nella
63 165 | ordinatamente assunte come predicati da negarsi del soggetto
64 169 | elenca, negandoli tutti come predicati a S del sillogismo di partenza,
65 171-72| sono negate tutte, come predicati, alla specie infima che
66 172 | che possono essere suoi predicati: quindi riguardare su questo
67 172 | precedenti e verificare i loro predicati sui predicati di questo “]] ~
68 172 | verificare i loro predicati sui predicati di questo “]] ~il cui S
69 175 | tutte la loro immanenza come predicati nel S del CtS - anche questo
70 175 | funzione alterna di medi e di predicati, e in questa funzione è
71 176-77| infima, negate tutte come predicati ad S; 3) il prosillogismo
72 176-77| specie di P per negarle come predicati a S del CtS; b) i polisillogismi,
73 177 | funzione alterna di medi e di predicati sono affermati immanenti
74 188 | perfetto, in generale se i predicati di tutti i giudizi sono
75 189 | quanto la variazione dei predicati è in funzione dell'invariabilità
76 192 | illuminazione da parte dei generici predicati sia con l'articolazione
77 192 | intelligibili che sono suoi predicati di diritto, dall'altro limitano
78 193 | quelli fino allora assunti a predicati supremi; il dictum de omni
79 194 | predicato e degli ulteriori predicati altrettanti soggetti fino
80 194 | ulteriori soggetti altrettanti predicati fino a toccare la specie
81 198 | unitaria da disarticolare in predicati la rappresentazione che
82 200 | totalità degli intelligibili predicati nell'unico soggetto, ma
83 200 | nel soggetto di uno dei predicati; il punto di vista platonico
84 204 | assumendo a soggetto uno dei predicati disgiunti, pone la legittima
85 207-08| nel rapporto da soggetto a predicati; ora, se l'analisi della
86 208-09| conclassari vengono conosciuti e predicati: è questa la validità formale
87 209 | invertebrato in cui i due predicati sono segni non degli specifici
88 217 | simultaneità; ora questi due ultimi predicati degli intelligibili inautocoscienti,
89 234 | degli attributi che son predicati al rapporto stesso e ai
90 237-38| molti soggetti e i molti predicati, perché queste differenze
91 237-38| assunte come differenti predicati, la differenza fra le due
92 244 | rapporti utilizzati nei predicati o degli intelligibili inseriti
93 247-48| quello dell'univocità dei predicati dell'ontico che son solo
94 248 | godono del diritto di essere predicati in sé nella loro materia
95 251 | suppositiva delle parole vengon predicati come ontici autocoscienti
96 254-55| fosse lecito immettere i predicati dalla sostanza nella classe
97 260 | la contraddizione dei due predicati, sicché non vi resta che
98 275 | ossia degli intelligibili predicati, i quali in fondo sono le
99 275 | dialettica; e anche nel caso dei predicati, la mera pellicola del continuo
100 280 | intelligibili i quali son predicati con una denotante necessaria
101 282 | concetti problematici ma predicati da apoditticità e definizione
102 282 | essenziale, debbono anche esser predicati da una struttura qualitativa
103 306 | hanno la liceità di esser predicati dall'unità e dall'unicità
104 308 | sostituzione reciproca dei due predicati con identica funzione, s'
105 308 | dei qualitativi dei due predicati nell'unità del divenire,
106 323-24| problematici che siano, predicati dagli attributi di modalità
107 327 | esclusa l'inferenza di questi predicati dal fenomenico, ma è escluso
108 330-31| impedisce che le vengano predicati gli attributi dell'intelligibilità
109 331-32| si parte dai predati ((??predicati??))dialettici di una classe
110 335 | intelligibilità formale son predicati; oltre alle attività e ai
111 339-40| fra sensoriali; una volta predicati gli attributi dell'intelligibilità
112 351-52| necessariamente soggetto di predicati che sono degli intelligibili
113 351-52| e formali che non siano predicati almeno mediati e indiretti
114 352 | loro funzione in quanto predicati se non o dalla problematicità
115 352-53| concetti sussunti sotto i due predicati, è lecito controbbiettare
116 361 | giudizio al cui soggetto sono predicati gli attributi di intelligibilità
117 361 | ulteriori giudizi i cui predicati, che sono gli invariati
118 361 | come soggetti dei medesimi predicati degli ontici autocoscienti
119 367 | intelligibilità pura sono anche predicati con l'attributo di conoscenza
120 368-69| eterogenei avanzano di porsi a predicati legittimi e validi nello
121 368-69| indipendente funzionale vengono predicati i due contraddittori, nel
122 372 | dal soggetto ed altro dai predicati degli altri giudizi; la
123 372 | quando sia soggetto di molti predicati eterogenei, perché degli
124 372 | lecito affermare che i molti predicati sono ciascuno in funzione
125 372 | di una molteplicità di predicati~ ./. pag 716 (372 F2 /3)]~
126 372 | ed è predicabile da molti predicati solo alla condizione di
127 372 | autocosciente si danno molteplici predicati alla stessa connotazione
128 372 | in sé le ragioni dei suoi predicati, ha a unico predicato legittimo
|