Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
relatività 26
relativizzano 2
relativizzazione 2
relativo 122
relato 3
relaziona 8
relazionabile 2
Frequenza    [«  »]
122 coincide
122 nello
122 ontologico
122 relativo
122 sensazioni
121 ctg
121 infinito
Giordano Bruno Cavagna
(n. 1921 - m.1966)
Metaf. class. e metaf. cristiana

IntraText - Concordanze

relativo

                                                    grassetto = Testo principale
    Protocollo                                      grigio = Testo di commento
1 [Titolo]| mancanti, ad es. un pronome relativo [che??] o una preposizione [ 2 7 | si risolva in uno stato relativo all’immediatezza, essendo 3 27 | possibilità di connotare il relativo concetto di altre note a 4 30 | a premessa maggiore, in relativo di un sillogismo la cui 5 34 | e quindi fatto ultimo e relativo di un processo di conoscenza 6 47 | assoluto e resta solo in relativo ossia limitatamente al rapporto 7 48 | e razionale fenomenico e relativo o di tipo umano o per altro 8 48 | nel razionale fenomenico e relativo è data sola ((solo??)) relativamente 9 49 | lasciato, ci resta un reale relativo al soggetto conoscente il 10 49 | natura ontologica, un reale relativo ((relitivo??))) al reale 11 50 | livelli è un momento puramente relativo che deve la sua esistenza 12 50 | a questa l’attributo di relativo e di valido solo per un 13 51 | puramente formale, ossia relativo al pensiero, è vero che 14 54 | sia un mero transitorio relativo che finisce per esaurirsi 15 61 | connotazione ha carattere relativo, sicché la causalità esistenziale 16 63 | ontologico assoluto ma un relativo gnoseologico - ad esempio 17 63 | ontico, ma un soggettivo, relativo al punto di vista in cui 18 66 | siffatto tipo la negazione è un relativo e un fenomenico, il principio 19 66 | negazione ridiviene quel relativo che è in un platonismo; 20 67 | generale la negazione si fa un relativo al pensiero di condizione 21 79 | questo rilievo può divenire relativo al pensiero grazie alla 22 92 | anche l’ontico -effetto relativo, ma non riusciamo a inserire 23 94 | connotativa è un fatto puramente relativo al soggetto conoscente, 24 94 | conoscere umano e quindi un relativo a questa, mentre di diritto 25 94 | diciamo così fenomenico o relativo alla conoscenza di condizione 26 95 | solo in sé ma nel suo modo relativo di componente, dato l’ordine 27 99 | essenziale e legittimo, l’altro relativo ed apparente, che sul primo 28 101 | mero valore soggettivo e relativo, sarebbe augurabile, ancor 29 111 | equazionale è contingente e relativo, destinato cioè a durare 30 135 | di fatto, è un meramente relativo, un ontico che è per un 31 135 | gnoseologico-discorsiva, è un relativo e un contingente -; una 32 146 | pone quel “res” in senso relativo, nel senso cioè di una connotazione 33 153 | di C sarà o un generico relativo della connotazione di C 34 155 | uno stato o modo meramente relativo del medio e, di conseguenza, 35 158 | sua condizione di ontico relativo mediante un polisillogismo 36 158 | BS, che è lecito chiamare relativo come quello che è un condizionato; 37 158 | condizionato; un sillogismo BS relativo è tenuto a soddisfare a 38 158 | dire che un sillogismo BS relativo è multiforme nel suo soggetto, 39 158 | questa, il sillogismo BS relativo non è univoco, ma si costruisce 40 158-159 | primo tipo del sillogismo BS relativo è lecito porre i seguenti 41 159-60 | assuma un sillogismo BS relativo del primo tipo il cui soggetto 42 160 | a suo medio il generico relativo immediatamente sovraordinato 43 160 | secondo tipo di sillogismo BS relativo, con M costituito da una 44 160 | non si abbia il generico relativo cui inerisce il generico 45 160-161 | tutte le specie il generico relativo che è suo P, se vi fa da 46 161 | più a suo P il generico relativo immediatamente sottoordinato 47 161 | essi inerisce come generico relativo l'intelligibile della cui 48 161 | terzo tipo di sillogismo BS relativo, una volta escluse dall' 49 161 | allineati fino al generico relativo che è M del sillogismo di 50 162 | sillogismo del III) tipo di BS relativo con S specie infima e M 51 162 | attorno a un sillogismo BS relativo della II struttura del III 52 162 | momento un sillogismo BS relativo del primo tipo con S dato 53 162 | terzo tipo di sillogismo BS relativo non s'organizza nessun polisillogismo 54 162 | particolari del sillogismo BS relativo con P connotante generica 55 162 | che: 1) se P è il generico relativo che è genere immediatamente 56 162 | assoluto ed M è il generico relativo, genere immediatamente sottordinato 57 162 | II) se P è un generico relativo mediatamente sottoordinato 58 162-63 | sottoordinate, di un sillogismo BS relativo del quarto tipo con P connotante 59 163 | di esso, a P un generico relativo dello specifico necessario, 60 163 | necessario o un generico relativo che sia o la specie immediatamente 61 163 | V tipo di sillogismo BS relativo assume tre strutture differenti 62 163-64 | momento un sillogismo BS relativo con P nota generica assoluta 63 163-64 | su siffatto sillogismo BS relativo racchiude nella propria 64 173-74 | altro da S o da un genere relativo di S, o una specie infima 65 175 | si a medio il generico relativo immediatamente sovraordinato 66 175 | immanente nel generico relativo immediato di P e assente 67 175-76 | infima di un intelligibile relativo che non è né A né un suo 68 175-76 | un intelligibile generico relativo immanente in A o un intelligibile 69 175-76 | intelligibile che è a livello relativo sovraordinato ad A e ai 70 178 | specie infima di un generico relativo irrelato ad A o una specie 71 178 | cogenere di A o un generico relativo immanente in A o un generico 72 178 | immanente in A o un generico relativo a livello sovraordinato 73 180 | che solo un sillogismo BS relativo con P che sia connotante 74 180 | momenti sia un sillogismo BS relativo, che abbia a P la connotante 75 180 | sillogismo il cui M è il generico relativo genere immediatamente sovraordinato 76 180 | costruito su un sillogismo BS relativo in quanto degli intelligibili 77 180 | momenti è un sillogismo BS relativo del tipo suddescritto; l' 78 180 | attorno ad un sillogismo BS relativo il cui P è una nota generica 79 180 | costruiti su di un sillogismo BS relativo che abbia a P la connotante 80 180-81 | necessario, a M il generico relativo immediatamente sottordinato, 81 180-81 | infima, a P un generico relativo mediatamente sovraordinato 82 180-81 | necessario, a M il generico relativo immediatamente sottordinato 83 180-81 | sillogismi che ha a M il generico relativo sottordinato al generico 84 181 | articolato su sillogismo BS, relativo.~ La dialettica promossa 85 188 | liceità di errore particolare, relativo alla perfezione del polisillogismo, 86 188 | predicato non è un generico relativo, nel qual caso la dialettica 87 189 | infima da parte del generico relativo che è specie immediata del 88 189 | denotazione di questo generico relativo da parte del generico assoluto, 89 189 | immanenza di un generico relativo nella specie infima ha a 90 189 | immanenza di un generico, o relativo o assoluto, nella specie 91 189 | quanto immanente nel generico relativo, e se la stessa inferenza 92 189 | immanenza di un generico relativo nella specie infima in quanto 93 189 | dal suo immediato genere relativo e immanente nella speie 94 189 | generico assoluto e il generico relativo immediato introdotti ciascuno 95 189 | mentre se P è un generico relativo o immediato o mediato di 96 189 | imperfetta se P è genere relativo immediato di M e M di S 97 189 | e M di S o se P è genere relativo immediato di S e M genere 98 189 | immediato di S e M genere relativo mediato di S,~ 99 190 | genere assoluto e M generico relativo immediato di S, o non è 100 191 | intelligibili diviene un relativo, in quanto, se un qualsivoglia 101 191 | triangolo di intelligenza è relativo alle condizioni croniche 102 191-92 | assoluto ad episillogismo relativo, bensì sarà imposto di sostituire 103 194 | generico assoluto e il generico relativo costruito su questo per 104 195 | sufficiente per risalire al genere relativo e tanto meno all'assoluto - 105 205 | essa, ed è perciò del tutto relativo al conoscente e privo di 106 218 | come un irrimediabilmente relativo con altro e in rapporto 107 230 | distingue un somigliante che è relativo o per il pensiero di condizione 108 230 | da un somigliante che è relativo e in sé come quello che 109 231 | condizione umana o ontico relativo ad una autocoscienza di 110 256 | contraddittorio assoluto e non relativo dell'intelligibile da cui 111 256 | che sia il contraddittorio relativo e non assoluto di un intelligibile 112 256-57 | contraddittorio assoluto e non relativo del necessario, hanno dato 113 297 | sarà sì un costantemente relativo come quello che entra nell' 114 299 | intelligibili è un apodittico relativo, per l'altra dottrina la 115 304-05 | coimmanevano, ma nel senso relativo e condizionale secondo cui 116 305 | rispetto ad un generico relativo, o di generico relativo 117 305 | relativo, o di generico relativo rispetto ad uno specifico 118 305-06 | costituisce con questo il generico relativo di quanto logicamente succede, 119 305-06 | qualitativamente diverso dal generico relativo M N alla condizione che 120 345-46 | come in sé o assoluto o relativo, alla porzione privilegiata, 121 359 | un problematico generico relativo, che concede all'immaginario 122 371 | autocosciente mediato e come tale relativo e secondario, inetto a farsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License