Protocollo
1 1 | che il pensiero riconosce lecita e di diritto a se stesso
2 8 | insieme opposti, rendono lecita l’illazione di determinazioni
3 12 | fenomenico è nota, essendo allora lecita la valutazione delle singole
4 15 | connotazione metafisica lecita - una metafisica determinata
5 18 | essere e quindi a dichiarar lecita la predicazione dell’un
6 19 | conoscibile e riconoscono lecita dalla struttura stessa del
7 20 | possibile altrimenti, se fosse lecita l’assoluta indipendenza
8 23 | fenomenico e non essendo lecita questa argomentazione se
9 23 | non fa altro che rendere lecita la denotazione della sua
10 24 | enunciazioni reciproche non è più lecita se non come medi differenti
11 25 | enunciati, oppure non è lecita a priori un’identità e allora
12 25 | come parte di un tutto è lecita solo previa conoscenza della
13 27 | perché una sua confutazione è lecita solo per quelle metafisiche
14 27 | non si vuole che non sia lecita la predicazione della categoria
15 29 | un intelligibile, sempre lecita di fatto per un pensiero
16 36 | ma gnoseologicamente non lecita, essendo vero che tutti
17 41 | dovesse risultare sempre lecita una qualsivoglia sussunzione
18 44 | relativamente al soggetto pensante è lecita la distinzione assoluta
19 45 | intellezione della specie stessa è lecita solo per tutto ciò che è
20 45 | della specie stessa, essendo lecita una rapportazione specie-genere
21 48 | razionale in cui non sia più lecita distinzione alcuna, in cui
22 56 | in nome del quale ponga lecita la cernita entro un rappresentato
23 59 | del canone con cui sarà lecita al pensiero l’operazione
24 63 | omogenee ed essendo quindi lecita la loro sostituzione reciproca,
25 68 | che il giudizio renderebbe lecita, una rappresentazione cioè
26 72 | la conseguenza che rende lecita la sussunzione degli intuiti
27 72 | simultaneità resta ancora lecita in virtù di un potere transitivo
28 81 | pensiero è partito per rendere lecita a se stesso l’unificazione
29 84 | pensato, sussunzione che è lecita solo in quanto il particolare
30 84 | questa condizione che rende lecita la serie delle negazioni
31 89 | formalmente, ad essa, non è lecita la riduzione né di un giudizio
32 89 | però non in disgiunzione, è lecita l’assunzione del concetto-predicato
33 90 | autosussistenza, sarebbe lecita a) la sequenza A autosussistente
34 101 | determinazioni speciali che rende lecita e insieme necessaria la
35 102 | siffatta esplicitazione sia lecita occorre che S possa sostituire
36 104 | universale, deve essere lecita la sua conversione in un
37 104 | particolare, deve essere lecita anche per quella forma in
38 112 | semplice, dovrebbe esser lecita un’identica utilizzazione
39 112 | assurdo. -; d’altra parte, è lecita un’altra considerazione:
40 113 | generico sia completa, non è lecita la predicazione di determinatezza
41 121 | mentre per le altre non è lecita una loro sussunzione sotto
42 122 | pone il diritto pel quale è lecita la simultaneità con altri
43 126 | due l’una: o al pensiero è lecita una struttura ambigua del
44 127 | sotto i loro generici è lecita solo al darsi in atto delle
45 127 | delle note speciali sia lecita prima ancora che queste
46 127 | su X1, non solo è sempre lecita la predicazione dei categoriali
47 127 | qualità, non solo rende lecita la predicazione simultanea
48 141 | immediatamente, essendo lecita l’ignoranza di una o più
49 149 | l’unica premessa maggiore lecita o è un giudizio disgiuntivo
50 149 | S, una premessa maggiore lecita è M è o A o B...o P, donde
51 161 | generica assoluta, e non gli è lecita altra articolazione su di
52 165 | delle categorie cogeneri sia lecita una definizione; consideriamo
53 167 | differenza specifica -, ma lecita per gli altri due schemi,
54 171 | di un genere di cui M è lecita differenza specifica, è
55 172 | serie di Camestres non è lecita per un P del CtS che è specie
56 175-76 | CtS - la rassegna non è lecita per un P del CtS che sia
57 176 | medesimi P -; 7) non è mai lecita, per assenza di medio, l'
58 177 | e nella prima struttura, lecita e compiuta solo per P del
59 177 | nella seconda struttura, lecita e compiuta((??)) per P del
60 177 | nella terza struttura, lecita e compiuta per un P del
61 183 | nella prima struttura, lecita solo a certe condizioni
62 185 | Barbara: la prima forma, lecita nella sua compiutezza solo
63 191 | specie infime -l'enumerazione lecita di tutte le individualità
64 191-92 | rappresentative che rendono lecita questa sostituzione e ci
65 192 | la dialettica che si dà lecita per questa serie allo schema
66 200 | predicazione di queste a quello è lecita per la logica aristotelica ~ ./.
67 204 | connotazione -; non altrettanto lecita pare la conversione del
68 204 | denotati dal soggetto che rende lecita l'affermazione dell'immanenza
69 204 | predicato, si pone come lecita e legittima alla condizione
70 205 | la predicazione di B sia lecita solo per gli A nella loro
71 206 | preordinatamente a qualsiasi analisi lecita sulla connotazione della
72 209-210| uno la cui sussistenza è lecita solo alla condizione che
73 214-15 | disarticolazione è legittima e lecita, sono però da intuiti simili
74 217b | autocoscienza per la quale è lecita, ma non apodittica, la concomitanza
75 217b | questo caso la ripetizione è lecita di fatto, ma non di diritto
76 226 | componenti polarizzate che non è lecita né di fatto né di diritto
77 227 | generale, è necessario che sia lecita l'ontica o almeno problematica
78 227 | dei due complessi non è lecita, com'è nel caso di quei
79 231-32 | dei fenomenici non pare lecita l'esclusione di una qualsivoglia
80 236 | B per cui non solo non è lecita l'autocoscienza o ontità
81 236 | secondi e viceversa, ma non è lecita neppure l'autocoscienza
82 237 | intelligibili qualitativi è lecita l'inferenza da un giudizio
83 238 | fenomenico e che rendono lecita la predicazione di intelligibilità
84 242 | che l'unica rapportazione lecita fra intuiti fenomenici sia
85 249 | non nell'unica direzione lecita che dalla prima muove alla
86 249-50 | intelligibile al fenomenico è lecita, ma sempre problematicamente
87 249-50 | apoditticamente, come pure lecita, ma di liceità problematica
88 249-50 | dialettica di simmetria è lecita, ma di una liceità anch'
89 249-50 | come quella che è meramente lecita, di una liceità problematica
90 251 | altro, ed essendo quindi lecita per esso una intelligibilità,
91 251 | affermata di autocoscienza lecita nell'intuito ma non si è
92 255 | quale a sua volta non è lecita senza un'equivalenza della
93 256 | ontico autocosciente di cui è lecita una ragion sufficiente la
94 256 | apodissi è da presupporsi lecita, sia da accettarsi come
95 257-58 | ontico autocosciente non è lecita l'inferenza di un suo essenziale
96 261 | questa sia l'unica condizione lecita perché fra l'essenza dell'
97 264 | in esso, né come sarebbe lecita una qualsiasi descrizione
98 266 | stessa disarticolazione che è lecita su un intelligibile appunto
99 271 | questo è illusorio che sia lecita l'ontità autocosciente di
100 271 | assoluta, e che non sia lecita la stessa ontità per la
101 271 | pure è illusorio che sia lecita una definizione sia della
102 275 | fatale l'assenza di ogni lecita disarticolazione: evidentemente,
103 278 | apodittica e ontica o soltanto lecita ((??)) e forme dialettizzate,
104 287 | intelligibile son due identici, è lecita ma non necessaria la dialettica
105 289 | sostituibilità reciproca che è lecita sempre e soltanto rispetto
106 290 | conclassario all'altro, è lecita l'identità o coincidenza
107 291 | sovrapposizione non è più lecita, e non tanto perché ciascuno
108 292 | siffatta sostituzione è lecita alla condizione che le due
109 297 | dialettica di cui si fa biffa lecita è quella di unificazione
110 304-05 | e da lasciare intatta e lecita la funzione del precedente,
111 310-11 | non-contraddizione rendon lecita e necessaria in seno all'
112 311 | quella condizione sia l'unica lecita, la sua ontità materiale
113 311 | son date serie di infinità lecita di dialettiche con forme
114 312 | insostituibili, o che rendono lecita la dialettica di sostituzione
115 313 | la qual verifica non è lecita se non alla condizione di
116 316 | sensoriali entro i quali sia lecita una serie di dialettiche [[
117 323 | strada, quasi che fosse lecita l'ontità di dialettiche
118 325-26 | se questa dimostrazione è lecita, è evidente l'inutilità
119 330 | disarticolabile in parti, non è lecita l'autocoscienza del tutto
120 345 | dialettiche di sostituibilità lecita e, in seguito alla predicazione
121 347 | sillogismo la cui espressione è lecita anche nel modo: se a (alfa)
122 348-49 | dei tre non pare che sia lecita siffatta transizione quando
123 351 | che nella maggior misura lecita tendano a coincidere con
124 363-64 | illegittima in sé, ed è lecita e legittima solo relativamente
125 365 | di condizione umana sia lecita una dialettica di questo
126 367-68 | ontici autocoscienti, rendono lecita la sostituibilità perfetta
127 369 | e che, d'altra parte, è lecita benissimo la disgiunzione
|