Protocollo
1 9 | che il quanto del primo è infinito e quindi indefinito e perciò
2 15 | carattere di processo all’infinito toglierebbe altrimenti la
3 22 | natura il dispiegarsi all’infinito di infiniti modi che nel
4 58 | di una suddivisione all’infinito, ma in questo caso è costretto
5 68 | destinata ad andare all’infinito, rimandando sempre a un
6 71 | dogmaticamente - si può dire che un infinito numero di coscienze in cui
7 75 | nuove, incessantemente all’infinito; perciò, da un lato l’introduzione
8 142 | ipotetico, e così via all’infinito; poiché un giudizio categorico
9 142 | così via in un processo all’infinito: per questo siam partiti
10 142 | conchiudere il processo all’infinito del polisillogismo con una
11 142 | è un processo aperto all’infinito e io non riesco a pensare
12 143 | estremo sommo aperto all’infinito: la prima decisione da prendersi
13 191 | conseguente sintesi di un numero infinito di specie infime -l'enumerazione
14 191 | intelligibili ciascuno dei quali è infinito nella sua base assoluta
15 191 | risultare membro di un numero infinito di classi contigue il cui
16 191 | volta oggetto di un lavoro infinito il cui risultato è l'infinita
17 191 | di sussunzioni e così all'infinito; in secondo luogo l'infinita
18 191 | intellegibile è una composizione all'infinito alla cui analisi fan difetto
19 191 | polisillogismo si faccia processo all'infinito.~ Ma neppure a queste condizioni
20 191 | verifica quel progresso infinito che Kant e altri ha voluto
21 191 | ascensivo o discensivo all'infinito, quale risulta come conseguenza
22 191 | conto che essa non fonda l'infinito processo ascensivo del polisillogismo
23 191 | relativamente assolute un numero infinito di generici pone la liceità
24 191 | giustapposizione di un numero infinito di polisillogismi progressivi
25 191-92| processo di allungamento all'infinito della stessa struttura polisillogistica,
26 191-92| consente l'aumento all'infinito dei membri di un polisillogismo
27 191-92| modo lecito il processo all'infinito né in ordine alla giustapposizione
28 192 | rapporti procedente all'infinito ciascun momento del quale,
29 192 | secondo una struttura all'infinito, in cui ciascun momento
30 192 | formale finito che quello infinito risultano dall'applicazione
31 192 | estremo; ma lo schema formale infinito del polisillogismo progressivo
32 192 | attribuisce alla serie un numero infinito di membri interposti fra
33 192 | volta poi lo schema formale infinito del polisillogismo regressivo,
34 192 | formula kantiana lo schema infinito e lo schema finito siano
35 192 | schema polisillogistico infinito il quale, da un lato presupponendo
36 192 | N-N+1 con un numero infinito di medi tra N e N-N+1, dall'
37 192 | questa serie allo schema infinito il quale si offre per dir
38 192 | canone del dictum lo schema infinito lo schema finito, secondo
39 192 | schema formale vien reso infinito previa l'introduzione a
40 192 | del dictum e dello schema infinito da una parte e del dictum
41 192 | conosce due schemi, uno infinito in funzione di una serie
42 192 | infiniti, il cui schema infinito è o una mera condizione
43 192 | apodittico processo all'infinito, una natura infinita di
44 192 | necessità di procedere all'infinito nelle catene polisillogistiche
45 193 | polisillogismo lo prolunga all'infinito; quando invece si riporti
46 194 | polisillogismo che non sia all'infinito, ciò fa solo alla condizione
47 194 | esclude qualunque processo all'infinito sia nella determinazione
48 196 | capace di una ripetizione all'infinito che vizia di infinità l'
49 196 | intelligibili variabili, è all'infinito e costituisce la trama indefinita
50 196 | soltanto l'ascendere all'infinito della struttura formale
51 196 | erezione di una scala all'infinito di episillogismi connessi
52 196 | graduata dev'essere all'infinito se vuole valere per un organismo
53 196 | funzione dello schema formale infinito del polisillogismo a un
54 221 | una moltiplicazione all'infinito di questi ultimi per un
55 225 | dall'altro a un processo all'infinito perché il rapporto da pensiero
56 225 | porta a un processo all'infinito; lo stesso discorso vale
57 225 | modificazioni, donde il processo all'infinito che investe anche da questo
58 225-26| esso di un processo all'infinito; l'autocoscienza come riflessione
59 231 | una moltiplicazione all'infinito dei rettangoli immaginati
60 232-33| intelligibili di questa vada all'infinito, mentre il numero fisso
61 232-33| che il processo vada all'infinito e che le gerarchie della
62 233 | stesso tipo, e così via all'infinito, si deve pure osservare
63 249-50| liceità di variazioni all'infinito che alle dialettiche fenomeniche
64 249-50| equivalente a una variazione all'infinito delle sue dialettiche, donde
65 250-51| e lo stesso divenire all'infinito delle dialettiche intelligibili
66 250-51| in forme finite e non all'infinito, oppure è in dipendenza
67 250-51| parte, varia essa pure all'infinito, nel qual caso la mutevolezza
68 250-51| dialettizzare intelligibile è all'infinito per una ragione che è a
69 254-55| destinato ad andare all'infinito, ma pone il diritto anche
70 258 | variazioni quantitative siano all'infinito, a meno che non si dimostri
71 258 | variazioni quantitative sono all'infinito; in terzo luogo, si ha il
72 258 | essenza una variabilità all'infinito che o è dimostrabile da
73 263 | secondo un processo all'infinito, perché, se la ripetizione
74 272-73| argomento la variabilità all'infinito delle specificanti e l'indipendenza
75 274 | che giochi liberamente all'infinito e che una quantità infinita ~ ./.
76 274 | è altrettanto vero che l'infinito è quantitativo e non qualitativo
77 274 | aumento o di diminuzione all'infinito delle quantità dei quantificati,
78 274 | liceità di un mutamento all'infinito dei modi qualitativi delle
79 274 | processo di analisi all'infinito che non s'arresta mai a
80 277-78| equazionare con un processo all'infinito le sue unificazioni dialettiche
81 282 | della moltiplicazione all'infinito degli ontici in sé che dovrebbero
82 287 | dir così ripetibili all'infinito senza che nulla della struttura
83 289 | crescere e, anzi, porsi all'infinito, purchè l'enumerazione,
84 289 | quando si estendono all'infinito e che generano nell'autocoscienza
85 289 | problematica quand'è estesa all'infinito per estrapolazione, la dottrina
86 289 | ossia di avere un numero infinito di biffe purchè queste,
87 289 | quanto a biffe di numero infinito e alcuni dei quali sono
88 289 | intelligibilità e che sono all'infinito in quanto scaturite dall'
89 289 | segno matematico di infinito)) invisibili ossia inautocoscienti
90 289 | quindi suddivisibilità all'infinito di un segmento, se tutto
91 289-90| autocoscienza della classe all'infinito e quindi dell'intelligibilità
92 298 | la loro prosecuzione all'infinito~
93 300 | verificheranno alcuni, di numero infinito, questa porzione sostituita
94 300 | sostituibile, altri, di numero infinito, quella porzione sostitui((
95 303 | la liceità di darsi all'infinito, l'illiceità di modificarsi
96 303 | ma in una successione all'infinito di proprie ripetizioni,
97 304 | ripetizione, necessariamente all'infinito, ne fa dei sostituibili
98 304 | sostituiscono di ripetersi all'infinito rimanendo sempre in un rapporto
99 310-11| autocosciente, in numero infinito e tutti reciprocamente sostituiti
100 311 | autocoscienti succedentisi all'infinito ma sempre sostituibili tra
101 311 | conseguenza che esclusione di un infinito intelligibile formale e
102 311 | forma o la liceità di un infinito succedersi di biffe e di
103 316 | conduce è l'apertura all'infinito dell'unificazione per sostituibilità
104 316 | vincola l'unificazione all'infinito per sostituibilità dei gruppi
105 317 | dalla qualità di una serie infinito -numerabile e quindi totale
106 321 | giacché entro quel numero infinito devono esser trascelte,
107 327 | impossibilità di pensare all'infinito una classe di fenomenici
108 327 | prolungare la classificazione all'infinito o meglio a tanti conclassificati~ ./.
109 330-31| numero di conclassari all'infinito che sian tutti ontici autocoscienti
110 330-31| almeno problematicamente all'infinito, perché se è vero che nessuna
111 341 | segno matematico di infinito)), di cui ∞ ((segno matematico
112 341 | segno matematico di infinito)) è sempre un autocosciente
113 341 | segno matematico di infinito)) a porzione privilegiata
114 341 | conclassari A B C... ∞ ((segno di infinito)), rende apodittica, nel
115 341 | 1 ((segno matematico di infinito n+1)) senza che sia data
116 341 | 1 ((segno matematico di infinito n+ 1)) né della dialettica
117 341 | 1 e a ∞ n+1 ((segno di infinito n+ 1)) - oppure di fare
118 341-42| segno matematico di infinito)) a porzione privilegiata
119 341-42| segno matematico di infinito)) e quindi della sostituibilità
120 361-62| che il processo vada all'infinito, perché il pensiero di condizione
121 361-62| dialettiche tendenti all'infinito ma di esse ha la sola capacità
|