Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensarsi 21
pensata 89
pensate 32
pensati 125
pensati- 1
pensato 303
pensatore 2
Frequenza    [«  »]
126 grado
126 ultimo
125 affermazione
125 pensati
125 precedente
124 consente
124 genesi
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

pensati

    Protocollo
1 15 | esistenti debbono essere pensati: un comunque derivato non 2 19 | ma mai potranno essere pensati in perfetta determinatezza, 3 20 | dire che debbono essere pensati in unità e con ciò entro 4 21 | fenomenico debbono essere pensati come autonomi e irriducibili 5 21 | rapporto debbano essere pensati gli oggetti corrispondenti 6 25 | qualsivoglia debbano essere pensati come due differenti, saranno 7 31 | piramide di tutti i concetti pensati, sia che il concetto di 8 31 | classi di tutti i concetti pensati e pensabili, in entrambi 9 31 | loro futuro modo di essere pensati di fatto, ma neppure possiede 10 35 | pensiero nel suo primo momento pensati di fatto non è che uno dei 11 38 | nell’esistere e nell’esser pensati o alla evidenza determinatezza 12 40 | semplice separazione di due pensati disgiunti nell’essere e 13 40 | accolto nella sfera dei pensati validi ed utilizzabili dal 14 40 | due enti legittimamente pensati, bensì si inserisce tra 15 40 | bensì si inserisce tra due pensati entrambi illegittimi, in 16 40 | rapporto di inerenza tra due pensati, ossia la loro congruenza 17 41 | delle connotazioni dei due pensati convalidata, per altra strada, 18 45 | rapportazione di fatto tra due pensati si pone come eterogenea 19 50 | dall’esistenza in quanto pensati delle prime, nella loro 20 50 | con la loro funzione di pensati sussumenti un complesso 21 50 | complesso particolare di pensati altri da essi, e traduce 22 51 | scalari dei reali in quanto pensati instaurano in sé una simmetria 23 52 | reticolato degli intelligibili, pensati od ontici, secondo una reciprocità 24 53 | tal modo in una serie di pensati universali che si rastrema 25 53 | dinanzi alla successione dei pensati razionali orientata all’ 26 53 | e di C, rispettivamente pensati come unità assolute (B=B, 27 53 | quattro intelligibili infimi pensati come unità inarticolate 28 54 | posto per assioma che i pensati sono eterogenei e che l’ 29 56 | di vista debbono essere pensati uguali perché qualcosa di 30 56 | organismo di tutti i suoi pensati, è possibile che siffatta 31 58 | intelligibili possano essere pensati secondo l’individualità 32 60 | specifico quali debbono essere pensati in ordine al loro modo di 33 60 | di essere, debbono essere pensati tutti come atti a identificare 34 62 | i suoi oggetti in quanto pensati immediati, allo stesso modo 35 63 | concetto A; gli stessi angoli pensati nel medesimo rapporto guardato 36 63 | quale la simultaneità dei pensati e la loro dipendenza da 37 64 | intelligibili debbono essere pensati come rapporti equazionali 38 64 | in quanto simultaneamente pensati, alla dialettica funzionale 39 65 | minimo di omogeneità tra pensati; via via che si ascende 40 66 | intelligibili in quanto meri pensati, la gerarchia degli intelligibili 41 66 | i possibili rapporti tra pensati che non siano rapporti di 42 66 | intelligibili in quanto pensati o si rifa alla gerarchia 43 67 | intelligibili in quanto pensati, per la gerarchia primaria 44 67 | intelligibili in quanto meri pensati e, come tali, rappresentati 45 67 | e insieme devono essere pensati come contrari a qualsiasi 46 67 | sistema degli intelligibili pensati sulla scorta del principio 47 67 | ontologici e che con ciò vengano pensati come denotati da una certa 48 69 | fenomenico, e insieme quando son pensati tali che al pensiero sia 49 71 | e che non possono essere pensati eternamente identici a sé 50 73 | dei rapporti di inerenza pensati e pensabili -, è legittimo 51 73 | oggettiva in cui debbon essere pensati questi pone la simultaneità 52 73 | esclude dalla sfera dei pensati legittimi l’uno dei due 53 74 | comunque debbono essere pensati sempre come due, o più, 54 74 | pensiero è stato escluso dai pensati legittimi, mentre la relatività 55 74 | escluso dalla cerchia dei pensati legittimi; il che, tuttavia, 56 80 | rapporti di immanenza tra vari pensati intelligibili e il pensato 57 84 | è legittima per tutti i pensati, ad ogni rappresentazione 58 84 | introdotti nella sfera dei pensati entro cui, stando alla loro 59 84 | questo che, postisi come pensati in attesa di giustificazione 60 84 | legittimante, ossia datisi come pensati di fatto che esigono il 61 90 | anteporre l’esistenza, in quanto pensati, dell’un concetto o di questi 62 90 | all’esistenza, in quanto pensati, rispettivamente di quei 63 95 | né B né X, Y, Z...N siano pensati come sintesi ma come unità 64 97 | ad esistere e ad essere pensati a tutti i concetti che si 65 100 | coesistono gli ontici che son pensati come soggetto e come predicato 66 103 | pag.103 F1]~una classe pensati distributivamente, dal punto 67 103 | comporta che fra tutti i pensati, reali e possibili, sussista 68 106 | degli ontici intelligibili pensati in un quadro di immagini 69 117 | nella denotazione di alcuni pensati ad opera di alcune categorie 70 117 | nella denotazione di altri pensati ad opera di altre categorie, 71 118 | reciprocamente vengono a porsi i pensati, ordine che si trasferisce 72 118 | delineato a seconda che i pensati siano riguardati come intelligibili 73 118 | predicabile di tutta una serie di pensati omogenei pone la nota di 74 118 | funzionale, l’uno predicabile dei pensati in quanto rappresentanti 75 118 | l’altro predicabile dei pensati in quanto intelligibili 76 118 | in quanto intelligibili pensati, se al medesimo pensiero 77 118 | potere sostituir loro altri pensati che del medesimo reale siano 78 118 | globale e unitaria entro cui i pensati deformanti e asimmetrici 79 118 | intelligibili assunti come meri pensati: indipendentemente dalle 80 118 | intelligibilità ((??con??)) cui i pensati vengon trattati e manipolati, 81 118 | diritto di connotare i suoi pensati con l’attributo della riproduttività 82 118 | tutte le denotazioni dei pensati esistenti nel modo in cui 83 119 | cui A B C debbono essere pensati in sé indipendentemente 84 120 | intelligibili speciali, pensati ciascuno in una sintesi 85 122 | membri della serie siano pensati con un atto sintetico, il 86 123 | di una relazione tra due pensati ed esistenti nel pensiero 87 124 | sfere, ma debbono esser pensati come operanti su di un’unica 88 125 | che i due eterogenei sian pensati interdipendenti pone l’unità 89 129 | intelligibili debbono essere pensati presenti anche nella denotazione 90 141 | categorici precedentemente pensati come veri - in forza dell’ 91 143 | logici che debbono essere pensati perché più intelligibili 92 144 | estensione di un altro siano pensati non secondo una rappresentazione 93 145 | intelligibili onticamente pensati; quel che interessa piuttosto 94 147 | che A2 e B2 debbono essere pensati come principi di intelligibilità 95 147 | poiché A1 e B1 debbono essere pensati come identici in forza dell’ 96 150 | due l’una o P ed M sono pensati come due ~[pag.150 F4]~intelligibili 97 201 | pensiero onde B1 e C1 siano pensati nella loro funzione di denotanti 98 206-07| sono i membri conclassari pensati nella classe; l'uniforme 99 207 | addirittura possono anche essere pensati assenti dalla serie onticamente 100 207 | intelligibili che la compongono pensati come denotati da una nota 101 207 | questi modi che debbon essere pensati come denotanti relative 102 218 | assolutizzato rispetto ai suoi pensati, dall'altro richiede che 103 218 | autocoscienti, che diciamo i suoi pensati, ~pag 224 (218 F3/4)]~, 104 219 | che è il pensato o uno dei pensati di cui è attributo, inessenziale 105 219 | quantitative degli ontici che son pensati fenomenici e sensoriali 106 219 | quantitative degli ontici che son pensati intelligibili, ossia del 107 219 | inconsapevoli, ossia dei non pensati, ad attribuire l'inautocoscienza 108 219-20| stessi nelle due classi dei pensati divini e dei pensati umani, 109 219-20| dei pensati divini e dei pensati umani, che saran pur sempre 110 219-20| l'unica grande classe dei pensati, ma dovranno aggregare, 111 219-20| tra pensiero e insieme dei pensati per poi eliderla negando 112 219-20| come ontico in sé e dei pensati come ontici per un pensiero 113 219-20| unicità della classe dei pensati, allo stesso modo con cui 114 219-20| pensiero e quelle classi di pensati che vengon giudicate loro 115 219-20| ontità delle sole classi dei pensati in quanto classificabili 116 219-20| ontità esercita l'ontità dei pensati che sarebbero suoi prodotti, 117 219-20| prenda l'intera classe dei pensati come ontici in sé la rappresentazione, 118 221 | e non in tutti, come son pensati due corpi relazionati dalla 119 221 | loro funzioni, come son pensati gli individui differenti 120 221 | ontici inautocoscienti son pensati in modo che non solo i modi 121 229 | di questo devono essere pensati come inautocoscienti per 122 233 | inserzione non solo debbono esser pensati intelligibili in quanto 123 233 | modo ma debbono anche esser pensati come ripetibili con una 124 276 | strutturale in cui i due son pensati e che, sia nel caso di un 125 279 | spostamento, debbono essere pensati come immersi in una continuità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License