Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gradazione 1
gradi 26
gradini 1
grado 126
gradualità 1
graduata 2
graduatoria 2
Frequenza    [«  »]
127 moto
126 chiamiamo
126 descrizione
126 grado
126 ultimo
125 affermazione
125 pensati
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

grado

    Protocollo
1 5 | fare con una differenza di grado di perfezione e non di natura 2 10 | fatto è che non siamo in grado di dedurre il metodo dall’ 3 11 | modificabili e spostabili con un grado notevole di imprecisione, 4 13 | qualitativo è posto dal grado supremo, dalla nozione prima 5 13 | tensione psichica il cui grado consente o nega, in funzione 6 14 | tensione fino a portarla al grado tollerato dalle condizioni 7 15 | del primo metafisico, è in grado sia di giustificare la predicazione 8 15 | noto ad occupare il secondo grado non sono di natura diversa 9 17 | o medio che sia, sarà in grado di gettare luce maggiore 10 23 | accostamento, mai sarà in grado di far di sé un’immagine 11 24 | alla sostituzione, entro il grado gerarchico supremo condizionatore 12 24 | possibili strutture che tale grado può rivestire, ad esempio 13 37 | questo dicevamo sopra che il grado di conoscenza che la loro 14 37 | legittima, corrispondendo il grado supremo e perfetto di cognizione 15 42 | determinata di sviluppo dal grado superiore all’inferiore. 16 44 | cattiva la quale non è in grado in alcun modo di modificare 17 44 | intelligibile a maggior grado di attuazione e a minor 18 44 | di attuazione e a minor grado di potenzialità sta a un 19 44 | un intelligibile a minor grado di attuazione e a maggior 20 44 | di attuazione e a maggior grado di potenzialità, se cioè 21 50 | sovraordina sempre un’entità di grado superiore atto a ricondurre 22 52 | tuttavia, da un lato il grado di subordinazione tra il 23 52 | insieme di elevarsi a un grado di così assoluta omogeneità 24 53 | esistenza di ciascun nuovo grado inferiore e insieme della 25 55 | pag.55 F 2]~nell’ontico un grado inferiore all’ontologico. 26 55 | con strumenti formali, un grado massimo di deficienza per 27 55 | deficienza per pervenire a un grado di deficienza inferiore, 28 55 | che per un platonico è di grado, per un aristotelico di 29 59 | maggiore o minore o nullo grado di essenzialità che l’organo 30 62 | che il pensiero umano è in grado di applicare se stesso e 31 66 | a riempirsi del normale grado di pressione intelligibile 32 66 | corrisponde l’ontologico che ha un grado zero di indeterminatezza, 33 66 | corrisponde un ontologico a grado di indeterminatezza variabile 34 70 | particolari, cosa che è in grado di fare solo se dotato di 35 71 | ontici in un qualsivoglia grado di omogeneità e quindi l’ 36 72 | intuito che il pensiero è in grado di procedere per genericità 37 74' | entrambe le operazioni è in grado di fare qualora tra sé e 38 81 | introducendosi, non sarebbe in grado di provocare quei mutamenti 39 82 | grazie all’unità si pone in grado di connettere in rapporti 40 84 | totale il pensiero è in grado di sottrarre la sua connotazione 41 86 | da un lato esse sono in grado di fornire soltanto alcuni 42 86 | sensoriale e l’ontico saranno in grado di offrire l’immagine delle 43 87 | qualunque rappresentazione è in grado di subire su di un piano 44 91 | che, ponendosi a un certo grado dello sviluppo è sempre 45 91 | casi il pensiero non è in grado di eguagliare immediatamente 46 91 | conseguente, e neppure è in grado di porre la medesima eguaglianza 47 92 | determinazione occupante un grado o momento nella successione 48 97 | con cui il pensiero è in grado di ridurre la discontinuità 49 108 | che nessun sussunto è in grado di dimostrare sua parte - 50 110 | intelligibili, dotati di un grado inferiore dell’attributo 51 110 | medesimo attributo ma di grado superiore e destinati a 52 110 | di intelligibilità e il grado del loro attributo passare 53 111 | binari determinati dal loro grado di connotazione e i termini 54 111 | nozione a connotazione di grado inferiore e il termine-soggetto 55 111 | nozione a connotazione di grado superiore accogliente in 56 111 | pluralità di intelligibili di grado speciale e la rappresentazione 57 113 | enumerazione il pensiero è in grado di rendere completa pur 58 118 | di condizione umana è in grado ~[pag.118 F4]~di darsi delle 59 134 | verifichi mai o non sia in grado di verificare se non pel 60 137 | soltanto lasciate nel loro grado intensivo primario e con 61 137 | fin qui raccolte siamo in grado di stabilire una definizione 62 141 | e, di conseguenza, è in grado di trarre dalla rappresentazione 63 147 | principio qualitativo non sia in grado di fornire nessun appiglio 64 158-159| l'episillogismo non è in grado di darsi un soggetto, mentre, 65 161 | legittimo, come quello che è in grado di sovraordinare prosillogismi 66 161 | maggiore la conclusione, è in grado di proseguire in tanti prosillogismi 67 163-64 | che nessuno di essi è in grado di scendere sotto il sillogismo 68 169 | come quello che non è in grado di darsi un medio, stante 69 180-81 | sillogismi BS relativi siano in grado di farsi momenti primi di 70 182 | di intelligibili ciascun grado della quale è nota generica 71 190 | intelligibile al suo posto e al suo grado -: di fatto le cose non 72 190 | deve ritrovarsi col secondo grado agli stessi gradi al di 73 195 | teleologia al pensiero, che è in grado benissimo di valersi del 74 201 | alle altre in virtù di un grado minimo di potenziale e di 75 201 | minimo di potenziale e di un grado massimo di attuato e i generi 76 201 | opporranno alle specie per un grado superiore di potenziale 77 202 | denotanti, il pensiero in grado di rappresentarsi una parte 78 203 | su questo, e di ciò è in grado di ritrovare l'interpretazione 79 204 | osservazione è forse in grado di illuminarci circa quella 80 212 | la superiorità di ciascun grado gerarchico, ma una volta 81 212 | sostituire al concetto formale di grado di specie cogeneri il concetto 82 213 | molteplicità di classi di identico grado i cui membri, mentre si 83 214 | classificazione di primo grado, fattori di somiglianza 84 214 | classificazione di secondo grado e tali che quelli si pongono 85 214 | intelligibili che son di grado generico a intelligibili 86 214 | intelligibili che son di grado speciale e fa principio 87 214 | tra gli intelligibili di grado speciale e cogeneri nonostante 88 216 | autocoscienti di identico grado e quindi sia gli intelligibili 89 217b | da esse, non mi pare in grado di trovare fondamenti validi 90 221 | simultanee e di identico grado di funzione, sicché si dovrebbe 91 224 | dialettiche di condizione umana in grado molto minore di quel che 92 224 | di mettere il pensiero in grado di rapportarsi con un ontico 93 226-27 | inerti che, non essendo in grado di porre a loro principio 94 228 | parziale e che non essendo in grado di negare a sé, sia pure 95 232 | alcuni di questi, ad un certo grado di gerarchia intelligibile, 96 232 | di identica struttura e grado ossia un solo intelligibile 97 234 | dialettiche per dir così di primo grado, in quanto parlare di ripetizione 98 249 | un salto qualitativo dal grado infimo inintelligibile ma 99 254 | sussunto di intelligibili di grado differente e insieme membro 100 258 | quanto nessun pensiero è in grado di rapportare a sé l'ontico 101 274 | ontici autocoscienti è in grado di conservare all'autocoscienza, 102 275 | allora, che la ragione è in grado di dirompere in discreti 103 276 | lasciata inalterata, se è in grado di inserire le due materie 104 282-83 | sono autocoscienti, è in grado di accordare l'omogeneità 105 283 | disposizione e con cui solo è in grado di costruire dialettiche, 106 283-84 | secondo luogo, un certo grado di superficialità, almeno 107 284 | fondare l'univocità del suo grado e delle sue funzioni o quella 108 289 | proprietà si fonda è in grado di instaurarsi fra il nuovo 109 291 | o la matematica qui è in grado di tornare a distinguere 110 295-96 | la geometria non sia in grado di fondare un teorema che 111 295-96 | triangolo, come pure non è in grado di inferire la necessità 112 299 | 487 (299 F1 /2)]~sono in grado di fornire loro la generica 113 325-26 | nessun'altra dialettica è in grado di dotare di autocoscienza, 114 335 | sensoriali simultanei sono in grado tutt'al più di offrire una 115 340 | da un lato non sono in grado di ridurre il sotteso inautocosciente 116 341-42 | autocoscienti dialettificati è in grado di consentire;si osserva 117 347-48 | altrimenti non sarebbero in grado di accogliere gli errori 118 349 | conservando l'altro lo stesso grado mediano di prima, negli 119 349-50 | delle sue biffe e non è in grado di fornirgliele, oppure 120 352 | predicazione la quale, se non è in grado di inferire la legittimità 121 357-58 | questo pensiero non sia in grado di accogliere un ontico 122 357-58 | di condizione umana è in grado di utilizzare ontici autocoscienti 123 362 | teoria presupposta non è in grado di farsi principio di dialettiche 124 363 | ontici in sé e non si è in grado di lasciare il pensiero 125 364-65 | le sue denotanti non è in grado di farsi ragione di nessuna 126 368-69 | principio di identità che è in grado di agire solo se la contraddizione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License