Protocollo
1 1 | e rappresentati mediante sensazioni, e loro derivati, o enti
2 1 | rappresentabili mediante sensazioni; in questo caso essi hanno
3 26 | per ciò che si fa per le sensazioni, per l’autocoscienza, per
4 39 | componenti la percezione, o sensazioni o rapporti tra sensazioni
5 39 | sensazioni o rapporti tra sensazioni che siano, si danno con
6 54 | fenomenico come serie di sensazioni percettive è destinato a
7 64 | dall’inserirsi entro le sensazioni di rapporti che sono relazioni
8 71 | diveniente. Di fronte alle sensazioni ci si può accontentare di
9 71 | la dimostrazione che le sensazioni siano particolari quanto
10 71 | c’è l’affermazione che le sensazioni sono tali perché non possono
11 71 | altra parte, chi afferma le sensazioni particolari, si trova poi
12 71 | mente sono avvertite come sensazioni e come modi appartenenti
13 77 | condizione di accogliere le sensazioni così come si danno, impedendosi
14 80 | sensoriale che di fatto è data le sensazioni insorgono all’improvviso
15 80 | improvviso sottentrando a sensazioni che d’improvviso scompaiono
16 80 | sensazione o questo gruppo di sensazioni che giacciono nell’esistenza
17 80 | di quest’altro gruppo di sensazioni non presentano nulla di
18 80 | assolutamente irrelata di sensazioni da cui noi stessi siam partiti
19 80 | l’intero complesso delle sensazioni che a noi si offrono in
20 81 | pensiero: ora, in tale unità le sensazioni e i complessi sensoriali
21 81 | sensazione o ogni gruppo di sensazioni che tragga origine dal condizionamento
22 82 | stesso piano di necessità le sensazioni di colore e i concetti matematici,
23 83 | quindi alla successione delle sensazioni che immangono nel tutto
24 83 | percezione “ sangue” conservi le sensazioni che la componevano e rispetto
25 136 | identifica il rapporto tra le sensazioni di una percezione e l’unità
26 140 | sostanza estesa ad unificare le sensazioni in unità che vadano al di
27 142 | intervenente su un gruppo di sensazioni ad unificarle in una cosa
28 142 | individuale o su un gruppo di sensazioni interne, immagini di sensazioni
29 142 | sensazioni interne, immagini di sensazioni esterne, per inserire se
30 197 | tutti gli elementi ontici a sensazioni, il giudizio categorico
31 197 | e inintelligibile di più sensazioni in una totalità infrazionabile
32 228 | ontici autocoscienti che sono sensazioni o percezioni esterne una
33 230 | fatto di conclassificare sensazioni per altra ragione che non
34 230 | condizione umana classifica le sensazioni in classi indipendentemente
35 231 | qualsivoglia insieme di sensazioni che siano relazionate da
36 231 | non che non solo le varie sensazioni della percezione debbono
37 231 | essere sostituite da altre sensazioni le quali però debbono essere
38 231 | intelligibile, che se le sensazioni che son condizione della
39 231 | punto di vista con le altre sensazioni che in altre percezioni
40 231 | possono essere sussunte le sensazioni di qualsiasi percezione
41 232 | apodittici che sono rapporti di sensazioni altrimenti assolutamente
42 247 | guardare a questo mondo di sensazioni come a una cosa che non
43 252 | quella dell'altra fatta di sensazioni, il che è l'argomento comune
44 252 | di siffatta materia delle sensazioni, dal momento che, se è lecito
45 252 | rapporto di fatto in cui le sensazioni son date all'autocoscienza
46 252 | autocoscienti oltre alle sensazioni e ai loro rapporti, e che
47 252-53| sostituzione in blocco delle sensazioni della prima da parte delle
48 252-53| della prima da parte delle sensazioni della seconda, fatto questo
49 252-53| fenomenico, una identità fra sensazioni successive e dantisi all'
50 252-53| giustapposizione con altre sensazioni la quale è antecedente e
51 253 | empirica, delle due l'una o le sensazioni rapportate ad ogni intervento
52 253 | giudizi intellettivi, o le sensazioni rapportate in questo intervento
53 253 | fare con l'identità delle sensazioni, tanto più che, essendo
54 253 | di autocoscienti che son sensazioni, sia poi quest'ultima equazione
55 253 | n, t,...a, b”, che sono sensazioni, un'autocoscienza tale che
56 253 | vuole associato si ritrovino sensazioni qualsivogliano, ma rispettivamente
57 253 | qualsivogliano, ma rispettivamente sensazioni o gruppi di sensazioni che
58 253 | rispettivamente sensazioni o gruppi di sensazioni che costituiscono la classe
59 253 | la classe degli attriti e sensazioni o gruppi di sensazioni che
60 253 | e sensazioni o gruppi di sensazioni che costituiscono la classe
61 253-54| saranno se non o una delle sensazioni o gruppi sensoriali della
62 253-54| prima classe e una delle sensazioni o gruppi sensoriali della
63 253-54| identità, o somiglianza, delle sensazioni che in differenti giustapposizioni
64 254-55| comporta unificazioni di sensazioni che son costanti e uniformi
65 254-55| con una ripetizione delle sensazioni stesse in un certo loro
66 254-55| identità o somiglianza delle sensazioni unificate in differenti
67 254-55| debbono essere intuizioni o sensazioni, distinte dalle simmetriche
68 255 | o somiglianza delle sue sensazioni con quelle degli altri di
69 255 | identità o per somiglianza fra sensazioni di momenti diversi della
70 255 | prescindere dall'equivalenza delle sensazioni omologhe, la prima perché
71 255 | fuori di un'equivalenza di sensazioni omologhe -oppure che facciano
72 255 | della giustapposizione delle sensazioni in divenire con le loro
73 255 | intelligibile una equivalenza delle sensazioni omologhe, o simultanee o
74 256 | entrambi i contingenti con le sensazioni; ma la condizione che deve
75 256-57| particolari e perché le sensazioni sono particolari;evidentemente
76 257 | classe dei particolari, le sensazioni, quanto di identico, di
77 257 | quegli ontici che chiamiamo sensazioni, e insieme o sono autocoscienti
78 257-58| pensiero-ontico che è causa delle sensazioni la più convincente pare
79 258 | quelli della unicità delle sensazioni come ontici legittimi, in
80 258 | loro modi riprodotti dalle sensazioni; e così ritroviamo anche
81 258 | con cui certi ontici, le sensazioni sono nell'autocoscienza,
82 258 | immanente o inferibile dalle sensazioni stesse, le quali paiono
83 258 | identità di rapporti fra le sensazioni e certe altre, ~
84 258-59| partire una dialettica fra sensazioni al fine di stabilire che
85 258-59| concludere che siffatte sensazioni sono degli eterogenei inconfrontabili
86 258-59| autocoscienti, fra cui le sensazioni, e che, avendo immanente
87 259 | a modo essenziale delle sensazioni in quanto tali; che, se
88 259 | sempre la loro funzione le sensazioni col loro qualitativo, e
89 265 | apparente inettitudine delle sensazioni e delle percezioni ad assumere
90 265 | le sue denotanti e con le sensazioni e percezioni in cui deve
91 265 | per esse s'intendono le sensazioni e le percezioni abbiam già
92 268-69| proprie che sian altre dalle sensazioni o percezioni sotto cui giace,
93 269 | è necessario siano anche sensazioni o gruppi percettivi di sensazioni -;
94 269 | sensazioni o gruppi percettivi di sensazioni -; nella stessa situazione
95 269 | problematiche quantificazioni di sensazioni o di gruppi percettivi che
96 271-72| sia alla materia di quelle sensazioni biffate la cui quantificazione
97 271-72| dati sensoriali che sono le sensazioni delle linee, dei piani,
98 273 | stesso (la ragione per cui le sensazioni non si danno senza un rapporto
99 273 | cartesiani non si dà senza sensazioni è che la materia del sensoriale
100 273 | scavalcando la specificità delle sensazioni delle linee che sono l'unica
101 275 | costanza o ripetizione delle sensazioni dell'aggregato e delle loro
102 275 | siano qualcosa d'altro dalle sensazioni, ma per una definizione
103 275 | a materia dei gruppi di sensazioni, che finiscono per essere
104 279 | dell'associazione sulle sensazioni rispetto alla loro traduzione
105 288 | intelligibili al di sotto delle sensazioni e una volta distinte le
106 288 | e una volta distinte le sensazioni da quei sottintesi come
107 294 | l'unità in cui le varie sensazioni dell'uno si danno e per
108 342 | ancora che fra le varie sensazioni dell'aggregato di sensoriali
109 343 | che son leciti entro le sensazioni di ciascuna unificazione
110 343-44| dialettificate sono o aggregati di sensazioni o gruppi di dialettiche
111 344 | sia di un'unificazione di sensazioni ma non della porzione privilegiata
112 344 | un'altra unificazione di sensazioni che, conclassaria della
113 345 | precedenti complessi unitari di sensazioni simultanee o, se vi si è
114 348 | partenza le dialettiche fra le sensazioni dell'unificazione per sostituirvi
115 362 | globo delle percezioni e sensazioni parziali, note fra cui almeno
116 367-68| fenomenici, un tempo chiamati sensazioni primarie, come biffe di
117 369-70| sensazione o con un gruppo di sensazioni in cui non sia dato il diritto
118 372 | rapporti associativi tra sensazioni che son sempre di questo
119 372 | ricondurre i rapporti tra le sensazioni a dipendenti funzionali
120 372 | correlazioni intercorrenti tra le sensazioni delle dipendenti funzionali
121 372 | dell’autore:”è il caso delle sensazioni semplici ed irriducibili ”]]
122 372-73| della distinzione delle sensazioni dalle associazioni o dalla
|