Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
precauzioni 1
preceda 1
precede 4
precedente 125
precedentemente 8
precedenti 84
precedenza 1
Frequenza    [«  »]
126 ultimo
125 affermazione
125 pensati
125 precedente
124 consente
124 genesi
124 pensare
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

precedente

                                                     grassetto = Testo principale
    Protocollo                                       grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| fatti nella trascrizione precedente (ad es. fraintendimenti: 2 1 | piano, che presuppone il precedente, la somma di nozioni che 3 1 | conclusione da un discorso precedente che qui ci si limita a lasciar 4 2 | perché qui presuppongono un precedente lavoro di ricerca che è 5 2 | sono punti di arrivo di una precedente elaborazione di pensiero 6 5 | principio della soluzione del precedente, e precisamente il passaggio 7 10 | sostituzione parziale o totale al precedente possono in tutta pace condurre 8 12 | corollario di un certo discorso precedente nel quale i giudizi aventi 9 27 | gnoseologica ben diversa dalla precedente in cui si offriva un analizzando 10 29 | affatto equivalente alla precedente, in quanto nel primo caso 11 36 | necessaria, della separazione precedente; e poiché la separazione 12 38 | nell’esempio immediatamente precedente, il giudizio A1 =A2 è rapporto 13 41 | gran lunga inferiore al precedente cui si equipara in valore 14 46 | di quella immediatamente precedente, sicché, se il canale di 15 64 | ontologico eterogeneo dal precedente; consideriamo ora quel che 16 64 | matematico, qualcosa è mutato dal precedente piano qualitativo, nel quale 17 69 | dell’eterogeneo altra dalla precedente. Poiché siffatta eterogeneità 18 70 | tenendo presente l’aporia precedente e operando come se fosse 19 74 | aporia meno grave della precedente e più facilmente annullabile 20 84 | opposizione reale ad una precedente affermazione altrettanto 21 84 | trovare la loro ragione in una precedente posizione apodittica, e 22 85 | possibilità, e, come nel caso precedente in cui erano dati due termini, 23 85 | immanente; come nel caso precedente la possibilità dava esistenza 24 90 | vedersi un residuo della precedente definizione meramente qualitativa 25 96 | in fondo la connotazione precedente in cui però particolare 26 97 | allo stesso modo che il precedente moto dialettico estende 27 99 | suoi fattori i concetti del precedente, ma elaborati in modo che 28 103 | quantitativamente il conosciuto precedente nel caso che l’ignoto sia 29 103 | insieme i generi sotto cui il precedente noto dev’essere pensato -. 30 105 | medio, a differenza del caso precedente la sussunzione è in funzione 31 110 | concetto-predicato dell’immediatamente precedente e come concetto-predicato 32 110 | passare dalla superiorità precedente alla nuova inferiorità; 33 112 | due altre proposizioni del precedente sillogismo, e in questo 34 122 | indicate, altra però dalla precedente; si deve quindi parlare 35 122 | parte dell’esistenza del precedente, che dal pari-dispari si 36 123 | la successiva avrà nella precedente il principio della sua ontità 37 123 | dalla rappresentazione della precedente il diritto a porsi come 38 123 | intelligibile, mentre la precedente ritroverà nella successiva 39 125 | in nulla s’accorda con la precedente dialettica e quindi non 40 150 | affermativa, o rimanda al precedente CtS con P generico dello 41 152-153 | Questa nota vale per la precedente trascrizione, e viene lasciata 42 154 | in quello immediatamente precedente il polisillogismo affida 43 155 | questa conclusione alla precedente linea analitica; quando 44 156 | la premessa maggiore del precedente e non potrebbe non strutturarsi 45 157 | utilizzazione mediata della precedente, o su di un episillogismo 46 157 | illegittimità logiche del precedente, ossia da un lato la secondarietà 47 158-159 | la struttura formale del precedente, ma assume ad S un intelligibile 48 159 | e parziale al pari della precedente come quella che, se non 49 159 | qui né nella ripartizione precedente, si è preso in considerazione 50 160 | stesso quadro materiale del precedente episillogismo in Barbara; 51 162 | stesse situazioni del caso precedente, tranne che nella derivazione 52 162-63 | le modalità formali del precedente; in linea di mera liceità 53 166 | osservato per il sillogismo precedente, riguardo alle sue articolazioni 54 173-74 | problematico esso pure, al pari del precedente, e la sua problematicità, 55 176 | i P del CtS pei quali la precedente struttura è o impossibile 56 177 | dello stesso rapporto del precedente come nesso tra membro e 57 177 | esso con nesso eguale al precedente, legittimo solo per un P 58 179 | polisillogismo del tipo precedente che non sia perfetto -, 59 193-94 | sua intelligibilità dalla precedente predicazione che riferisca 60 193-94 | una nota più generale al precedente predicato sia che la prima 61 193-94 | da nessuna predicazione precedente che pretenda porre l'intelligenza 62 194 | di predicazione in cui il precedente soggetto si fa predicato 63 196 | arresti temporanei del precedente moto pendolare e inizi del 64 198 | dialettica analoga alla precedente, non per questo esso e le 65 202 | di indefinito si nella precedente e attende dalla successiva 66 213 | somiglianza che sostituisce alla precedente classificazione la nuova 67 213 | impone di coordinare la precedente classificazione con la nuova 68 213 | questo fuoruscire dalla precedente loro classificazione e senza 69 214-15 | e meno ristretta della precedente, che le dialettiche che 70 215 | almeno uno della coppia precedente sono in altra dialettica, 71 219 | condizione che sia stata data una precedente ripetizione dell'ontico, 72 222-23 | successiva ad alterare la precedente e gli spostamenti d'attenzione 73 224 | identico perfetto della copia precedente; l'eterogeneità materiale 74 224 | formali siano altre dalla precedente, mentre la stessa dialettica 75 231 | autocoscienza soltanto sia del precedente rapporto sia di un altro 76 232-33 | come un prototipo o un precedente, dal pensiero di condizione 77 233 | siffatto fenomeno unico come precedente o prototipo di una certa 78 233-34 | facendone un prototipo o un precedente per alcuni dei nuovi: in 79 234 | altre da quelle di cui il precedente rapporto teneva conto, una 80 236 | pag 282 (236 F2/3)]~della precedente, perché evidentemente in 81 237 | con cui è rapportato nel precedente giudizio, correlati però 82 240-41 | necessariamente dedotta da quella del precedente e dedotta in modo che continui 83 242 | denotante che sia altra dalla precedente, così nella sua omologa 84 245 | da un giudizio categorico precedente e che pretenda di essere 85 245 | giustapposizione, identico al precedente, fra qualitativi identici 86 250-51 | in tutto o in parte del precedente, ma nessuno dei quali equipollente 87 252 | immanenti nella giustapposizione precedente o successiva, unito al fatto 88 260 | una dialettica altra dalla precedente o di disarticolare ulteriormente 89 260 | ulteriormente la dialettica precedente; un'eterogeneità poi dell' 90 273-74 | a un discorso uguale al precedente e menante a conclusioni 91 276 | unficazione pel medio di una precedente disarticolazione di cui 92 276 | implicita nella precedente materia, perché o il tutto, 93 277 | nella prima biffa da una precedente dialettica che ha correlato 94 278 | ha le sue ragioni in una precedente dialettica o serie di dialettiche 95 284 | proseguirlo su altra biffa cui la precedente avvii con necessità, o del 96 286-87 | autocoscienza del suo modo precedente, che esso venga dall'altro 97 286-87 | precisato se coincida o no col precedente punto di partenza e va ad 98 286-87 | precisato se coincida o no col precedente traguardo, si deve riconoscere 99 289 | autocosciente dall'inversione col precedente rapporto, è altrettanto 100 289 | ontici, non nel modo del precedente spostamento che col suo 101 290 | qualsivoglia correlazione con il precedente di una indifferenza tra 102 291 | verificata dalla situazione precedente, sicché la coincidenza diventa 103 302-03 | dialettiche di sostituzione precedente, sia in sé sia nelle biffe - 104 304-05 | e lecita la funzione del precedente, con la conseguenza che 105 306 | medi che hanno sotto il precedente punto di vista, e il qualitativo 106 308-09 | e contraddittorietà del precedente, fra le dialettiche ontico-legittimite 107 311 | intelligibilità di cui il precedente sarebbe un autocosciente 108 312-13 | quanto membro di un contesto precedente e successivo ma altro dal 109 315 | resta che conservare la precedente sostituibilità reciproca 110 315-16 | affatto la sua struttura precedente; entro le dialettiche di 111 318 | lasciata inautocosciente dalla precedente operazione, la quale tuttavia 112 320 | stata data in un complesso precedente sia che la stessa autocoscienza 113 320 | di nessun autocosciente precedente, e insieme la legittimità 114 330-31 | quali ogni unificazione precedente è diventata conclassario 115 336 | non esclude l'ontità della precedente, così come non è esclusa 116 336 | tutto la struttura di una precedente unificazione, con la conseguenza 117 338 | immanente si dia in un complesso precedente o posteriore, o imponga 118 347 | della stessa figura del precedente e che conduce alle stesse 119 349 | sé quel che è ultimo nel precedente ordine e quel che nel precedente 120 349 | precedente ordine e quel che nel precedente ordine è primo divengono 121 353 | che è motore di una fase precedente o successiva; sicché, a 122 353 | essendosi sostituito al precedente ed essendo destinato a cedere 123 353 | né una conseguenza della precedente, perché siffatta inferenza 124 355 | organismo dialettico nel precedente, consentito dalle sole biffe, 125 357 | giustapposta alla comprensione precedente e la dialettica di sostituibilità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License